Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Afgil
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 03/05/2020, 17:26
- Località: ROMA
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Oggi non era giorno di barba (l'avevo fatta ieri) ma ho voluto assolutamente provare. Tra l'altro ho pensato che con barba corta un eventuale presunto effetto impuntamento della lama sarebbe stato ridotto.
Ho voluto usare anche qualche goccia di olio di oliva per favorire lo scorrimento, ma è stato assorbito presto dalla pelle secca, quindi non volendo scendere ancora in cucina ho messo anche del prebarba proraso bianco, massaggiato bene e fatto agire.
Insaponata in FL con proraso bianco in ciotola e omega ciuffo piccolo.
Come rasoio ho preso il più leggero che ho, il Wilkinson Classic (the PlasticOne) che è anche quello che conosco meglio, armato di Personna Platinum vecchia versione. L'angolo che adotto con questa combinazione è apertissimo, tanto da appoggiare praticamente la guancia del coprilametta sul viso. Con questo angolo così aperto e questa lama ho sempre avuto ottime soddisfazioni.
Ho tirato la pelle ad ogni passaggio ed adottato la presa arretrata come da foto. Ho subito notato che mi era necessario stringere con più forza il rasoio per poterlo mantenere in posizione. Dopodichè avendo a disposizione una "stecca rigida" l'ho appoggiato alla guancia.
Ho constatato due cose:
1) il discorso dell'angolo più facilmente regolabile è vero effettivamente. Inoltre eventuali variazioni di posizione della mano corrispondono a minori variazioni dell'angolo della testina, quindi è più difficile perdere l'angolo di rasatura. E questo è un vantaggio.
2) il discorso della penna è valido: effettivamente prendendo il rasoio indietro si è per forza di cose più leggeri, così come la penna presa dal cappuccio, lascia una traccia più leggera sul foglio, e la pressione sul viso per forza è bassa. Ma, a mia immediata riprova, ripreso in posizione per me "canonica", è la stessa pressione che esercito normalmente.
Anzi. Probabilmente vista l'inesperienza con questo tipo di tecnica, credo di aver finito per premere di più per compensare, come con la penna presa dal cappuccio, se vuoi una traccia "normale" devi premere di più.
Ho fatto due passate, pelo e semi contropelo. Nella seconda passata ho avvertito del discomfort... ovviamente è colpa del fatto che non ho mai tenuto così il rasoio... non do la colpa al tipo di presa. Ho subìto quelche taglietto ed irritazione.
Al termine della rasatura avevo il viso mediamente più stressato di altre volte con stesso rasoio, stesso setup.
A questo punto son oconvinto che, una volta affinata, anche con questa presa si possono ottenere buone sbarbate ma mi chiedo:
se con la presa solita
- faccio (facessi) la stessa pressione
- ho (avrei) la stessa efficienza di taglio
- stesso risultato
- diciamo stesso (se non superiore) comfort
perchè si dovrebbe definire una "via" migliore dell'altra?
E' forse effettivamente funzione del tipo di rasoio? Nel senso che con determinati rasoi è meglio l'una piuttosto che l'altra?
E se si, allora varrebbe la pena classificarle come "presa ottimale" in funzione dello strumento e della mano?
buona sbarbata a tutti!
Ho voluto usare anche qualche goccia di olio di oliva per favorire lo scorrimento, ma è stato assorbito presto dalla pelle secca, quindi non volendo scendere ancora in cucina ho messo anche del prebarba proraso bianco, massaggiato bene e fatto agire.
Insaponata in FL con proraso bianco in ciotola e omega ciuffo piccolo.
Come rasoio ho preso il più leggero che ho, il Wilkinson Classic (the PlasticOne) che è anche quello che conosco meglio, armato di Personna Platinum vecchia versione. L'angolo che adotto con questa combinazione è apertissimo, tanto da appoggiare praticamente la guancia del coprilametta sul viso. Con questo angolo così aperto e questa lama ho sempre avuto ottime soddisfazioni.
Ho tirato la pelle ad ogni passaggio ed adottato la presa arretrata come da foto. Ho subito notato che mi era necessario stringere con più forza il rasoio per poterlo mantenere in posizione. Dopodichè avendo a disposizione una "stecca rigida" l'ho appoggiato alla guancia.
Ho constatato due cose:
1) il discorso dell'angolo più facilmente regolabile è vero effettivamente. Inoltre eventuali variazioni di posizione della mano corrispondono a minori variazioni dell'angolo della testina, quindi è più difficile perdere l'angolo di rasatura. E questo è un vantaggio.
2) il discorso della penna è valido: effettivamente prendendo il rasoio indietro si è per forza di cose più leggeri, così come la penna presa dal cappuccio, lascia una traccia più leggera sul foglio, e la pressione sul viso per forza è bassa. Ma, a mia immediata riprova, ripreso in posizione per me "canonica", è la stessa pressione che esercito normalmente.
Anzi. Probabilmente vista l'inesperienza con questo tipo di tecnica, credo di aver finito per premere di più per compensare, come con la penna presa dal cappuccio, se vuoi una traccia "normale" devi premere di più.
Ho fatto due passate, pelo e semi contropelo. Nella seconda passata ho avvertito del discomfort... ovviamente è colpa del fatto che non ho mai tenuto così il rasoio... non do la colpa al tipo di presa. Ho subìto quelche taglietto ed irritazione.
Al termine della rasatura avevo il viso mediamente più stressato di altre volte con stesso rasoio, stesso setup.
A questo punto son oconvinto che, una volta affinata, anche con questa presa si possono ottenere buone sbarbate ma mi chiedo:
se con la presa solita
- faccio (facessi) la stessa pressione
- ho (avrei) la stessa efficienza di taglio
- stesso risultato
- diciamo stesso (se non superiore) comfort
perchè si dovrebbe definire una "via" migliore dell'altra?
E' forse effettivamente funzione del tipo di rasoio? Nel senso che con determinati rasoi è meglio l'una piuttosto che l'altra?
E se si, allora varrebbe la pena classificarle come "presa ottimale" in funzione dello strumento e della mano?
buona sbarbata a tutti!
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Costanza e pazienza.
Il manico è in linea con le specifiche in OP?
Quello può essere un dettaglio utile dal punto di vista pratico.
È un processo, che progressivamente arretra la presa sotto il baricentro sempre di più.
Questa tecnica favorisce il controllo dell'angolo incidente, che è il parametro principe.Afgil ha scritto: 17/11/2020, 9:35Perché si dovrebbe definire una "via" migliore dell'altra?
È forse effettivamente funzione del tipo di rasoio? Nel senso che con determinati rasoi è meglio l'una piuttosto che l'altra?
E se si, allora varrebbe la pena classificarle come "presa ottimale" in funzione dello strumento e della mano?
Migliore è in relazione allo scenario, quindi con rasoi efficienti (per aggressività, peso e bilanciamento) è più favorevole.
Nel senso che permette lo stesso risultato con meno sforzo ... una volta padroneggiata.
Come tutte le tecniche, è relativa allo strumento. Con un bestione pesante ed aggressivo offre vantaggi non evidenti.
Anzi credo sia decisamente svantaggiosa all'inizio, quando l'utente non è ancora padrone della necessaria sensibilità.
Come detto, io modifico il manico ... ovvero non compro il modello. Ma in generale basta adattare la presa.
Non è riuscire o meno nel controllo. Con l'esperienza ogni rasoio si riesce ad utilizzare efficacemente.
Poi ho iniziato a cercare vantaggi di tempo e comfort, inteso anche come facilità.
Se tutto funziona al meglio, non richiede troppo impegno.
Per capirci, uno dei rasoi che ho amato agli inizi è stato il Merkur Futur.
In pratica l'antitesi di tutto quello di cui scrivo negli ultimi anni.
Ma la tecnica sviluppata mi aiuta anche con quello.
Con gli adattamenti del caso, ovviamente.
La conoscenza è potere.
Utente BANNATO
- vertighel
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
- Località: Monza
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Provata oggi.
Partiamo dal risultato, molto buono a parte i miei soliti punti sensibili baffi e pomo.
Veniamo all'impugnatura: nel verso del pelo la trovo molto scomoda, ma è anche la passata in cui non ho problemi quindi ho proceduto con la solita tecnica e presa abbastanza centrata.
Nel contropelo invece ho sentito un buon feedback con ottimi risultati, le uniche cose da tenere d'occhio e la modifica dell'angolo all'avvicinarsi alla mascella e il rischio che scivoli un po' il manico, ma è abitudine.
L'unica nota è che trovo più comodo tenere la mano in alto, rispetto alla posizione bassa come in foto.
Partiamo dal risultato, molto buono a parte i miei soliti punti sensibili baffi e pomo.
Veniamo all'impugnatura: nel verso del pelo la trovo molto scomoda, ma è anche la passata in cui non ho problemi quindi ho proceduto con la solita tecnica e presa abbastanza centrata.
Nel contropelo invece ho sentito un buon feedback con ottimi risultati, le uniche cose da tenere d'occhio e la modifica dell'angolo all'avvicinarsi alla mascella e il rischio che scivoli un po' il manico, ma è abitudine.
L'unica nota è che trovo più comodo tenere la mano in alto, rispetto alla posizione bassa come in foto.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
La memoria muscolare è lenta.vertighel ha scritto: 17/11/2020, 17:17 L'unica nota è che trovo più comodo tenere la mano in alto, rispetto alla posizione bassa come in foto.
All'inizio offre resistenza.
Utente BANNATO
- vertighel
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
- Località: Monza
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Mah, ti dirò la verità.
Usando la tecnica per il contropelo con la mano come nell'immagine in alto a destra, sento che lo scorrimento del rasoio viene dettato dal movimento di polso. Ma così facendo imprimo istintivamente un movimento angolato al rasoio... che sul collo in contropelo in alcuni rari punti potrebbe anche andarmi bene ma non mi sento sicuro al 100%.
Impugnando il rasoio invece sempre come nell'immagine in alto a destra, ma ponendo la mano alta, il movimento lo imprimo con la spalla e posso spostare il rasoio in una linea retta senza dargli movimenti angolati.
Comunque ripeto, risultato migliore delle aspettative quindi venerdì riproverò la tecnica cercando di ottimizzare i movimenti necessari in base al face mapping.
Usando la tecnica per il contropelo con la mano come nell'immagine in alto a destra, sento che lo scorrimento del rasoio viene dettato dal movimento di polso. Ma così facendo imprimo istintivamente un movimento angolato al rasoio... che sul collo in contropelo in alcuni rari punti potrebbe anche andarmi bene ma non mi sento sicuro al 100%.
Impugnando il rasoio invece sempre come nell'immagine in alto a destra, ma ponendo la mano alta, il movimento lo imprimo con la spalla e posso spostare il rasoio in una linea retta senza dargli movimenti angolati.
Comunque ripeto, risultato migliore delle aspettative quindi venerdì riproverò la tecnica cercando di ottimizzare i movimenti necessari in base al face mapping.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
L'idea è appunto impostare la presa sotto il baricentro.
Il punto esatto, come il numero e la posizione delle dita, non è fisso.
Dipende dal rasoio, dalla mano, dalle preferenze.
Il tutto per ottimizzare la gestione dell'angolo incidente.
Quindi favorire tutti gli aspetti legati al tagliente.
Con un aumento generale dell'efficienza.
In generale ho trovato vantaggi, con tutti i sistemi di rasatura di sicurezza.
Il punto esatto, come il numero e la posizione delle dita, non è fisso.
Dipende dal rasoio, dalla mano, dalle preferenze.
Il tutto per ottimizzare la gestione dell'angolo incidente.
Quindi favorire tutti gli aspetti legati al tagliente.
Con un aumento generale dell'efficienza.
In generale ho trovato vantaggi, con tutti i sistemi di rasatura di sicurezza.
Utente BANNATO
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Trovo senz'altro molto efficiente l'impugnatura come da foto.
Mentre la presa rovesciata e' a mio avviso molto naturale, per quella "dritta" occorre memorizzare e sforzarsi a tenere quella postura.
Ma nulla di difficile.
Mentre la presa rovesciata e' a mio avviso molto naturale, per quella "dritta" occorre memorizzare e sforzarsi a tenere quella postura.
Ma nulla di difficile.
Roberto
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Pur continuando le mie difficoltà di gestione della presa indicata... Il solo provarci mi ha aiutato a gestire mooooolto meglio lo strumento... Sto piano piano arretrando la presa, ma i vantaggi in leggerezza si fanno già sentire....ischiapp ha scritto: 18/11/2020, 13:58 L'idea è appunto impostare la presa sotto il baricentro.
...
per ottimizzare la gestione dell'angolo incidente.
...

Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Chi bene incomincia, è a metà dell'opera. 

Utente BANNATO
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Stamattina mi sono sbarbato col Tritok, un peso piuma. Come sempre ho impugnato con le tre dita sotto il baricentro e le cose sono andate molto bene, come sempre con questo strumento.
Con i rasoi leggeri, anch'io trovo che l'impugnatura un po' più bassa sia migliore.
Con i rasoi leggeri, anch'io trovo che l'impugnatura un po' più bassa sia migliore.
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 03/09/2020, 7:36
- Località: Venezia
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
E' anche questo il divertimento di radersi: sperimentare. Ieri ho provato con un rasoio pesante, il REX Ambassador. Ma non mi ha completamente soddisfatto, complice probabilmente l'abitudine ad impugnare i rasoi più pesanti vicino alla testa, non ho trovato particolarmente ergonomica l'impugnatura più arretrata che comunque ha alleggerito l'azione. Nell'intenzione di volerlo far scorrere con il suo solo peso ho perso però qualche volta la giusta inclinazione con pena del rischio di qualche grattata da parte della barra di protezione. Stamani tutt'altro film, ho usato un Merkur 23C, sensibilmente più leggero e con l'impugnatura più lunga. Tutto più facile, preciso e confortevole rispetto ad ieri. Naturalmente la mano si deve abituare però mi convince. Domani alleggerisco ancoro ed uso l' Henson che ho in versione Mild. 

- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Ho canonizzato in OP le specifiche del manico.
Sono quelle che trovo più adatte.
Dopo molte prove.
Sia per questa tecnica.
Sia per il bilanciamento.
Se facilmente disponibile, consiglio di provare una temporanea sostituzione.
Due discussioni utili:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=3164 Manici
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=3757 Franken Razors
Sono quelle che trovo più adatte.
Dopo molte prove.
Sia per questa tecnica.
Sia per il bilanciamento.
Se facilmente disponibile, consiglio di provare una temporanea sostituzione.
Due discussioni utili:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=3164 Manici
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=3757 Franken Razors
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
mmm...debbo parzialmente correggere me stesso.
Come ho già detto, non mi trovo con la presa arretrata.
Stasera ci ho fatto caso e, preciso: non mi trovo con tale impugnatura WTG.
Viceversa, adotto più o meno da sempre quella che si vede nella foto del 34c nelle passate XTG e ATG e, in effetti, ne confermo la bontà, per lo meno in queste fasi.
Viceversa, appunto, nella prima fase di pelo, ho maggiore sensibilità su forza, angolo e velocità, avanzandola un pochino verso la testa anche se tendo a stare comunque un po' più indietro rispetto al baricentro.
Come ho già detto, non mi trovo con la presa arretrata.
Stasera ci ho fatto caso e, preciso: non mi trovo con tale impugnatura WTG.
Viceversa, adotto più o meno da sempre quella che si vede nella foto del 34c nelle passate XTG e ATG e, in effetti, ne confermo la bontà, per lo meno in queste fasi.
Viceversa, appunto, nella prima fase di pelo, ho maggiore sensibilità su forza, angolo e velocità, avanzandola un pochino verso la testa anche se tendo a stare comunque un po' più indietro rispetto al baricentro.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Stasera, il merkur 34g, ma parlavo comunque in generale; un po' con tutti, dai tritok o i razorock in alluminio fino agli Ikon in acciaio e simili: WTG sempre con le dita un po' più verso la testa che nelle passate contro la gravità.
Dovrò provare a radermi su una panca per inversione...
Dovrò provare a radermi su una panca per inversione...

- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Forse è solo una questione di pratica.esatch ha scritto: 20/11/2020, 0:07... un po' con tutti, dai tritok o i razorock in alluminio fino agli Ikon in acciaio e simili

Comunque se peso e lunghezza del manico, e bilanciamento di conseguenza, sono troppo distanti dalla situazione ottimale ... non è facile.
In quel caso, è necessario adattarsi alle differenti caratteristiche del progetto.
Sia aumentando la presa col quarto dito, sia avanzando un po'.
Il Merkur 34G è bello, ma non è esattamente né snello né leggero.
Personalmente pochi Merkur li tengo, e solo per la loro estetica.
Per alcuni neanche quella è stata sufficiente.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Possibile.
Posto però che problemi non ne ho, non credo che varierò la presa in prima passata.
Però ne riconosco l'utilità nelle successive, in mano mia.

Posto però che problemi non ne ho, non credo che varierò la presa in prima passata.
Però ne riconosco l'utilità nelle successive, in mano mia.

- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Il controllo dell'angolo è utile anche alla longevità della lama. 
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
beh, avendone più di 10mila, direi che il problema non mi tange più di tanto 

- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Domanda...ma se uno non ha problemi di sorta con l'impugnatura del rasoio, che senso ha tornare indietro e rivedere la propria impostazione? E' un esercizio di stile fine a se stesso. Per chi inizia invece sono d'accordo che è meglio iniziare con una tecnica più "ortodossa". Ma il risultato finale, come lo dimostra anche Tarenzi nei suoi video, lo si può ottenere ugualmente.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 06/11/2017, 20:34
- Località:
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Francamente, senza per questo voler assolutamente sminuire altrui considerazioni, trovo che l'approccio istintivo, il personale controllo dell'attrezzo e l'esperienza d'uso facciano la differenza.
Così si impugna, o così è consigliabile, non ha senso, a parere mio naturalmente,
Così si impugna, o così è consigliabile, non ha senso, a parere mio naturalmente,
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Se ti riferisci a me, non voglio cambiare nulla.
Ne evidenziavo solo la validità, per lo meno in alcuni frangenti.
Fermo restando che qualunque impostazione con cui si riesce bene è la migliore.
Un po' come il plettro per il chitarrista, vedi Steve Morse, per dire.
Ne evidenziavo solo la validità, per lo meno in alcuni frangenti.
Fermo restando che qualunque impostazione con cui si riesce bene è la migliore.
Un po' come il plettro per il chitarrista, vedi Steve Morse, per dire.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
@sbarbaz
Ovvio.
Le differenze sono nel come, non nel cosa.
Prima avevo lo stesso risultato.
Ora solo più veloce e spensierato.
Oltre che in una migliore conoscenza.
Questo mi aiuta con rasoi meno efficienti.
Soprattutto nelle fasi iniziali.
In generale ho una migliore comprensione della dinamica.
Ho scoperto piccoli errori.
Imprecisioni e sbadataggini.
Il tutto con un ulteriore miglioramento.
Basta vedere contributi distanti nel tempo sullo stesso argomento.
Su alcuni, soprattutto tecnici, con un netto ribaltamento di fronte.
Ovvio.
Le differenze sono nel come, non nel cosa.
Prima avevo lo stesso risultato.
Ora solo più veloce e spensierato.
Oltre che in una migliore conoscenza.
Questo mi aiuta con rasoi meno efficienti.
Soprattutto nelle fasi iniziali.
In generale ho una migliore comprensione della dinamica.
Ho scoperto piccoli errori.
Imprecisioni e sbadataggini.
Il tutto con un ulteriore miglioramento.
Basta vedere contributi distanti nel tempo sullo stesso argomento.
Su alcuni, soprattutto tecnici, con un netto ribaltamento di fronte.
Utente BANNATO
- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Ok mi hai convinto farò qualche tentativo...certo è che sei anche un abile comunicatore



Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 06/11/2017, 20:34
- Località:
Re: Come impugnare il manico di un rasoio di sicurezza
Mi riferivo al senso della discussione tutta,lungi dal criticare, assolutamente.
Ai nostri nonni dell'angolo incidente, dell'acchiapparlo sopra o sotto, non gliene poteva fregar di meno.
Solo esperienza d'uso e tecnica. Quest'ultima è tutta interpretazione personale come è naturale che sia.