ho preso per poche sterline la pietra che vedete in foto dalla baia inglese. In realta' e' arrivata impestata di olio che ho rimosso con un po' di pazienza e smucinamento. L'avevo presa perche' osservando bene le foto mi sembrava di vedere dei colori sul verde sotto la coltre di unto e ho voluto fare un po' l'acquisto a sorpresa pensando a un'ipotetica naturale tipo llyn idwal.
Una volta sgrassata e' risultata di un colore grigio ferro chiaro con una sfumatura azzurrognola. Alla lappatura si e' dimostrata molto dura, una carta abrasiva da 150 con supporto carta l'ha smembrata in pochi secondi, una 220 con supporto in tela invece ha un po' lavorato senza grandi risultati, ma solo con la lastra da rettifica Naniwa (che se non erro e' un carburo di silicio a grana 220) ha prodotto un gran quantita' di fanghiglia grigio-azzurra dello stesso colore della pietra, che comunque e' stata molto riluttante a farsi spianare, c'e' voluta quasi un'ora.
Tra l'altro, usando il dorso della pietra da rettifica per smussare gli spigoli, la pietra ha intaccato la Naniwa. Assorbe acqua in maniera impressionante e alla luce ha questi riflessi puntiformi che vedete nella penultima foto. Li' per li' speravo fosse una naturale, magari una turingia, ma mi sono convinto che sia una pietra di carborundum. Ho visto qualche altro post su questo topic e nel forum e la descrizione, ahime', corrisponde.
Vorrei chiedere un parere ai nostri superesperti per capire se i miei sospetti e le mie deduzioni sono corrette o invece mi ha detto "bottom" ed e' una naturale davvero....
grazie in anticipo!