tra qualche giorno le foto dopo il rinnovamento

Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Penso che le guancette siano state macchiate con dell'inchiostro ferrogallico. Il più comune: relativamente facile da fare in casa ai tempi, il più utilizzato per i documenti perché assolutamente indelebile. Per renderlo tale inoltre bastava farlo nella maniera più approssimativa possibile; il generico tannino e il sale ferroso vengono fatti reagire insieme. Affinché la reazione avvenga però ci vuole tempo e se l'inchiostro viene usato troppo presto si comporta come un colorante indelebile.[…]guancette d'avorio (non recuperabili in quanto profondamente macchiate d'inchiostro allo spaziatore)[…]
La maggior flessibilità permette di arrivare a lamine da 1-2/10 di mm senza i troppi rischi di rottura di un materiale maggiormente poroso (osso)brunospelta ha scritto: ...quella di utilizzare l'avorio invece dell'osso per il "rinforzo interno" delle guancette, è stata una scelta dettata dalla necessità di avere un materiale di rinforzo più flessibile rispetto all'osso?
Anche l'ultima lama è apparsa.altus ha scritto: 31/03/2020, 18:11 ...un progetto lungamente in attesa:
Manca ormai solo una lama adatta e sarà terminato un settimanale di lame diverse ma coeve, montate su manici in avorio scolpito e pinwork, il cui primo esemplarelo avevo trovato circa 5 anni fa...
fase due: lappatura al LemmyLabaltus ha scritto: 15/05/2020, 21:03 Iniziati i lavori sul settimanale Aubril di epoca "Monarchie de juillet" (il ritorno della monarchia dopo l'avventura napoleonica), prodotto probabilmente negli anni 1815-20 data la forma delle lame.
Lavoro abbastanza lungo per riportare le sette loame al loro fulgore iniziale dopo che sono riuscite ad attraversare due secoli senza perdere in dimensioni (sono tutte dei 6/8 pieni).
![]()
![]()
eccolo