MANICO LASCO
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Alain Proust
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 07/06/2015, 7:42
- Località: Alessandria
MANICO LASCO
Ho appena comprato un Boker Waldorf 5/8" Golden nuovo. Bell'oggetto, ottime rasature, per il poco che può dirmi la mia esperienza.
Il manico tuttavia è stato lasco sin da subito, nella prima corsa all'apertura. In pratica, tenendo il rasoio per il manico chiuso e parallelo al pavimento con la lama verso il basso, la lama non trova alcun freno nel perno e esce del tutto, ponendosi a 90° rispetto al manico. Da qui, il perno fa attrito e durante l'uso la rotazione lama-manico è contenuta dall'attrito del perno. Non è un dramma ovviamente, ma questa completa mancanza di contenimento da parte del perno nel primo angolo retto di apertura fa sì che maneggiare il rasoio chiuso costringa sempre a tenerlo ben saldo per evitare aperture involontarie e, inoltre, durante la scoramellata il manico ballerino rende l'operazione un po' scomoda visto nell'avanti e indietro il manico tende a muoversi tra le dita rendendo un po' instabile il movimento.
Avete rimedi al riguardo? Grazie!
Il manico tuttavia è stato lasco sin da subito, nella prima corsa all'apertura. In pratica, tenendo il rasoio per il manico chiuso e parallelo al pavimento con la lama verso il basso, la lama non trova alcun freno nel perno e esce del tutto, ponendosi a 90° rispetto al manico. Da qui, il perno fa attrito e durante l'uso la rotazione lama-manico è contenuta dall'attrito del perno. Non è un dramma ovviamente, ma questa completa mancanza di contenimento da parte del perno nel primo angolo retto di apertura fa sì che maneggiare il rasoio chiuso costringa sempre a tenerlo ben saldo per evitare aperture involontarie e, inoltre, durante la scoramellata il manico ballerino rende l'operazione un po' scomoda visto nell'avanti e indietro il manico tende a muoversi tra le dita rendendo un po' instabile il movimento.
Avete rimedi al riguardo? Grazie!
- Fabrizio Goracci
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 05/09/2014, 8:03
- Località: Orbetello (GR)
Re: MANICO LASCO
Ti consiglio di rivolgerti ad un utente esperto che sia in grado di sostituire il pin che molto probabilmente è piegato.
Fabrizio Goracci
- Alain Proust
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 07/06/2015, 7:42
- Località: Alessandria
Re: MANICO LASCO
Ti ringrazio. Ma allora lo rispedisco a Preattoni chiedendogli di metterlo a posto. L'ho avuto pochi giorni fa...
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: MANICO LASCO
La soluzione migliore, la garanzia serve proprio a questo.Alain Proust ha scritto:Ti ringrazio. Ma allora lo rispedisco a Preattoni chiedendogli di metterlo a posto. L'ho avuto pochi giorni fa...
- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
Re: MANICO LASCO
Qualcuno mi sa indicare come stringere un manico lasco di un ML. In questa situazione il manico si chiude troppo facilmente con effetto gligliottina e non verrei prima o poi farmi male !!!
Il pin è in condizioni ottime ma evidentemente non stringe a sufficienza.
Grazie tantissime Luca
Il pin è in condizioni ottime ma evidentemente non stringe a sufficienza.
Grazie tantissime Luca
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: MANICO LASCO
Con un martello di piccole dimensioni dai alcuni colpi leggeri sulla testa del chiodino
di collegamento tra la lama ed il manico su entrambi i lati.
Durante questo intervento il rasoio chiuso deve poggiare su del metallo ad esempio
una piccola incudine con il chiodino posto a 90 gradi rispetto il piano di lavoro.
Mi raccomando colpi molto leggeri e dopo ogni colpo verificare di aver ottenuto
il risultato richiesto.
di collegamento tra la lama ed il manico su entrambi i lati.
Durante questo intervento il rasoio chiuso deve poggiare su del metallo ad esempio
una piccola incudine con il chiodino posto a 90 gradi rispetto il piano di lavoro.
Mi raccomando colpi molto leggeri e dopo ogni colpo verificare di aver ottenuto
il risultato richiesto.
- Tormes
- Messaggi: 382
- Iscritto il: 09/06/2016, 16:48
- Località: Torino
Re: MANICO LASCO
Grazie @ura
Grazie alle tue indicazioni ho capito come fare per risolvere un problema simile. Pochi colpi dati con un martello davvero di fortuna ed il problema si è risolto!
Grazie alle tue indicazioni ho capito come fare per risolvere un problema simile. Pochi colpi dati con un martello davvero di fortuna ed il problema si è risolto!
Mas vale culito de bebe en mano que ciento volando.
(CIT. runrul)
(CIT. runrul)
- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
Re: MANICO LASCO
ura ha scritto: 14/09/2020, 16:36
Mi raccomando colpi molto leggeri e dopo ogni colpo verificare di aver ottenuto
il risultato richiesto.
Grazie Ura .......fatto, adesso è molto meglio!
Quanto pagherei per vederti all’opera..... speriamo di incontrarci a qualche ape Mi
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: MANICO LASCO
Se per te non è un problema un sabato / domenica pomeriggio possiamo vederciLucaP ha scritto: 14/09/2020, 20:03 Grazie Ura .......fatto, adesso è molto meglio!
Quanto pagherei per vederti all’opera..... speriamo di incontrarci a qualche ape Mi
anche a casa mia. Già altri amici del Forum sono venuti a trovarmi.
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 29/03/2015, 9:07
- Località: Napoli
Re: MANICO LASCO
l'utilità del forum: era davvero arrabbiato causa rasoio caduto a terra con conseguente manico lasco. La lettura di questo post è risultata salvifica. grazie a tutti