Consigli per iniziare questo percorso...
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 15/12/2017, 21:37
- Località: Versilia
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Serve pratica.. io avevo imparato segnando una linea immaginaria quando avevo la barba di più giorni per capire dove si trovasse la lametta rispetto a la testina.. oppure utilizzare un gel da barba trasparente per le rifiniture
Un Progress ti tiene per mano, ma solo un Futur ti indica la strada
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 06/08/2020, 16:33
- Località: milano
I miei primi acquisti
Buonasera a tutti
Intanto premetto che stavo cercando una sezione dove postare argomenti cross-over e spero quasto sia il posto giusto perchè in parte vorrei raccontarvi la mia esperienza finora e in parte vorrei essere guidato dalla vs esperienza.
Ho cominciato a leggervi e grazie ai Vs suggerimenti ho inserito nuovi prodotti ed eliminati altri e soprattutto sta crescendo la mia consapevolezza.
Intanto adoro il prebarba rosso proraso, mi piace l'odore e mi sembra che effettivamente renda la pelle più morbida.
Poi ho inserito l'allume di rocca e mi è parsa un'ottima aggiunta
Ho invece scartato altri prodotti: crema 3p (mi ha creato degli arrossamenti notevoli però la uso con successo per i piedi stanchi a fine giornata) e ildopobarba Floyd (non mi piace molto l'odore ed è cmq un po' alcolico quindi preferirei evitare) perciò proseguo con il mio balsamo after-shave Nivea.
Ho acquistato un pennello Yaqi Sagrada Familia (grazie ai suggerimenti ricevuti nel mio precedente post) e crema Cella Bio e non vedo l'ora che mi arrivino per sostituire la schiuma da barba (poi vorrò testare la crema Vecchia Torino della Tcheon Fung sing).
Il passo più grande sarà sostituire il multilama, ma solo dopo aver imparato a montare bene il sapone.
Inizialmente puntavo ad un rasoio di sicurezza (Edwin Jagger DE89 o Fatip Gentile), poi ho scoperto le shavette e più leggevo più mi attraevano (soprattutto il modello Vanta re112 e il Parker srx)
Ho immediatamente scartato il mano libera (ho la tendenza a non fare manutenzione agli oggetti e da quanto letto mi pare che sia il rasoio che più ne richieda).
Purtroppo però ho capito che una shavette potrebbe essere molto pericoloso per me.
So che devo prendermi i miei tempi ed andare molto lentamente ma spesso durante la rasatura mi distraggo, metto la musica, comincio a canticchiare, e ad esempio spesso mi capita di scalfirmi la superficie delle unghie (della mano che uso per tendere la pelle); non oso pensare a cosa potrebbe succedere con shavette. Quindi forse tornerò a guardare i DE e a sognare shavette
Vabbè insomma volevo rendervi partecipe di come mi sto avvicinando alla rasatura tradizionale.
Grazie e un saluto a tutti
PS: ho visto che mio padre ha una crema da barba marca CAVERRY. La confezione sembra vecchissima e nè su internet nè su questo forum ho trovato nulla. La conoscete? quando imparo a caricare le foto la posto
Intanto premetto che stavo cercando una sezione dove postare argomenti cross-over e spero quasto sia il posto giusto perchè in parte vorrei raccontarvi la mia esperienza finora e in parte vorrei essere guidato dalla vs esperienza.
Ho cominciato a leggervi e grazie ai Vs suggerimenti ho inserito nuovi prodotti ed eliminati altri e soprattutto sta crescendo la mia consapevolezza.
Intanto adoro il prebarba rosso proraso, mi piace l'odore e mi sembra che effettivamente renda la pelle più morbida.
Poi ho inserito l'allume di rocca e mi è parsa un'ottima aggiunta
Ho invece scartato altri prodotti: crema 3p (mi ha creato degli arrossamenti notevoli però la uso con successo per i piedi stanchi a fine giornata) e ildopobarba Floyd (non mi piace molto l'odore ed è cmq un po' alcolico quindi preferirei evitare) perciò proseguo con il mio balsamo after-shave Nivea.
Ho acquistato un pennello Yaqi Sagrada Familia (grazie ai suggerimenti ricevuti nel mio precedente post) e crema Cella Bio e non vedo l'ora che mi arrivino per sostituire la schiuma da barba (poi vorrò testare la crema Vecchia Torino della Tcheon Fung sing).
Il passo più grande sarà sostituire il multilama, ma solo dopo aver imparato a montare bene il sapone.
Inizialmente puntavo ad un rasoio di sicurezza (Edwin Jagger DE89 o Fatip Gentile), poi ho scoperto le shavette e più leggevo più mi attraevano (soprattutto il modello Vanta re112 e il Parker srx)
Ho immediatamente scartato il mano libera (ho la tendenza a non fare manutenzione agli oggetti e da quanto letto mi pare che sia il rasoio che più ne richieda).
Purtroppo però ho capito che una shavette potrebbe essere molto pericoloso per me.
So che devo prendermi i miei tempi ed andare molto lentamente ma spesso durante la rasatura mi distraggo, metto la musica, comincio a canticchiare, e ad esempio spesso mi capita di scalfirmi la superficie delle unghie (della mano che uso per tendere la pelle); non oso pensare a cosa potrebbe succedere con shavette. Quindi forse tornerò a guardare i DE e a sognare shavette
Vabbè insomma volevo rendervi partecipe di come mi sto avvicinando alla rasatura tradizionale.
Grazie e un saluto a tutti
PS: ho visto che mio padre ha una crema da barba marca CAVERRY. La confezione sembra vecchissima e nè su internet nè su questo forum ho trovato nulla. La conoscete? quando imparo a caricare le foto la posto
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Mi sembra che tu abbia già capito diverse cose per essere agli inizi e molti degli articoli che hai scelto sono di buona qualità.
Se posso, ti consiglierei di pensare certamente ad un DE come primo rasoio dopo il multilama e l'EJ x89 sarebbe un'ottima scelta, scegli tu il manico che più ti ispira, ma continua con il multilama sino a quando non lo passerai più sulle unghie: ogni tanto può succedere ma spesso no
Se posso, ti consiglierei di pensare certamente ad un DE come primo rasoio dopo il multilama e l'EJ x89 sarebbe un'ottima scelta, scegli tu il manico che più ti ispira, ma continua con il multilama sino a quando non lo passerai più sulle unghie: ogni tanto può succedere ma spesso no

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 06/08/2020, 16:33
- Località: milano
Re: Consigli per iniziare questo percorso...


- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Questo è il risultato più importante che si ottiene passando dal multilama alla rasatura tradizionaleChicoloco79 ha scritto: 19/08/2020, 6:26non vedo più la rasatura come una scocciatura inevitabile (quindi 5 minuti ogni 4-5 giorni) ma come un piccolo momento tutto per me

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Grande invidia, Lino. Ma comunque a parte questo cerco di non farmi mancare nulla 

A Sanà non la si fa
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Franco, tu sei un rasatore tradizionale a tutti gli effetti, pur utilizzando un multilama perchè, per il resto, utilizzi tutti gli strumenti 'tradizionali' e lo sai meglio di chiunque altro !
Non prendermi in giro

Non prendermi in giro


"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Grazie Lino, sei sempre gentile. Diciamo che, come mi sono già definito una volta, mi sento un rasatore "diversamente tradizionale". Però vista la passione mi sento a tutti gli effetti un praticante della rasatura bagnata 

A Sanà non la si fa
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Io come primo rasoio consiglio sempre un Merkur CC con manico lungo, come un 20c ad esempio o un 23c. Dolcezza e profondità d'uso.
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Ebbene si, come scritto nell'apposita "discussione" (Wilkinson Classic) sono passato al D.E. La mia scelta è caduta sul più " abbordabile" dei rasoi
(meno di 4E a casa) perché da rasatore "diversamente abile" avevo il dubbio di poterlo gestire. Certamente la mia totale mancanza di tecnica, nei due primi utilizzi, ha lasciato "segni" evidenti, anche se leggeri, sul viso. Ho deciso di non dar tempo alla pelle di riprendersi perché, come quando si cadedalla bicicletta, si risale senza dar tempo alle ferite nelle ginocchia di fare le "croste". Sbaglio ?(comunque sto utilizzando crema "rigeneratrice" di S.V. per ripristinare in fretta l'epidermide). Purtroppo non posso fare la prima passata a "pelo" in quanto il mio f.m. è "diagonale" e ho letto che il "traverso" all'inizio è sconsigliato, pertanto vado delicatamente a "scendere" dalle basette al collo".
Il grosso problema (da destrorso) l' ho riscontrato nella parte sx del viso, tanto che mi sono "segnato"
la zona mandibolare di quel lato, è caso che mi eserciti ad utilizzare la mano sx o è solo una cosa più ostica e con l'esperienza la mano dx gestirà la rasatura di tuttoil viso?
PS: voglio continuare a radermi tutti i giorni perché ho paura che sospendendo così presto la rasatura con il Wilki l'abitudine all'utilizzo del multi lama non mi consenta di fare passi avanti con il DE.
Grazie per le risposte e i consigli (comunque indietro non si torna
)
(meno di 4E a casa) perché da rasatore "diversamente abile" avevo il dubbio di poterlo gestire. Certamente la mia totale mancanza di tecnica, nei due primi utilizzi, ha lasciato "segni" evidenti, anche se leggeri, sul viso. Ho deciso di non dar tempo alla pelle di riprendersi perché, come quando si cadedalla bicicletta, si risale senza dar tempo alle ferite nelle ginocchia di fare le "croste". Sbaglio ?(comunque sto utilizzando crema "rigeneratrice" di S.V. per ripristinare in fretta l'epidermide). Purtroppo non posso fare la prima passata a "pelo" in quanto il mio f.m. è "diagonale" e ho letto che il "traverso" all'inizio è sconsigliato, pertanto vado delicatamente a "scendere" dalle basette al collo".
Il grosso problema (da destrorso) l' ho riscontrato nella parte sx del viso, tanto che mi sono "segnato"

PS: voglio continuare a radermi tutti i giorni perché ho paura che sospendendo così presto la rasatura con il Wilki l'abitudine all'utilizzo del multi lama non mi consenta di fare passi avanti con il DE.
Grazie per le risposte e i consigli (comunque indietro non si torna

A Sanà non la si fa
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Franco, anche io sono del tutto destrorso tanto che, a volte, penso che il braccio sinistro, con relativi polso e mano, mi serva solo a mettere l'orologio.
Ci sono vari rasatori che usano indifferentemente le due mani, specie tra chi usa il mano libera, mentre personalmente devo aver imparato presto ad usare la mano destra sulla guancia sinistra, dunque non vedo perché non dovresti riuscirci tu.
Datti tutto il tempo che ci vorrà, amico mio, io a distanza di 4/5 anni mi considero assolutamente un neofita, e ti assicuro che non è un vezzo da parte mia
Ci sono vari rasatori che usano indifferentemente le due mani, specie tra chi usa il mano libera, mentre personalmente devo aver imparato presto ad usare la mano destra sulla guancia sinistra, dunque non vedo perché non dovresti riuscirci tu.
Datti tutto il tempo che ci vorrà, amico mio, io a distanza di 4/5 anni mi considero assolutamente un neofita, e ti assicuro che non è un vezzo da parte mia

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
minuto fa
Ciao @Saná, benvenuto nel fantastico mondo dei DE.
Non credo che tu abbia scelto il rasoio più "facile" in assoluto per iniziare questo percorso, ma ciò non sarà un grosso problema, perché sono certo che con la tua passione imparerai presto a gestire anche strumenti ben più impegnativi. Tanto ci arriverai pure tu....
Voglio ricordare anche a me stesso che a tagliare la barba non è il rasoio ma la lama, quindi il trucco è sempre lo stesso: trovare l'angolo giusto per passarla in viso, come se lo dovesse accarezzare.
In tema di prerasatura, fondamentale per il comfort e per la migliore prestazione, credo che tu me sappia già tanto, sicuramente molto più di me.
In bocca al lupo!
Ciao @Saná, benvenuto nel fantastico mondo dei DE.
Non credo che tu abbia scelto il rasoio più "facile" in assoluto per iniziare questo percorso, ma ciò non sarà un grosso problema, perché sono certo che con la tua passione imparerai presto a gestire anche strumenti ben più impegnativi. Tanto ci arriverai pure tu....
Voglio ricordare anche a me stesso che a tagliare la barba non è il rasoio ma la lama, quindi il trucco è sempre lo stesso: trovare l'angolo giusto per passarla in viso, come se lo dovesse accarezzare.
In tema di prerasatura, fondamentale per il comfort e per la migliore prestazione, credo che tu me sappia già tanto, sicuramente molto più di me.
In bocca al lupo!
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Ti ringrazio per il benvenuto in un "mondo" in cui, senza l'entusiasmo coinvolgente degli amici del forum, sarei rimasto solamente "spettatore" 
In effetti ho letto che il Wilki (se non per motivi puramente economici) non è tra i più quotati tra D.E. con cui cominciare ma sicuramente non sarà il rasoio definitivo
. Ti ringrazio per i consigli, ne farò tesoro.

In effetti ho letto che il Wilki (se non per motivi puramente economici) non è tra i più quotati tra D.E. con cui cominciare ma sicuramente non sarà il rasoio definitivo

A Sanà non la si fa
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Lino ha scritto: 26/09/2020, 20:55 Franco, anche io sono del tutto destrorso tanto che, a volte, penso che il braccio sinistro, con relativi polso e mano, mi serva solo a mettere l'orologio.
Ci sono vari rasatori che usano indifferentemente le due mani, specie tra chi usa il mano libera, mentre personalmente devo aver imparato presto ad usare la mano destra sulla guancia sinistra, dunque non vedo perché non dovresti riuscirci tu.
Datti tutto il tempo che ci vorrà, amico mio, io a distanza di 4/5 anni mi considero assolutamente un neofita, e ti assicuro che non è un vezzo da parte mia![]()
Ciao Lino, in effetti, per il mio "problema", uso spesso anche la mano sinistra (es.: "puntare" e "caricare" l' orologio, usare la "pistola" del distributore automatico, ecc.), certo, gestire un D.E. con la mano sx è più difficile che farlo con un multilama di "ultima generazione".
Sicuramente procederò con molta calma: per imparare a fare ciò che piace il tempo non è mai un "problema". Tu sicuramente non sei un "neofita", piuttosto, un "Dilettante", nel senso nobile della parola

A Sanà non la si fa
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Impossibile non essere sempre d'accordo con te, amico mio ! 

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Come sempre gentilissimo! Sono contento di aver iniziato questo percorso anche per avere un argomento in più (immenso) sul quale scambiarci le idee 

A Sanà non la si fa
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Ciao a tutti..
eccomi qua a chieder consigli e lumi su come cominciare (l'entusiasmo mi farebbe dire continuare...ma vista l'esperienza..).
Prime sbarbate con DE (Kanzy per la precisione...) sono state in chiaroscuro...
Il giardino: pelle sensibile, e barba ispida abituata a rasature quotidiane con multilama (se uso l'elettrico a secco divento un bruf**lo umano)
Il set di partenza: pre barba Proraso verde, Proraso verde in ciotola e pennello Proraso (Omega 48 rimarchiato?) e dopobarba Figaro, cambiato poi con balsamo Breeze Man... rasoio e lame Astra verde...
dopo un paio di sbarbate decido di avventurarmi alla ricerca di una lametta con la giusta sensazione...
provo le Bolzano (mi sembrano più dolci ma meno efficaci) cerco le Astra blu... non trovandole compro un kit sull'amazzone con Astra (verdi e blu), Shark (stainless e super) e Derby (nere e verdi)...
Intanto "credo" di aver capito l'angolo giusto
e decido di provare ad armare il rasoio con le Derby nere... risultato: BBS accentuato sulle guance e (quasi) sulla mandibola, meno sul collo... forte irritazione sul collo e sulle guance.
Non contento il giorno dopo mi riprometto di curare meglio l'angolo (ed il face mapping) sul collo con lo stesso set ("voglio dare un'altra possibilità a queste lamette".... tipo come se fossi io ad esser quello esperto
), risultato: BBS migliorato rispetto al giorno prima, ma irritazione a go-go... però che soddisfazione alla sera "mi sento ancora liscio quasi quasi domani salto rasatura"...
Ma domani è lunedì, e cosa c'è di meglio che cominciare la settimana con una bella spennellata???!!!! bravo (e qui casca l'asino), armo con le Derby verdi e via...: mai lo avessi fatto non mi sono irritato, ma depppiù!!!!!! e sorvolo sulla prova che ho fatto di montare con acqua e pennello il gel in latta della G***e....
va beh...
Dopo... solo dopo... ho scoperto il forum, ed alcuni articoli e consigli su come non cambiare troppe variabili all'inizio (si lo so sono un disastro...),c.v.d. ....
Tutto questo pippone per dirvi e chiedervi.... 1mo: dirvi che non mollo manco per niente... troppo bella la sensazione di una bella rasatura fatta con un DE o uno shavette (ah... è vero dimenticavo che la prima prova l'ho fatta con uno shavette... adesso è nel cassetto, tornerà in auge tra qualche tempo...).... i profumi diversi, la calma lentezza, etc....
Ma devo chiedervi, è meglio chiedervi... prima di fare altri danni...
1) Angolo, questo sconosciuto (un po' infamottto)... Il "credo" iniziale significa che credo di averci capito poco. Capisco sia diverso per ogni combinazione rasoio/lametta... ma avete un consiglio per capire quando taglio e non strappo? In fin dei conti dopo quasi 30 anni di multilama quando sento strappare, per "esperienza", la lama sta lavorando (adesso so che lo fa nel modo sbagliato)... insomma ci sarà un piccolo barbatrucco....
2) Come faccio a scegliere una lametta che mi possa accompagnare per le prime settimane, con pelle sensibile e barba ispida (mi rado ogni giorno)? mi fido di "voi", quindi di consigli esperti ma su pelle "estranea" (che potrebbe andar bene all'inizio, forse, "credo")... o mi fido del mio viso (vorrebbe dire provarne di diverse subito, che era l'idea iniziale... ma non so se è un idea felice)
3) Ho letto che l'olio di mandorla può aiutare chi si irrita facilmente... ho visto in vendita un sapone "Figaro" rosso, intenso profumo di mandorla.... potrebbe aiutare????
Aspetto consigli, o critiche, da chi ne avesse voglia.... e grazie, se siete arrivati a leggere fin qua... meritate un grazie....

Prime sbarbate con DE (Kanzy per la precisione...) sono state in chiaroscuro...
Il giardino: pelle sensibile, e barba ispida abituata a rasature quotidiane con multilama (se uso l'elettrico a secco divento un bruf**lo umano)
Il set di partenza: pre barba Proraso verde, Proraso verde in ciotola e pennello Proraso (Omega 48 rimarchiato?) e dopobarba Figaro, cambiato poi con balsamo Breeze Man... rasoio e lame Astra verde...
dopo un paio di sbarbate decido di avventurarmi alla ricerca di una lametta con la giusta sensazione...

Intanto "credo" di aver capito l'angolo giusto

Non contento il giorno dopo mi riprometto di curare meglio l'angolo (ed il face mapping) sul collo con lo stesso set ("voglio dare un'altra possibilità a queste lamette".... tipo come se fossi io ad esser quello esperto

Ma domani è lunedì, e cosa c'è di meglio che cominciare la settimana con una bella spennellata???!!!! bravo (e qui casca l'asino), armo con le Derby verdi e via...: mai lo avessi fatto non mi sono irritato, ma depppiù!!!!!! e sorvolo sulla prova che ho fatto di montare con acqua e pennello il gel in latta della G***e....

Dopo... solo dopo... ho scoperto il forum, ed alcuni articoli e consigli su come non cambiare troppe variabili all'inizio (si lo so sono un disastro...),c.v.d. ....
Tutto questo pippone per dirvi e chiedervi.... 1mo: dirvi che non mollo manco per niente... troppo bella la sensazione di una bella rasatura fatta con un DE o uno shavette (ah... è vero dimenticavo che la prima prova l'ho fatta con uno shavette... adesso è nel cassetto, tornerà in auge tra qualche tempo...).... i profumi diversi, la calma lentezza, etc....

Ma devo chiedervi, è meglio chiedervi... prima di fare altri danni...
1) Angolo, questo sconosciuto (un po' infamottto)... Il "credo" iniziale significa che credo di averci capito poco. Capisco sia diverso per ogni combinazione rasoio/lametta... ma avete un consiglio per capire quando taglio e non strappo? In fin dei conti dopo quasi 30 anni di multilama quando sento strappare, per "esperienza", la lama sta lavorando (adesso so che lo fa nel modo sbagliato)... insomma ci sarà un piccolo barbatrucco....
2) Come faccio a scegliere una lametta che mi possa accompagnare per le prime settimane, con pelle sensibile e barba ispida (mi rado ogni giorno)? mi fido di "voi", quindi di consigli esperti ma su pelle "estranea" (che potrebbe andar bene all'inizio, forse, "credo")... o mi fido del mio viso (vorrebbe dire provarne di diverse subito, che era l'idea iniziale... ma non so se è un idea felice)
3) Ho letto che l'olio di mandorla può aiutare chi si irrita facilmente... ho visto in vendita un sapone "Figaro" rosso, intenso profumo di mandorla.... potrebbe aiutare????
Aspetto consigli, o critiche, da chi ne avesse voglia.... e grazie, se siete arrivati a leggere fin qua... meritate un grazie....

Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Per trovare l'angolo prova ad appoggiare la testa del rasoio sulla guancia in orizzontale, nel senso che il manico deve essere parallelo al pavimento, e poi inizia ad abbassare piano piano il manico tenendo sempre la testa tangente alla tua guancia: quando senti la lametta sulla pelle, all'incirca hai trovato l'angolo.
In questa fase NON devi porti il problema di scegliere la lametta giusta, il sapone giusto, il pennello gusto, ecc., anzi come già sai devi modificare il meno possibile gli strumenti che usi ma credo che una Astra verde potrebbe essere abbastanza amichevole per un neofita.
A meno che tu non abbia un obbligo contrattuale perchè raderti ogni giorno e, soprattutto, cercare un BBS ogni giorno ?
Non so quante passate fai ma, in questa fase, te ne consiglierei al massimo due, sempre in direzione pelo, ma se la prima ti soddisfa mi fermerei lì e per qualche tempo nemmeno ci penserei al BBS: io mi rado discretamente meglio di te, ho abbastanza materiale da poter mettere su una rivendita e non lo cerco mai, ogni tanto 'sto famoso BBS fa capolino ma, credimi, non me ne può importare di meno di lui, quello che mi interessa è il comfort durante e dopo la rasatura, per me solo questo conta nel radermi.
L'ultimo consiglio fraterno che ti dò è questo: non correre, non cercare di abbreviare i tempi, prenditi il tuo tempo, lascia alla tua pelle il tempo di ricostituirsi ( da 24 a 48 ore a seconda delle pelli ) e, in ultimo ma non per ultimo, non perdere il tuo entusiasmo ma lavora su te stesso senza fretta e arriverai certamente
In questa fase NON devi porti il problema di scegliere la lametta giusta, il sapone giusto, il pennello gusto, ecc., anzi come già sai devi modificare il meno possibile gli strumenti che usi ma credo che una Astra verde potrebbe essere abbastanza amichevole per un neofita.
A meno che tu non abbia un obbligo contrattuale perchè raderti ogni giorno e, soprattutto, cercare un BBS ogni giorno ?
Non so quante passate fai ma, in questa fase, te ne consiglierei al massimo due, sempre in direzione pelo, ma se la prima ti soddisfa mi fermerei lì e per qualche tempo nemmeno ci penserei al BBS: io mi rado discretamente meglio di te, ho abbastanza materiale da poter mettere su una rivendita e non lo cerco mai, ogni tanto 'sto famoso BBS fa capolino ma, credimi, non me ne può importare di meno di lui, quello che mi interessa è il comfort durante e dopo la rasatura, per me solo questo conta nel radermi.
L'ultimo consiglio fraterno che ti dò è questo: non correre, non cercare di abbreviare i tempi, prenditi il tuo tempo, lascia alla tua pelle il tempo di ricostituirsi ( da 24 a 48 ore a seconda delle pelli ) e, in ultimo ma non per ultimo, non perdere il tuo entusiasmo ma lavora su te stesso senza fretta e arriverai certamente

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Ciao Lino, anch'io, come come EDV, forse per recuperare il tempo perduto
, sono partito a spron battuto. Morale della favola, i danni leggeri che avevo riportato nelle prime rasature hanno prodotto una forte irritazione, peli incarniti e bollicine minuscole (tutte cose che a molti utenti hanno fatto abbandonare il multilama per il D.E
). In compenso ho capito il mio errore
, dato dal fatto che, una volta trovato l'angolo giusto di taglio, invece di procedere alla rasatura con calma, ho cominciato a sollevare il rasoio dal viso e adoperarlo con passaggi brevi e veloci ( come suggerito da un yutuber); peccato che la mia mano, non riuscendo a memorizzare l'angolo giusto di taglio, ha usato il rasoio come una zappa affilatissima. 
Programmi e strategie: sospensione della a rasatura fino al ritorno ottimale dello stato dell'epidermide del viso (sto utilizzando Pro Virtus di S.V. per abbreviare i tempi di recupero); esercizio giornaliero di rasatura con il Wilky disarmato, con l'utilizzo di sapone e prebarba per non stressare la pelle con la testa del rasoio, Quando lo stato della pelle si sarà ristabilito (nel contempo la mia tecnica sarà migliorata) andrò dal barbiere a farmi "azzerare" la barba e ripartirò, sbarbandomi ogni tre giorni, sempre utilizzando il prebarba (Proraso verde).
Considerazioni, ulteriori consigli?




Programmi e strategie: sospensione della a rasatura fino al ritorno ottimale dello stato dell'epidermide del viso (sto utilizzando Pro Virtus di S.V. per abbreviare i tempi di recupero); esercizio giornaliero di rasatura con il Wilky disarmato, con l'utilizzo di sapone e prebarba per non stressare la pelle con la testa del rasoio, Quando lo stato della pelle si sarà ristabilito (nel contempo la mia tecnica sarà migliorata) andrò dal barbiere a farmi "azzerare" la barba e ripartirò, sbarbandomi ogni tre giorni, sempre utilizzando il prebarba (Proraso verde).
Considerazioni, ulteriori consigli?
A Sanà non la si fa
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Grazie dei consigli/spunti...
il contratto ce l'ho con me stesso... a me piace essere sbarbato tutti i giorni, ma posso promettere di non cercare più il BBS. normalmente la mia dolce metà si lamentava che a sera già fossi una carta vetrata, nei pochi giorni di DE a sera apprezza il risultato. sai... ognuno ha le sue debolezze. Voglio trovare la quadra che mi permetta di radermi tutti i giorni... to be continued
1) come ho detto prima ho rimesso le Derby Nere e mi hanno dato una bella sbarbata... ma ho cambiato modi (o tecnica?) dopo aver letto il forum, e credo sia stato fondamentale...
2) ho seguito i vari tutorial e i vostri consigli... x l'angolo mi sono fermato prima di sentire grattare, facendo "lavorare" un po' di più la testina invece che la barra di sicurezza. 2 passate WTG e una XTG (anche se sotto il collo è stata praticamente una ATG, ma rimedierò: devo cambiare il verso in virtù del mio face mapping), per il resto stesso set (Pre-barba e sapone Pro-raso verde, AS Figaro a base alcolica), risultato: bella rasatura, nessuna irritazione, qualche taglietto (uno per colpa mia che ho sentito subito - ho indugiato - ed un piccolo red point sotto il naso), veramente un piacere!
3) non ho voluto il BBS.. ma l'ho trovato (quasi) anche senza ATG (a parte la piccola nota del punto precedente sul collo): che goduria!
che dire.. grazie (condiviso a tutti per i piccoli consigli per i vari tutorial e argomenti)... e mo' comincia il divertimento!
Piccolo OT: i forum SONO una risorsa... quando fatti bene, curati, con animo di condivisione sono fonti speciali di "conoscenza condivisa", quindi complimenti!!!!
...non sento la lama da ferma... ma oggi grazie ai vostri spunti, ho provato a testare una parte di guancia dove NON avevo sentito il taglio ed era rasata (non bene ma rasata)... quindi piano piano credo che ci sto arrivando...Lino ha scritto: 29/09/2020, 21:14 Per trovare l'angolo prova ad appoggiare la testa del rasoio sulla guancia in orizzontale, nel senso che il manico deve essere parallelo al pavimento, e poi inizia ad abbassare piano piano il manico tenendo sempre la testa tangente alla tua guancia: quando senti la lametta sulla pelle, all'incirca hai trovato l'angolo.
le riproverò, visto che tutti le consigliate come ottimo riferimento... a dire il vero oggi ho rimesso le Derby Nere (Premium?) devo dire molto profonde...Lino ha scritto: 29/09/2020, 21:14 In questa fase NON devi porti il problema di scegliere la lametta giusta, il sapone giusto, il pennello gusto, ecc., anzi come già sai devi modificare il meno possibile gli strumenti che usi ma credo che una Astra verde potrebbe essere abbastanza amichevole per un neofita.
Lino ha scritto: 29/09/2020, 21:14 A meno che tu non abbia un obbligo contrattuale perchè raderti ogni giorno e, soprattutto, cercare un BBS ogni giorno ?
Non so quante passate fai ma, in questa fase, te ne consiglierei al massimo due, sempre in direzione pelo, ma se la prima ti soddisfa mi fermerei lì e per qualche tempo nemmeno ci penserei al BBS: io mi rado discretamente meglio di te, ho abbastanza materiale da poter mettere su una rivendita e non lo cerco mai, ogni tanto 'sto famoso BBS fa capolino ma, credimi, non me ne può importare di meno di lui, quello che mi interessa è il comfort durante e dopo la rasatura, per me solo questo conta nel radermi.


hai ragione... ho fatto una pausa di 24 ore, e oggi... Wow... meraviglia... ma dovrò trovare il modo di sentirmi a posto tutti i giorni... va beh, verrà....Lino ha scritto: 29/09/2020, 21:14 L'ultimo consiglio fraterno che ti dò è questo: non correre, non cercare di abbreviare i tempi, prenditi il tuo tempo, lascia alla tua pelle il tempo di ricostituirsi ( da 24 a 48 ore a seconda delle pelli ) e, in ultimo ma non per ultimo, non perdere il tuo entusiasmo ma lavora su te stesso senza fretta e arriverai certamente![]()
1) come ho detto prima ho rimesso le Derby Nere e mi hanno dato una bella sbarbata... ma ho cambiato modi (o tecnica?) dopo aver letto il forum, e credo sia stato fondamentale...
2) ho seguito i vari tutorial e i vostri consigli... x l'angolo mi sono fermato prima di sentire grattare, facendo "lavorare" un po' di più la testina invece che la barra di sicurezza. 2 passate WTG e una XTG (anche se sotto il collo è stata praticamente una ATG, ma rimedierò: devo cambiare il verso in virtù del mio face mapping), per il resto stesso set (Pre-barba e sapone Pro-raso verde, AS Figaro a base alcolica), risultato: bella rasatura, nessuna irritazione, qualche taglietto (uno per colpa mia che ho sentito subito - ho indugiato - ed un piccolo red point sotto il naso), veramente un piacere!
3) non ho voluto il BBS.. ma l'ho trovato (quasi) anche senza ATG (a parte la piccola nota del punto precedente sul collo): che goduria!
che dire.. grazie (condiviso a tutti per i piccoli consigli per i vari tutorial e argomenti)... e mo' comincia il divertimento!
Piccolo OT: i forum SONO una risorsa... quando fatti bene, curati, con animo di condivisione sono fonti speciali di "conoscenza condivisa", quindi complimenti!!!!
Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Franco, non c'è alcun bisogno di dartene, hai capito perfettamente cosa è successo e il tuo piano di azione è del tutto condivisibile.
Come hai compreso ( purtroppo a tue spese ) il troppo entusiasmo iniziale ( ci siam passato tutti ) ti ha giocato un brutto scherzo, ma ora sai cosa fare e cosa non fare, quindi non potrà che andare molto meglio della prima volta.
Continua nella fase di pausa facendo ricostituire la pelle e poi ricomincia come hai stabilito, con la prima rasatura dal barbiere e poi rasandoti con passaggi almeno medio-lunghi e, soprattutto, lenti: un errore che si fa spesso è di non stare attenti al movimento con il quale si appoggia il rasoio alla pelle e invece è molto importante; inutile ricordarti poi l'importanza della fase pre che deve essere particolarmente accurata.
Per il resto hai il forum !

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Di nulla, EDV.
Mi sembra che tu sia sulla buona strada ma continuo ad osservare che non sei obbligato a fare tre passate tutti i giorni e tanto meno a ricercare il BBS.
Essendo ora in un fase iniziale, non devi credere di poter saltare a piè pari la fase di apprendimento perchè è essenziale, ma l'apprendimento deve essere graduale, senza voler saltare gli scalini a tre a tre, ci vuole calma come in tutte le cose.
In questa fase iniziale puoi anche fermarti dopo una o due passate, anche perchè hai già avuto modo di notare che la rasatura adesso è più profonda di quando usavi il multilama, dunque stai già migliorando e gradualmente lo farai ancora di più: perchè allora stressare la tua pelle più del necessario ?

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
@ Si, Lino, abituare la mano alla lentezza, provenendo da quarant'anni di multilama è la cosa più difficile; ma, avendo il cervello perfettamente "libero" ed essendo un fanc...ta (dopo la cessazione dell'attività lavorativa) ho messo in atto uno stratagemma che credo darà i suoi frutti: cronometro la rasatura cercando di allungarne i tempi
Grazie anche per il supporto "psicologico"

Grazie anche per il supporto "psicologico"

A Sanà non la si fa
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Consigli per iniziare questo percorso...
Sei un genio !Sanà ha scritto: 30/09/2020, 14:55ho messo in atto uno stratagemma che credo darà i suoi frutti: cronometro la rasatura cercando di allungarne i tempi![]()

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Consigli per iniziare questo percorso...



A Sanà non la si fa