Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Io non ho mai del tutto cestinato i miei multilama sensore excel e fusion proglide. Perché alle volte mi piace ancora utilizzarli per qualche veloce rifinitura. Altra cosa è la bomboletta di schiuma già pronta che rimane un ricordo lontano. Usare crema e pennello crea dipendenza come collezionare i DE...e tra un po' anche gli SE...
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
io onestamente con le mie capacità anche usando altri strumenti non arrivo normalmente oltre a quanto riesco a raggiungere con un fusion, però ci sarà sicuramente chi riesce a fare meglio per cui mi tengo più largo sull'efficacia ed evito di infilarmi in una discussione infinita
che da usare sia più semplice ed immediato rispetto ad un DE o altri strumenti credo sia abbastanza lampante invece

che da usare sia più semplice ed immediato rispetto ad un DE o altri strumenti credo sia abbastanza lampante invece
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Vero, se ti fai semplicemente la barba. Ma se invece ti radi e nella rasatura trovi tutta una serie di emozioni nell'uso di determinati strumenti e prodotti allora quello che conta è anche come si ottiene quel risultato

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Vero.
Soddisfazione e' anche avere la pelle liscia fino a sera inoltrata, oppure avere poco da radere la mattina dopo.
E con il Fusion Progliede mi succede spesso.
Resta inteso che uso con molta curiosita' strumenti piu' "complicati".
Soddisfazione e' anche avere la pelle liscia fino a sera inoltrata, oppure avere poco da radere la mattina dopo.
E con il Fusion Progliede mi succede spesso.
Resta inteso che uso con molta curiosita' strumenti piu' "complicati".
Roberto
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Assolutamente d'accordo: è questa l'essenza, per me, della rasatura tradizionale.ares56 ha scritto: 28/08/2020, 11:56Vero, se ti fai semplicemente la barba. Ma se invece ti radi e nella rasatura trovi tutta una serie di emozioni nell'uso di determinati strumenti e prodotti allora quello che conta è anche come si ottiene quel risultato.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Giustissimo, e infatti, dopo più di cento pagine di discussione, non siamo ancora riusciti a dare una risposta definitiva al "quesito"

A questo punto, il risultato conta, ma qui tra appassionati a mio parere conta infinitamente di più il fattore emozionale del "rito"

A Sanà non la si fa
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Esatto Sanà...questo Forum è stato fondato da appassionati della rasatura tradizionale e quindi per chi segue la passione è importante il risultato ma ottenuto in determinati modi 

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Mi sto facendo crescere un po' la barba. Credo che però non durerà molto conoscendomi. Ad ogni modo ieri ho curato la zona collo facendo la classica riga e le guance. Sono partito con la yaqi Mellon ed ho fatto il grosso e poi con il sensor excel sono andato a rifinire alcune piccole parti. Devo dire che mi piace il connubio multilama e DE per questa finalità. Se invece avessi dovuto radermi completamente non avrei avuto dubbi e avrei tirato dritto con la Mellon.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Io ho usato il sensor bilama, forse l'unico dei multilama a testine intercambiabili che mi consentiva di rifinire decentemente il pizzetto.
Adesso, che mi sono convertito al tradizionale...., per le rifiniture uso la shavette che mi fa vedere esattamente dove appoggio la lama. Precisione chirurgica.
Tra i DE che posseggo, quello che mi fa quasi (dico "quasi") fare a meno della shavette per le rifiniture è il Focus Tritok, grazie alla testa molto piatta.
Adesso, che mi sono convertito al tradizionale...., per le rifiniture uso la shavette che mi fa vedere esattamente dove appoggio la lama. Precisione chirurgica.
Tra i DE che posseggo, quello che mi fa quasi (dico "quasi") fare a meno della shavette per le rifiniture è il Focus Tritok, grazie alla testa molto piatta.
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Sono riuscito casualmente a smontare la cartuccia dello SkinGuard (il sistema è intuitivo e basta un coltellino e una pinzetta), ho suddiviso per materiale i componenti, a questo punto tutti riciclabili grazie alla "raccorta differenziata" in vigore nella mia città.
E' caduta pertanto la differenza tra i "Lamettari" (ecologisti) e i "Plasticcari" (inquinatori)
E' caduta pertanto la differenza tra i "Lamettari" (ecologisti) e i "Plasticcari" (inquinatori)

A Sanà non la si fa
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
....ma sempre rifiuto di plastica inquinante hai prodotto..... 

- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Grizzly
Se ti riferisci al singolo rasoio probabilmente hai ragione, è più ecologico quello tradizionale.
Se invece parliamo della della rasatura tradizionale in generale allora fra tutti i saponi, le creme, i Pre, gli After, i pennelli ecc.
diventa persino meno green della semplice bomboletta e multilama!
Se ti riferisci al singolo rasoio probabilmente hai ragione, è più ecologico quello tradizionale.
Se invece parliamo della della rasatura tradizionale in generale allora fra tutti i saponi, le creme, i Pre, gli After, i pennelli ecc.
diventa persino meno green della semplice bomboletta e multilama!
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Sanà ha scritto: 31/08/2020, 20:09 a questo punto tutti riciclabili grazie alla raccorta differenziata in vigore nella mia città.
Grizzly ha scritto: 01/09/2020, 12:43 ....ma sempre rifiuto di plastica inquinante hai prodotto.....![]()


A Sanà non la si fa
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Che viene regolarmente riciclata...Grizzly ha scritto: 01/09/2020, 12:43 ....ma sempre rifiuto di plastica inquinante hai prodotto.....![]()
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Ho I miei dubbi perdonami..
I multilama completi vanno nell'indifferenziata, e chi ci dice che i manici una volta smontate le lamette (come ha fatto Sanà) siano in plastica riciclabile?
I multilama completi vanno nell'indifferenziata, e chi ci dice che i manici una volta smontate le lamette (come ha fatto Sanà) siano in plastica riciclabile?

"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Penso che ci sia stato un equivoco: parlavo della cartuccia SkinGard che viene montata su un manico praticamente eterno 

A Sanà non la si fa
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
......per i classici "usa e getta" credo che sia ancora più facile la separazione dei componenti. La nostra plastica è tutta riciclabile, il discorso cambia per alcuni prodotti merceologici che ha contenuto all'origine. Mi sa che stiamo andando O.t. 

A Sanà non la si fa
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Non vorrei "far cadere un mito" ma per approfondire il discorso che stiamo facendo sono andato a curiosare in rete: il primo sito che mi è capitato inerente aziende che garantiscono i servizi di gestione del ciclo dei rifiuti (che non indico perché non so se il nostro regolamento lo consente, ma che comunque gestisce la nettezza urbana di 74 Comuni nel Nord Italia), dispone di mettere le lamette da barba nell'indifferenziato (nella fattispecie con ai lacci da scarpa)
Altri Comuni le considerano "rifiuti pericolosi", pertanto con una procedura di smaltimento particolare. Un sito che approfondisce molto bene l'argomento è THNDR.IT.

A Sanà non la si fa
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Riciclabile o non, un rasoio usa e getta o anche solo la sua testina intercambiabile, dopo qualche uso, produce un rifiuto (di plastica).
Un rasoio di sicurezza diventa rifiuto (quasi sempre di metallo) dopo un centinaio di anni....
Dalle mie parti, la plastica da differenziate è solo quella che costituisce imballaggi.e contenitori. Gli oggetti in plastica usa e getta non vengono differenziati, perché il loro riciclo viene considerato dispendioso e controproducente. Vengono smaltiti nei termovalorizzatori o nelle discariche, come circa il 50% circa della plastica raccolta, non idonea al riciclo..
Comunque non è certo solo questo l'argomento che detta la scelta di un rasoio di sicurezza, almeno non nel mio caso. E non è neppure, credo, il solo motivo per abbandonare il multilama.
Un rasoio di sicurezza diventa rifiuto (quasi sempre di metallo) dopo un centinaio di anni....
Dalle mie parti, la plastica da differenziate è solo quella che costituisce imballaggi.e contenitori. Gli oggetti in plastica usa e getta non vengono differenziati, perché il loro riciclo viene considerato dispendioso e controproducente. Vengono smaltiti nei termovalorizzatori o nelle discariche, come circa il 50% circa della plastica raccolta, non idonea al riciclo..
Comunque non è certo solo questo l'argomento che detta la scelta di un rasoio di sicurezza, almeno non nel mio caso. E non è neppure, credo, il solo motivo per abbandonare il multilama.
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 20/09/2014, 20:39
- Località:
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Io sono un collezionista di rasoi sia DE sia di multilama (compresi gli innumerevoli manici intercambiabili anche di pregio). E devo dire che pur privilegiando il DE, con i multilama (Gillette in particolare) si ottengono risultati notevoli: il BBS riesce quasi sempre. Il COSTO però è elevato. E il GUSTO DELLA RASATURA si perde. E chi li utilizza, sovente ha problemi di follicolite. Però il DE richiede attenzioni particolari, spirito vigile, grande attenzione. Tradotto: meglio che te lo scordi quando i minuti corrono specialmente al mattino... La rasatura DE è UN RITO che va celebrato in ogni suo dettaglio. Un momento di specialissima attenzione A TE STESSO. E che RICHIEDE IL SUO/TUO TEMPO. Io ad esempio mi rado sempre l’intera testa. Ho manualità di mezzo secolo, affinata nel tempo. Ma capita che sulla testa (nuca in particolare) col DE mi ritrovi degli sgradevolissimi “red point”. E allora per un po’ fino a guarigione il ritorno al multilama è d’obbligo. Che - ammettiamolo - velocemente in buone mani garantisce BBS e - almeno nel mio caso - pelle perfetta. E - vogliamo dircelo tra noi - la cosa mi fa un po’ rabbia...
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Follicolite che, a meno di problemi dermatologici, è dovuta prevalentemente ad un uso scorretto dei multilama.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Non concordo su questo concetto: a me, con rasature quotidiane, una cartuccia dura tantissimo tanto da portare il prezzo a rasatura a livello di una lama DEPeo ha scritto: 21/09/2020, 11:13 ...i multilama (Gillette in particolare) si ottengono risultati notevoli: il BBS riesce quasi sempre. Il COSTO però è elevato ...
A me il gusto rimane, semmai e' la soddisfazione che e' diversa ....
Siamo in due.
Roberto
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Quando utilizzavo il multilama, una cartuccia mi durava due o tre mesi ( forse anche di più talvolta ), mi radevo senza problemi di follicolite o di irritazione e la faccenda era anche veloce e facile ( non usavo quasi mai il dopobarba che non mi serviva a nulla ).
Passando ( anzi tornando ) alla rasatura tradizionale, ho trasformato un obbligo noioso ma inevitabile in un piacere personale ( tanto che, specie da quando sono in smart working, mi capita di radermi magari di pomeriggio soltanto per il gusto di farlo ), ho imparato un'arte ( per usare un parolone), ho speso molto più di prima ma, ragazzi, che figata assoluta !
E, tutto questo, grazie a questo forum che non ringrazierò mai abbastanza.
Passando ( anzi tornando ) alla rasatura tradizionale, ho trasformato un obbligo noioso ma inevitabile in un piacere personale ( tanto che, specie da quando sono in smart working, mi capita di radermi magari di pomeriggio soltanto per il gusto di farlo ), ho imparato un'arte ( per usare un parolone), ho speso molto più di prima ma, ragazzi, che figata assoluta !
E, tutto questo, grazie a questo forum che non ringrazierò mai abbastanza.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 13/12/2018, 11:10
- Località: Palermo
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
GRANDE verità

-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 20/09/2014, 20:39
- Località:
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Beh, io con i DE (economici nell’utilizzo anche usando una lametta a sbarbata) quando ti prende “la scimmia” e vuoi provare e sperimentare cacci alla fine una quantità di denari.... Un buon DE basta e avanza, ma poi vuoi sempre il meglio, vuoi sperimentare, vuoi tentare particolari accoppiamenti tra lama, rasoio, crema, sapone… Ho praticamente tutti i Merkur, Muhle e molti degli “americani, canadesi, italiani artigianali e no”. non parliamo poi della scelta infinita per pre e dopo barba: mi sono ritrovato qui i corrieri di Amazon praticamente tutti i giorni… Quindi a questo punto si arriva alla passione, al collezionismo e a qualcosa che sostanzialmente è finalizzato a se stesso e al puro piacere personale. Però tristemente ammetto che una sbarbata col multilama è veloce poco impegnativa, a tagli zero anche a testa intera e dalla resa assai soddisfacente non mancandoti l’esperienza. Quando trasferisci la maniacalità anche su questo ci spendi sopra un sacco di quattrini, però. Chi non è maniaco e o appassionato si contenta della sbarbata sufficiente, quella che puoi ottenere anche dopo molti giorni che usi il medesimo multilama. Quando sei fissato, invece già dopo poche sbarbate la testina non ti va più, e non ti soddisfa, ti sembra che non sia più affilata. E a questo punto il borsellino si spalanca come la bocca di un pescecane per il diletto solitamente di Gillette (ma non solo...)