Utilizzo pietra Ardesia

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
tulkproj
Messaggi: 101
Iscritto il: 30/10/2017, 15:12
Località: Cassinetta di Lugagnano (MI)

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da tulkproj »

tulkproj ha scritto:beh, se tu avessi altre due/tre pietre migliori, anche in velocità di risultato, continueresti ad usarla?
Ovviamente concordo, anche se un ardesia, spendendo altre 10€ di boute Belga (quindi una quarantina di euro in tutto) a mio parere,
può tranquillamente essere uno strumento interessante e funzionale per chi non è particolarmente appassionato alla fase di affilatura,


Anch'io avevo ragionato così, utilizzare il metodo giapponese con strumenti europei.
In effetti funzionava abbastanza, ma bisognava trovare bout di diversi grit che non fossero i giappo per creare una piramide funzionale.
Rimane però il fatto che quella ardesia non abbia un grit sufficientemente alto per concludere l'affilatura. E nemmeno uno abbastanza basso x bisellare, nemmeno con lo slurry di belga.

Comunque questa è stata la mia esperienza, tu magari arriverai ad un altro risultato.
!!!!!
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
Avatar utente
eottavia
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/02/2019, 13:55
Località: Rimini

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da eottavia »

tulkproj ha scritto: 23/05/2020, 23:08
Anch'io avevo ragionato così, utilizzare il metodo giapponese con strumenti europei.
In effetti funzionava abbastanza, ma bisognava trovare bout di diversi grit che non fossero i giappo per creare una piramide funzionale.
Perché non utilizzare bout giapponesi (ad esempio le Asano)? Qualche controindicazione?
Avatar utente
maxxxxxxx
Messaggi: 36
Iscritto il: 01/01/2020, 13:17
Località: Provincia di Milano

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da maxxxxxxx »

Assolutamente nessuna.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da altus »

eottavia ha scritto: 15/06/2020, 21:55 Perché non utilizzare bout giapponesi (ad esempio le Asano)? Qualche controindicazione?
La cosa ha poco senso se non si utilizza una pietra particolarmente dura come base (cosa che l'ardesia non è) e comunque sarebbe meglio usare la tecnica giapponese su pietre giapponesi (ossia sugli strumenti su cui è stata sviluppata) e la tecnica europea con le pietre occidentali per ottenere le migliori performance. I mischioni di slurry di vario tipo non portano che difficilmente a buone affilature. In fondo per affilare bastano un paio di pietre o anche una sola se di ottima qualità. Per secoli si è usata la belga o la turingia e migliaia di rasoi sono stati affilati (e bene) usando solo queste pietre.....
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
lucavisco
Messaggi: 49
Iscritto il: 19/06/2020, 7:48
Località: Frosinone
Contatta:

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da lucavisco »

Ragazzi, so che i pareri sembrano essere soggettivi e discordanti, ma scientificamente parlando una pietra Ardesia è consigliata per una finitura? O meglio restare su una classica Turingia?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da Bushdoctor »

La Turingia come la Seventh Heaven appartengono al gruppo geologico delle ardesie, le differenze sono principalmente nel grado di compattezza, alcune perfomano meglio di altre. L'ardesia ligure è poco compatta e tende all'autoslurry.
On the stone again
Avatar utente
LucaP
Messaggi: 390
Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
Località: Monza

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da LucaP »

Ho visto che Rasoigoodfellas ha messo in vendita un kit che comprende 1 ML Boker 1 coramella sempre Boker e 1 pietra ardesia.
Mi interesserebbe più che altro un giudizio sulla suddetta pietra, venduta anche singolarmente

https://www.rasoigoodfellas.com/prodott ... coramella/

https://www.rasoigoodfellas.com/prodott ... na-10-000/
Avatar utente
francescox
Messaggi: 1628
Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
Località: liguria

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da francescox »

è la solita di Nero Ardesia, sulla quale ci sono paginate di opinioni sul forum
Avatar utente
LucaP
Messaggi: 390
Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
Località: Monza

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da LucaP »

contrastanti visto che di cave di ardesia ce ne sono più d'una e la qualità non è la stessa.....o sbaglio ?
Fosse cosi questa andrà bene .....Se mi fido di Goodfellas
Grazie L
manu87
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/09/2020, 20:06
Località: Castelnovo di sotto (RE)

Pietra Ardesia dopo Norton 8k

Messaggio da manu87 »

Buonasera, scrivo in merito a questa pietra perché come accennato nelle presentazioni vorrei aggiungerla alla mia attuale Norton 4k/8k, che fino ad oggi ho utilizzato come unica pietra, quindi senza finitura successiva.

Perciò avrei 2 domande: ha senso utilizzare dopo la norton 8k una ardesia che si dice sia 8/10k, cioè ritenete che ci sia un miglioramento apprezzabile nella efficacia o nella dolcezza del taglio?

Posto che come prima naturale non vorrei spendere un patrimonio, conoscete alternative più valide (con budget simile) o vado tranquillo con questa ardesia?

Grazie. Saluti!
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da paciccio »

come pietra "budget" è sicuramente una delle migliori al pari della cinese, che è anche lei un'ardesia ;)
funziona molto bene perché come ogni pietra dura usata in finitura, prima ancora del'abrasivo apprezzerai la capacità di togliere le "micro bave" lasciate dalle pietre precedenti.
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
manu87
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/09/2020, 20:06
Località: Castelnovo di sotto (RE)

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da manu87 »

Grazie della conferma.

Sono un po' patriottico, quindi tra le 2 preferisco optare per l'ardesia Italiana...
Joepapero68
Messaggi: 362
Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
Località: Genova

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da Joepapero68 »

a mio avviso, pur considerando che sono ligure, l'ardesia nera nostrana non aggiunge nulla di rilevante all'affilatura..... ovvero; se hai un ml affilato su una belga, il successivo passo sulla nails nera non apporta praticamente nulla.... forse un pochino piu' di rifinitura pressoche' impercettibile..... se hai da impostare, non basta e il lavoro non si fa......diciamo un pezzo molto inferiore a una turingia, una jap o una idwall che serve solo nella fantasia.....
Avatar utente
TheDruid
Messaggi: 27
Iscritto il: 14/02/2019, 21:05
Località: Ischia

Re: Pietra Ardesia dopo Norton 8k

Messaggio da TheDruid »

manu87 ha scritto: 10/09/2020, 23:58 [...] vorrei aggiungerla alla mia attuale Norton 4k/8k, che fino ad oggi ho utilizzato come unica pietra [...].
L'ardesia nera ligure è una discreta pietra di finitura, lenta ma che riesce a garantire un buon confort di taglio.
Con un ottimo rapporto qualità/prezzo, come ha, giustamente, sottolineato Paciccio definendola una pietra "budget".
Detto questo concordo con Joepapero68 che si tratta di una pietra che ha poco da dire se confrontata con una buona belga (che, seppur molto più versatile come pietra, ha lo "svantaggio", a parità di grandezza della pietra, di costare almeno 10 volte di più). Discorso analogo si può tranquillamente fare per una turingia o per una discreta pietra di finitura giapponese.
La situazione di Manu87 è questa: ha una combo sintetica Norton 4k/8k come unica pietra. Avrebbe senso per lui acquistare un'ardesia nera ligure? Secondo me sì. Un'alternativa potrebbe essere la cinese di finitura, ma non fosse altro per un discorso patriottico, l'alternativa italiana credo sia da preferire.
Joepapero68
Messaggi: 362
Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
Località: Genova

Re: Pietra Ardesia dopo Norton 8k

Messaggio da Joepapero68 »

Riconcordo con il Druido.....certo, se hai una sintetica tipo Norton o Zwilling, per impostazione e lucidatura, una Nails ligure da finitura, visto il suo prezzo basso, si puo' anche mettere.... sicuro che non ti devi attendere risultati folgoranti..... il filo sara' piu' nitido ma, come profondita', la differenza e' impercettibile.... senza smenarci tanto, sul web trovi delle llyn idwal, o yellow lake che costano come una ligure ma fungono tre volte meglio.... poi ripeto.... mio parere.....
manu87
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/09/2020, 20:06
Località: Castelnovo di sotto (RE)

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da manu87 »

Scusatemi ma ho saltato il weekend e leggo solo ora.

Ringrazio per le risposte, che mi sembrano un po' contrastanti soprattutto sul livello di finitura: finora avevo inteso che seppur lenta garantisse una buona finitura, anche se non all'altezza di pietre più blasonate, non è così?

Un'altra domanda: ovunque si legge che le ardesie vanno utilizzate ad acqua, ad olio non è possibile utilizzarle oppure diventerebbero solo ulteriormente più lente?
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da paciccio »

l'olio impasta, e ti obbliga a pulire la pietra più spesso, questo porta ad un consumo inutilmente veloce delle pietre, ma sono tue, puoi farci ciò che vuoi ;)
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Joepapero68
Messaggi: 362
Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
Località: Genova

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da Joepapero68 »

Mah.... ripeto, io non sono un grande affilatore....anzi anche piuttosto scarso ..... ma devo dire che, se leggi tutto sto 3head, si parte da gente che la esalta come se avesse trovato l'oro a Lavagna per poi arrivare a chi la schifa come se fosse un sasso da fiume..... io ripeto, come ultima stone puo' dare, con molte passate, una certa lucentezza al filo ma non e' una turingia o una Charnley.... se vai sulla baia da venditori uk, prendi una llyn mellynlyn, viola, di buone dimensioni e la paghi 5 lire , non ti dico con certezza che lavori meglio, ma sicuramente non peggio.... a olio, e' un discorso che preferisco non affrontare qui sopra....
manu87
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/09/2020, 20:06
Località: Castelnovo di sotto (RE)

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da manu87 »

No no tranquilli niente olio, era solo per capire.

Infatti come dici tu (Joepapero) ci sono opinioni molto differenti.

Io comunque procederò con questa ardesia, alla peggio la rivenderò. Nel frattempo tengo d'occhio sulla baia se capita qualche pietra più nobile a prezzi giusti. Anzi proverò anche a postare le mie impressioni.
Joepapero68
Messaggi: 362
Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
Località: Genova

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da Joepapero68 »

molto differenti e' un eufemismo..... se leggi alcuni, basta un'ardesia nera di Lavagna e non hai bisogno d'altro.... imposti il bevel, fai lo slurry, lucidi e rifinisci......se leggi altri (con cui sono piu' d'accordo) e' un sasso sopravvalutato che serve a ben poco e costa ancor meno..... a te la valutazione......
manu87
Messaggi: 9
Iscritto il: 10/09/2020, 20:06
Località: Castelnovo di sotto (RE)

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da manu87 »

Ho trovato questo video dove viene confrontata con una pietra giapponese con 2 bout diverse. Da profano non mi sembra una differenza abominevole.

https://youtu.be/6mp9wtvbL-Q
(Se volete vedere la foto comparativa saltate agli ultimi secondi di video)
Avatar utente
LucaP
Messaggi: 390
Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
Località: Monza

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da LucaP »

Stiamo confrontando una Ferrari con una Tipo.
Le Jnats costano centinaia di €
Una ardesia poche decine di €
Se si vuole competere con le Jnats devi andare sulle Turingie, blue, dark o meglio le Yellow green. Tra queste le Escher sono le vintage migliori ma
sono da collezionismo e se le trovi costano un
capitale !
Ciao Luca
Joepapero68
Messaggi: 362
Iscritto il: 25/08/2018, 21:06
Località: Genova

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da Joepapero68 »

appunto, ma lui sta valutando la princesa, non in rapporto ad altre pietre blasonate, solo in rapporto alla sua reale funzionalita', che, a parer mio, e' poca roba.... certo per quel che costa, fa anche troppo.....
Avatar utente
tundercat
Messaggi: 110
Iscritto il: 22/04/2014, 11:54
Località: San Severo (Fg)

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da tundercat »

Joepapero68 ha scritto: 16/09/2020, 23:11 appunto, ma lui sta valutando la princesa, non in rapporto ad altre pietre blasonate, solo in rapporto alla sua reale funzionalita', che, a parer mio, e' poca roba.... certo per quel che costa, fa anche troppo.....
Ciao ho letto tutto il 3D perchè da marzo ho deciso di passare al ml e ho preso un' Ardesia ligure e un vintage , tenendo ancora nel cassetto il Bambola che vedete nell' avatar . Di sicuro non hai un buon rapporto con l' Ardesia , il 23/12/2018 hai postato i problemi avuti affilando con questa pietra : il Klaas ti ha sfigurato , il Dovo 2 sguari tosti , il Puma maschera di sangue , il Kamisori ti ha aperto ... e in generale i tuoi ml sono diventati " tritacarne " . Bushdoctor si è offerto di aiutarti ... ma non hai più postato niente a riguardo di quella mattanza .
Io sono uno dei tanti che adesso dopo 7 mesi posso dire di aver iniziato a capire qualcosa dell' Ardesia , che mi ha permesso all' inizio di andare avanti col mio vintage con alti e bassi .
Il mio Bambola doveva andare a Milano per essere affilato al meglio , poi dopo 2 mesi che " giocavo " con l' Ardesia ho deciso di provarci io , oltre a bisellarlo dovevo anche togliere 3 chip che sentivo sull' unghia . Così messi 2 nastri ho iniziato la prima fase , il giorno dopo ( i chip non si avvertivano più ) ho tolto un nastro e ho ripreso ad affilare , il terzo giorno sempre con 1 nastro ho continuato ancora . I 3 interventi sono durati in totale 5 ore , però sono riuscito a farmi la migliore sbarbata dopo 2 mesi di ml .
A giugno ho comperato una nagura , la Gujo , usata sempre su l' Ar. il primo tentativo è andato male ma al secondo altra sbarbata memorabile .
Un mese fà ho preso una Naniwa combo 3k/8k da usare in scaletta con l' A. alla prima sbarbata il vintage non scorreva e pensavo di essere stato poco sull' A. invece un utente esperto mi ha detto che ero stato poco sulla 3k .... così ho ricominciato da 3 ... e ho fatto bene attenzione a lasciare la 3k quando i peli venivano tagliati senza essere trascinati , dopo la 8k , quando sono passato sull' A. ad acqua pulita e poi sotto il rubinetto ho sperimentato un effetto ventosa pazzesco per paura di sovraffilare ho contato ancora 100 passate a strop ! Il risultato ? Il miglior rasoio di sempre . Io usavo de , poi shavette Vanta con Astra verdi , se il Vanta da 1 a 10 gli dò 9 al vintage , un Gong , gli dò 7,5 meno profondo ma meno irritazioni !
Ho fatto 5 barbe e taglia ancora come la prima ... e mi bastano 2 passate tutte e 2 a pelo .
Quando il vintage avrà bisogno di essere rinfrescato userò invece il Bambola con la Naniwa e poi l' Ardesia ... non mancherò di postare il risultato .
Questo il mio contributo ... per quello che può servire .
Non sò se la mia Ardesia sia la Princesa comunque l' ho usata solo dal lato ad alto grit , e confermo che si tratta di una pietra lenta che secondo le indicazioni di chi l' ha venduta , sbarba.it , un principiante deve farci 300/400 passate .
Grizzly
Messaggi: 1327
Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
Località: Monserrato

Re: Utilizzo pietra Ardesia

Messaggio da Grizzly »

L'Ardesia è "specializzata" in finitura, molto meno in affilatura da medio grit e per niente in bisellatura.
Ma una buona affilatura non può prescindere da una buona bisellatura e da una buona prerifinitura, che già devono mettere il rasoio in condizioni di farsi la barba.
Tutto è possibile, ma affidarsi all'Ardesia per fare tutto, la vedo dura. Occorre almeno una pietra con le caratteristiche di una Belga (che è molto versatile) o buone sintetiche 3K/5k/8K, prima di passare alla pietra fine.
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”