Quale rasoio DE scegliere?

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
vertighel
Messaggi: 509
Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
Località: Monza

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da vertighel »

esatch ha scritto: 25/08/2020, 11:00 La butto lì: come sei messo a VELOCITÀ dei passaggi del rasoio?
Inizio con una velocità media/media-alta sulle guance che sono abbastanza prive di peli, per rallentare fino a media-bassa alle prime passate su collo e linea della mascella. Baffi e mento sempre moderato. Tutto questo cercando di tirare bene la pelle.
Le successive passate riesco ad accelerare un po', ma cerco sempre di rimanere attento ai punti che so essere delicati.
Lino ha scritto: 25/08/2020, 10:06 Non ho mai usato il Wilkinson ma dubito che possa avere tre diversi angoli di attacco egualmente confortevoli ed efficaci, Verti.
Sono d'accordo con te, infatti erano esperimenti per cercare l'angolatura migliore ma arrivato alla disperazione le ho provate tutte!

Mi spiacerebbe abbandonare in toto i DE, per via della comodità nella manualità e la possibilità in viaggio di portarmi il vecchio plasticone wilkinson, ma vedendone i risultati e non capendo come risolvere... sono molto tentato!!
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Lino »

Verti, all'inizio problemi ce ne possono essere.

Da quello che leggo vedo che tiri la pelle e cerchi di moderare la velocità delle passate ( ma stai attento a non farne troppe, però, perchè è quello che causa le irritazioni ).

Forse il problema è proprio nell'angolo di attacco alla pelle: potresti riprovare facendo una sola passata ( per non stressare troppo la pelle ) con un solo angolo di attacco senza variarlo nel corso della rasatura, perchè altrimenti alla fine non puoi capire quale sia l'angolo che va bene, se lo vari in continuazione.

Metti il rasoio sotto la basetta con il manico orizzontale e poi muovilo millimetricamente verso il basso, senza staccare la testina dalla pelle, sino a quando senti il filo della lametta toccare la pelle: quello è l'angolo.

Ovviamente va bene per quella zona, la guancia, una delle più facili, ma ad un certo punto dovresti trovarlo in automatico, con un minimo di occhio, anche in altre zone, cercando di essere leggerissimo e soprattutto di non ripassare più volte e non cercando inizialmente di raderti in profondità, perchè adesso devi soltanto imparare i movimenti basici.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
vertighel
Messaggi: 509
Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
Località: Monza

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da vertighel »

Ragazzi, grazie a tutti per i consigli!
Ieri sera ho voluto dare un'altra possibilità al Wilkinson... e ha superato la prova!
Ho usato un angolo molto aperto, anche seguendo il tuo consiglio Lino, e ho trovato il punto preciso dove la lama toccava la pelle. Da qui sono partito ed è stata tutta un'altra storia!
Rispetto alle altre volte, forse tenevo un angolo comunque un pelo più chiuso, assieme ad una combinazione di altri fattori che mi portavano ad avere una brutta esperienza.
L'angolo aperto viene un po' difficile sulla mascella e collo, ma ci prenderò la mano!

In seguito, obliquo e contropelo, andati molto bene anche quelli ma migliorabili lo stesso.
Il risultato ieri è stato di una pelle quasi liscia già alla prima passata, che oltretutto è avvenuta molto velocemente!! Non perchè abbia accelerato io i movimenti, ma proprio perchè mi sono servite pochissime passate per completare tutto il viso. L'allume ha evidenziato un pizzico di irritazione nei miei soliti punti deboli e sotto al labbro, dove avevo calcato troppo la mano per l'emozione e ho fatto un piccolo taglio.

Devo anche ammettere che in questi giorni mi sono imbattuto in alcuni video su YT di un certo Tarenzi.
Finalmente un cosiddetto "recensore" che spiega bene prodotti e tecniche.. anche questo mi ha aiutato nella tecnica!
Ho visto delle movenze, delle tecniche e spiegazioni che in confronto i vari altri youtuber fanno completamente l'opposto.
Inizierò a prendere con le pinze tutto quello che vedrò da Dinaro d'ora in poi.
L'altro "famoso" non lo nomino nemmeno, che mi sta pure sulle balle...
esatch
Messaggi: 1243
Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
Località: Rovigo

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da esatch »

Buon per te!
vertighel ha scritto: 02/09/2020, 9:14 L'altro "famoso" non lo nomino nemmeno, che mi sta pure sulle balle...
:lol:
siamo in due, allora
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Lino »

vertighel ha scritto: 02/09/2020, 9:14Ho usato un angolo molto aperto, anche seguendo il tuo consiglio Lino, e ho trovato il punto preciso dove la lama toccava la pelle. Da qui sono partito ed è stata tutta un'altra storia!
Sono contento, Verti, avanti così ! ;)
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
Afgil
Messaggi: 191
Iscritto il: 03/05/2020, 17:26
Località: ROMA

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Afgil »

Un'altra cosa che ti posso consigliare dal mio basso è la tecnica del mignolo. A me ha migliorato notevolmente le cose.
La trovi sempre nei video di Tarenzi
Jonnyshaved
Messaggi: 7
Iscritto il: 11/11/2019, 8:11
Località:

Un rasoio intermedio fra muhle r 89 e muhle r 41

Messaggio da Jonnyshaved »

Vorrei acquistare un rasoio che sia più efficace della dolcezza del muhle R89 e meno aggressivo del muhle R41
Stavo optando per un razorock Mentor sempre che sia più aggressivo del R89 E meno dell R41
Accetto comunque consigli su altri rasoi con grado di aggressività intermedia dei 2
esatch
Messaggi: 1243
Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
Località: Rovigo

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da esatch »

hai valutato la piastra "aggressiva" per R89?
Jonnyshaved
Messaggi: 7
Iscritto il: 11/11/2019, 8:11
Località:

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Jonnyshaved »

Si è un ottima idea , senz’altro acquisterò la piastra ma voglio acquistare anche un terzo rasoio con le stesse caratteristiche . Accetto consigli .
Avatar utente
Bob65
Messaggi: 2946
Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
Località: Ancona

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Bob65 »

Il mio consiglio e' Yaqi Mellon.
Roberto
Jonnyshaved
Messaggi: 7
Iscritto il: 11/11/2019, 8:11
Località:

Un rasoio intermedio fra muhle r 89 e muhle r 41

Messaggio da Jonnyshaved »

Jonnyshaved ha scritto: 17/09/2020, 10:03
esatch ha scritto: 17/09/2020, 9:48 hai valutato la piastra "aggressiva" per R89?
Si è un ottima idea , senz’altro acquisterò la piastra ma voglio acquistare anche un terzo rasoio con le stesse caratteristiche . Accetto consigli .
Avatar utente
Afgil
Messaggi: 191
Iscritto il: 03/05/2020, 17:26
Località: ROMA

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Afgil »

ho visto un video in cui si utilizza il portalametta di R89 e il coprilametta di R41, con risultati eccezionali
Jeff
Messaggi: 280
Iscritto il: 13/12/2018, 11:10
Località: Palermo

Re: Un rasoio intermedio fra muhle r 89 e muhle r 41

Messaggio da Jeff »

Jonnyshaved ha scritto: 17/09/2020, 9:27 Vorrei acquistare un rasoio che sia più efficace della dolcezza del muhle R89 e meno aggressivo del muhle R41
Stavo optando per un razorock Mentor sempre che sia più aggressivo del R89 E meno dell R41
Accetto comunque consigli su altri rasoi con grado di aggressività intermedia dei 2
O piastra aggressiva r89 o testa Yaqi scalloped
klopp
Messaggi: 2145
Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
Località: Roma (provincia)

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da klopp »

Bob65 ha scritto: 17/09/2020, 10:18 mio consiglio e' Yaqi Mellon.
quoto

ancora meglio, risparmia i soldi e investi sulla tecnica e sulla pazienza, vedrai che R89 è uno spettacolo di delicatezza ed efficienza e non ti servirà comprare altro.
Sempre tutto rigorosamente IMHO
Avatar utente
ezio79
Messaggi: 1295
Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
Località: san benedetto del tronto

Re: Un rasoio intermedio fra muhle r 89 e muhle r 41

Messaggio da ezio79 »

Jonnyshaved ha scritto: 17/09/2020, 9:27 Vorrei acquistare un rasoio che sia più efficace della dolcezza del muhle R89 e meno aggressivo del muhle R41
Stavo optando per un razorock Mentor sempre che sia più aggressivo del R89 E meno dell R41
Accetto comunque consigli su altri rasoi con grado di aggressività intermedia dei 2
si, il mentor di RR (e le analoghe teste cobbled che trovi a catalogo di diversi marchi) corrisponde a quello che cerchi.
Altrimenti potresti provare il fatip
Avatar utente
Sbarbaz
Messaggi: 1944
Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
Località: Trento

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Sbarbaz »

Consiglio anch'io la piastra aggressiva o la testa completa dei rasoi goodfellas.
Altrimenti la Mellon, meno aggressiva e molto confortevole ma, con le giuste lame e la giusta tecnica, in grado di portare via agilmente barbe di più giorni.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
Grizzly
Messaggi: 1327
Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
Località: Monserrato

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Grizzly »

Jonnyshaved ha scritto: 17/09/2020, 10:03 [
Si è un ottima idea , senz’altro acquisterò la piastra ma voglio acquistare anche un terzo rasoio con le stesse caratteristiche . Accetto consigli .
Penso che troveresti la soluzione con uno di questi tre ottimi made in Italy: Fatip Originale (OC); TGS Impero CC (manico in acciaio); Focus Tritok R52 Concave (un po' più mild e più caro degli altri, ma di eccellente fattura).
Altrimenti i buoni cinesi che ti sono stati già suggeriti.
Jonnyshaved
Messaggi: 7
Iscritto il: 11/11/2019, 8:11
Località:

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Jonnyshaved »

Afgil ha scritto: 17/09/2020, 11:06 ho visto un video in cui si utilizza il portalametta di R89 e il coprilametta di R41, con risultati eccezionali
Grazie , oggi provo questa combinazione 👍
Avatar utente
Afgil
Messaggi: 191
Iscritto il: 03/05/2020, 17:26
Località: ROMA

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Afgil »

Si ma vai cauto!
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Lino »

E poi facci sapere come è andata.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
EDV
Messaggi: 273
Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
Località: Vigevano (Pv)

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da EDV »

Ciao, come scritto in altri post, nonostante sia consapevole che la tecnica deve migliorare, acquisterò un secondo DE :D ... l'idea è di affiancare il primo (Kanzy, from China via Amazzone - che mi ha permesso di capire che la tradizione ha il suo perchè) con un DE sempre a guardia chiusa (non credo di possedere nemmeno lontanamente la tecnica per un open comb=eufemismo :lol: ).
Mi incuriosisce capire se la curvatura che il gruppo testina/copri lama da alla lametta può aiutare (e in che modo) il neofita nel giusto utilizzo (angolo) dello strumento. Magari anche in virtù delle brutte abitudini prese con il multilama....
Di base mi verrebbe da pensare che se una testina dona una curvatura accentuata, sia più facile usare il giusto angolo in quanto questo potrà essere più chiuso (non so se dico giusto. chiuso: manico più verticale), e quindi più istintivamente "vicino" alla normale postura utilizzata con i multilama...
Ma è così? ha un senso il mio ragionamento? :roll: sono fuori strada? o sono proprio nel campo???? :D
Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
SolomonTrain
Messaggi: 378
Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
Località:

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da SolomonTrain »

Il modo infallibile per trovare l'angolo giusto è quello di appoggiare il coprilama di piatto sulla pelle così da avere il manico perfettamente perpendicolare ad essa, poi lo inclini verso il basso chiudendo l'angolo sempre di più fino a quando inizia a tagliare. Ripeti questa operazione per ogni zona del viso e dovresti perlomeno avere una buona idea di come procedere correttamente senza dare le rastrellate da contadino. Usare strumenti di qualità potrebbe fare la differenza ma un esperto che usa strumenti scadenti saprà sempre come evitare di commettere errori e forse alla fine è ciò che conta di più.
Grizzly
Messaggi: 1327
Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
Località: Monserrato

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Grizzly »

Il mio modesto parere.
Le testine che incurvano di più le lame, in via generale, a parità di esposizione e gap, permettono un angolo di rasatura più chiuso, ma prima ancora permettono una rasatura più confortevole, perché esercitano un maggior effetto "ghigliottina" rispetto alle testine piatte, che fa sentire meno la lama. Ripeto, in via generale.
L'angolo di rasatura, tuttavia, è determinato anche da altre variabili, come il disegno della barra di sicurezza e, appunto, l'esposizione della lama e il gap.
Tutto ciò a discapito, a mio personale avviso, della precisione del taglio, che trovo migliore con le testine più piatte, soprattutto con quelle che riescono a tenere molto rigida la lama.
Pro e contro per l'una e l'altra soluzione, in termini oggettivi e soggettivi.
EDV
Messaggi: 273
Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
Località: Vigevano (Pv)

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da EDV »

Domanda delle domande... che per voi sarà banale...
i filetti di manici e testine sono tutti uguali? o va a c*** (|)??
cioè potrei provare un ibrido tra il mio e (es) il king C Gillette (manico lungo e testina china tipo POP) e viceversa (manico corto con testina simil EJ89)?
Giusto per capire la strada che più mi piace (almeno nel periodo iniziale)...?
Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
EDV
Messaggi: 273
Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
Località: Vigevano (Pv)

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da EDV »

SolomonTrain ha scritto: 29/09/2020, 23:19 Il modo infallibile per trovare l'angolo giusto è quello di appoggiare il coprilama di piatto sulla pelle così da avere il manico perfettamente perpendicolare ad essa, poi lo inclini verso il basso chiudendo l'angolo sempre di più fino a quando inizia a tagliare. Ripeti questa operazione per ogni zona del viso e dovresti perlomeno avere una buona idea di come procedere correttamente senza dare le rastrellate da contadino. Usare strumenti di qualità potrebbe fare la differenza ma un esperto che usa strumenti scadenti saprà sempre come evitare di commettere errori e forse alla fine è ciò che conta di più.

Quello in grassetto è il problema... quando comincia a tagliare :?: ? (per me falce o zappa... sono ancora differenze sconosciute... la pelle le riconosce bene però....)
In linea di principio comincio in quel modo... ma poi non so quando devo fermarmi... direte voi: ti potremo mica dire tutto??!! :D

Dici di provare in varie parti del viso per vedere il rapporto sensazione/taglio? questo intendevi?
Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
Rispondi

Torna a “Pronto Soccorso - DE”