
[TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Handre84
- Messaggi: 977
- Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
- Località: Milano
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Io lo faccio sempre, pur avendo 4 pennelli in "rotazione" 

Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
- Romagnolo
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 01/03/2017, 17:46
- Località: Cervia (RA)
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
una passata nell'asciugamano glielo do sempre anche se sto rodando un 48 e lo uso quasi tutti i giorni, male non fa 

- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Rientrando (ampiamente) nel caso in oggetto...ritengo che abbia sempre senso passare il ciuffo delicatamente su un asciugamano per eliminare quanto più è possibile i ristagni d'acqua ed evitare i depositi di sali dovuti all'evaporazione.Sanà ha scritto:Ma se si possiedono più pennelli e pertanto essi hanno tutto il tempo di asciugarsi prima dell'utilizzo, ha senso farlo lo stesso o è inutile?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
@ARES: apri il ciuffo e dai un'asciugata anche internamente o tamponi solo esternamente?
lo fai sia per sintetici che di pelo animale?
grazie
lo fai sia per sintetici che di pelo animale?
grazie
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Cerco di asciugare tutto il ciuffo aprendolo sull'asciugamano e lo faccio per tutti i pennelli, naturali e sintetici.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Handre84
- Messaggi: 977
- Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
- Località: Milano
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Anche io lo faccio sia per i naturali che per i sintetici, ma non arrivo fino al nodo.
È come se “incappucciassi” il pennello con l’asciugamano, da sopra. In questo modo vado a toccare le setole / fibre esternamente e di sopra.
È come se “incappucciassi” il pennello con l’asciugamano, da sopra. In questo modo vado a toccare le setole / fibre esternamente e di sopra.
Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Faccio nello stesso modo di @Ares56: usando un asciugamano in microfibra che e' molto piu' assorbente di quelli normali in cotone/spugna.
Roberto
-
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 20/06/2016, 11:56
- Località: Trapani
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Vorrei una conferma se ho ben capito o meno.
Avendo preso un pennello usato, un bagno in acqua ossigenata e successivo lavaggio con shampoo o sapone per piatti è una valida procedura di pulizia?
In caso affermativo, il tempo di immersione in acqua ossigenata di 15/20 min è sufficiente?
Avendo preso un pennello usato, un bagno in acqua ossigenata e successivo lavaggio con shampoo o sapone per piatti è una valida procedura di pulizia?
In caso affermativo, il tempo di immersione in acqua ossigenata di 15/20 min è sufficiente?
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Faccio esattamente come Handre84, il che vuol dire che da qualche settimana c'è da attendere un pò di più perchè si asciughi del tutto ma, comunque, sempre entro le 24 ore dall'utilizzo ( ovviamente parlo della setola naturale ).
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 20/06/2016, 11:56
- Località: Trapani
Re: *TUTORIAL* - RISCHIO INFETTIVO E DISINFEZIONE
Una domanda, avendo comprato un pennello usato, ritenete sia necessari una procedura particolare di pulizia per una più o mena disinfestazione o un normale lavaggio con sapone, shampoo o detersivo per piatti, pensate possa essere sufficiente?
Il pennello è un sintetico ma, sempre se possibile, vorrei estendere il discorso anche alle setole.
Spero vogliate rispondermi
Il pennello è un sintetico ma, sempre se possibile, vorrei estendere il discorso anche alle setole.
Spero vogliate rispondermi
- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Buonasera chiedo se questo tutorial con la pulizia nell'aceto vale anche per i pennelli sintetici.
Grazie
Grazie
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
- Danbrown
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
- Località:
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Puoi usare l'aceto anche sui sintetici, come solvente è efficace nel rimuovere i depositi calcarei che si potrebbero accumulare alla base del pennello.
- Tako
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 23/01/2020, 14:05
- Località: Milano
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Ciao a tutti
avete consigli su come pulire il manico in finta cromatura dell’Omega 48?
Grazie!
avete consigli su come pulire il manico in finta cromatura dell’Omega 48?
Grazie!
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
cosa intendi per pulire? essendo un prodotto di uso quasi quotidiano (e quindi costantemente passato sotto l'acqua) più probabili che si consumi il rivestimento (per cui non si può far nulla),
che si "sporchi".
che si "sporchi".
- Tako
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 23/01/2020, 14:05
- Località: Milano
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Opacità della superficie "cromata", lopulisco sempre ogni volta che lo uso, magari basta sfregarlo con del sapone liquido...
- Handre84
- Messaggi: 977
- Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
- Località: Milano
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Io lo asciugo semplicemente con l’asciugamano ed il gioco è fatto 

Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
- Raulog
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/05/2020, 22:31
- Località: Napoli
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Buonasera.
Possiedo un pennello di tasso silvertip da Vinci 290 (regalo molto gradito). Sul foglietto illustrativo del pennello si consiglia di lavare il pennello, almeno una volta a settimana, con sapone di cagliata o con un sapone apposito prodotto dalla da Vinci https://www.amazon.it/gp/product/B000PH ... UTF8&psc=1
Ne vale la pena o sono soldi buttati?
E nel caso ne valga la pena come si dovrebbe svolgere tale procedura di pulizia (non viene specificato nel foglietto).
Grazie.
Possiedo un pennello di tasso silvertip da Vinci 290 (regalo molto gradito). Sul foglietto illustrativo del pennello si consiglia di lavare il pennello, almeno una volta a settimana, con sapone di cagliata o con un sapone apposito prodotto dalla da Vinci https://www.amazon.it/gp/product/B000PH ... UTF8&psc=1
Ne vale la pena o sono soldi buttati?
E nel caso ne valga la pena come si dovrebbe svolgere tale procedura di pulizia (non viene specificato nel foglietto).
Grazie.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Prodotti specifici per la pulizia dei pennelli ne esistono...ma se il pennello viene mantenuto come scriviamo in continuazione, in modo da evitare accumuli di sapone e calcare, non ce n'è bisogno.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Raulog
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/05/2020, 22:31
- Località: Napoli
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Grazie mille, seguo già i consigli del forum e mi sto trovando benissimo. Ho posto la domanda solo perché il foglietto illustrativo riportava questo suggerimento molto specifico.
Buona giornata.
Buona giornata.
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Dopo qualche mese di utilizzo, visto che si erano un po' "induriti," oggi ho sottoposto a pulizie "straordinarie" i miei due "suinetti".... il 10098 Omega e il 49 Proraso.
Ho usato il metodo descritto ad inizio thread acqua/sapone stoviglie/aceto blando/shampoo e alla fine, dopo accurata sgrullata e asciugatura con panno in microfibra, ho pensato.... perché non trattare le setole con lo stesso "ammorbidente" che uso per la mia barba? Del resto, sempre pelo è.....
Ed ecco che ho passato sui ciuffi un po' di prebarba Proraso verde.
Ho messo una ditata di prebarba sul palmo della mano e ho massaggiato con i pennelli in tutte le direzioni e fino al nodo.
Dopo due ore ho risciacquato con acqua calda e fredda, asciugato di nuovo ed ora ho due pennelli puliti, profumati, vaporosi e morbidissimi.
Ho usato il metodo descritto ad inizio thread acqua/sapone stoviglie/aceto blando/shampoo e alla fine, dopo accurata sgrullata e asciugatura con panno in microfibra, ho pensato.... perché non trattare le setole con lo stesso "ammorbidente" che uso per la mia barba? Del resto, sempre pelo è.....
Ed ecco che ho passato sui ciuffi un po' di prebarba Proraso verde.
Ho messo una ditata di prebarba sul palmo della mano e ho massaggiato con i pennelli in tutte le direzioni e fino al nodo.
Dopo due ore ho risciacquato con acqua calda e fredda, asciugato di nuovo ed ora ho due pennelli puliti, profumati, vaporosi e morbidissimi.
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 13/11/2020, 8:55
- Località: Milano
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Ho letto la guida e presto l'attuerò.
Credo che userò il borato di sodio al posto dell'aceto.
Ho due domande però:
1) Per l'asciugatura finale, non è possibile usare un asciuga capelli, magari aria fredda e bassa velocità ?
2) Magari ho perso dei pezzi ma mi sembra non venga detto niente riguardo la manutenzione dei manici in legno. Io ho un pennello in olivo di Mastro Livi. In dotazione c'è un flaconcino di olio (è bianco, probabilmente vaselinico). Periodicamente gli do una spennellatina. Da parte vostra ci sono altri suggerimenti in merito a prodotti alternativi o procedimenti che possono essere usati per proteggere i manici in legno dall'aggressione di acqua e sapone?
Saluti.
Credo che userò il borato di sodio al posto dell'aceto.
Ho due domande però:
1) Per l'asciugatura finale, non è possibile usare un asciuga capelli, magari aria fredda e bassa velocità ?
2) Magari ho perso dei pezzi ma mi sembra non venga detto niente riguardo la manutenzione dei manici in legno. Io ho un pennello in olivo di Mastro Livi. In dotazione c'è un flaconcino di olio (è bianco, probabilmente vaselinico). Periodicamente gli do una spennellatina. Da parte vostra ci sono altri suggerimenti in merito a prodotti alternativi o procedimenti che possono essere usati per proteggere i manici in legno dall'aggressione di acqua e sapone?
Saluti.
One who shaves all those, and those only, who do not shave themselves.Does the barber shave himself?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
I manici di legno sono stabilizzati quindi non soffrono dell'aggressione di acqua e sapone...una manutenzione normale con asciugatura è più che sufficiente. Se si nota che nonostante una corretta manutenzione si opacizza, si può usare qualche goccia di olio passata con un panno morbido (io con i barattoli di legno contenitori di saponi uso l'Olio di Mandorle Dolci perchè ce l'ho e non lo uso più come prebarba).
Se il legno del manico non è stabilizzato a dovere o non ha vernici protettive adatte, il rischio è che si crepi nel tempo ma in questo caso la manutenzione e l'olio non fanno molto.
Per l'asciugacapelli...anche se si usa aria fredda e meglio fare asciugare il pennello in modo naturale.
Se il legno del manico non è stabilizzato a dovere o non ha vernici protettive adatte, il rischio è che si crepi nel tempo ma in questo caso la manutenzione e l'olio non fanno molto.
Per l'asciugacapelli...anche se si usa aria fredda e meglio fare asciugare il pennello in modo naturale.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Ho provato anche l'asciugacapelli.
Nessun miglioramento.
Anzi.
@SFDR
In questo argomento trovi maggiori informazioni sul dettaglio.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=1024
Nessun miglioramento.
Anzi.
@SFDR
In questo argomento trovi maggiori informazioni sul dettaglio.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=1024
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 13/11/2020, 8:55
- Località: Milano
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
grazie @ares56 e @ischiapp per il riscontro.
Il fatto di strusciare il pennello sull'asciugamano mi suonava strano. Non è che si carica elettrostaticamente

Il fatto di strusciare il pennello sull'asciugamano mi suonava strano. Non è che si carica elettrostaticamente


One who shaves all those, and those only, who do not shave themselves.Does the barber shave himself?
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: [TUTORIAL] - Pulizia del pennello
Una delicata passata su asciugamano morbido di spugna è raccomandato. Se ne parla anche nella discussione suggerita qua sopra.
Serve a togliere il grosso dell'acqua dalle fibre (non ad asciugarlo completamente) proprio per prevenire formazione di calcare nel ciuffo. Più acqua si toglie, più si eliminano i sali responsabili della formazione di depositi calcarei.
Certo, ogni fibra ha bisogno di cure diverse. Un pennello in setola di maiale posso anche strofinarlo (delicatamente) sull'asciugamano, mentre con uno in tasso sarò ancora più delicato, limitandomi a tamponarlo con leggere pressione sulle punte e ai lati (senza strofinarlo).
Il resto dell'asciugatura lo fa lo stand porta pennello.
Serve a togliere il grosso dell'acqua dalle fibre (non ad asciugarlo completamente) proprio per prevenire formazione di calcare nel ciuffo. Più acqua si toglie, più si eliminano i sali responsabili della formazione di depositi calcarei.
Certo, ogni fibra ha bisogno di cure diverse. Un pennello in setola di maiale posso anche strofinarlo (delicatamente) sull'asciugamano, mentre con uno in tasso sarò ancora più delicato, limitandomi a tamponarlo con leggere pressione sulle punte e ai lati (senza strofinarlo).
Il resto dell'asciugatura lo fa lo stand porta pennello.