Materiali per coramella – Comparazione
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Grazie per i chiarimenti. Ne terrò' debito conto evitando incauti acquisti
Un saluto
Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Bravo Paciccio,
Esemplare precisazione. È come dice lui c'è grande differenza fra cuoio e pellame. Poi le varietá di concia.

Esemplare precisazione. È come dice lui c'è grande differenza fra cuoio e pellame. Poi le varietá di concia.


- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Buon giorno a tutti, dopo aver usato uasato con immensa soddifazione una Paciccella per qualche mese le ho dato un paio di colpi di troppo di katana...
stavo per fare un altro ordine la buon paciccio (cosa che comunque farò entro qualche settimana) quando ho scoperto per caso in un anfrattino della mia città un vecchio calzolaio, risultato domani vado a ritirare la mia coramella in cuoio pieno fiore di bufalo (peccato che il colore non sia naturale ma nera), secondo voi andrà bene come pelle o avrò fatto una ca...a?
Poi è da tempo che mi sorge una domanda, tutti i materiali presi in considerazione sono comunque pelli, ma se uno fosse un vegetariano convinto (non è il mio caso, infatti sto facendo l'aperitivo con pane e salame sotto grasso...) che materiali potrebbe usare? cioè: ci sono valide alternative alle pelli per tenere in ordine quotidianamente il filo dei nostri rasoi?
stavo per fare un altro ordine la buon paciccio (cosa che comunque farò entro qualche settimana) quando ho scoperto per caso in un anfrattino della mia città un vecchio calzolaio, risultato domani vado a ritirare la mia coramella in cuoio pieno fiore di bufalo (peccato che il colore non sia naturale ma nera), secondo voi andrà bene come pelle o avrò fatto una ca...a?
Poi è da tempo che mi sorge una domanda, tutti i materiali presi in considerazione sono comunque pelli, ma se uno fosse un vegetariano convinto (non è il mio caso, infatti sto facendo l'aperitivo con pane e salame sotto grasso...) che materiali potrebbe usare? cioè: ci sono valide alternative alle pelli per tenere in ordine quotidianamente il filo dei nostri rasoi?
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Materiali per coramella – Comparazione
tempo fa avevo trovato del cuoio sintetico che faceva al caso nostro...
purtroppo non lo trovo più, si trova tantissima simil pelle, che sembra più vera di quella vera
ma all'atto pratico non lavora allo stesso modo,
continuo le mie ricerche ed appena troverò qualcosa di adatto ve lo farò sapere
purtroppo non lo trovo più, si trova tantissima simil pelle, che sembra più vera di quella vera

continuo le mie ricerche ed appena troverò qualcosa di adatto ve lo farò sapere
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: Materiali per coramella – Comparazione
grazie per la risposta, però mi sorge un dubbio: il calzolaio mi ha fatto vedere una striscia del materiale che utilizzerà per la mia coramella e il retro non era ruvido come in genere ho visto sia sulle coramelle che sulle cinture in cuoio, ma liscio con un aspetto però plasticoso... non è che mi rifilerà della simil pelle???



- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Ciao Steff,
difficile da valutare ma proverò con un sintetico accoppiato. Dipende dalla qualità.

difficile da valutare ma proverò con un sintetico accoppiato. Dipende dalla qualità.



- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Ragazzi , devo chiedere una cosa che non mi e molto chiara..e vorrei capire bene il concetto .
Shell Cordovan, Cavallino, Pieno Fiore, Concia vegetale..etc.
Molte volte si crea tanta confusione a capire cosa vuol dire Cordovan..shell,e via discorrendo .
Per quanto mi riguarda, se ho capito bene ...Shell di cavallo, non e altro che un precisa porzione della chiappa del cavallo. Sottoponendo questa pelle a dei vari trattamenti , prende il nome di Cordovan..o shell cordovan? Tutte i pellami di cavallo se conciate cosi possono essere considerate Cordovan? Che differenza e tra shell - cordovan e cordovan a questo punto? Shell Cordovan si possa paragonare al Pieno fiore inteso solo come qualita del pellame? E il cavallino allora che cos'e ? stesso pellame senza il trattamento specifico per fare la concia che si fa per il vero Cordovan?
Come mai le differenze cosi enormi tra le qualtita dello stesso shell cordovan di Kanayama? http://www.japanesenaturalstones.com/ka ... van-strop/" onclick="window.open(this.href);return false;
A parte la Horween americana : https://www.horween.com/" onclick="window.open(this.href);return false; , chi fa ancora sta concia? Per dire, se ne voglio una coramella in cordovan di nuova produzione, a chi mi devo rivolgere?
Shell Cordovan, Cavallino, Pieno Fiore, Concia vegetale..etc.
Molte volte si crea tanta confusione a capire cosa vuol dire Cordovan..shell,e via discorrendo .
Per quanto mi riguarda, se ho capito bene ...Shell di cavallo, non e altro che un precisa porzione della chiappa del cavallo. Sottoponendo questa pelle a dei vari trattamenti , prende il nome di Cordovan..o shell cordovan? Tutte i pellami di cavallo se conciate cosi possono essere considerate Cordovan? Che differenza e tra shell - cordovan e cordovan a questo punto? Shell Cordovan si possa paragonare al Pieno fiore inteso solo come qualita del pellame? E il cavallino allora che cos'e ? stesso pellame senza il trattamento specifico per fare la concia che si fa per il vero Cordovan?
Come mai le differenze cosi enormi tra le qualtita dello stesso shell cordovan di Kanayama? http://www.japanesenaturalstones.com/ka ... van-strop/" onclick="window.open(this.href);return false;
A parte la Horween americana : https://www.horween.com/" onclick="window.open(this.href);return false; , chi fa ancora sta concia? Per dire, se ne voglio una coramella in cordovan di nuova produzione, a chi mi devo rivolgere?
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: Materiali per coramella – Comparazione
@bilos. Ho avuto analoghi dubbi e ho provato diversi materiali. @paciccio mi ha aiutato a capire che cavallo (indipendentemente dalla concia) è una cosa e cordovan un altra. Due pianeti diversi.
Alla fine sono arrivato a una kanayama e a una paciccella pieno fiore. Della seconda non posso dire altro che già non sia stato detto
.
Della prima, dopo un periodo in cui ero convinto della sua completa inutilità e della totale stupidità della spesa fatta, posso dire oggi che invece è uno vero spettacolo
.
Perfettamente piana, liscia , ma capace di trattenere dolcemente la lama. La paragono a una pietra jap e di questa credo che sia giusto complemento.
La uso come ultima per una specie di "finitura" dopo la paciccella. Setosità sensuale per un tocco "magico" alla lama.
La consiglierei? Si.
La ricomprerei? Si, assolutamente.
Le differenze trai prezzi delle kanayama è dovuta a :
1 se è compresa la parte camoscio (suede) e la parte tela (canvas). La presenza della custodia .
2 lo spessore del cordovan e le dimensioni dello strop
3 (più importante ancora) la qualità del cordovan che sembrerebbe essere personalmente valutata da una gentile signora, oggi proprietaria della azienda.
Trovi notizie su aframestokio (ottimo venditore)
un saluto
Alla fine sono arrivato a una kanayama e a una paciccella pieno fiore. Della seconda non posso dire altro che già non sia stato detto

Della prima, dopo un periodo in cui ero convinto della sua completa inutilità e della totale stupidità della spesa fatta, posso dire oggi che invece è uno vero spettacolo

Perfettamente piana, liscia , ma capace di trattenere dolcemente la lama. La paragono a una pietra jap e di questa credo che sia giusto complemento.
La uso come ultima per una specie di "finitura" dopo la paciccella. Setosità sensuale per un tocco "magico" alla lama.
La consiglierei? Si.
La ricomprerei? Si, assolutamente.
Le differenze trai prezzi delle kanayama è dovuta a :
1 se è compresa la parte camoscio (suede) e la parte tela (canvas). La presenza della custodia .
2 lo spessore del cordovan e le dimensioni dello strop
3 (più importante ancora) la qualità del cordovan che sembrerebbe essere personalmente valutata da una gentile signora, oggi proprietaria della azienda.
Trovi notizie su aframestokio (ottimo venditore)
un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Grazie @Grandeslam. Che ci siano differenze enormi non ci piove. La mia la uso esattamente come te. Il pieno fiore come pre finitura e il cordovan finale. A differenza dei primi utilizzi che mi sembrava come se si passasse sul vetro, adesso ( probabilmente avra' avuto bisogno di un brake in) e tutto un altra coramella. Non so per quale motivo ma la sensazione del passaggio su di essa e ben diverso. Inizialmente sento un piccolo attrito che sparisce e pattina alla fine come sul ghiaccio. A differenze di altri materiali, qui mi pare di sentire quando il filo e perfettamente liscio. Nei altri materiali, invece se ho o meno un feedback, e sempre costante, che non cambia dal numero dei passaggi che uno fa.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Materiali per coramella – Comparazione
se svivola come sul ghiaccio, sei sicuro che sia cordovan?
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Non e' proprio come sul vetro o ghiaccio, ma sicuramente fa meno attrito di un pieno fiore..ma forse non e attrito ma "grana" in se della pelle.
Sicuramente e piu liscia, scricchiolante se piegata emettendo un suono come se fosse gomma ( camera d'aria )
Qui le foto.



Sicuramente e piu liscia, scricchiolante se piegata emettendo un suono come se fosse gomma ( camera d'aria )

Qui le foto.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Confermo che è cosi anche per la mia.bilos2511 ha scritto:... fa meno attrito di un pieno fiore..
Complimenti per la tua....

Da dove viene, se è lecito?
un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Ma figurati...Dal Japan viene grazie ad un amico da cui l'ho presa.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
Re: Materiali per coramella – Comparazione
anch'io possiedo una coramella in cordovan konoyama llama 80000 da oltre un anno e posso affermare che la sensazione di scivolosità è sparita dopo pochi mesi, anzi il grip della coramella sulla lama aumenta in funzione dell'affilatura del rasoio, cercherò di spiegarmi meglio: un lama perfettamente affilata impiegherà pochi passaggi prima di rispondere "attaccandosi" ad essa, viceversa se non lo è darà una sensazione di scivolosità.
ps per grandeslam la "signora" che gestisce il negozio è Mr. Naomi San......anch'io venni tratto in inganno dal nome poi vidi una foto...che ti risparmio
ps per grandeslam la "signora" che gestisce il negozio è Mr. Naomi San......anch'io venni tratto in inganno dal nome poi vidi una foto...che ti risparmio
- GrandeSlam
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 31/01/2016, 18:06
- Località: Perugia
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Hai ragione sulla sensazione che la coramella restituisce. Ha ancora piu' ragione su Mr.Naomi che e' chiaramente, indubitabilmente un uomo
Un saluto


Un saluto
[riga]" ....había aprendido a afeitarse con navaja barbera, y nunca más lo pude hacer de otro modo...." (G. Garcia Marquez 1981)[/riga]
- giangi3000
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 02/11/2016, 20:30
- Località: Sesto san Giovanni (MI)
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Ma questa indicazione della lama che si attacca alla coramella, come segno della buona affilatura, vale in generale o solo per le Honoyama?
A good lather is half the shave.
William Hone
William Hone
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 01/02/2017, 16:18
- Località: Milano
Re: Materiali per coramella – Comparazione
In generale
Re: Materiali per coramella – Comparazione
questo effetto si ottiene anche con altri materiali, con alcuni ad esempio il canguro è molto più accentuato.giangi3000 ha scritto:Ma questa indicazione della lama che si attacca alla coramella, come segno della buona affilatura, vale in generale o solo per le Honoyama?
Per quel che mi riguarda con la konoyama la progressione è interessante, ho sviluppato una sensibilità che mi fa capire quando la lama è pronta ed è stato più facile che con altre, ciò non toglie che gli altri materiali si possa con la dovuta pratica fare altrettanto
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Tanti modi diversi per indicare parametri che corrispondano alla sensazione che offre la coramella al passaggio.
Frizione, resistenza, trasporto (draw), tenuta, ecc ...
Qui, una buona sintesi:
http://www.asharperrazor.com/strops-wha ... does-it-do
Dall'articolo si nota che il risultato finale non viene modificato.
Nella mia scarsa esperienza, ho trovato molta differenza tra la Paciccella Primo Fiore / Jeans e quella Nappa / Porcellino Scamosciato.
Ed ho scoperto che mi piace la resistenza che offrono i materiali con maggiore trasporto, come i secondi.
Quindi chiedo ai più esperti, quali sono i vostri preferiti e perché?
Frizione, resistenza, trasporto (draw), tenuta, ecc ...
Qui, una buona sintesi:
http://www.asharperrazor.com/strops-wha ... does-it-do
Nella mia scarsa esperienza, ho trovato molta differenza tra la Paciccella Primo Fiore / Jeans e quella Nappa / Porcellino Scamosciato.
Ed ho scoperto che mi piace la resistenza che offrono i materiali con maggiore trasporto, come i secondi.
Quindi chiedo ai più esperti, quali sono i vostri preferiti e perché?
Utente BANNATO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Qualche info presa in rete sulle coramelle in canguro.
viewtopic.php?p=281511#p281511
viewtopic.php?p=281511#p281511
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 20/04/2020, 9:25
- Località: Ferrara
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Il post è vecchiotto ma la domanda attinente, Ho un dubbio, mettendo i materiali impiegati in ordine di utilizzo e di “aggressività o abrasività “ ( non so se è corretto dire così ) si dovrebbe partire dal jeans, poi cuoio pieno fiore, porcellino scamosciato e nappa corretto? Sugli ultimi 2 no paste abrasive giusto? Di cosa NON dovrei fare a meno per una manutenzione ordinaria? Ho capito chiaramente che il jeans è da preferire per riprendere un filo stanco e se usato con paste anche un filo cha diversamente dovrebbe passare almeno su pietre da finitura. Quindi una coramella porcellino scamosciato e nappa è più improntata ad addolcire il filo che a ravvivarlo come con l’accoppiata jeans cuoio pieno fiore o sbaglio?
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Materiali per coramella – Comparazione
La progressione su coramella è inutile, o meglio serve solo a venderne di più 
quello che conta veramente è imparare ad usarne una in modo corretto, anche perché all'inizio difficilmente riuscirai ad apprezzare la differenza tra i vari materiali

quello che conta veramente è imparare ad usarne una in modo corretto, anche perché all'inizio difficilmente riuscirai ad apprezzare la differenza tra i vari materiali
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Probabilmente dico una eresia, ma non è mai stata testata la pelle scamosciata di daino ? Quella che si usa per asciugare l'autovettura e che molti usano per asciugare il rasoio a fine rasatura.
Effettivamente quando è intonsa e se non si bagna la trovo molto scorrevole e morbidissiama.
Sicuramente è estremanente delicata ma anche la nappa non è da meno.
ciao LucaP
Effettivamente quando è intonsa e se non si bagna la trovo molto scorrevole e morbidissiama.
Sicuramente è estremanente delicata ma anche la nappa non è da meno.
ciao LucaP
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Materiali per coramella – Comparazione
e ti pare che qualche materiale sia stato lasciato intentato 
molto meglio il porcellino scamosciato

molto meglio il porcellino scamosciato

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Gian 74
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 08/11/2020, 15:33
- Località: Vt
Re: Materiali per coramella – Comparazione
Il porcellino va scamosciato o lo vendono già così?
"RITTI SULLA CIMA DEL MONDO, NOI SCAGLIAMO ANCORA UNA VOLTA, LA NOSTRA SFIDA ALLE STELLE"