Tuttavia mi corre l'obbligo di correggere alcune cose che hai scritto: che ci vuoi fare, emerge il.... "professore"

1. La quantità di Acido Stearico contenuta nell'Olio di Palma è davvero bassa. Arriva, al massimo, al 5%. Meglio aggiungere l'Ac.Stearico a parte se proprio lo si ritiene importante
2. L'Olio di Ricino è un trigliceride vegetale e, come tale, non diverso per le sue proprietà lubrificanti dal citato Olio di Palma o da altri trigliceridi naturali. Le sue proprietà, almeno quelle salienti, sono altre ma la lubrificazione non è la principale. Almeno non a paragone di altri olii vegetali
3. Sull'argilla sono d'accordo.
Anche su
4. e (parte) di 5. Nulla da dire: sono preferenze personali sicuramente non contestabili; tranne che la gomma Xantano serve, in genere, ad aumentare la consistenza del mezzo in cui viene inserita. E' un modificatore reologico, ovvero è un soluto che cambia la consistenza del solvente. Si usa, in genere, come addensante. Quindi serve come ausilio tecnico al formulatore. PEr carità! Se ti piace va anche bene ma solo se hai un sapone......moscio da correggere

6. Acido Citrico e Acido Lattico non sono assolutamente dei chelanti e variano in modo importante il pH. I chelanti, ovvero le molecole che catturano (chelano) sono altre. Tipo l'EDTA sodico che, appunto, chela i metalli pesanti dalla parete batterica aumentando la capacità dei conservanti a funzionare
7. Burro di Cacao ed Olio di Jojoba usati come lipidi non saponificati (superfact, come li hai definiti) vanno anche bene ma non hanno nessuna capacità antiinfiammatoria con buona pace dei naturisti internettiani