Più caro del fratello in alluminio, sembra condividerne in toto il progetto, realizzato con metallo più nobile ma ugualmente leggero.
È già il preordine.
https://hensonshaving.com/collections/t ... 9992578128
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Non direi proprio.
Vero.
Vero.Grizzly ha scritto: 31/10/2020, 21:25... 200$ (pari a circa 150€) per un rasoio in titanio, non credo siano un'esagerazione ...
Vero.
Fin troppo perfetto ... aspetto di leggere qualcosa della versione aggressiveSbarbaz ha scritto: 08/12/2020, 20:45 Se lo provi tutto il resto passerà in secondo piano. È uno strumento da rasatura perfetto. Io parlo della versione in alluminio.
Dopo quasi due mesi di uso e soddisfazione con l'AL13 (mild) ho deciso di prendere la versione in titanio. Sempre mild.Sbarbaz ha scritto: 08/12/2020, 20:45 Se lo provi tutto il resto passerà in secondo piano. È uno strumento da rasatura perfetto. Io parlo della versione in alluminio.
A poco meno di 1 anno dalla prova, hai nuove considerazioni? Come sta andando?montecristonumerodue ha scritto: 07/09/2023, 18:00 Dopo quasi due mesi di uso e soddisfazione con l'AL13 (mild) ho deciso di prendere la versione in titanio. Sempre mild.
Poco dopo quel post, ho fatto diverse prove e mi sono praticamente innamorato del rasoio che sto usando tutt'ora, che e` quello nella foto qui sotto. Uso l'impugnatura dell' AL13, con la testina del Ti22. In pratica un AL-Ti mild. Sebbene la testina aggiunga solo 9 grammi, per come mi rado io, gli da un bilanciamento assolutamente perfetto, tanto che alla fine mi rendo conto di lasciar lavorate il rasoio in maniera naturale.montecristonumerodue ha scritto: 07/09/2023, 18:00 Ieri, con il Ti22, sentendo il maggior peso, mi e` venuto invece spontaneo ritornare alla solita tecnica, lasciando che il peso del rasoio facesse il suo lavoro. Dopo poche passate mi sono accorto che stavo commettendo lo stesso errore commesso quando ho iniziato a usare l'AL13. Ho quindi riaggiustato la presa e ho continuato al rasatura "alla Henson". Lo stesso durante la rasatura di oggi. Il risultato e` stato perfetto ma onestamente la leggerezza della versione classica in alluminio sembra che mi consenta di usare questa tecnica in maniera piu` naturale che con quella in titanio.
E` passato troppo tempo per ricordarmi di questo aspetto. Non ho dubbi che fosse cosi` altrimenti non l'avrei scritto ma non e` una cosa che noto ora. In maggio per esempio sono stato dieci giorni in viaggio e mi sono portato dietro l'AL13 con la sua testina in alluminio e non mi e` sembrato ne meglio ne peggio di quella in titanio, sotto questo punto di vista. Credo che l'abitudine al rasoio e il naturale miglioramento che viene dall'usarlo tutti i giorni per mesi, abbia azzerato ogni differenza.montecristonumerodue ha scritto: 07/09/2023, 18:00 Di contro, ma non so perche` visto che non lo sento per nulla piu` aggressivo, ho potuto fare meno ritocchi con il Ti di quanti ne faccia di solito con con l'AL. Sia ieri che oggi.
Si` e` vero, ma alla fine e` piu` una curiosità che un difetto.montecristonumerodue ha scritto: 07/09/2023, 18:00 Altra differenza che ho notato, con il Ti era un po' piu` difficile eliminare il sapone che si intrappola nella testina, durante i risciacqui tra una passata e l'altra.
Corretto...!!montecristonumerodue ha scritto: 19/06/2024, 14:57 Ovviamente il mio correttore ha pensato bene di cambiare assolutamente entusiasta con astutamente entusiasta.