Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Anch'io ho provato la presa arretrata con il rasoio in alluminio e l'ho trovata molto intuitiva.. tecnicamente è un passo in avanti rispetto a quella standard da me adottata. La proverò anche con rasoi più pesanti.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Sono contento per te @Saná.
La presa "ischiapp", soprattutto con i rasoi più leggeri, è una garanzia. Non mi meraviglia constatare che anche tu l'abbia apprezzata.
La presa "ischiapp", soprattutto con i rasoi più leggeri, è una garanzia. Non mi meraviglia constatare che anche tu l'abbia apprezzata.
- VitoIudi
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 08/11/2020, 15:10
- Località: https://t.me/pump_upp
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
In realtà, l'ho provata anch'io alla mia quarta rasatura odierna, con il Gillette King; quindi, con un manico abbastanza pesante ed il risultato è stato soddisfacente. Non ho adottato con precisione la presa "ischiapp", ma ho semplicemente arretrato un po' la presa e mi ha portato, in effetti, ad una pressione inferiore della lama sulla pelle.
Che dire...tutti i vostri consigli aiutano ad ottenere risultati positivi prima del previsto.
Grazie
Che dire...tutti i vostri consigli aiutano ad ottenere risultati positivi prima del previsto.
Grazie
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Con i quali potrebbe essere anche più vantaggiosa.Sbarbaz ha scritto: 29/11/2020, 16:22 Anch'io ho provato la presa arretrata con il rasoio in alluminio [...] La proverò anche con rasoi più pesanti.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- vertighel
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
- Località: Monza
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
In questi giorni ho un dubbio tecnico riguardante il gap, che ritengo personalmente uno degli elementi la cui applicazione pratica non mi risulta di facile comprensione.
Analizzando per punti, è possibile affermare che aumentando il gap:
Analizzando per punti, è possibile affermare che aumentando il gap:
- Aumenta l'aggressività? (penso di no, perchè da quello che so questo dipende più che altro dall'esposizione della lama che essa stessa va ad incidere sulla pressione necessaria da esercitare)
- Aumenta la profondità di taglio?
- Si va a "simulare" un open comb, quindi utilizzabile con barbe più lunghe? (ma questo non significa che è più "aggressivo" quindi andando in contraddizione con quanto scritto al punto 1?)
Per farvi capire come sono arrivato a questa idea, ho immaginato un rasoio con gap infinito che quindi non avrebbe una barra di sicurezza, permettendo alla lama di poggiare direttamente sulla pelle come se fosse uno shavette, decisamente più aggressivo di un DE. - Altro...?
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Gap ed esposizione non sono inversamente proporzionali, entrambi incidono in maniera diretta sull'efficacia del rasoio e, con l'influenza di altri paramenti quali geometrie e pesi, sull'aggressivitá dello stesso.
Gap maggiore, comunque, a parità di geometrie, si traduce sempre in efficacia (profondità) maggiore.
Gap maggiore, comunque, a parità di geometrie, si traduce sempre in efficacia (profondità) maggiore.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Rimanendo uguale l'arcuatura e lo scoprimento si ha una maggiore esposizione all'aumentare della fenditura. *
Quindi maggiore efficacia.
Senza adeguamento della tecnica, questo può portare a perdita di comfort.
Infatti il tutto è legato all'angolo incidente della lama.
Che nei DE non è scontato, soprattutto se regolabili.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=3511
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=15204
* Gap e gli altri ...
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=284355#p284355
Quindi maggiore efficacia.
Senza adeguamento della tecnica, questo può portare a perdita di comfort.
Infatti il tutto è legato all'angolo incidente della lama.
Che nei DE non è scontato, soprattutto se regolabili.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=3511
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=15204
* Gap e gli altri ...
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=284355#p284355
Utente BANNATO
- VitoIudi
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 08/11/2020, 15:10
- Località: https://t.me/pump_upp
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Mai cambiare setup all'inizio. Verità assoluta, per mille motivi. Ma nel pomeriggio, suona il corriere. Dopo tanta attesa, è lui, lo Yaqi Mellon, bello come una vacanza, aggressivo come un felino. Impossibile resistere.
La quinta rasatura è stata tutt'altro che confortevole. Lametta Gillette King C., quindi la stessa che ho sempre usato, ma tutto un altro pianeta. Già alla prima passata, con qualsiasi angolatura, sentivo fortissima la presenza della lametta, pur premendo in modo davvero leggero.
Risultato: un BBS quasi al 100% (tranne sul mento), ma irritazioni su tutta la parte sinistra del collo, un taglietto sul mento e bruciore con l'allume.
Ora, possibile che ci sia tutta questa differenza tra il King ed il Mellon, e con la stessa lametta tra l'altro? Mi consigliate di procedere con il King e di mettere momentaneamente da parte il Mellon? Mi dispiacerebbe, ma lo trovo davvero troppo aggressivo.
La quinta rasatura è stata tutt'altro che confortevole. Lametta Gillette King C., quindi la stessa che ho sempre usato, ma tutto un altro pianeta. Già alla prima passata, con qualsiasi angolatura, sentivo fortissima la presenza della lametta, pur premendo in modo davvero leggero.
Risultato: un BBS quasi al 100% (tranne sul mento), ma irritazioni su tutta la parte sinistra del collo, un taglietto sul mento e bruciore con l'allume.
Ora, possibile che ci sia tutta questa differenza tra il King ed il Mellon, e con la stessa lametta tra l'altro? Mi consigliate di procedere con il King e di mettere momentaneamente da parte il Mellon? Mi dispiacerebbe, ma lo trovo davvero troppo aggressivo.
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Beh è il king che è davvero molto mild non il Mellon che è troppo aggressivo anzi.
Ti consiglio di provare a cambiare lametta, e probabilmente più che pressione sbagliata non hai trovato l'angolo giusto.

Ti consiglio di provare a cambiare lametta, e probabilmente più che pressione sbagliata non hai trovato l'angolo giusto.
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
- VitoIudi
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 08/11/2020, 15:10
- Località: https://t.me/pump_upp
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Sicuramente, anche se ho provato più angoli. Mi piace molto che vada così in profondità, ma mi riesce davvero difficile gestirlo. Che lametta mi consiglieresti?Accutron ha scritto: 02/12/2020, 18:52 ... e probabilmente più che pressione sbagliata non hai trovato l'angolo giusto.
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Prova un altra rivestita, tipo Voskod o Sputnik, oppure un altra Platinum a tua scelta.
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
KCG ha una geometria che limita l'angolo con una guardia più protettiva.VitoIudi ha scritto: 02/12/2020, 18:11... possibile che ci sia tutta questa differenza tra il King ed il Mellon, e con la stessa lametta tra l'altro?
Mellon, nonostante sia dolce e poco aggressivo, offre maggiore escursione.
Nei miei link sopra c'è anche il topic sull'angolo, che probabilmente ancora non è corretto.
Focalizza quel dettaglio, ed evita di usare troppa pressione.
Magari aiuta anche questo: http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=17412
Utente BANNATO
- VitoIudi
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 08/11/2020, 15:10
- Località: https://t.me/pump_upp
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Alla sesta rasatura sono tornato al King C. con relativa lametta. 3 passate, ma contropelo solo sulle guance. A differenza del felino (Yaqi Mellon), mi è parso addirittura semplice radermi. Rasatura confortevole e risultato soddisfacente che mi ha insegnato quanto differisca l'utilizzo di un rasoio piuttosto che un altro, pur utilizzando la stessa lametta.
Ogni rasatura insegna qualcosa.
Ogni rasatura insegna qualcosa.
- VitoIudi
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 08/11/2020, 15:10
- Località: https://t.me/pump_upp
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Oggi ho provato lo Yaqi Mellon con la Voskhod, consigliatami dall'amico Accutron ed effettivamente è andata meglio. Un paio di taglietti, un po' di irritazione nella zona sinistra del collo, ma il tutto alquanto accettabile.
Con il Mellon, però, trovo forti difficoltà nella zona baffi. Pur provando più angoli, sento che graffia. Non so spiegare esattamente, ma in quella zona non riesco proprio a radermi con soddisfazione e con un risultato accettabile.
Con il Mellon, però, trovo forti difficoltà nella zona baffi. Pur provando più angoli, sento che graffia. Non so spiegare esattamente, ma in quella zona non riesco proprio a radermi con soddisfazione e con un risultato accettabile.
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Potrebbe essere una buona idea affinare la tecnica con il king C... Se farai un percorso simile al mio, le prime settimane sono alti e bassi. Ma, come hai detto tu, ogni rasatura insegna e a piccoli passi ti renderai conto che hai migliorato angolo, pressione e direzione delle passate in base allla direzione della crescita della tua barba...
A quel punto riprendendo in mano il Mellon potresti ritrovarti a gestire meglio anche lui. Intanto hai fatto palestra con un rasoio che ti da più feeling.
OT lamette: se ti sono piaciute le Voskhod (che io adoro), potresti provare anche le Derby Premium e Treet Carbon Steel...
A quel punto riprendendo in mano il Mellon potresti ritrovarti a gestire meglio anche lui. Intanto hai fatto palestra con un rasoio che ti da più feeling.
OT lamette: se ti sono piaciute le Voskhod (che io adoro), potresti provare anche le Derby Premium e Treet Carbon Steel...
Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
@vitoloudi hai la Mellon con manico in alluminio o ottone? Perché in alluminio rende molto più equilibrato il rasoio. Ed è uno dei più delicati.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
più equilibrato non so, ma il manico in alluminio su una testa già super mild, rischia di rendere il rasoio eccessivamente delicato e meno efficace.
Io sloc, doc o mellon la preferisco con manico di sostanza.
Io sloc, doc o mellon la preferisco con manico di sostanza.
- VitoIudi
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 08/11/2020, 15:10
- Località: https://t.me/pump_upp
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Ok. Proverò le Derby Premium, ma mi piace così tanto il Mellon che non riesco ad accantonarlo, nonostante io sappia perfettamente che dovrei prima perfezionare la tecnica sempre con lo stesso setup.EDV ha scritto: 13/12/2020, 21:06 ...
se ti sono piaciute le Voskhod (che io adoro), potresti provare anche le Derby Premium e Treet Carbon Steel...
Ma avere un risultato soddisfacente come quello odierno, con Yaqi+Voskhod, mi fa ben sperare di essere sulla strada giusta.
Per fortuna, in ottone. Ho iniziato con il King C. che è un bel mattoncino. In caso contrario, avrei avvertito ancora di più la differenza tra i due rasoi.
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Ne approfitto per chiederti consigli nella discussione su Yaqi...
viewtopic.php?f=10&t=12891&p=372206#p372206
Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
@ezio ma tu l'hai provata con entrambi i manici? Io trovo che con quello in ottone sia troppo sbilanciato. Seguendo il consiglio di Ischiapp gli ho messo il manico Ikon bulldog in alluminio ed è molto più gestibile. E quindi per me va da sé che sia anche più efficace. Il rapporto in peso è quasi 1:1 ed è per me una valida soluzione.... sta di fatto che non uso più il manico in ottone.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
certo che ho provato le varie combinazioni possibili. Mellon + manico in alluminio è - discutibilmente - definibile efficace se si ha una barba molto morbida e ci si accontenta.
.................................
Fior di produttori con tecnici competenti alle spalle continuano a produrre apprezzatissimi DE determinando il corretto equilibrio e punto di bilanciamento con metodi decisamente più utili che una banale bilancia da cucina.
Se fate caso nessun appassionato di rasatura che si rade bene e con disinvoltura deve necessariamente ricorrere a manici troppo leggeri per apprezzare una buona testa.
Un esempio potrebbe essere quello dei mezzi a motore depotenziati: a chi inizia a volte è meglio fornire uno strumento limitato in modo da permettergli di gestirlo più facilmente, ma non è che il mezzo vada meglio, infatti chi è capace preferisce apprezzarlo al massimo delle sue potenzialità
.................................
Fior di produttori con tecnici competenti alle spalle continuano a produrre apprezzatissimi DE determinando il corretto equilibrio e punto di bilanciamento con metodi decisamente più utili che una banale bilancia da cucina.
Se fate caso nessun appassionato di rasatura che si rade bene e con disinvoltura deve necessariamente ricorrere a manici troppo leggeri per apprezzare una buona testa.
Un esempio potrebbe essere quello dei mezzi a motore depotenziati: a chi inizia a volte è meglio fornire uno strumento limitato in modo da permettergli di gestirlo più facilmente, ma non è che il mezzo vada meglio, infatti chi è capace preferisce apprezzarlo al massimo delle sue potenzialità
Ultima modifica di ares56 il 24/12/2020, 10:52, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato testo inopportuno
Motivazione: Eliminato testo inopportuno
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Io lo trovo efficacissimo.ezio79 ha scritto: 14/12/2020, 12:13Mellon + manico in alluminio è - discutibilmente - definibile efficace se si ha una barba molto morbida e ci si accontenta.
Uno dei rasoi piu' efficaci che posseggo e che ho posseduto.
Credo di non avere una barba morbida, e non sono certo "uno che si accontenta".
Poi - ovviamente - occorre anche capire che cosa si intenda per efficienza in un rasoio .....
Roberto
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Anch'io mi trovo meglio con il manico in alluminio.Sbarbaz ha scritto: 14/12/2020, 15:05 .....La Mellon con manico in alluminio l'ho utilizzata su barba di 4 - 5 gg ed ho avuto un risultato migliore che con quella in manico in ottone.,...
Per fortuna c'è chi la pensa diversamente, altrimenti sarebbe una noia.....
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Concordo
Efficienza e delicatezza ai massimi livelli se saputo usare il Mellon.
Efficienza e delicatezza ai massimi livelli se saputo usare il Mellon.
Sempre tutto rigorosamente IMHO
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Domanda...
Noto che la tecnica migliora di giorno in giorno.. Lo dice la profondità della rasatura ed il post rasatura, nettamente migliorato negli ultimi mesi. Ovvio che io abbia ancora molta strada da percorrere...
Ma noto anche che il post rasatura peggiora al secondo uso della lametta (Qualsiasi lametta io usi). Voi come ve lo spiegate?
Noto che la tecnica migliora di giorno in giorno.. Lo dice la profondità della rasatura ed il post rasatura, nettamente migliorato negli ultimi mesi. Ovvio che io abbia ancora molta strada da percorrere...
Ma noto anche che il post rasatura peggiora al secondo uso della lametta (Qualsiasi lametta io usi). Voi come ve lo spiegate?
Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13