fabiocordal ha scritto: 16/08/2020, 22:31
Riassumendo questi Tritok sono ben realizzati ma non radono granché. Praticamente l’inverso di Fatip.
Guarda con lo Slant mi rado in modo soddisfacente ogni giorno con due passate
quello che ritengo importante (se non fondamentale) è che con qualsiasi lametta inserita , non mi lascia irritazioni
e per una rasatura quotidiana è tantissima cosa
Il Flat è più ostico, ma se impugnato in modo corretto riesce a garantire comunque buone sbarbate
fabiocordal ha scritto: 16/08/2020, 22:31
Riassumendo questi Tritok sono ben realizzati ma non radono granché. Praticamente l’inverso di Fatip.
Sono un pò l'inverso del Fatip anche come costo, mi pare, con differenze del 20% tra uno shop e l'altro.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Guardate che il Tritok, parlo del R52, per mia esperienza, rade benissimo, a fondo e in modo molto confortevole. La testa "piatta, per me, è un valore aggiunto. Non sarà profondo come un Fatip, ma non ci va leggero e lo si può usare tutti i giorni.
Ai rasoi "aggressivi" può invidiare, appunto, solo l'aggressività.
Provare per credere.
Managgia alla mia scimmia compulsiva ormai fuori controllo. Volevo un rasoio da lavori di fino vicino alla linea della barba e dei baffi.
Era da un po' che puntato l'r52 Concave e alla fine l'ho ordinato. Sono 2 rasoi in una settiamana . Ma prometto è l'ultimo! .
Rasoi: mhule r89, r102 e r94, fatip oc, merkur 37c,att calypso r1, rex ambassador, tritok r52
Ho provato il tritok r52 Concave e sono rimasto stupito : dolcissimo, il rasoio più dolce che abbia provato ma al tempo stesso efficace. Barba di due giorni portata via in 2 passate e un post atomico. E con un plus non da poco: con quella testa bassa e compatta è perfetto per rifinire i baffi. Ci ho messo molto meno tempo de solito quasi come se avessi usato un shavette. Se dovessi dare un voto alla prima prova è il miglior rasoio che abbia mai usato. Forte dei vostri consigli tenendo l'angolo molto aperto ho subito trovato il giusto punto di rasatura. Il resto è stato solo divertimento
Rasoi: mhule r89, r102 e r94, fatip oc, merkur 37c,att calypso r1, rex ambassador, tritok r52
Dopo un lungo periodo in cui sono stato assorbito da alcune novità nella rasatura, rasoi SE e soprattutto l'ingresso nel mio "arsenale" degli ML, con annessi accessori e pietre per l'affilatura, stamattina ho ripreso il mio Tritok R52, l'ho armato con Astra Verde nuova (previa leggera scoramellatura sul palmo della mano) ho riesumato uno dei miei pennelli in puro maialazzo, il sempreverde Omega 98, nonchè la comunissima ma sempre ottima Proraso bianca, con due passate ad angolo bello aperto (pelo e contropelo "slide") ho archiviato la pratica in pochi minuti. Lama che non vibra, gap ed esposizione minimi ma con un'azione efficace, dolcezza incondizionata, leggero ma non abbisognevole di pressione.
Senza volerlo e nel modo più confortevole possibile per la mia pelle, è arrivato il BBS, con un post che non ha visto il ben che minimo problema.
Quando sento certi youtuber dire che i Tritok "...non tagliano", affermazione fatta in modo generico e con poca cognizione di causa, magari senza aver neppure provato l'R52, mi viene solo da sorridere ma anche di pensare che questo è uno dei rasoi più sottovalutati dell'ampio panorama dei DE. Dispiace ancora di più perchè riguarda un dei pochi rasoi italiani, peraltro di pregio.
Grizzly ha scritto: 26/01/2021, 11:17
Quando sento certi youtuber dire che i Tritok "...non tagliano", affermazione fatta in modo generico e con poca cognizione di causa, magari senza aver neppure provato l'R52, mi viene solo da sorridere ma anche di pensare che questo è uno dei rasoi più sottovalutati dell'ampio panorama dei DE. Dispiace ancora di più perchè riguarda un dei pochi rasoi italiani, peraltro di pregio.
Infatti io credo molto più alla tua valutazione che alla loro
Quando vedrò qualcuno di loro insegnare la corretta trazione della pelle mentre si radono?
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
Usti, và che bel rasoietto!! Il costo non è indifferente vedo, considerando solo il cambio ad oggi dovrebbe stare sui 140-150€ qui da noi , se non addirittura qualcosina meno per mangiarsi qualche fetta di mercato in più.
Grizzly ha scritto: 19/03/2021, 15:08
Visto che non se lo fila nessuno (o quasi) in Patria, che fa Focus? Lancia il suo nuovo rasoio all'estero, dove è apprezzato di più.
e probabilmente avrà le sue buone ragioni.
però io non capisco perchè i prodotti statunitensi negli USA costano dal 20% al 40 % meno che in Europa (vedi RazoRock Game Changer .84 a $ 54,99 cioé € 46 sul sito Razorock e lo stesso a € 79,95 su Rasoigoofellas; oppure i saponi da Stirling a PAA, ecc.) mentre i prodotti italiani hanno lo stesso prezzo in Italia e negli USA.
qui https://thesuperiorshave.com/product/fo ... dge-razor/
il Focus Tritok R52 è a $ 71 cioè € 60 scarsi. In Italia lo stesso rasoio si trova dai € 65,80 del sito focuscumbo ai 53,99 di Rasoimilano. Se il made in Italy in Italia costasse non quanto in un qualsiasi paese importatore ma un pochino meno forse avrebbe migliore fortuna.
Oggi ho provato per la prima volta il mio nuovo concave nella livrea completamente nera. Come già avete avuto modo di sottolineare più volte, la qualità costruttiva è ai massimi livelli! Quello che mi ha stupito però è che radersi è stato semplice, dolce e spensierato. Non ho dovuto impostare nessun angolo, almeno non consciamente. È stato tutto molto intuitivo. Vero, il tritok nella versione concave è efficace, probabilmente un filo più del mio Henson medium, mai aggressivo però. Il confort é pari a quello che avverto usando uno dei miei Henson o il mio Muhle. In termini di aggressività mi sento di mettere in ordine i miei (tutt’altro che aggressivi) rasoi in questo modo:
Henson mild
Rex Ambassador @1
Henson medium
Tritok concave
Muhle R89
Rex Ambassador @3
Altra cosa che ho notato è che il rasoio in qualche modo canta! ma secondo me non è la lama che vibra perché è saldamente trattenuta dalla testina, ma é la testina stessa che va in risonanza. Forse il fatto che l’alluminio della base e del copri lametta é estremamente sottile contribuisce a all’emissione di un suono al passaggio della lama sulla barba. Sta di fatto che, montando una rubie al terzo utilizzo, la sbarbata dì stamattina è stata a dir poco guduriosa. E avevo un barbone di 4 giorni.
Quindi, tirando le somme, il tritok è stata una bella scoperta. Secondo me è un ottimo prodotto, rifinito molto bene (direi al pari dei miei adorati Henson) e da utilizzare senza patemi (per me) con massimo confort. In pratica consigliatissimo a tutti.
Considerazioni interessanti @enki. Peraltro, si sa, quando ci si addentra in discussioni di questo tipo, la soggettività rialza la testa...
Guardando la tua graduatoria, sono rimasto colpito da un passaggio: io possiedo Edwin Jagger Kelvin (la cui testina dovrebbe essere identica a quella del Mühle R89) e anche Henson Shaving, sia Mild sia Medium. E, per la mia esperienza di rasatura, devo dire che ritengo più efficace HS Medium rispetto a Edwin Jagger. Li adoro entrambi, ma se voglio andare più a fondo più in fretta, quasi senza accorgermente, HS Medium mi pare che sia la scelta più appropriata. Sul Tritok, di cui qui si parla, non mi pronuncio, dal momento che non lo possiedo. Scusatemi per questo lieve OT.
Giusto, infatti il mio confronto era sull’aggressività non sull’efficacia. In termini di efficacia HS medium e tritok concave sono allo stesso livello. Lama che non si sente praticamente sulla pelle e rasatura profonda e confortevole. Sul classico muhle o Edwin jagger non posso dire lo stesso. Per la mia esperienza e con la mia tecnica è un gradino sotto.
Tra Henson al13 e focus r52 cosa scegliereste? Vorrei provare un rasoio in alluminio e necessito di un rasoio adatto a 3 passate a giorni alterni e che non sia aggressivo ma moderatamente efficace!
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
Whitebyzantine53 ha scritto: 21/08/2021, 12:32
Tra Henson al13 e focus r52 cosa scegliereste? Vorrei provare un rasoio in alluminio e necessito di un rasoio adatto a 3 passate a giorni alterni e che non sia aggressivo ma moderatamente efficace!
Li ho entrambi e non saprei quale scegliere. Sono molto diversi. Il Focus è flat e vuole un angolo molto aperto, l'Henson piega molto le estremità della lama e chiede un angolo molto chiuso. Entrambi hanno gap e esposizione minimale, sono facili da usare, ma vanno comunque in profondità.
Diciamo che userei R52 se cercassi un po' più di profondità, mentre userei Henson se cercassi un po' più di comfort.
L'ideale sarebbe avere entrambi.
ischiapp ha scritto: 20/03/2021, 0:52
Vedendolo meglio non è male per niente
Guardandolo bene è veramente molto bello.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Grizzly ha scritto: 21/08/2021, 13:06Sono molto diversi. Il Focus è flat e vuole un angolo molto aperto, l'Henson piega molto le estremità della lama e chiede un angolo molto chiuso
Non ho nessuno dei due rasoi ma, sulla scorta delle considerazioni di Gianni, sarei propenso a dire che un rasoio che richiede un angolo chiuso o molto chiuso è più comodo, in linea generale, da usare di uno che richiede, invece, un angolo aperto.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )