Esperienza prima affilatura rasoio ML

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
LucaP
Messaggi: 390
Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
Località: Monza

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da LucaP »

British ha scritto: 07/09/2020, 6:39 Ciao Luca, in base alla mia (limitata) esperienza ti dico che con gli Inox ci vuole tanto olio di gomito ed è comunque molto difficile che raggiungano la “gentilezza” di un carbonato. Per quanto riguarda la lucidatura del bevel, devi salire di grit rispetto alla belga. Prova con la 7H
La 7H non c’è l’ho e Bushdoctor mi ha detto che è sprovvisto. Ho visto sul sito RMA tools una Turingia.... andrà bene ?
Avatar utente
CozzaroNero
Messaggi: 886
Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
Località: Vigevano (PV)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da CozzaroNero »

Ciao LucaP,
per caso hai dato un'occhiatina anche a questo sito?

http://www.thuringianhones.de/Main-cate ... Waterhones
Avatar utente
LucaP
Messaggi: 390
Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
Località: Monza

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da LucaP »

Interessanti prezzi, tu hai preso qualcosa ? Sono veramente Turingie vintage ?
Grazie 1000 luca
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

Per favore cerchiamo di restare in tema, il forum non è una chat e per i consigli sulle pietre esiste un thread apposito
viewtopic.php?f=12&t=971
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
alexve
Messaggi: 830
Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
Località: Venezia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da alexve »

Riporto la mia prima prova di affilatura, per partecipare alla discussione e magari più avanti chiedere consigli.

Tempo fa ho preso a poco questo Joseph Elliot silver steel (senza best ) 5/8 semplicemente perchè mi piaceva la costa lavorata e conoscevo il marchio:

80623

80624

80621

Come mi aspettavo non era minimamente affilato, è stato solo pulito ed anche un pochino malamente dai segni. Manico in plastica, integro ma nero un pochino sbiadito.

In seguito dopo la lettura delle varie discussioni mi sono alla fine convinto per una belga gialla essendo una pietra "tutto fare" sempre ottima da avere. Mi interessava solo arrivare ad essere per lo più autonomo nelle semplici operazioni di manutenzione dei miei rasoi, non di dedicarmi ad un vero restauro.
Alla fine ho preso direttamente una vintage natural combo da un amico del forum.

Quindi più per provare la pietra e prendere confidenza col movimento ho messo uno strato di nastro e ho colorato il bevel che è venuto via in modo uniforme. La lama almeno poggia in modo regolare su tutta la lunghezza. Poi ho proseguito anche per giocarci un po', sono arrivato a sentire la lama che attaccava bene sull'unghia ma di tagliare i peli nemmeno parlarne :lol:

Non volevo insistere sulla belga, mi sembrava di sprecarla, così poi ho preso una sintetica 3000/8000 ma di quelle molto economiche sperando che la grana reale fosse comunque accettabile. Normalmente preferisco spendere il giusto e prendere subito una cosa buona, come fatto con la belga, ma in questo caso non sapendo poi l'efettivo uso che ne avrei fatto ho preferito così.

Passando per la 3000, la 8000 e alla fine sulla belga l'affilatura l'ho raggiunta ed ho anche potuto usare il rasoio. Affilatura sicuramente da migliorare, il taglio era abbastanza delicato (anche grazie alla molatura) ma la profondità abbastanza scarsa. Come primo tentativo credo comunque accettabile, con qualche altra prova e poi magari qualche consiglio dal vivo ci si può anche tirar fuori qualcosa di buono :)

Nel passaggio finale sulla belga dopo la 8000 la lama scorreva molto liscia e non si è praticamente nemmeno formato slurry (nelle prime prove fatte invece ne aveva formato parecchio), segno che la 8000 ha comunque lavorato bene credo. Indicativamente dovrei aver fatto un 60-80/100-150/100 passate, come ordine di grandezza.

Visto che il manico è in plastiva ho fatto anche una veloce prova con una bomboletta di vernice tipo wrapper che avevo, tanto poi si può togliere velocemente

80622

per un bel lavoro ci volevano un paio di mani in più e magari un finale lucido, ma era tanto per vedere come viene e capire se può essere durevole in un rasoio :lol:

Grazie della pazienza se avete letto tutto :)
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da paciccio »

Bravo! Già che sei riuscito a portare a termine la rasatura è un ottimo punto di partenza,
dovrai solo sviluppare un pò di manualità in pù ma quella verrà con l'esperienza ;)
sicuramente se a qualche aperitivo avrai modo di vedere qualcuno dal vivo riuscirai ad andare più "svelto"
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
alexve
Messaggi: 830
Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
Località: Venezia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da alexve »

Grazie, solo pelo. Contropelo impossibile, ma comunque è un inizio :)
Avatar utente
LucaP
Messaggi: 390
Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
Località: Monza

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da LucaP »

Tempo al tempo @alexve anche io sono un novellino del ML. Dopo circa 20 rasature ho iniziato a fare anche il contropelo. Magari inizia dalle guancie e occhio ala presa del rasoio. Non limitarti alle prese tecniche classiche ma sperimenta, ognuno poi trova la più congeniale.
Per l’affilatura anche io sto sperimentando con un rasoio sacrificale da pochi euro. Uso per lo più pietre naturali quindi bisogna avere pazienza e imparare a conoscerle. Nessuna è uguale all’altra e per ognuna vanno capiti pregi e modo d’impiego
Buon percorso .......
alexve
Messaggi: 830
Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
Località: Venezia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da alexve »

per il contropelo mi riferivo sempre all'affilatura ottenuta che era troppo poco profonda, per cui ho preferito finire con un SE che comunque volevo testare anche se ormai uso quasi esclusivamente ML :)
Avatar utente
LucaP
Messaggi: 390
Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
Località: Monza

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da LucaP »

Oggi dopo tante salite posso dire di aver fatto la rasatura migliore di sempre con ML Robert Klass. La soddisfazione è doppia perché il rasoio era in pessime condizioni con molti chips e molto ossido. Quindi averlo anche affilato da zero mi rende molto orgoglioso e felice.
Ringrazio tutti gli amici che mi hanno dato preziosi consigli!
Avatar utente
LucaP
Messaggi: 390
Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
Località: Monza

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da LucaP »

Dimenticavo di dirvi dei passaggi fatti su pietra del Robert Klass:

3.000 synt al coridone, fino a che il filo non ha iniziato a tagliare facilmente i peli del braccio

Belga gialla La Grise con slurry medio, diciamo 5 minuti di passate con media pressione + slurry acquoso altri 5 minuti. Poi pressione zero, mi sono solo assicurato che il rasoio aderisse alla pietra, quindi: acqua altri 2/3 minuti + 2/3 minuti con acqua sotto rubinetto.

Turingia Yellow Green 5 minuti con la sola acqua, nessuna pressione, rasoio solo incollato alla pietra.

80 passate su coramella.

Taglio eccellente il rasoio cantava sfrigolando sulla pelle. Il pelo di 3 gg è stato tegliato come fosse burro, nonostante io abbia una barba abbastanza dura.
Devo dire che l'aggiunta della Turingia come pietra finale ha dato al filo un miglioramento notevolissimo soprattutto in gentilezza !

Ultimo ho ravvivato anche filo del Le Grelot con gli stessi risultati !
alexve
Messaggi: 830
Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
Località: Venezia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da alexve »

Ottimo risultato :)
Avatar utente
LucaP
Messaggi: 390
Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
Località: Monza

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da LucaP »

ciao a tutti
sono alle prese con un Hellber Eskilstuna 5/8 near wedge acquistato in un mercatino .
Ho difficoltà ad affilarlo causa geometrie non perfette. Dopo uno studio e qualche prova sono riuscito a portare il bisello in pari (è largo 0,5 mm al centro e 1 mm ai lati). Purtroppo però il grasdo di affilatura che ho ottenuto non è buono, mi sono rasato ma senza confort e con poco profondità.
Affilato senza nastro. Acciaio durissimo, anche la Naniwa 3.000 faceva fatica a erodere acciaio.
Per favore mi date qualche consiglio
Grazie 1000 Luca
Avatar utente
Lemmy
Messaggi: 379
Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Lemmy »

Senza una foto e' un po' difficile aiutarti.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
Avatar utente
LucaP
Messaggi: 390
Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
Località: Monza

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da LucaP »

Lemmy ha scritto: 06/10/2020, 11:16 Senza una foto e' un po' difficile aiutarti.
Hai ragione, per ora ho questa se serve stasera ne faccio altre
Il Savoy è perfetto invece ....
81034
Avatar utente
Lemmy
Messaggi: 379
Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Lemmy »

Fai una prova. Colora tutta la lama con il pennarello e senza nastro passa la lama su una pietra da finitura.
Se costa e bevel sono consumati te ne accorgerai subito.
Se la somma della larghezza dei segni supera i 3-4 millimetri, sei fuori geometria. In quel caso li, va ripristinato il tutto coste,concavita e bevel. Facci sapere.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
Avatar utente
LucaP
Messaggi: 390
Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
Località: Monza

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da LucaP »

Sono riuscito a domarlo.
Prova del pennarello e segno della pietra praticamente quasi uguale su tutta la lunghezza.
0,5 al centro e 0,8 mm circa agli estremi.
Ho capito anche che la costa era molto bassa quindi ho provato prima due strati di nastro e infine tre. Subito dopo la belga ha iniziato a tagliare l’acciaio più facilmente e sono riuscito a creare un filo tagliente rifinito poi sotto l’acqua in Turingia Yellow Green
Graize @Lemmy
Avatar utente
Lemmy
Messaggi: 379
Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Lemmy »

La finitura sotto il rubinetto e' una tua interpretazione visto che non la usa nessuno. Però se ti trovi benvenga. Occhio che con tre strati sei al limite. I 5/8 risentono più velocemente del consumo sulle coste rispetto a lame più larghe. Finché taglia,divertiti. Alla prossima.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
Avatar utente
LucaP
Messaggi: 390
Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
Località: Monza

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da LucaP »

Mi interessa imparare. Dici che la Turingia sotto acqua non lucida meglio ? Quale è il modo più usato/ migliore ?
Grazie boss :D
Avatar utente
francescox
Messaggi: 1628
Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
Località: liguria

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da francescox »

Un'affilatura piccola piccola...

Immagine

essendomi capitato tra le mani il Napoleon, mi è venuta voglia di utilizzarlo
avendo il filo piuttosto stanco ho deciso di affilarlo, così potevo testare il comportamento di una delle ultime acquisizioni
inizio con la 3000, poi passo alle due belghe selected: la ''bianca misteriosa'' (125x40), che ritengo ottima in prefinitura e poi l'ultima arrivata, la ''belga nana'' (100x40, i due euri servono come riferimento per le dimensioni)
la bianca si comporta come suo solito molto bene e velocemente; quindi per rifinire passo alla nana, che all'atto pratico è durissima, lenta, ma veramente efficace e con tanta attenzione e pazienza riesco ad ottenere un filo molto tagliente e dolce, qualità confermate in rasatura
certo non è la pietra più comoda da usare (almeno le prime volte, poi ci si farà la mano...), occorre attenzione, ma il risultato è ottimo, volutamente ho omesso le passate su turingia, e la rasatura ha confermato che la delicatezza del filo era ottimale
inserire una variante/complicazione in una routine (l'affilatura) abbastanza monotona rende più interessante l'attività stessa
in effetti avevo preso le ultime 2 piccoline per i kamisori, ma anche sui rasoi sono niente male
Avatar utente
Davidson
Messaggi: 78
Iscritto il: 13/10/2019, 10:51
Località: Vigevano - Oleggio

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Davidson »

Ormai è passato quasi un anno da quando ho iniziato ad affilare i miei rasoi che uso sempre più spesso per radermi, devo dire con risultati sempre più efficaci ma ho ancora margini di miglioramento. Ogni volta che mi ci metto voglio cercare di migliorare sempre più il risultato, e ultimamente devo dire di essermi trovato molto meglio facendo esclusivamente movimenti longitudinali sulle pietre, sempre verso il filo, ed evitando ogni tipo di movimento trasversale, compresi anche i cerchi e gli otto imparati agli inizi con cui invece avevo risultati altalenanti.
Curiosando su YouTube mi sono imbattuto in questa playlist di 3 video https://www.youtube.com/playlist?list=P ... ghm9OTsbiK che forse spiegano quale possa essere il risultato dei movimenti trasversali sul filo della lama, li ho trovati molto interessanti e ben spiegati (in inglese). in pratica vogliono spiegare come effettuare i movimenti a X sulle pietre, concentrandosi sugli effetti deleteri di chiuderli con un "uncino" (ovvero tornando indietro nella parte finale passando quindi la lama trasversalmente), che a mio avviso è lo stesso risultato dei movimenti circolari. Bellissime le immagini al microscopio, utili per capire cosa succede: sono ben visibili i solchi che si creano paralleli al filo della lama, che rischiano di indebolirlo.
Per me questa è stata una conferma a quanto già riscontrato da solo, voi che ne pensate?
“Shaving is a way to start the workday by ritually not cutting your throat when you’ve the chance.”
Shalafi
Messaggi: 184
Iscritto il: 20/06/2016, 11:56
Località: Trapani

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Shalafi »

Se la pietra è stretta come fai a non fare movimenti a "X"?
Avatar utente
Skorpio58
Messaggi: 615
Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Skorpio58 »

Suppongo lavorando per sezioni... :?:
So di non sapere
(Socrate)
Avatar utente
LucaP
Messaggi: 390
Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
Località: Monza

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da LucaP »

Sul movimento circolare posso essere d’accordo. Sui movimenti a x non lo sono quando la pietra è piccola. Lavorare per sezioni può essere il giusto modo per affilare rasoi con geometrie imperfette ma non per affilare un rasoio perfetto su una pietra piccola.
Se parliamo di pietre naturali, che sono quelle che prediligo, i prezzi per una pietra sufficiente a evitare le x sono estremamente alti. Per di più a mio modesto parere la pietra piccola porta a maggiore attenzione e quindi meno errori.
Avatar utente
Skorpio58
Messaggi: 615
Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Skorpio58 »

Visti i video.
In realtà non dice di non usare gli x-strokes, ma di farli in un certo modo (torsione verso il filo) e di evitare la conclusione del movimento ad uncino (Hook)... specie sulle belghe.
So di non sapere
(Socrate)
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”