Wilkinson Classic
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Wilkinson Classic
Sempre per chiarire a me stesso, forse a 45° la lama è troppo incisiva? Magari ancora di più in contropelo? Potrebbe andare meglio con una lametta diversa, per esempio con una più rigida o più tagliente?
Mia esperienza recente: quando ho provato per la prima volta la Gillette 7 o'clock ss su un rasoio molto dolce come il Tritok Concave, non ho percepito un grande comfort, tutt'altro. L'ho riprovata un paio di giorni dopo con lo stesso rasoio aprendo di più l'angolo ed è andata benissimo.
Adesso ho capito che quando non conosco bene il rasoio o la lama, per trovare l'angolo giusto appoggio la testina piatta in viso e comincio ad abbassarla fino al punto in cui sento la lama. Guardo l'angolo e poi lo tengo costante.
È un consiglio che viene dato spesso, anche qui nel forum, e per le"matricole" come me sembra funzionare.
Altra lezione appresa è che con lamette diverse il rasoio non ha sempre la stessa resa. Con alcune lamette sembra andare meglio che con altre. Purtroppo non conosco il Wilkinson classic, non so se sia dolce o aggressivo e non so con quali lamette può andare meglio. Ecco perchè ho fatto quelle domande ad inizio intervento.
Mia esperienza recente: quando ho provato per la prima volta la Gillette 7 o'clock ss su un rasoio molto dolce come il Tritok Concave, non ho percepito un grande comfort, tutt'altro. L'ho riprovata un paio di giorni dopo con lo stesso rasoio aprendo di più l'angolo ed è andata benissimo.
Adesso ho capito che quando non conosco bene il rasoio o la lama, per trovare l'angolo giusto appoggio la testina piatta in viso e comincio ad abbassarla fino al punto in cui sento la lama. Guardo l'angolo e poi lo tengo costante.
È un consiglio che viene dato spesso, anche qui nel forum, e per le"matricole" come me sembra funzionare.
Altra lezione appresa è che con lamette diverse il rasoio non ha sempre la stessa resa. Con alcune lamette sembra andare meglio che con altre. Purtroppo non conosco il Wilkinson classic, non so se sia dolce o aggressivo e non so con quali lamette può andare meglio. Ecco perchè ho fatto quelle domande ad inizio intervento.
- vertighel
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
- Località: Monza
Re: Wilkinson Classic
Ho riprovato il wilkinson classic... E niente, sono sempre deluso, mi lascia sempre dei segni sulla pelle, come quando ci si gratta con le unghie. Vorrei veramente cambiarlo, ma visto questa esperienza non so su cosa puntare.. avete consigli?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Wilkinson Classic
Questa è la discussione giusta in cui puoi trovare molte proposte: viewtopic.php?f=91&t=3460vertighel ha scritto: 18/08/2020, 15:29 Ho riprovato il wilkinson classic.... Vorrei veramente cambiarlo, ma visto questa esperienza non so su cosa puntare.. avete consigli?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 03/03/2017, 16:10
- Località:
Re: Wilkinson Classic
Dopo tanto tempo ho rivalutato questo DE, non è la perfezione assoluta cmq la rasatura viene bene!
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 06/08/2020, 16:33
- Località: milano
Re: Wilkinson Classic
Buongiorno
Sto avvicinandomi sempre di più alla rasatura tradizionale e cambiando i vari prodotti un po' alla volta. In questo periodo stavo cercando il mio primo rasoio DE (Ej, muhle, fatip
,...) ma poi in un negozio ho trovato questo Wilkinson a 2,5 euro.
Di solito sono contrario all'acquisto di un articolo super low cost per iniziare (c'è il rischio di rivelarsi una scelta controproducente) quindi una rapida letta al forum mi ha convinto che tutto sommato valeva la pena provarlo e ho deciso di prenderlo ugualmente. Intanto ho ordinato anche un set di lamette su razorclub, quindi sono quasi pronto alla mia prima rasatura tradizionale al 100%
Sto avvicinandomi sempre di più alla rasatura tradizionale e cambiando i vari prodotti un po' alla volta. In questo periodo stavo cercando il mio primo rasoio DE (Ej, muhle, fatip



Di solito sono contrario all'acquisto di un articolo super low cost per iniziare (c'è il rischio di rivelarsi una scelta controproducente) quindi una rapida letta al forum mi ha convinto che tutto sommato valeva la pena provarlo e ho deciso di prenderlo ugualmente. Intanto ho ordinato anche un set di lamette su razorclub, quindi sono quasi pronto alla mia prima rasatura tradizionale al 100%
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Wilkinson Classic
Complimenti per la scelta di passare alla rasatura tradizionale. Sarà un'esperienza entusiasmante.
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 06/08/2020, 16:33
- Località: milano
Re: Wilkinson Classic
Alla fine non ho resistito
Crema proraso rossa in tubo spalmata in viso senza pennello ( yaqi Sagrada mi arriva settimana prossima) e Wilkinson con lamette in dotazione( il brand presente su entrambi i lati mi fa dedurre che si può girare sia da una parte che dall'altra oppure ho sbagliato io?)
Ho fatto un passaggio veloce e molto prudente sulle guance solo in direzione del pelo con risultato poco omogeneo, sul collo invece direttamente contropelo e non è venuta niente male, un pochino di sangue l ho visto ma molto superficiale, poi ho terminato con il multilama dappertutto; post: zero bruciore con allume di rocca seguito dal nivea balsamo sensitive. Ovviamente non sono assolutamente in grado di dare un giudizio.


Crema proraso rossa in tubo spalmata in viso senza pennello ( yaqi Sagrada mi arriva settimana prossima) e Wilkinson con lamette in dotazione( il brand presente su entrambi i lati mi fa dedurre che si può girare sia da una parte che dall'altra oppure ho sbagliato io?)
Ho fatto un passaggio veloce e molto prudente sulle guance solo in direzione del pelo con risultato poco omogeneo, sul collo invece direttamente contropelo e non è venuta niente male, un pochino di sangue l ho visto ma molto superficiale, poi ho terminato con il multilama dappertutto; post: zero bruciore con allume di rocca seguito dal nivea balsamo sensitive. Ovviamente non sono assolutamente in grado di dare un giudizio.
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Wilkinson Classic
Spalmare la crema sul viso solo con le mani non credo che possa prepararti al meglio per la rasatura. Andare direttamente di contro pelo, soprattutto nella condizione descritta, credo sia un'idea anche peggiore.... spero che ti sia almeno sciacquato il viso con acqua calda prima di iniziare.
Prima dell'intervento degli esperti del forum che ti sapranno indirizzare meglio di quanto non riuscirei a fare io, ti consiglio di dare una lettura a questo tutorial: viewtopic.php?f=91&t=2258.
Magari potrebbe esserti utile anche guardare qualche video di qualche bravo tonsore, per esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=666wPzzTUEU
https://www.youtube.com/watch?v=S597MAw ... 0y&index=1
https://www.youtube.com/watch?v=HgWLhNK ... 0y&index=3
.....ed altri ancora.
Prima dell'intervento degli esperti del forum che ti sapranno indirizzare meglio di quanto non riuscirei a fare io, ti consiglio di dare una lettura a questo tutorial: viewtopic.php?f=91&t=2258.
Magari potrebbe esserti utile anche guardare qualche video di qualche bravo tonsore, per esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=666wPzzTUEU
https://www.youtube.com/watch?v=S597MAw ... 0y&index=1
https://www.youtube.com/watch?v=HgWLhNK ... 0y&index=3
.....ed altri ancora.
- Afgil
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 03/05/2020, 17:26
- Località: ROMA
Re: Wilkinson Classic
Ciao io ho usato il Classic per tre anni e l'ho studiato a fondo.
Ti consiglio
1) un buon montaggio in viso con pennello. Spalmare la crema rossa in tubo da sola non ti dà una buona protezione
2) con il Classic usa lame rigide e affilate. Le personna ( o Amazon solimo) sono, a mio modo di vedere, perfette
3) mai contropelo diretto prima di aver sfoltito in direzione pelo. A tal proposito studia bene il tuo face mapping.
4) col Classic tieni l'angolo molto aperto. Taglia meglio, confort migliore, migliore scorrevolezza
5) sciacqua spesso, o si intasa e via via che radio il risultato peggiora.
Ovviamente sono consigli sulla base della mia esperienza.
Infine sposo il consiglio di grizzly. Guarda bene i video tecnici di tarenzi, spiega benissimo e io personalmente li ho trovati molto utili per affinare la tecnica. Inoltre ci sono alcuni video proprio sul Classic che ti faranno capire come è fatto e come usarlo al meglio.
Buon inizio!
Ti consiglio
1) un buon montaggio in viso con pennello. Spalmare la crema rossa in tubo da sola non ti dà una buona protezione
2) con il Classic usa lame rigide e affilate. Le personna ( o Amazon solimo) sono, a mio modo di vedere, perfette
3) mai contropelo diretto prima di aver sfoltito in direzione pelo. A tal proposito studia bene il tuo face mapping.
4) col Classic tieni l'angolo molto aperto. Taglia meglio, confort migliore, migliore scorrevolezza
5) sciacqua spesso, o si intasa e via via che radio il risultato peggiora.
Ovviamente sono consigli sulla base della mia esperienza.
Infine sposo il consiglio di grizzly. Guarda bene i video tecnici di tarenzi, spiega benissimo e io personalmente li ho trovati molto utili per affinare la tecnica. Inoltre ci sono alcuni video proprio sul Classic che ti faranno capire come è fatto e come usarlo al meglio.
Buon inizio!
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 06/08/2020, 16:33
- Località: milano
Re: Wilkinson Classic
Grazie per i consigli, ovviamente sapevo a cosa stavo andando incontro infatti ho specificato che non ho saputo resistere.
Era mia intenzione fare un passo alla volta e quindi imparare bene a montare la crema con il pennello prima di adoperare un rasoio, ma avendolo lì davanti ho deciso di buttarmi. Nei prossimi giorni, intanto che la mia pelle recupera e il pennello arriva a destinazione, farò quello che avrei dovuto fare prima: informarmi

Era mia intenzione fare un passo alla volta e quindi imparare bene a montare la crema con il pennello prima di adoperare un rasoio, ma avendolo lì davanti ho deciso di buttarmi. Nei prossimi giorni, intanto che la mia pelle recupera e il pennello arriva a destinazione, farò quello che avrei dovuto fare prima: informarmi


- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Wilkinson Classic
Chi ha letto i miei post sa che ho problemi di microarticolazione sulla mano dx che mi costringono ad utilizzare, seppur con grande soddisfazione, un rasoio EJ con cartuccia S.G. A forza di leggervi non ho potuto più resistere e mi sono buttato
Visto la minima spesa (meno di 4 E. a casa) e la plebiscitaria descrizione di facilità d'uso, l'altro ieri l'ho ordinato, ieri è arrivato e questa mattina l'ho provato. Che dire?, impugnatura per me perfetta, che mi consente una gestione sicura (naturalmente non ho tecnica perciò i passaggi sul viso sono molto difficoltosi) e lametta che non mi crea alcun problema. Passaggio sulle guance perfetto (ho tirato bene la pelle). Qualche punto rosso sotto il mento e una scorticatura sulla mandibola dovuta alla troppa confidenza con lo strumento e per la quarantennale utilizzo del multilama che mi ha fatto maneggiare il W.C. con troppa "leggerezza"
. Questi piccoli sanguinamenti sono stati risolti subito con la matita emostatica e con un velo di crema "riparatrice" di S.V. (di cui avevo un campioncino) che mi ha talmente soddisfatto che ne ho appena ordinato una confezione.
Ora che ho "rotto il ghiaccio" utilizzerò con più consapevolezza e metodo il Will. dandomi dei tempi lunghi per acquisire la tecnica necessaria.
Scusatemi, so che sono andato o.t. ma sono veramente "gasato", come un bambino al quale hanno appena regalato un "nuovo giocattolo"

Visto la minima spesa (meno di 4 E. a casa) e la plebiscitaria descrizione di facilità d'uso, l'altro ieri l'ho ordinato, ieri è arrivato e questa mattina l'ho provato. Che dire?, impugnatura per me perfetta, che mi consente una gestione sicura (naturalmente non ho tecnica perciò i passaggi sul viso sono molto difficoltosi) e lametta che non mi crea alcun problema. Passaggio sulle guance perfetto (ho tirato bene la pelle). Qualche punto rosso sotto il mento e una scorticatura sulla mandibola dovuta alla troppa confidenza con lo strumento e per la quarantennale utilizzo del multilama che mi ha fatto maneggiare il W.C. con troppa "leggerezza"

Ora che ho "rotto il ghiaccio" utilizzerò con più consapevolezza e metodo il Will. dandomi dei tempi lunghi per acquisire la tecnica necessaria.
Scusatemi, so che sono andato o.t. ma sono veramente "gasato", come un bambino al quale hanno appena regalato un "nuovo giocattolo"

A Sanà non la si fa
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Wilkinson Classic
e di che! ho letto volentieriSanà ha scritto: 25/09/2020, 14:31 Scusatemi, so che sono andato o.t. ma sono veramente "gasato", come un bambino al quale hanno appena regalato un "nuovo giocattolo"![]()

-
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
- Località:
Re: Wilkinson Classic
Lo lascio qui perché non so dove linkarlo, se poi qualcuno si sentirà abbastanza avventuroso da provarlo si potrà aprire la discussione dedicata. Come idea ammetto che può anche avere un senso (come ce l'hanno avuto i primi Gillette bilama), però la necessità di usare lame proprietarie mi tiene abbastanza alla lontana dal poterlo ipoteticamente comprare.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Wilkinson Sword 2020: Quad Razor
Io preferisco il suggerimento di Ken di farsele da solo, ed usare un classico DE.
Utente BANNATO
- vertighel
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
- Località: Monza
Sfida Wilkinson: Classic VS. Nuovo
A due anni dall'uscita del nuovo TTO mi piacerebbe tirare un po' le somme
Per chi ha provato sia la versione vecchia, il cosiddetto "plasticone", e la nuova in metallo... quale preferisce?
Ma soprattutto, la nuova versione si può effettivamente considerare un'evoluzione migliorativa dell'amato plasticone?
Parto con il mio contributo.
Della versione vecchia ho amato la lunghezza contenuta del manico e il suo grip fenomenale, mentre del nuovo mi piace l'estetica generale che lo rende un "vero" rasoio DE.
Tutto sommato devo ammettere che negli ultimi mesi ho avuto diverse problematiche con il TTO, legate soprattutto all'angolo e ad alcuni miei movimenti sbagliati, che me lo hanno fatto (ingiustamente) svalutare. Ora sto leggermente migliorando, ma ogni volta che lo prendo in mano, mi chiedo se sarà una buona sbarbata o meno.
Invece il plasticone non mi crea alcuna paranoia pregressa: me lo sono portato dietro questa estate in Toscana e mi ha regalato delle buone sbarbate, per niente profonde ma buone.. e soprattutto divertenti, forse per via del mio essere inconsciamente più spensierato rispetto al fratello ferroso.

Per chi ha provato sia la versione vecchia, il cosiddetto "plasticone", e la nuova in metallo... quale preferisce?
Ma soprattutto, la nuova versione si può effettivamente considerare un'evoluzione migliorativa dell'amato plasticone?
Parto con il mio contributo.
Della versione vecchia ho amato la lunghezza contenuta del manico e il suo grip fenomenale, mentre del nuovo mi piace l'estetica generale che lo rende un "vero" rasoio DE.
Tutto sommato devo ammettere che negli ultimi mesi ho avuto diverse problematiche con il TTO, legate soprattutto all'angolo e ad alcuni miei movimenti sbagliati, che me lo hanno fatto (ingiustamente) svalutare. Ora sto leggermente migliorando, ma ogni volta che lo prendo in mano, mi chiedo se sarà una buona sbarbata o meno.
Invece il plasticone non mi crea alcuna paranoia pregressa: me lo sono portato dietro questa estate in Toscana e mi ha regalato delle buone sbarbate, per niente profonde ma buone.. e soprattutto divertenti, forse per via del mio essere inconsciamente più spensierato rispetto al fratello ferroso.
- vertighel
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
- Località: Monza
Re: Wilkinson Classic
In tutto il forum si confrontano modelli di rasoi/pennelli/lamette dello stesso brand, con caratteristiche diverse tra loro, da cui scaturiscono pareri e preferenze differenti.
Non mi sembra di aver proposto nulla di così ridicolo
Non mi sembra di aver proposto nulla di così ridicolo

-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Wilkinson Classic
L'ho usato poco e difficilmente mi capiterà di nuovo di usarlo se non per nostalgia tra qualche anno, eppure del Wilkinson Classic mi piace un sacco la sua costruzione ed anche la sua semplice estetica come oggetto industriale. E' economico ed essenziale, ma non è un prodotto scarso anzi. Ha un bel manico pesante e ricoperto per il grip. Una testa un po' ingombrante ma che copre anche i bordi della lama aumentando la sicurezza. E sicuramente è unico, o almeno non mi sembra assomigliare a nessuno
Quello nuovo non so come sia, non l'ho provato e nemmeno mi interessa prenderlo. A parte l'apertura a farfalla, che non è di certo un esclusiva, non ha nulla di particolare da farlo preferire ad altro se non l'essere forse facilmente reperibile al supermercato

Quello nuovo non so come sia, non l'ho provato e nemmeno mi interessa prenderlo. A parte l'apertura a farfalla, che non è di certo un esclusiva, non ha nulla di particolare da farlo preferire ad altro se non l'essere forse facilmente reperibile al supermercato
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Wilkinson Sword: Classic vs New
+1
Dopo aver provato il Dorco PL602, ho scoperto le (poche) pecche del Wilkinson Classic.
Comunque uno dei migliori della sua categoria.
Il New (Weishi) ha una geometria consolidata.
Decisamente efficiente.
Come sempre, tutto è in relazione all'esperienza.
Dalla quale viene la percezione.
Utente BANNATO
- Kuno
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 16/08/2020, 17:02
- Località:
Re: Wilkinson Classic
Posseggo il New Wilkinson o (Weishi) classic come preferite. Cercherò di essere sintetico.
Possiedo diversi rasoi che con la stessa lametta Astra Verde si comportano più o meno allo stesso livello.
5 sbarbate fatte con il new Wilkinson + Astra Verde e con saponi differenti + pre barba vari, risultato tagli quasi sempre, ma soprattutto fastidiosissime irritazioni, gravi a livello che non posso radermi per almeno 3 o 4 giorni senza sentire dolore. Stesse irritazioni che mi vengono a causa delle lamette Treet New Edge, ma questo è un altro discorso.
Sì il rasoio è abbastanza solido, costruito piuttosto bene, anche se l'apertura delle farfalle risulta sempre Asincrona. La barra di sicurezza non ispira Fiducia, personalmente lo sento nonostante sia un Closed Comb, discretamente aggressivo sulla mia pelle.
Risultato finale, .....da Cestinare Immediatamente. Non vale i soldi spesi.
In quella fascia di prezzo ci sono rasoi decisamente più morbidi e performanti.
Possiedo diversi rasoi che con la stessa lametta Astra Verde si comportano più o meno allo stesso livello.
5 sbarbate fatte con il new Wilkinson + Astra Verde e con saponi differenti + pre barba vari, risultato tagli quasi sempre, ma soprattutto fastidiosissime irritazioni, gravi a livello che non posso radermi per almeno 3 o 4 giorni senza sentire dolore. Stesse irritazioni che mi vengono a causa delle lamette Treet New Edge, ma questo è un altro discorso.
Sì il rasoio è abbastanza solido, costruito piuttosto bene, anche se l'apertura delle farfalle risulta sempre Asincrona. La barra di sicurezza non ispira Fiducia, personalmente lo sento nonostante sia un Closed Comb, discretamente aggressivo sulla mia pelle.
Risultato finale, .....da Cestinare Immediatamente. Non vale i soldi spesi.
In quella fascia di prezzo ci sono rasoi decisamente più morbidi e performanti.
- vertighel
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
- Località: Monza
Re: Wilkinson Classic
Il mio stesso risultato di qualche mese fa.Kuno ha scritto: 19/10/2020, 11:51 ...risultato tagli quasi sempre, ma soprattutto fastidiosissime irritazioni, gravi a livello che non posso radermi per almeno 3 o 4 giorni senza sentire dolore.
Hai provato a tirare bene la pelle? Io facendo così ho risolto il 70-80% delle irritazioni, ma comunque nelle mie zone delicate qualche brutta sorpresa ci scappava sempre.
Stavo pensando di dargli un'ultima possibilità prima di passare a qualcosa di più dolce e consolidato (tipo EJ).
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Wilkinson Classic
@kuno
senza offesa, ma da quello che scrivi, traspare una tecnica quantomeno da affinare.
Poi, liberissimo di pensare che il new W.classic faccia schifo, per carità...
senza offesa, ma da quello che scrivi, traspare una tecnica quantomeno da affinare.
Poi, liberissimo di pensare che il new W.classic faccia schifo, per carità...
- Kuno
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 16/08/2020, 17:02
- Località:
Re: Wilkinson Classic
Certo, c'è sempre da migliorare. Anche con un coltello militare ti puoi fare la barba se hai manualità
. Il punto è perché distruggermi il viso per andare alla ricerca di una tecnica che mi permetta di usare bene questo rasoio?, sempre che il problema sia la tecnica.
Non ho specificato con che angoli mi sono rasato e ne se ho usato sempre la stessa tecnica. Dalle sensazioni che ho avuto e su questo mi baso non è un rasoio che fa per me, e sinceramente non lo sento mai nominare, quindi evidentemente il mie impressioni non sono isolate ma in parte condivise, no che mi interessi, il giudice è sempre la propria pelle e sulla mia sto rasoio non va proprio.
Posso anche capire che si possa trattare pure di un problema di fabbricazione, ma onestamente non ho un occhio così allenato e di conseguenza non mi permetto anche perché mi sembra costruito abbastanza bene.
Non metto in dubbio che altri si trovino benissimo, ma con Fatip gentile, Fine Marvel, Qshave clone futur, Edwin Jagger, e Shibumi quasi mai mi irrito la pelle, poi per carità come detto all'inizio si può sempre migliorare, ma con questi rasoi dagli approcci differenti e dal grado di aggressività differenti mai ottenuti livelli di irritazione come quelli che ho avuto con il new wilkinson, e sempre con la stessa lametta con cui mi trovo benissimo.
Quindi per me e da cestinare, in futuro non saprei, do sempre una chance, magari con più esperienza potrei ottenere risultati migliori con questo rasoio, ma per adesso sta a prendere polvere, e la mia pelle mi ringrazia
.

Non ho specificato con che angoli mi sono rasato e ne se ho usato sempre la stessa tecnica. Dalle sensazioni che ho avuto e su questo mi baso non è un rasoio che fa per me, e sinceramente non lo sento mai nominare, quindi evidentemente il mie impressioni non sono isolate ma in parte condivise, no che mi interessi, il giudice è sempre la propria pelle e sulla mia sto rasoio non va proprio.
Posso anche capire che si possa trattare pure di un problema di fabbricazione, ma onestamente non ho un occhio così allenato e di conseguenza non mi permetto anche perché mi sembra costruito abbastanza bene.
Non metto in dubbio che altri si trovino benissimo, ma con Fatip gentile, Fine Marvel, Qshave clone futur, Edwin Jagger, e Shibumi quasi mai mi irrito la pelle, poi per carità come detto all'inizio si può sempre migliorare, ma con questi rasoi dagli approcci differenti e dal grado di aggressività differenti mai ottenuti livelli di irritazione come quelli che ho avuto con il new wilkinson, e sempre con la stessa lametta con cui mi trovo benissimo.
Quindi per me e da cestinare, in futuro non saprei, do sempre una chance, magari con più esperienza potrei ottenere risultati migliori con questo rasoio, ma per adesso sta a prendere polvere, e la mia pelle mi ringrazia

-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Wilkinson Classic
Quello che intendevo è che, se la tecnica è "a posto", nessun rasoio o lametta crea irritazioni.
Dopodiché, giustamente, se col rasoio X non mi irrito e con l'Y si, posso scegliere di non usarlo oppure, personalmente, ritenerla una mia mancanza e lavorarci, ottenendo un miglioramento anche con tutti gli altri rasoi.
Ma è il mio modus operandi, eh...massimo rispetto per il tuo punto di vista: è ampiamente condivisibile.
Dopodiché, giustamente, se col rasoio X non mi irrito e con l'Y si, posso scegliere di non usarlo oppure, personalmente, ritenerla una mia mancanza e lavorarci, ottenendo un miglioramento anche con tutti gli altri rasoi.
Ma è il mio modus operandi, eh...massimo rispetto per il tuo punto di vista: è ampiamente condivisibile.
- vertighel
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
- Località: Monza
Re: Wilkinson Classic
Appena sbarbato con il New Classic. Pessimo.
Ho passato 3 settimane con il plasticone per rifare pratica con contropelo, tiraggio pelle e angolo ed avevo raggiunto BBS con massimo una piccola irritazione o red point, tornato quindi al New oggi per riprovare e dargli un'opportunità.
Quanto meno con il plasticone se sbaglio me ne rendo conto e capisco che è colpa mia... Questo non mi ha dato feedback fino alla fine (tranne alcuni red points) quando è scattata un'esplosione di irritazione unica. Se guardo solo il risultato della sbarbata è praticamente un BBS, ma a che prezzo..? Sono completamente rosso in faccia!!
E ho usato pre Noxzema e sapone Proraso Verde, mica sono andato a secco!!
Basta, da domani lo dimentico sulla mensola. O lo butterò in un raptus di isteria.
Ho passato 3 settimane con il plasticone per rifare pratica con contropelo, tiraggio pelle e angolo ed avevo raggiunto BBS con massimo una piccola irritazione o red point, tornato quindi al New oggi per riprovare e dargli un'opportunità.
Quanto meno con il plasticone se sbaglio me ne rendo conto e capisco che è colpa mia... Questo non mi ha dato feedback fino alla fine (tranne alcuni red points) quando è scattata un'esplosione di irritazione unica. Se guardo solo il risultato della sbarbata è praticamente un BBS, ma a che prezzo..? Sono completamente rosso in faccia!!
E ho usato pre Noxzema e sapone Proraso Verde, mica sono andato a secco!!
Basta, da domani lo dimentico sulla mensola. O lo butterò in un raptus di isteria.