Con questa guida parlerò su come sigillare il retro e i lati della pietra per poter evitare l'ingresso dell'acqua e così una possibile rottura .
Alle volte si trovano delle fessurazioni sulla superficie d'affilatura ( delle sottili linee bianche) che scorrono in maniera superficiale e che se continue ( es da lato a lato) possono staccare una porzione di pietra ( ne parlerò in maniera più precisa nel prossimo topic)
La pietra utilizzata come esempio : non avendo nuove pietre da sigillare ho preso questa Ohzuku già sigillata e utile per far capire come operare su forme non proprio regolari
Materiali d'impiego : resina vinilica ( vernidas ) e nastro
Un materiale idrorepellente e di facile reperibilità ( si trova nelle cartolerie) è il vernidas usato per proteggere le sculture in das .
Si trova in due forme , una da 33 ml ( con pennellino ) e una da 250 ml ( visibile entrambi in foto)
In alternativa si possono usare le bombolette spray di tipo vernice fissativa o lacca Urushi ; quest'ultima sarebbe "tradizionalmente corretta" ma molto più difficile da reperire con un costo molto più elevato (lo stesso Iwasaki nel testo da lui scritto consiglia l'uso della vernice vinilica) .
Il nastro serve per delimitare i contorni e per non " sbrodolare" , va molto bene quello per elettricisti ( si deforma e delimita meglio le zone "tondeggianti")
Procedura :
Nastratura
Copro la pietra con il nastro facendolo "trasbordare" ( meno di 0,5 mm ) sui lati da sigillare .
Eseguo questo per tutti i lati cercando di realizzare una singola catena che al momento della rimozione del nastro , si staccherà in un unico blocco
Sigillatura ( in un unico momento)
Posso farla in un unico momento o frazionata ( tutto subito o prima i lati e poi il retro )
Applico il vernidas lato dopo lato FACENDO ATTENZIONE ALLA SOVRA-APPLICAZIONE : è molto liquido e si rischia di fare un lavoro anti estetico , facendo gocciolare la sostanza in eccesso.
Dal momento dell'applicazione si lascia passare circa 40-50 secondi ( anche 1 minuto) prima di rimuovere il nastro lungo i lati (dato che i lati sono coperti bisogna fare un pò di attenzione nel maneggiare la pietra )
Detto questo , si posa la pietra su di un piano rialzato e si termina col la copertura del retro stando attenti nel coprire ogni anfratto
( facendo attenzione a non toccare i lati durante la stesura del prodotto)
Asciugatura : ATTENZIONE Il vernidas avendo una SOSTANZA TOSSICA( i solventi contenuti) bisogna applicarlo e lasciarlo ad asciugare in una ZONA AREATA
L'asciugatura dura circa 4 giorni e al termine la pietra avrà un riflesso lucido ed impedirà all'acqua di penetrare