Orologi
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
- Località: Genova
Re: Orologi
Su questo dissento in pieno..... Tu vorresti dire che se non ci fossero stati gli swatch, oggi non avremmo jlc, iwc, panerai e simili perché l'orologeria svizzera di qualità non sarebbe sopravvissuta all'attacco dei quarzacci giapponesi della seconda meta' dei 70 e degli 80 ??? Quindi Chatleain, Rolex e Eberhard avrebbero chiuso perché schiacciati dai casio e dai seiko??? Io non credo..... Di certo le case giapponesi hanno prodotto roba con ottimo rapporto q/p ma credo fermamente che il prodotto svizzero di alta qualità sarebbe sopravvissuto senza problemi all'attacco del quarzo con gli occhi a mandorla.... Sarebbe un po' come se Omas, MontBlanc, Parker e Waterman avessero chiuso perché la gente avrebbe comprato solo bic e papermate.....l'acquirente Rolex o jlc li compra perché ama la qualità e anche la griffe del prodotto....e la fascia che compra iwc poco ha a che vedere con chi compra lo scuba.... Tornando a monte, il vero amatore dell'orologio odia il quarzo così come noi odiamo il sensor excel nonostante sia infinitamente più pratico....e frega poco che il quarzo sia più preciso e non abbia bisogno di carica.... Tempo fa ero a pranzo con un direttore vendite, sui 50.... Guardando il mio Rolex submariner lui comincio' a parlarmi di orologi e mi disse che era sua intenzione prendere un F.Muller su chrono24.... Me lo fece vedere sul telefonino....notai che era un quarzaccio e glielo dissi: scusa ma tu compri un F.Muller ... Quarzo??? Lui mi rispose che quella del meccanico era una fisima senza senso.... Dopo gli dissi che avevo appena preso un Rolex Maison Asprey da tasca e mi chiese??? Ma quando te lo metti??? Troncai subito il discorso per non perdere l'azienda....
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Orologi
Joepapero
non me lo sono inventato io, è cosa arci nota e risaputa da tempo
ti metto due articoli a caso , ma se fai una ricerca con google puoi approfondire da solo:
https://www.ilpost.it/2013/03/01/storia ... io-swatch/" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.retrovisore.net/cosi-lo-swat ... i/costume/" onclick="window.open(this.href);return false;
Tornando ai quarzi,
il tuo è discorso da talibano dei meccanici..se hai mai frequentato forum di Orologi
saprai che sono discussioni trite e ritrite ma se si amano davvero gli orologi deve essere a 360 gradi..
Io indosso con lo stesso piacere il mio Submariner come il mio Citizen Ecodrive!
PS. qui c'è gente che usa tranquillamente l'ATT e il Gillette Fusion
non me lo sono inventato io, è cosa arci nota e risaputa da tempo
ti metto due articoli a caso , ma se fai una ricerca con google puoi approfondire da solo:
https://www.ilpost.it/2013/03/01/storia ... io-swatch/" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.retrovisore.net/cosi-lo-swat ... i/costume/" onclick="window.open(this.href);return false;
Tornando ai quarzi,
il tuo è discorso da talibano dei meccanici..se hai mai frequentato forum di Orologi
saprai che sono discussioni trite e ritrite ma se si amano davvero gli orologi deve essere a 360 gradi..
Io indosso con lo stesso piacere il mio Submariner come il mio Citizen Ecodrive!

PS. qui c'è gente che usa tranquillamente l'ATT e il Gillette Fusion

"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
-
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
- Località: Genova
Re: Orologi
Be' ma anche gli articoli che riporti tu non parlano di tracollo, di sicuro e' stato un momento difficile per l'orologeria svizzera, ma io continuo a non credere che Rolex sarebbe scomparsa e oggi, quando ti vuoi comprare un orologio di valore, potresti solo comperare un seiko cinetic magari con il bracciale in oro 14k.....mi sembra una cosa improbabile...
In merito all'intransigenza sull'orologio meccanico, direi che e' come discutere del sesso degli angeli tanto io resterò dell'idea che un quarzo non lo tollero nemmeno come segnatempo del microonde e tu no.... Penso che sia impossibile arrivare a una conclusione.....
In merito all'intransigenza sull'orologio meccanico, direi che e' come discutere del sesso degli angeli tanto io resterò dell'idea che un quarzo non lo tollero nemmeno come segnatempo del microonde e tu no.... Penso che sia impossibile arrivare a una conclusione.....
-
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
- Località: Genova
Re: Orologi
Anzi leggendo bene gli articoli che hai riportato, noto che dicono quello che sostengo io, cioe' che la crisi poteva portare alla vendita ai giapponesi dei marchi svizzeri più "popolari" e forse anche allo spostamento della produzione ma difficilmente avrebbe avuto ripercussioni sulle produzioni di orologi di lusso.....
- Cometa Rossa
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 25/05/2019, 12:23
- Località: Pescara
Re: Pennelli Voigt&Cop
Beh dai adesso non esageriamo. Con un Patek/Vacheron bA se base ci compri almeno 2/3 Rolex Sub e Breitling fino ad una manciata di anni fa montava calibri ETA come un Hamilton qualsiasi.CozzaroNero ha scritto: 03/09/2020, 22:20 ... Dai è come pensare a un orologio di classe e eccoci apparire il Rolex che è tutto tranne un buon orologio. Allo stesso prezzo magari Patek Philippe, vacheron constantin, IWC, Jaeger-LeCoultre, Zenith e Breitling sono di gran lunga migliori
Siamo proprio in fasce di prezzo diverse. Con 5k € porti a casa un Rolex ma di Patek forse ti mostrano la scatola, forse...
P. S. Secondo me il grosso problema di Rolex è la clientela, non la qualità...
Mille scuse per l’OT
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Pennelli Voigt&Cop
Bravo si e i migliori Rolex montavano meccanismi Zenith. Poi sei rimasto un po indietro Vacheron usati costano meno dei rolex. Eppoi trovo calatrava tra i 5K e i 7K €
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Pennelli Voigt&Cop
Ultimo e non ultimo quanti Rolex Submariner sono certificati cosc? Vai a controllare i Brietling
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Pennelli Voigt&Cop
Avevo evitato di rispondere perchè sapevo che sarebbe partito un 'incendio'.
Comunque, credo che un orologio si scelga soprattutto per la sua linea, il suo disegno, quindi si tratta di scelte estremamente soggettive e, pertanto, insindacabili.
In ultimo direi che non si parlava di orologi usati: la penso come Cometa Rossa.
Comunque, credo che un orologio si scelga soprattutto per la sua linea, il suo disegno, quindi si tratta di scelte estremamente soggettive e, pertanto, insindacabili.
In ultimo direi che non si parlava di orologi usati: la penso come Cometa Rossa.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Orologi
Cometa Rossa ha scritto: 04/09/2020, 10:43Beh dai adesso non esageriamo. Con un Patek/Vacheron bA se base ci compri almeno 2/3 Rolex Sub e Breitling fino ad una manciata di anni fa montava calibri ETA come un Hamilton qualsiasi.CozzaroNero ha scritto: 03/09/2020, 22:20 ... Dai è come pensare a un orologio di classe e eccoci apparire il Rolex che è tutto tranne un buon orologio. Allo stesso prezzo magari Patek Philippe, vacheron constantin, IWC, Jaeger-LeCoultre, Zenith e Breitling sono di gran lunga migliori
Siamo proprio in fasce di prezzo diverse. Con 5k € porti a casa un Rolex ma di Patek forse ti mostrano la scatola, forse...
P. S. Secondo me il grosso problema di Rolex è la clientela, non la qualità...
Mille scuse per l’OT






A Sanà non la si fa
- Viandante
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 12/08/2020, 19:30
- Località: Provincia di Firenze
Re: Orologi
Io credo che ci siano due tipologie di persone che indossano l'orologio.
1) quelli che lo indossano per sè
2) quelli che lo indossano per gli altri
Non ho niente in contrario sulla seconda categoria di persone, comprano un oggetto per ciò che può offrire loro in termini di simbolismo, riconoscibilità e (in maniera minore) investimento, è un loro diritto, a me danno poco fastidio, fino a quando capita qualcuno che poi inizia a "S"parlare con poca cognizione di causa.
Io amo gli orologi a 360 gradi e, se potessi permettermelo, non esiterei ad acquistare un Grand Seiko SBGJ201 e le motivazioni sono così tante e varie che non c'è nessun altro orologio al mondo che potrebbe competere...nè in quella fascia di prezzo nè in altre, il costo non è una discriminante in una passione. Diciamo che, amando l'orologeria e la storia della stessa, non posso non adorare Seiko per ciò che ha fatto e ciò che fa, ci sono poche (pochissime) case orologiaie che possono veramente vantarsi del titolo di Manufattura, Seiko può. Ogni discorso sul valore dell'oggetto in relazione al mercato, alla rivendibilità, al posizionamento come status symbol e quant'altro per me è così noioso che mi interessa un po' meno di zero. L'orologio lo compro e lo indosso per mio piacere e tanto basta...esattamente così come posso utilizzare un rasoio piuttosto che un altro per mio piacere e non per fargli una foto da mostrare in pubblico (se non tra appassionati come noi logicamente). Posso godere ugualmente con un Grand Seiko oppure con un Seiko Sportsmatic5 del '63, così come con un Lord Marvel del '67 piuttosto che che un diver del '78. Ognuno è un pezzo di storia ed ha un motivo ben preciso la sua presenza in un'ipotetica collezione. Sono altresì logicamente affascinato da orologi di altissima classe come i Credor ripetizione minuti o grande sonnerie, così come lo sono per gli equivalenti svizzeri, ma quì siamo su un pianeta al quale non è dato accedere se non dal punto di vista informativo. Se proprio dovessi citare l'occidente, Vacheron, Breguet, Jaeger, Lange&Sonhe, Droz sono le Maison che mi piacciono maggiormente (non necessariamente in quest'ordine), mentre tra gli orologiai indipendenti Daniel Roth, inteso come il Maestro e non l'attuale brand di proprietà Bulgari, è uno degli orologiai che più apprezzo ed ammiro, così come George Daniels, Voutilainen, Dufour.
Beninteso, non sono un appassionato e profondo conoscitore dell'orologeria, amo i segna tempo e conosco qualcosa della loro meccanica, niente di più e niente di meno.
Andrea
1) quelli che lo indossano per sè
2) quelli che lo indossano per gli altri
Non ho niente in contrario sulla seconda categoria di persone, comprano un oggetto per ciò che può offrire loro in termini di simbolismo, riconoscibilità e (in maniera minore) investimento, è un loro diritto, a me danno poco fastidio, fino a quando capita qualcuno che poi inizia a "S"parlare con poca cognizione di causa.
Io amo gli orologi a 360 gradi e, se potessi permettermelo, non esiterei ad acquistare un Grand Seiko SBGJ201 e le motivazioni sono così tante e varie che non c'è nessun altro orologio al mondo che potrebbe competere...nè in quella fascia di prezzo nè in altre, il costo non è una discriminante in una passione. Diciamo che, amando l'orologeria e la storia della stessa, non posso non adorare Seiko per ciò che ha fatto e ciò che fa, ci sono poche (pochissime) case orologiaie che possono veramente vantarsi del titolo di Manufattura, Seiko può. Ogni discorso sul valore dell'oggetto in relazione al mercato, alla rivendibilità, al posizionamento come status symbol e quant'altro per me è così noioso che mi interessa un po' meno di zero. L'orologio lo compro e lo indosso per mio piacere e tanto basta...esattamente così come posso utilizzare un rasoio piuttosto che un altro per mio piacere e non per fargli una foto da mostrare in pubblico (se non tra appassionati come noi logicamente). Posso godere ugualmente con un Grand Seiko oppure con un Seiko Sportsmatic5 del '63, così come con un Lord Marvel del '67 piuttosto che che un diver del '78. Ognuno è un pezzo di storia ed ha un motivo ben preciso la sua presenza in un'ipotetica collezione. Sono altresì logicamente affascinato da orologi di altissima classe come i Credor ripetizione minuti o grande sonnerie, così come lo sono per gli equivalenti svizzeri, ma quì siamo su un pianeta al quale non è dato accedere se non dal punto di vista informativo. Se proprio dovessi citare l'occidente, Vacheron, Breguet, Jaeger, Lange&Sonhe, Droz sono le Maison che mi piacciono maggiormente (non necessariamente in quest'ordine), mentre tra gli orologiai indipendenti Daniel Roth, inteso come il Maestro e non l'attuale brand di proprietà Bulgari, è uno degli orologiai che più apprezzo ed ammiro, così come George Daniels, Voutilainen, Dufour.
Beninteso, non sono un appassionato e profondo conoscitore dell'orologeria, amo i segna tempo e conosco qualcosa della loro meccanica, niente di più e niente di meno.
Andrea
Re: Orologi
A mio modo di vedere la questione esiste una terza categoria, quelli che ritengono l’orologio un bene rifugio e in questa categoria Rolex ne è il re indiscusso, in generale, molti modelli di secondo polso raggiungono quotazioni ben più alte del prezzo originale. Su altri marchi bisogna essere bravi e fortunati ad indovinare il modello con Rolex è molto più semplice.
La passione è un’altra cosa è anch’io acquisterei senza esitazione un gran seiko piuttosto che un oyster
La passione è un’altra cosa è anch’io acquisterei senza esitazione un gran seiko piuttosto che un oyster
- Viandante
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 12/08/2020, 19:30
- Località: Provincia di Firenze
Re: Orologi
Sì ho scritto infatti che nella seconda categoria metto anche chi compra per "moderato" investimento ^_^antower71 ha scritto: 07/09/2020, 16:39 A mio modo di vedere la questione esiste una terza categoria, quelli che ritengono l’orologio un bene rifugio e in questa categoria Rolex ne è il re indiscusso, in generale, molti modelli di secondo polso raggiungono quotazioni ben più alte del prezzo originale. Su altri marchi bisogna essere bravi e fortunati ad indovinare il modello con Rolex è molto più semplice.
La passione è un’altra cosa è anch’io acquisterei senza esitazione un gran seiko piuttosto che un oyster
- Davide84
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 28/11/2017, 9:03
- Località: Bologna
Re: Orologi
Tornando a parlare di orologi più economici (io conosco solo questi
), sto valutando seriamente l'acquisto di un Citizen:

L'ho già provato e mi piace molto ma sul mio polso lo trovo piccolino
Però con l'arrivo del compleanno e Natale penso di poter sorvolare su questa questione...

L'ho già provato e mi piace molto ma sul mio polso lo trovo piccolino

Però con l'arrivo del compleanno e Natale penso di poter sorvolare su questa questione...
“Chi fa un uso pessimo del tempo che gli è stato messo a disposizione spesso è tra coloro che si lamentano di avere poco tempo.”
Jean de la Bruyere
Jean de la Bruyere
- Romagnolo
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 01/03/2017, 17:46
- Località: Cervia (RA)
Re: Orologi
per me il citizen più bello è l'aqualand 1
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Orologi
Bravo Viandante siamo quasi sulla stessa lunghezza d'onda.
- Davide84
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 28/11/2017, 9:03
- Località: Bologna
Re: Orologi
Eccolo finalmente al polso

Me lo ha regalato mia moglie per il compleanno, ho tolto in autonomia le due maglie di troppo e da allora è rimasto al mio polso.
E' molto leggero e indossabile, quasi non si sente, ho notato anche un'ottima accuratezza, perde/guadagna pochissimi secondi al giorno, molto meglio del mio Seiko Monster che perde circa 15sec al giorno.
Il lume non è accentuato come nel Seiko ma rimane ben visibile tutta notte.
Direi che è stato un ottimo acquisto anzi, regalo

Me lo ha regalato mia moglie per il compleanno, ho tolto in autonomia le due maglie di troppo e da allora è rimasto al mio polso.
E' molto leggero e indossabile, quasi non si sente, ho notato anche un'ottima accuratezza, perde/guadagna pochissimi secondi al giorno, molto meglio del mio Seiko Monster che perde circa 15sec al giorno.
Il lume non è accentuato come nel Seiko ma rimane ben visibile tutta notte.
Direi che è stato un ottimo acquisto anzi, regalo

“Chi fa un uso pessimo del tempo che gli è stato messo a disposizione spesso è tra coloro che si lamentano di avere poco tempo.”
Jean de la Bruyere
Jean de la Bruyere
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Orologi
Complimenti, ottimo.. Il movimento Myota è un trattore, dimensione giusta.. L'unica cosa che personalmente gradisco poco è la corona a sinistra posizione poco comoda per un destro. Ma comunque è un driver certificato Citizen :una garanzia.
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
- Davide84
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 28/11/2017, 9:03
- Località: Bologna
Re: Orologi
Grazie Accutron
Io essendo destro, la trovo molto comoda la corona.
E' ancora molto preciso come scarto giornaliero, tiene bene il tempo e sono molto contento.
La ghiera è verde ma in condizione di luce scarsa, sembra nera, per ora sono molto soddisfatto

Io essendo destro, la trovo molto comoda la corona.
E' ancora molto preciso come scarto giornaliero, tiene bene il tempo e sono molto contento.
La ghiera è verde ma in condizione di luce scarsa, sembra nera, per ora sono molto soddisfatto

“Chi fa un uso pessimo del tempo che gli è stato messo a disposizione spesso è tra coloro che si lamentano di avere poco tempo.”
Jean de la Bruyere
Jean de la Bruyere
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Orologi
Come fa ad essere comoda se devi girarla con la sinistra, lo sarebbe se tu fossi mancino. ? 

"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Orologi
La corona e' posizionata ad ore otto perche' e' massimamente protetta da urti ed inghippi vari che si possono verificare in immersione e/o in navigazione.Ovviamente riferito ad una persona dx.Tra l'altro in quella posizione non da nessun fastidio al movimento del polso/mano,che la presenza di salsedine/sudore arrecherebbe (piccole abrasioni).Essendo un automatico non ha bisogno di regolazioni o cariche manuali frequenti,che di solito si effettuano ad orologio sfilato dal polso.Manovra comunque un poco piu' lenta per un destrimane.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- Davide84
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 28/11/2017, 9:03
- Località: Bologna
Re: Orologi
EsattamentePicklesMacCarthy ha scritto: 09/12/2020, 13:47 Essendo un automatico non ha bisogno di regolazioni o cariche manuali frequenti,che di solito si effettuano ad orologio sfilato dal polso.Manovra comunque un poco piu' lenta per un destrimane.

Lo regolo più o meno una volta al mese quindi non mi dà molto fastidio la cosa...
“Chi fa un uso pessimo del tempo che gli è stato messo a disposizione spesso è tra coloro che si lamentano di avere poco tempo.”
Jean de la Bruyere
Jean de la Bruyere
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Orologi
Davide,quanto ti lascia al mese,piu'o meno?
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
-
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 08/08/2019, 17:58
- Località: Mi / Va
Re: Orologi
Ciao a tutti, complimenti ottimo prodotto, carica solo monodirezionale a differenza del calibro Seiko bilever utilizzato negli Skx, se utilizzato con le canoniche almeno 12 ore al giorno regala mediamente 15 secondi al mese, che per un meccanico di fascia di prezzo bassa, e' di per se' notevole. L'importante e' tenere mediamente una riserva di carica al 50% indossandolo quotidianamente. Se si utilizza un Watch Winder quando non indossato arriva aperdere o guadagnare circa 5 secondi al mese. Veramente ottimo prodotto, non possiede l'iconicita' dei Diver di Seiko che comunque rimangono tra i piu' ricercati e preferiti. Ricordarsi il solito accorgimento per la corona a vite, prima si inserisce leggermente con movimento antiorario e si sente il click del filetto e si procede con avvitamento senza stringere troppo in senso orario.Davide84 ha scritto: 09/12/2020, 14:29EsattamentePicklesMacCarthy ha scritto: 09/12/2020, 13:47 Essendo un automatico non ha bisogno di regolazioni o cariche manuali frequenti,che di solito si effettuano ad orologio sfilato dal polso.Manovra comunque un poco piu' lenta per un destrimane.![]()
Lo regolo più o meno una volta al mese quindi non mi dà molto fastidio la cosa...
- Davide84
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 28/11/2017, 9:03
- Località: Bologna
Re: Orologi
Non ho fatto ancora i conti bene ma siamo circa 1min a settimana, direi che a 5min al mese non ci arriva e per me è un ottimo traguardo per un automatico

Forse intendevi 15 sec al giornoAlbo ha scritto: 09/12/2020, 21:11 Ciao a tutti, complimenti ottimo prodotto, carica solo monodirezionale a differenza del calibro Seiko bilever utilizzato negli Skx, se utilizzato con le canoniche almeno 12 ore al giorno regala mediamente 15 secondi al mese, che per un meccanico di fascia di prezzo bassa, e' di per se' notevole.

L'SKX che possiedo (Monster), monta il 7s26 e perde circa 15sec al giorno, pur indossandolo sempre. Lo so, andrebbe fatto regolare un pochino ma siccome non mi scoccia tanto, lo lascio così per paura che facciano più danni.
5sec al mese non li perdono/guadagnano nemmeno i miei quarzi (dai Casio ai Festina ai Fossil), forse solo il Precisionist di Bulova riesce a tenere il passoAlbo ha scritto: 09/12/2020, 21:11 Se si utilizza un Watch Winder quando non indossato arriva aperdere o guadagnare circa 5 secondi al mese.

Beh, dipende sempre dai gusti ma l'iconicità del NY0040 (anche se il mio è leggermente diverso) penso sia fuori discussione...Albo ha scritto: 09/12/2020, 21:11 Veramente ottimo prodotto, non possiede l'iconicita' dei Diver di Seiko che comunque rimangono tra i piu' ricercati e preferiti.
“Chi fa un uso pessimo del tempo che gli è stato messo a disposizione spesso è tra coloro che si lamentano di avere poco tempo.”
Jean de la Bruyere
Jean de la Bruyere
-
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 08/08/2019, 17:58
- Località: Mi / Va
Re: Orologi
Forse intendevi 15 sec al giorno
L'SKX che possiedo (Monster), monta il 7s26 e perde circa 15sec al giorno, pur indossandolo sempre. Lo so, andrebbe fatto regolare un pochino ma siccome non mi scoccia tanto, lo lascio così per paura che facciano più danni.
Ciao Davide 84, il motore degli SKX vale a dire il calibro 7s26 ha tolleranze molto gestibili, d anuovo arriva a perdere o guadagnare anche 30 sec. al giorno. Risente della temperatura d'inverno e d'estate le cose cambiano, ma una volta capito come gestirlo il gioco e' fatto o perlomeno mi sono fidato dei vari suggerimenti e confronti tra appassionati e oltre al watch winder la regola delle sei posizioni e' utile per capire nei meccanismi meccanici come far perdere oppure recuperare secondi. Assolutamente importante e' non scendere sotto la meta' della carica ma questo e' utile per tutti i meccanismi. Il meccanismo degli Skx di per se' molto spartano e datato offre inoltre la possibilita' di regolazione fine che se dotati di manualita' ed attrezzi adatti puo' essere ulteriormente regolata. La regola aurea e' fare in modo che il meccanismo guadagni sempre, diciamo dai 2 ai 5 sec. in tal caso quando la carica residua e' al di sotto della meta' se l'orologio non viene portato per le fatidiche ore necessarie riesci a compensare benissimo. La maggior parte di quelli che possiedo arrivano se polsati quotidianamente intorno ai 2 / 3 sec. alla settimana.Il prodotto Citizen incorpora come detto caratteristiche assolutamente valide, non volevo sminuire la validita' dell'oggetto, non ha solamente il passato storico del concorrente Seiko.

L'SKX che possiedo (Monster), monta il 7s26 e perde circa 15sec al giorno, pur indossandolo sempre. Lo so, andrebbe fatto regolare un pochino ma siccome non mi scoccia tanto, lo lascio così per paura che facciano più danni.
5sec al mese non li perdono/guadagnano nemmeno i miei quarzi (dai Casio ai Festina ai Fossil), forse solo il Precisionist di Bulova riesce a tenere il passoAlbo ha scritto: 09/12/2020, 21:11 Se si utilizza un Watch Winder quando non indossato arriva aperdere o guadagnare circa 5 secondi al mese.

Ciao Davide 84, il motore degli SKX vale a dire il calibro 7s26 ha tolleranze molto gestibili, d anuovo arriva a perdere o guadagnare anche 30 sec. al giorno. Risente della temperatura d'inverno e d'estate le cose cambiano, ma una volta capito come gestirlo il gioco e' fatto o perlomeno mi sono fidato dei vari suggerimenti e confronti tra appassionati e oltre al watch winder la regola delle sei posizioni e' utile per capire nei meccanismi meccanici come far perdere oppure recuperare secondi. Assolutamente importante e' non scendere sotto la meta' della carica ma questo e' utile per tutti i meccanismi. Il meccanismo degli Skx di per se' molto spartano e datato offre inoltre la possibilita' di regolazione fine che se dotati di manualita' ed attrezzi adatti puo' essere ulteriormente regolata. La regola aurea e' fare in modo che il meccanismo guadagni sempre, diciamo dai 2 ai 5 sec. in tal caso quando la carica residua e' al di sotto della meta' se l'orologio non viene portato per le fatidiche ore necessarie riesci a compensare benissimo. La maggior parte di quelli che possiedo arrivano se polsati quotidianamente intorno ai 2 / 3 sec. alla settimana.Il prodotto Citizen incorpora come detto caratteristiche assolutamente valide, non volevo sminuire la validita' dell'oggetto, non ha solamente il passato storico del concorrente Seiko.