Aiuto scelta pietre
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Aiuto scelta pietre
Come suggerito da Bushdoctor sul sito di Ardennes Coticule le trovi di tutte le dimensioni e prezzi
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 10/03/2018, 11:12
- Località: Catania
Re: Aiuto scelta pietre
Ok, visitato il sito di Ardennes Coticule,non ho capito se sono le select,175x4 oppure 175x5 un cm costa 40€,cosa conviene considerato in entrami i casi vanno fatti passaggi a x,almeno penso...
- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
Re: Aiuto scelta pietre
Eh si, sono pietre di valore con la larghezza il prezzo sale parecchio!
Io ho preso una 150 x 40 e mi trovo benissimo.
Io ho preso una 150 x 40 e mi trovo benissimo.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Aiuto scelta pietre
Se riesci a prendere quella da 5 cm ti troverai meglio. Ad ogni modo si può usare anche altre tecniche su entrambe le pietre, non ti obbligano alle passate ad x.
On the stone again
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 10/03/2018, 11:12
- Località: Catania
Re: Aiuto scelta pietre
Va bene, aspetto un ancora un po' x raccimolare soldini e prendo una bella selected, ragazzi cambia qualcosa con la select plus, comunque l'idea dell'Ardesia viola la lascio stare c'è qualcosa che non mi convince... Eviterei di spendere senza motivo come ho fatto con Ardesia nera... Vorrei solo 2 pietre una buona 3000 x bisellare quando ci sia bisogno, ed una naturale x finutura.....
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Aiuto scelta pietre
Ti riporto il messaggio di MichaelS
MichaelS ha scritto: 25/08/2020, 17:04 Ho appena ricevuto un foglio pubblicitario dalla Ardennes Coticule, dove la ditta stessa scrive:
"Le coticule sono suddivise in base al loro aspetto con "Standard" e "Selected", sia per le pietre rettangolari che poligonali. La differenza tra le due qualità è determinata da differenze ottiche e non ha alcuna influenza sull'eccellente processo di molatura."
![]()
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 10/03/2018, 11:12
- Località: Catania
Re: Aiuto scelta pietre
Grazie del chiarimento Paciccio, ho visto da LorenziMilano una belga 150x40 prezzo nello standard,inizio così... X il momento... Una cosa vorrei chiedere, comprando un ml vintage affilato su jappo x esempio, dopo 10/15 barbe rinfresco il filo su belga, va bene ho rovino il lavoro precedente?
- rasoiokia
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
- Località: Roma * Salerno
Re: Aiuto scelta pietre
Come già sottolineato da Paciccio vi è esclusivamente differenza estetica tra la standard e la selected. Discorso cambia x le altre diciture tipo selected plus dove a volte indica una vena di estrazione diversa. Considera che avendo budget tempo e pazienza li sotto ci sono ancora veinette ...mentre altre vene, pur volendo sono esaurite del tutto.
Anche la fortuna conta

-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 10/03/2018, 11:12
- Località: Catania
Re: Aiuto scelta pietre
Sul sito di Ardennes Coticule... Ci sono COTICULE BLEU Rectangular, qualcuno le conosce? Sa come vanno?
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 10/03/2018, 11:12
- Località: Catania
Re: Aiuto scelta pietre
Veinette!!!! Quindi... quelle più vicine alle Vintage belga...
- Skorpio58
- Messaggi: 615
- Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
- Località: Roma
Re: Aiuto scelta pietre
Nella foto postata sopra da Paciccio c'è anche la descrizione delle BBW (Belghe Blu) che NON sono la Veinette...

So di non sapere
(Socrate)
(Socrate)
- rasoiokia
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
- Località: Roma * Salerno
Re: Aiuto scelta pietre
Vintage vuol dire che una pietra è "datata" , per alcune vene è sinonimo di ormai indisponibile per sempre.
La Veinette fa eccezione , perché se pur con molta difficoltà di estrazione, alcune, ci sono ancora.
Ovviamente una Veinette estratta oggi non è vintage per definizione.
NB: come x tutte le pietre naturali , provenire dalla stessa vena di cava, non vuol dire per forza avere le stesse "precise" proprietà, quindi, sicuramente una veinette vintage testata vale più di una ipotetica veinette moderna non testata (nuova di cava), che a sua volta vale più di una recente coticole pressa dalla vena più "comoda" come estrazione
La Veinette fa eccezione , perché se pur con molta difficoltà di estrazione, alcune, ci sono ancora.
Ovviamente una Veinette estratta oggi non è vintage per definizione.
NB: come x tutte le pietre naturali , provenire dalla stessa vena di cava, non vuol dire per forza avere le stesse "precise" proprietà, quindi, sicuramente una veinette vintage testata vale più di una ipotetica veinette moderna non testata (nuova di cava), che a sua volta vale più di una recente coticole pressa dalla vena più "comoda" come estrazione
Anche la fortuna conta

- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Aiuto scelta pietre
mi spiace, ma se non indichi chi è il "tester" sono solo speculazioni di mercatorasoiokia ha scritto: 30/09/2020, 11:33 sicuramente una veinette vintage testata vale più di una ipotetica veinette moderna non testata (nuova di cava), che a sua volta vale più di una recente coticole pressa dalla vena più "comoda" come estrazione
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
Re: Aiuto scelta pietre
riporto la mia personalissima esperienza:
ho 3 belghe:
una standard La Verte
una Selected (forse La Dressante, non è una identificazione, è una probabilità)
Una Selected Extra Extra (probabilmente La Veinette)
sto ancora sperimentando le infinite combinazioni che si possono ottenere da 3 sole pietre; per ora ho capito alcune cose:
La Dressante (presunta) in finitura solo ad acqua e in specie sotto acqua corrente, fornisce una finitura molto fine e dolce, a velocità moderata/lenta
però mi sono accorto che usandola bagnata (non sotto acqua corrente) va in autoslurry che si colora rapidamente, aumenta la velocità abrasiva, ma il filo, acutissimo, è più ''Ruvido''
quindi la uso in pre-finitura
a seguire ho provato la finitura sia con la Standard che con La Veinette
ambedue ad acqua; pietre molto dure, piuttosto lente, risultato finale quasi indistinguibile, elevato comfort, profondità di taglio molto buona, anche senza le passate finali su Turingia
l'uso della Dressante in pre-finitura aggiunge incisività al filo
in conclusione la classificazione, come specifica AC, non riguarda la qualità delle pietre
le varie denominazioni sono state assegnate alle varie vene da chi le estraeva, e vengono utilizzate da collezionisti/venditori (e speculatori vari), Ardennes Coticule classifica le pietre con criteri estetici , ma non distingue le pietre secondo le vene nelle etichette
ultima cosa: le pietre, sia quelle estratte 100 anni fa, sia quelle che verranno estratte domani, hanno tutte centinaia di milioni di anni, quindi parlare di ''belghe vintage'' mi sembra abbastanza... inutile
ho 3 belghe:
una standard La Verte
una Selected (forse La Dressante, non è una identificazione, è una probabilità)
Una Selected Extra Extra (probabilmente La Veinette)
sto ancora sperimentando le infinite combinazioni che si possono ottenere da 3 sole pietre; per ora ho capito alcune cose:
La Dressante (presunta) in finitura solo ad acqua e in specie sotto acqua corrente, fornisce una finitura molto fine e dolce, a velocità moderata/lenta
però mi sono accorto che usandola bagnata (non sotto acqua corrente) va in autoslurry che si colora rapidamente, aumenta la velocità abrasiva, ma il filo, acutissimo, è più ''Ruvido''
quindi la uso in pre-finitura
a seguire ho provato la finitura sia con la Standard che con La Veinette
ambedue ad acqua; pietre molto dure, piuttosto lente, risultato finale quasi indistinguibile, elevato comfort, profondità di taglio molto buona, anche senza le passate finali su Turingia
l'uso della Dressante in pre-finitura aggiunge incisività al filo
in conclusione la classificazione, come specifica AC, non riguarda la qualità delle pietre
le varie denominazioni sono state assegnate alle varie vene da chi le estraeva, e vengono utilizzate da collezionisti/venditori (e speculatori vari), Ardennes Coticule classifica le pietre con criteri estetici , ma non distingue le pietre secondo le vene nelle etichette
ultima cosa: le pietre, sia quelle estratte 100 anni fa, sia quelle che verranno estratte domani, hanno tutte centinaia di milioni di anni, quindi parlare di ''belghe vintage'' mi sembra abbastanza... inutile

-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 10/03/2018, 11:12
- Località: Catania
Re: Aiuto scelta pietre
ultima cosa: le pietre, sia quelle estratte 100 anni fa, sia quelle che verranno estratte domani, hanno tutte centinaia di milioni di anni, quindi parlare di ''belghe vintage'' mi sembra abbastanza... inutile 
[/quote]
Mi hai illuminato, in effetti hai ragione considerazione che non avevo fatto....

[/quote]
Mi hai illuminato, in effetti hai ragione considerazione che non avevo fatto....
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: Aiuto scelta pietre
@ francescox
Ottima disamina sulle tue Coticule. Corrisponde quasi appieno con quelle che uso io. Dressante per post bisellatura(quasi finitura) intermedie più lente ma fini e per finire, Veinette -ardesia. Mai lame hanno tagliato bene con siffatta progressione e penso che anche tu sia dello stesso avviso.
Come dico sempre,la pietra filosofale che cerchi sei tu....
P.s. con la Dressante ci faccio i bevel su qualsiasi tipo di lama non c'è acciaio o molatura che resiste. Sei tu che imposti e comandi.
Con questo esempio,di @francescox confermo le mie impressioni e cerco di condividerle con voi.
Ragazzi, non perdete tempo a cercare pietre perfette che vi diamo risultati immediati...(personalmente per trovare il set giusto ho impiegato 4-5 anni) ricordo che siamo in topic pietra belga. Io ho trovato,sperimentando,i risultati, dopo molto tempo. Non accanitevi se una pietra non rende nell'immediato. Studiatela,capitela a fondo e semmai non dovesse piacervi, cambiatela. La belga e' una specie di filosofia. Non esistera' mai quella definitiva ma cercherete sempre, quella perfetta per voi.
Per la finitura,ci sono ardesie,novaculiti etc.etc. etc. Ma sempre in crescendo.
Non fissatevi sul tipo di pietra usatela e basta.
A presto!
Ottima disamina sulle tue Coticule. Corrisponde quasi appieno con quelle che uso io. Dressante per post bisellatura(quasi finitura) intermedie più lente ma fini e per finire, Veinette -ardesia. Mai lame hanno tagliato bene con siffatta progressione e penso che anche tu sia dello stesso avviso.
Come dico sempre,la pietra filosofale che cerchi sei tu....
P.s. con la Dressante ci faccio i bevel su qualsiasi tipo di lama non c'è acciaio o molatura che resiste. Sei tu che imposti e comandi.
Con questo esempio,di @francescox confermo le mie impressioni e cerco di condividerle con voi.
Ragazzi, non perdete tempo a cercare pietre perfette che vi diamo risultati immediati...(personalmente per trovare il set giusto ho impiegato 4-5 anni) ricordo che siamo in topic pietra belga. Io ho trovato,sperimentando,i risultati, dopo molto tempo. Non accanitevi se una pietra non rende nell'immediato. Studiatela,capitela a fondo e semmai non dovesse piacervi, cambiatela. La belga e' una specie di filosofia. Non esistera' mai quella definitiva ma cercherete sempre, quella perfetta per voi.
Per la finitura,ci sono ardesie,novaculiti etc.etc. etc. Ma sempre in crescendo.
Non fissatevi sul tipo di pietra usatela e basta.
A presto!
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
Re: Aiuto scelta pietre
inoltre si può aggiungere che la versatilità della belga non ha eguali
veramente già con due sole belghe le combinazioni sono infinite: ad acqua, appena umide, sotto acqua corrente, con slurry, denso, latteo, leggero, invisibile, in diluzione, con olio, con sapone e combinare tutte queste possibilità di utilizzo con due pietre da' un numero di combinazioni tale da avere materiale di studio e da sperimentare per anni
fortunatamente possiamo farci aiutare dalle esperienze di chi per anni ha studiato, sperimentato, esplorato e usato le belghe, tipo Bart Torf, o gli affilatori del sito che generosamente condividono il loro sapere
ma tutte queste nozioni dobbiamo metterle in pratica noi stessi, senza arrenderci di fronte alle difficoltà, e sicuramente si riuscirà a trovare la propria via all'affilatura ideale, che è personale e irripetibile
(le belghe devono avere origini Giapponesi, ti portano ad un approccio all'affilatura filosofico-mistico-zen
)
veramente già con due sole belghe le combinazioni sono infinite: ad acqua, appena umide, sotto acqua corrente, con slurry, denso, latteo, leggero, invisibile, in diluzione, con olio, con sapone e combinare tutte queste possibilità di utilizzo con due pietre da' un numero di combinazioni tale da avere materiale di studio e da sperimentare per anni
fortunatamente possiamo farci aiutare dalle esperienze di chi per anni ha studiato, sperimentato, esplorato e usato le belghe, tipo Bart Torf, o gli affilatori del sito che generosamente condividono il loro sapere
ma tutte queste nozioni dobbiamo metterle in pratica noi stessi, senza arrenderci di fronte alle difficoltà, e sicuramente si riuscirà a trovare la propria via all'affilatura ideale, che è personale e irripetibile
(le belghe devono avere origini Giapponesi, ti portano ad un approccio all'affilatura filosofico-mistico-zen



- rasoiokia
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
- Località: Roma * Salerno
Re: Aiuto scelta pietre
Per "testata", intendevo dire semplicemente provata da qualcuno con soddisfazionepaciccio ha scritto: 30/09/2020, 11:42mi spiace, ma se non indichi chi è il "tester" sono solo speculazioni di mercatorasoiokia ha scritto: 30/09/2020, 11:33 sicuramente una veinette vintage testata vale più di una ipotetica veinette moderna non testata (nuova di cava), che a sua volta vale più di una recente coticole pressa dalla vena più "comoda" come estrazione
Per esempio, se Marco mi dice che una belga che ha provato lavora bene, attribuisco a questa più valore di una pietra appena estratta che, in quel momento è una incognita.
Anche la fortuna conta

- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
Re: Aiuto scelta pietre
Che dire io sono davvero felice ! Ura ha provato la mia selected presa in cava e seppur non sia paragonabile a certe vecchie vene me la ha giudicata discretarasoiokia ha scritto: 30/09/2020, 23:17 Per "testata", intendevo dire semplicemente provata da qualcuno con soddisfazione
Per esempio, se Marco mi dice che una belga che ha provato lavora bene, attribuisco a questa più valore di una pietra appena estratta che, in quel momento è una incognita.


- rasoiokia
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
- Località: Roma * Salerno
Re: Aiuto scelta pietre
Dici bene, considero URA una persona molto preparata, io ho avuto la fortuna di ricevere da lui qualche consiglio a distanza, tu che sei più vicino...
Anche la fortuna conta

- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
Re: Aiuto scelta pietre
In questa community sono tante le persone preparate e con grande disponibilità !rasoiokia ha scritto: 01/10/2020, 11:40 Dici bene, considero URA una persona molto preparata, io ho avuto la fortuna di ricevere da lui qualche consiglio a distanza, tu che sei più vicino...
Come dicevo, tra gli altri, ho avuto la fortuna di conoscere Ura che mi ha mostrato con pazienza e professionalità come affilare. Mi ha anche visionato tutti i miei rasoi le mie coramelle e le pietre, dandomi un giudizio oculato di ciascun oggetto. Poi ho avuto modo di ammirare parte della sua collezione di pietre e rasoi. Che dire mi brillano ancora gli occhi


-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18/10/2020, 22:19
- Località: Terni
Pietre per affilatura: CONSULENZA
Buonasera a tutti. In primis mi scuso se sbagliassi sezione o altro, in secondo luogo chiedo il vostro aiuto per la scelta ed il completamento del mio kit da affilatura.
Al momento possiedo una Nakayama Maruka Maruichi Asagi da finitura che uso con o senza una piccola Nagura da rifinitura. Per la bisellatura vorrei prendere delle sintetiche una 1000 ed una combinata 3/8000. Secondo voi si può saltare dalla 8000 alla Nakayama o serve altro? Scusate se la domanda é banale ma mi sto cimentando in questo mondo ed anche se ho letto molto faccio fatica a farmi un’idea precisa. Grazie a chi volesse rispondere.
Al momento possiedo una Nakayama Maruka Maruichi Asagi da finitura che uso con o senza una piccola Nagura da rifinitura. Per la bisellatura vorrei prendere delle sintetiche una 1000 ed una combinata 3/8000. Secondo voi si può saltare dalla 8000 alla Nakayama o serve altro? Scusate se la domanda é banale ma mi sto cimentando in questo mondo ed anche se ho letto molto faccio fatica a farmi un’idea precisa. Grazie a chi volesse rispondere.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Aiuto scelta pietre
A mio avviso puoi tranquillamente passare dalla 8000 alla Nakayama,il salto eccessivo lo vedo piuttosto dalla 3000 alla 8000, se prendi la 1000 per impostare il bisello, la 3000 la trovo "inutile", vedrei più sensato una 5000/8000.
On the stone again
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18/10/2020, 22:19
- Località: Terni
Re: Aiuto scelta pietre
Grazie intanto per il chiarimento. É facile all’inizio fare scelte sbagliate per questo chiedo l’aiuto di chi pratica questa arte da più tempo!
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 03/09/2020, 14:58
- Località: Roma
Re: Aiuto scelta pietre
Salve e mi scuso anzitutto perchè sono un assoluto neofita. Mi rado con 4 ML a rotazione e prima poi dovrò affilarli. Ho una pietra belga nuova e da lappare e una ardesia già lappata con il suo bout. Per la pietra belga, mi è stato detto di smussare gli angoli a 45° è giusto? Sempre per la pietra belga, ho acquistato carta vetrata di vari grit 400, 600, 800 e 1000. E' necessario lo slurry per la pietra belga? Userei le pietre in due città diverse. Grazie e scusatemi per le mie eventuali (e probabili) sciocchezze.