Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- gaetanocallista
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Per me è esattamente il contrario…
Se appoggi alla pelle la parte superiore del rasoio il manico è perpendicolare… al corpo
Se appoggi la barra di protezione il manico è parallelo… al corpo
Ma ovviamente aveva ragione lui… è che di solito gli esempi si fanno con il corpo e non con il pavimento e non avevo colto "la sfumatura".
Mi sembrava strano...
Se appoggi alla pelle la parte superiore del rasoio il manico è perpendicolare… al corpo
Se appoggi la barra di protezione il manico è parallelo… al corpo
Ma ovviamente aveva ragione lui… è che di solito gli esempi si fanno con il corpo e non con il pavimento e non avevo colto "la sfumatura".
Mi sembrava strano...
Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Infatti è il sistema di riferimento quello a cui bisogna stare attenti..
PS. io in tutte le discussioni in cui si parla di tecnica ho sempre letto del piano del pavimento come riferimento ,
il corpo può trarre in inganno il pavimento invece è sempre in piano!

PS. io in tutte le discussioni in cui si parla di tecnica ho sempre letto del piano del pavimento come riferimento ,
il corpo può trarre in inganno il pavimento invece è sempre in piano!

"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
@GaetanoCallista
Non credo sia importante quale riferimento.
Basta che alla fine l'angolo incidente sia corretto.
Indipendentemente dallo strumento, il filo della lama segue precise leggi fisiche.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=3511
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=2818
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=7962
In caso contrario te ne accorgi.
Non credo sia importante quale riferimento.
Basta che alla fine l'angolo incidente sia corretto.
Indipendentemente dallo strumento, il filo della lama segue precise leggi fisiche.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=3511
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=2818
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=7962
In caso contrario te ne accorgi.

Utente BANNATO
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 05/03/2020, 23:58
- Località:
Re: Commenti a Shave Of The Day - Aprile 2020
Primissima rasatura con rasoio di sicurezza, provengo da gillette Mach 3, da 10 anni. Set up: Merkur progress, Gillette Platinum blade, proraso bianca in crema, pennello proraso, floid Genuine.
Il Merkur per cominciare non è il massimo lo so, infatti per poco non morivo dissanguato, settaggio a 2. Ma ho avuto un problema, la rotella dei numeri gira per conto proprio, non è agganciata al pomello bianco. Ho controllato e purtroppo ha il classico problema della lama non allineata perfettamente. La lama gillette, avendo una barba abbastanza dura, col contropelo “inceppava”. Ho evitato il pre barba perché non mi ispira, ma credo di averne bisogno. Proraso bianca efficiente, ma profumazione orrenda, mi ricorda tanto il profumo dei fiori al cimitero, e detesto ciò. Floid molto bello, freschissimo.
Come prima rasatura mi sarei aspettato di tagliarmi, ma chiedo consigli a chi è più esperto, specialmente per quanto riguarda i problemi del progress.. grazie mille!
Il Merkur per cominciare non è il massimo lo so, infatti per poco non morivo dissanguato, settaggio a 2. Ma ho avuto un problema, la rotella dei numeri gira per conto proprio, non è agganciata al pomello bianco. Ho controllato e purtroppo ha il classico problema della lama non allineata perfettamente. La lama gillette, avendo una barba abbastanza dura, col contropelo “inceppava”. Ho evitato il pre barba perché non mi ispira, ma credo di averne bisogno. Proraso bianca efficiente, ma profumazione orrenda, mi ricorda tanto il profumo dei fiori al cimitero, e detesto ciò. Floid molto bello, freschissimo.
Come prima rasatura mi sarei aspettato di tagliarmi, ma chiedo consigli a chi è più esperto, specialmente per quanto riguarda i problemi del progress.. grazie mille!
- Tarti
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 04/01/2019, 17:37
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Non darei troppo peso all'annosa questione "rasoio per cominciare" o "più o meno adatto ai principianti": con le dovute cautele, sapendo di avere in mano uno strumento che lavora diversamente da un multilama, il risultato è comunque garantito. Prova ne siano, ma solo per comodità, la tua prima esperienza di ieri con il Merkur Progress o la mia, che fu con un Gillette Adjustable un po' malridotto e qualche nozione di base.
Sul problema del nottolino del Merkur, purtroppo, non posso aiutarti perché non possiedo questo modello di rasoio, però posso consigliarti di rimandare il contropelo fino a quando non avrai acquisito una buona tecnica: questo sì che è sconsigliabile per chi inizia, dato che è un passaggio molto aggressivo e potenzialmente dannoso se effettuato scorrettamente (io stesso non lo faccio in certi punti, ma quello perché sono un fifone
). Prenditi tutto il tempo anche per esplorare il mondo delle lamette e trovare quella più adatta a te, alcune rendono meglio di altre sul proprio viso 
Sul problema del nottolino del Merkur, purtroppo, non posso aiutarti perché non possiedo questo modello di rasoio, però posso consigliarti di rimandare il contropelo fino a quando non avrai acquisito una buona tecnica: questo sì che è sconsigliabile per chi inizia, dato che è un passaggio molto aggressivo e potenzialmente dannoso se effettuato scorrettamente (io stesso non lo faccio in certi punti, ma quello perché sono un fifone


"Il est maudit dans l'Évangile qui a le choix et prend le pire"
Francesco
Francesco
-
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 15/12/2017, 21:37
- Località: Versilia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Quelli che descrivi sono 2 problemi distinti, la lametta non perfettamente allineata tra i 2 lati purtroppo è un difetto conosciuto ma ci si abitua.. Invece quella del nottolino che gira a vuoto non mi è mai capitata, per capire meglio, montata la lametta e posizionata la testa del rasoio allineando il triangolino con la tacca, se lo regoli a 1, anzi sul + e continui a stringere gira a vuoto???ho avuto un problema, la rotella dei numeri gira per conto proprio, non è agganciata al pomello bianco. Ho controllato e purtroppo ha il classico problema della lama non allineata perfettamente
Un Progress ti tiene per mano, ma solo un Futur ti indica la strada
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 07/07/2019, 15:33
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Stamattina ho fatto la barba con il mio solito setting: Noxema come prebarba; sapone Cella; Qshave clone Futur armato di Feather; Floid; Noxema come post.
Non è cambiato assolutamente nulla in quello che faccio di solito ma ho ottenuto la sbarbata più profonda e dolce di sempre, in assoluto; quando ho messo il Floid non ho sentito nessun tipo di bruciore, cosa che di solito capita, anche se lievissimo. Chissà che cosa è accaduto...
Non è cambiato assolutamente nulla in quello che faccio di solito ma ho ottenuto la sbarbata più profonda e dolce di sempre, in assoluto; quando ho messo il Floid non ho sentito nessun tipo di bruciore, cosa che di solito capita, anche se lievissimo. Chissà che cosa è accaduto...
- LEON_ARCH
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 10/04/2020, 8:47
- Località: Foggia
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
'Non è cambiato assolutamente nulla'...ma evidentemente si è modificato tutto
, il setup è solo una delle componenti di una rasatura, poi intervengono altri fattori...il giusto montaggio del sapone, il miglioramento nello studio del face mapping, il corretto angolo incidente della testina, il tiraggio efficace della pelle applicato in maniera opposta al verso di rasatura, il punto di presa del manico del rasoio, la giusta pressione del rasoio sul viso...di sicuro hai migliorato una o più di queste componenti, magari senza accorgertene

- Afgil
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 03/05/2020, 17:26
- Località: ROMA
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu
Io col Classic mi sono trovato meglio con lame rigide e affilate. Bic Chrome Platinum e personna bene, flessibile come Astra verde maleJake ha scritto: 14/10/2019, 7:53 Ok quindi la lama deve toccare, mi preoccupa abbastanza questo fatto...![]()
Per la scelta delle lame, so che è soggettiva, ma me ne potreste consigliare una che sia delicata, in modo che se mi taglio non perdo 8 litri di sangue come con quelle della wilkinson ?
Grazie.
Per l'angolo di taglio non avere paura di allargare. Io devo sentire un pezzo di testina sul viso per ottenere l'angolo giusto. Ho una specie di campanello di allarme: praticamente non devo sentire il rumore dei peli che si tagliano. Se lo sento devo aprire ancora di più l'angolo, ovvero mettere il manico più perpendicolare alla pelle.
Ovviamente devo anche poter vedere che i peli se ne vanno, sennò tutto un cavolo

Ma questo non basta. Sto affinando adesso il senso e langolazione delle passate. Perché un pelo traverso può essere traverso nel senso del pelo o contropelo, e fare prima uno e poi l'altro cambia tutto...
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 07/07/2019, 15:33
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Oggi ho capito cosa è cambiato: fino a due giorni fa usavo la noxema come prebarba ma dopo essermi lavato il viso lo asciugavo e poi mettevo. Da ieri ho iniziato ad utilizzarla dopo essermi lavato ma col viso ancora bagnato e devo dire che è migliorato il comfort in tutto e per tutto: dalla profondità di taglio alla scorrevolezza. Oggi ho ripetuto le stesse cose di ieri ed è andata benissimoLEON_ARCH ha scritto: 14/07/2020, 11:43 'Non è cambiato assolutamente nulla'...ma evidentemente si è modificato tutto, il setup è solo una delle componenti di una rasatura, poi intervengono altri fattori...il giusto montaggio del sapone, il miglioramento nello studio del face mapping, il corretto angolo incidente della testina, il tiraggio efficace della pelle applicato in maniera opposta al verso di rasatura, il punto di presa del manico del rasoio, la giusta pressione del rasoio sul viso...di sicuro hai migliorato una o più di queste componenti, magari senza accorgertene
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Ma perchè mai una cosa del genere? Eppure nelle discussioni sull'uso dei prebarba ne abbiamo parlato spesso di come utilizzarli al meglio...LametteIncrociate ha scritto: 15/07/2020, 7:40 Oggi ho capito cosa è cambiato: fino a due giorni fa usavo la noxema come prebarba ma dopo essermi lavato il viso lo asciugavo e poi mettevo.....

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 07/07/2019, 15:33
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Perché quando usavo un altra crema avevo avuto brutte esperienze (probabilmente dovute al mio cattivo utilizzo più che alla qualità della crema). Comunque non è che asciugassi completamente il viso, però non lo lasciavo bagnato.
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Per questo si chiama "rasatura bagnata".LametteIncrociate ha scritto: 15/07/2020, 7:40Da ieri ho iniziato ad utilizzarla dopo essermi lavato ma col viso ancora bagnato e devo dire che è migliorato il comfort in tutto e per tutto: dalla profondità di taglio alla scorrevolezza. Oggi ho ripetuto le stesse cose di ieri ed è andata benissimo
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 09/06/2020, 8:45
- Località:
Rasatura insoddisfacente!
Salve ragazzi! E' da circa un paio di mesi che ho acquistato un rasoio edwin jagger 3D e sto utilizzando lamette Feather. A dire il vero sono un po' deluso ... molto probabilmente non sono ancora in grado di utilizzare a pieno questo nuovo tipo di rasatura! In pratica, nonostante faccia pelo e contropelo, la rasatura non è mai profonda al tatto come quando usavo le varie lame "usa e getta"! Con questo rasoio (molto bello esteticamente!) ci vado un po' leggero, nel senso che non ho mai provato ad "affondare" più di tanto. Sarà per quello? Vorrei tanto "innamorarmi" di questo nuovo tipo di rasatura ma, purtroppo, al momento ... risultati insoddisfacenti! P.S.: per quanto concerne la rasatura ho un volto piuttosto magro, con non facili "rientranze" che sicuramente non facilitano l'operazione.
- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
Re: Rasatura insoddisfacente!
Ciao Enzo
Ti consiglio prima di tutto di avere pazienza, ci vuole tempo e perseveranza e poi vedrai che i risultati arriveranno da soli. Il rasoio che hai è perfetto e ti assicuro che a me regala sbarbate profonde e soddisfacenti.
Ti elenco qualche consiglio:
1- L’insaponatura è mezza barba, fallo con il pennello e dedicaci il giusto tempo di modo da ammorbidire la barba.
2- Cerca di conoscere bene il face mapping del tuo volto di modo da fare le passate nel senso di crescita corretto. Ogni viso ho le sue peculiarità ed è necessario conoscerle.
3 - Stai leggerò con il rasoio magari impugnalo sul fondo del manico e lascia che sia il peso del rasoio a fare tutto. All’inizio si tende a pensare di essere leggeri ma questa è una errata sensazione che viene da anni di multilama.
4- tiraggio della pelle, è fondamentale farlo il più possibile.
La rasatura con DE all’inizio è fatta di tante salite che poi diventeranno discese......
Ciao L
Ti consiglio prima di tutto di avere pazienza, ci vuole tempo e perseveranza e poi vedrai che i risultati arriveranno da soli. Il rasoio che hai è perfetto e ti assicuro che a me regala sbarbate profonde e soddisfacenti.
Ti elenco qualche consiglio:
1- L’insaponatura è mezza barba, fallo con il pennello e dedicaci il giusto tempo di modo da ammorbidire la barba.
2- Cerca di conoscere bene il face mapping del tuo volto di modo da fare le passate nel senso di crescita corretto. Ogni viso ho le sue peculiarità ed è necessario conoscerle.
3 - Stai leggerò con il rasoio magari impugnalo sul fondo del manico e lascia che sia il peso del rasoio a fare tutto. All’inizio si tende a pensare di essere leggeri ma questa è una errata sensazione che viene da anni di multilama.
4- tiraggio della pelle, è fondamentale farlo il più possibile.
La rasatura con DE all’inizio è fatta di tante salite che poi diventeranno discese......
Ciao L
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Rasatura insoddisfacente!
Specialmente i primi tempi le lamette fanno la differenza..
Non ti fossilizzare con le Feather, provane altre.. Che so Gillette, Bic, Wilkinson le trovi facilmente nei vari supermercati.
Oppure puoi ordinarle on line da negozi specializzati tipo questo: https://www.razorbladesclub.com/it/
Non ti fossilizzare con le Feather, provane altre.. Che so Gillette, Bic, Wilkinson le trovi facilmente nei vari supermercati.
Oppure puoi ordinarle on line da negozi specializzati tipo questo: https://www.razorbladesclub.com/it/
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
- darionew
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 06/08/2020, 7:29
- Località: Como
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Anch'io ho iniziato a impiegare la rasatura tradizionale da circa un paio di mesi e, oltre a quanto di valido già ti è stato detto, mi permetto a mia volta di rimarcare che all'inizio individuare le lamette più giuste per la propria pelle/barba sia molto importante (soprattutto per darti una sensazione di maggiore confidenza nella rasatura e per consentirti di compiere alcuni passaggi con sempre minore ansia e quindi con risultati gradualmente sempre più efficaci e precisi). Nel mio caso, le lamette che penso mi abbiano fatto fare un salto di qualità sono state le Treet: lamette pachistane che però sono, a mio avviso, estremamente gentili ed efficaci al tempo stesso, flessibili e capaci anche di "perdonare" qualche incertezza. Oltretutto, hanno anche costi davvero contenuti. Su Amazon c'è un pacchetto da 65 lamette di sette tipi a buon prezzo con cui ci si può fare un'ottima idea sul loro valore. Ad ogni modo, per me sono tutte buone, ma forse le 7 days e le Classic sono le più affidabili. Ovviamente, c'è ben poco di così soggettivo e diverso da un individuo e un altro come le lamette!! Altre lamette che mi stanno piacendo molto sono le Asco, prodotte dall'egiziana Lord. Scusami l'intervento che ha preso quasi una piega "pubblicitaria" (che non è nelle mie intenzioni). Invece vorrei solo invitarti a sperimentare (certamente anche impiegando altre lamette rispetto a quelle da me menzionate). Datti un po' di tempo, ma vedrai che se ti guardi attorno e fai delle prove (magari con lamette un po' meno esigenti rispetto alle Feather, specie all'inizio...) penso che potrai avere dei risultati quanto meno interessanti. E, spero, anche incoraggianti.
-
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 23/02/2020, 13:04
- Località: Milano
Re: Rasatura insoddisfacente!
Parole sante...con un montaggio fatto bene, ti radi anche con il pelapatate...LucaP ha scritto: 30/08/2020, 17:57
1- L’insaponatura è mezza barba, fallo con il pennello e dedicaci il giusto tempo di modo da ammorbidire la barba.
- gigadeath
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 07/07/2020, 22:59
- Località: Milano
Re: Rasatura insoddisfacente!
Senza dimenticare il tempo di spennellamento, l’umidità ha bisogno di tempo per penetrare nel pelo.
Devo ammettere che dopo tre mesi di rasatura bagnata la variabile più importante mi risulta proprio quella, aspettare che l’acqua penetri spennellando e spennellando, rasoio e lametta sono variabili secondarie.
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 09/06/2020, 8:45
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Ringrazio tutti per i preziosi consigli!
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 08/11/2020, 19:19
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Buongiorno a tutti, sono un supernovellino della rasatura con DE e avrei bisogno di consigli.
La settimana scorsa ho acquistato il mio primo rasoio DE, il Gilette King Camp. Per ora ho fatto solo due sbarbate, delle quali la prima soddisfacente ma la seconda davvero pessima.
Ok, la prima volta non può essere perfetta e so di aver sbagliato sia nel montare la crema (proraso rossa) che nell'uso del rasoio, nonostante mi sia sforzato di tenere l'angolo sempre corretto. Però tutto sommato non è venuta male, anche se non all'altezza del multilama Gilette che ho sempre usato.
Ma la cosa peggiore è stata la seconda: la lama non tagliava (dopo il primo uso ho smontato il rasoio, pulito tutto a specchio, asciugato e rimontato per l'uso successivo), anche contropelo non aveva praticamente efficacia.
Mi chiedo: è normale? La prima sbarbata era su barba relativamente lunga (4 giorni) e forse questo ha rovinato il filo. E' possibile rovinare il filo della lametta così facilmente?
Ho anche un'altra domanda: ho un neo sul collo abbastanza in rilievo e la prima volta, ovviamente, è stata l'unica parte dove mi sono tagliato un po'. Come ci si comporta su questi nei?
Grazie e scusate le tante domande.
La settimana scorsa ho acquistato il mio primo rasoio DE, il Gilette King Camp. Per ora ho fatto solo due sbarbate, delle quali la prima soddisfacente ma la seconda davvero pessima.
Ok, la prima volta non può essere perfetta e so di aver sbagliato sia nel montare la crema (proraso rossa) che nell'uso del rasoio, nonostante mi sia sforzato di tenere l'angolo sempre corretto. Però tutto sommato non è venuta male, anche se non all'altezza del multilama Gilette che ho sempre usato.
Ma la cosa peggiore è stata la seconda: la lama non tagliava (dopo il primo uso ho smontato il rasoio, pulito tutto a specchio, asciugato e rimontato per l'uso successivo), anche contropelo non aveva praticamente efficacia.
Mi chiedo: è normale? La prima sbarbata era su barba relativamente lunga (4 giorni) e forse questo ha rovinato il filo. E' possibile rovinare il filo della lametta così facilmente?
Ho anche un'altra domanda: ho un neo sul collo abbastanza in rilievo e la prima volta, ovviamente, è stata l'unica parte dove mi sono tagliato un po'. Come ci si comporta su questi nei?
Grazie e scusate le tante domande.
- Tarti
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 04/01/2019, 17:37
- Località: Roma
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Ciao Rasna, mi sembra strano che un solo utilizzo, anche su barba lunga, abbia compromesso il filo della lametta al punto da non farla tagliare. Per caso hai inserito di nuovo la lama nel rasoio, dopo averlo smontato e pulito? Sicuro anche di aver avuto una saponata adeguata, cioè che non ostacolasse il rasoio?
Secondo la mia esperienza inoltre il pelo più lungo viene via più facilmente, anche con un angolo che invece non funzionerebbe per quello più corto.
Per il neo forse è meglio evitarlo se possibile, ma altri ti sapranno dire meglio.
Secondo la mia esperienza inoltre il pelo più lungo viene via più facilmente, anche con un angolo che invece non funzionerebbe per quello più corto.
Per il neo forse è meglio evitarlo se possibile, ma altri ti sapranno dire meglio.
"Il est maudit dans l'Évangile qui a le choix et prend le pire"
Francesco
Francesco
-
- Messaggi: 1858
- Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
- Località: siracusa
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Rasna... Se non sbaglio, è un tre pezzi. Sei sicuro di aver montato correttamente la base?
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Ciao Rasna... anche a me è venuto il dubbio della basetta non correttamente montata... (anche se non lo credo possibile con il GKC).
Alla mia prima sbarbata ho montato al contrario la basetta del mio Kanzy/Baili 176, ed il supporto centrale della barra di sicurezza ha piegato il filo della lama nel mezzo, producendo uno spigolo... me ne sono accorto cambiando lametta alla terza sbarbata... hai voglia ad irritare...
Mi verrebbe più probabile pensare che con la barba meno lunga (magari di un giorno) l’angolo fosse sbagliato (se di abitudine dal multilama troppo chiuso con lama perpendicolare alla pelle) e grattava invece di tagliare, se poi hai applicato un po’ di pressione peggio ancora.
Capita.
Per il neo... ne ho anch’io uno sulla base del collo. L’ho tagliato il primo giorno e lo scorso sabato...stagli lontano, se puoi... il mio è in una zona evitabile.
Alla mia prima sbarbata ho montato al contrario la basetta del mio Kanzy/Baili 176, ed il supporto centrale della barra di sicurezza ha piegato il filo della lama nel mezzo, producendo uno spigolo... me ne sono accorto cambiando lametta alla terza sbarbata... hai voglia ad irritare...

Mi verrebbe più probabile pensare che con la barba meno lunga (magari di un giorno) l’angolo fosse sbagliato (se di abitudine dal multilama troppo chiuso con lama perpendicolare alla pelle) e grattava invece di tagliare, se poi hai applicato un po’ di pressione peggio ancora.
Capita.
Per il neo... ne ho anch’io uno sulla base del collo. L’ho tagliato il primo giorno e lo scorso sabato...stagli lontano, se puoi... il mio è in una zona evitabile.
Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 08/11/2020, 19:19
- Località:
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Grazie a tutti dei consigli, si ho smontato il rasoio per pulirlo e potrei averlo rimontato male.
Per il sapone onestamente non so rispondere. Ho visto molti video ma mi sento un po' incapace. Non che questo mi fermi dal riprovare, è chiaro.
Purtroppo i video non riescono a mostrare davvero come deve essere la schiuma montata. La prima volta ho usato una tazza da cappuccino e mi è sembrata che fosse venuta decentemente. Ieri invece ho provato a montarla in viso e forse non è venuta bene. Ma è pur vero che sto usando un pennello che viene dal servizio militare, parliamo del 1990 e che non era mai stato usato prima.
Domani riprovo e starò attendo a montare il rasoio correttamente, almeno sarò sicuro di essere stato scemo ahahahahahah.
Per il sapone onestamente non so rispondere. Ho visto molti video ma mi sento un po' incapace. Non che questo mi fermi dal riprovare, è chiaro.
Purtroppo i video non riescono a mostrare davvero come deve essere la schiuma montata. La prima volta ho usato una tazza da cappuccino e mi è sembrata che fosse venuta decentemente. Ieri invece ho provato a montarla in viso e forse non è venuta bene. Ma è pur vero che sto usando un pennello che viene dal servizio militare, parliamo del 1990 e che non era mai stato usato prima.
Domani riprovo e starò attendo a montare il rasoio correttamente, almeno sarò sicuro di essere stato scemo ahahahahahah.