Saponificio Varesino - Saponi da barba
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Supermomo
- Supermomo
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
- Località: Pordenone
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
per me invece Mirto ho un profumo eccezionale, ma qui si va nei gusti personali e non mi piace approfondire troppo. Anche perchè ritengo che la vera forza della sua fragranza la sprigioni con il dopobarba.
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
- Afgil
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 03/05/2020, 17:26
- Località: ROMA
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
120 pagine. 120. Più le 50 della "genesi"... Che fatica!
Ma le ho lette tutte con attenzione per capire questo varesino.
Sono entrato in un original toilettes nel paesino dove sono in vacanza con la speranza di trovare le single Blade per annusarle... Vorrei un sapone più protettivo e performante delle linee classiche base proraso... E invece non le avevano ma c'era questo felce aromatica di saponificio varesino. Mi sono ricordato che c'era una discussione sul forum e prima dell'acquisto mi sono venuto a documentare.... 3 giorni!!
Cmq diciamo che ho capito che sono ottimi saponi, con alcune differenze, non solo sul profumo.
Avrei delle domande, magari potete aiutarmi. Capisco che sia poco giusto qui fare paragoni, soprattutto tra in sapone duro e una crema ma....
Voi che sicuro avete provato le single blade cui mi rivolgevo per esigenze di budget e qualità/prezzo, come le giudicate rispetto al SV?
Ho letto di elevate durate dei saponi duri... E quindi ischiapp faceva un conto economico interessante. Per le creme single blade, dato che costano meno, come si pone la questione?
Il mio problema con la rasatura è la ricrescita dei peli sul collo che crescendo paralleli alla pelle, ed essendo tendenzialmente ricci, facilmente rientrano e irritano. La tecnica sta migliorando, ma volevo essere coadiuvato da un sapone migliore
Da quanto leggo i SV hanno cicatrizzanti, antibatterici etc.. ma tutti?
Infine devo essere sincero. Dopo questi mesi 30€ spostano. Voglio acquistare un sapone... Ma così posso prenderne uno solo.
Mi piacerebbe poterlo provare per sceglierne uno, ma da quanto leggo non c'è disponibilità.
Dovendo andare ad occhi chiusi, a prescindere dalla profumazione, quale consigliate?
Grazie
Ma le ho lette tutte con attenzione per capire questo varesino.
Sono entrato in un original toilettes nel paesino dove sono in vacanza con la speranza di trovare le single Blade per annusarle... Vorrei un sapone più protettivo e performante delle linee classiche base proraso... E invece non le avevano ma c'era questo felce aromatica di saponificio varesino. Mi sono ricordato che c'era una discussione sul forum e prima dell'acquisto mi sono venuto a documentare.... 3 giorni!!
Cmq diciamo che ho capito che sono ottimi saponi, con alcune differenze, non solo sul profumo.
Avrei delle domande, magari potete aiutarmi. Capisco che sia poco giusto qui fare paragoni, soprattutto tra in sapone duro e una crema ma....
Voi che sicuro avete provato le single blade cui mi rivolgevo per esigenze di budget e qualità/prezzo, come le giudicate rispetto al SV?
Ho letto di elevate durate dei saponi duri... E quindi ischiapp faceva un conto economico interessante. Per le creme single blade, dato che costano meno, come si pone la questione?
Il mio problema con la rasatura è la ricrescita dei peli sul collo che crescendo paralleli alla pelle, ed essendo tendenzialmente ricci, facilmente rientrano e irritano. La tecnica sta migliorando, ma volevo essere coadiuvato da un sapone migliore
Da quanto leggo i SV hanno cicatrizzanti, antibatterici etc.. ma tutti?
Infine devo essere sincero. Dopo questi mesi 30€ spostano. Voglio acquistare un sapone... Ma così posso prenderne uno solo.
Mi piacerebbe poterlo provare per sceglierne uno, ma da quanto leggo non c'è disponibilità.
Dovendo andare ad occhi chiusi, a prescindere dalla profumazione, quale consigliate?
Grazie
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Detta in maniera brutale il Varesino può essere tranquillamente il Sapone definitivo, imho. La linea single blade non si differenzia enormemente dalla nuova formulazione proraso che trovi nei negozi. A mio avviso se vuoi acquistare "un solo prodotto e buono" piuttosto che tanto prodotti onesti ma non memorabili, beh vai di Varesino.
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
- Tarti
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 04/01/2019, 17:37
- Località: Roma
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Il costo iniziale di SV può scoraggiare ma è uno dei migliori attualmente sul mercato, sicuramente il migliore che abbia provato io nel mio piccolo. Se non soffri di crisi da acquisto compulsivo come noialtri e vuoi un prodotto di qualità puoi pensare tranquillamente di prenderne uno (o cercare dei campioncini sulla rete, come ho fatto anche io tempo fa, per essere più sicuro)
"Il est maudit dans l'Évangile qui a le choix et prend le pire"
Francesco
Francesco
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
con saponi di un certo livello in generale difficilmente si rimane scontenti (al massimo si può non rimanere entusiasti delle profumazione o provando più di un prodotto di alta-altissima gamma possono emergere le preferenze individuali*),
ma io credo che a far le cose per gradi si acquisisce l'esperienza e si affina la personalità delle scelte,
quindi Ti consiglierei di provare a salire di livello rispetto ai pur validissimi proraso con un prodotto intorno ai dieci euro, un poco come avevi pensato con la linea SB dello stesso produttore (ma la scelta con quel budget è pressoché infinita).
* Ad esempio per me i tallowati di Andrea e gli aMMericani sin dall'apertura della ciotola fino al post mi danno più gusto dell'olimpo di MdC, SV e Nuavia
ma io credo che a far le cose per gradi si acquisisce l'esperienza e si affina la personalità delle scelte,
quindi Ti consiglierei di provare a salire di livello rispetto ai pur validissimi proraso con un prodotto intorno ai dieci euro, un poco come avevi pensato con la linea SB dello stesso produttore (ma la scelta con quel budget è pressoché infinita).
* Ad esempio per me i tallowati di Andrea e gli aMMericani sin dall'apertura della ciotola fino al post mi danno più gusto dell'olimpo di MdC, SV e Nuavia
Ultima modifica di ezio79 il 24/07/2020, 20:30, modificato 1 volta in totale.
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
E' sempre stata la mia "strategia" , infatti il mio ultimo acquisto, dopo MdC, LpL, e M&T è "Desert Vetiver". Ho acquistato prima gli altri saponi perchè avevano una profumazione che mi "intrigava" di piùWhitebyzantine53 ha scritto: 24/07/2020, 20:09 Detta in maniera brutale il Varesino può essere tranquillamente il Sapone definitivo, imho. A mio avviso se vuoi acquistare "un solo prodotto e buono" piuttosto che tanto prodotti onesti ma non memorabili, beh vai di Varesino.

A Sanà non la si fa
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
É uno chef milanese, che produce artigianalmente (come G&G, Freelander ed altri) eccellenze italiane. Nel caso di Andrea la caratteristica è la
marcata presenza di grasso animale di uno o anche più tipologie
marcata presenza di grasso animale di uno o anche più tipologie
- Afgil
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 03/05/2020, 17:26
- Località: ROMA
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
E niente alla fine la scimmia ha avuto il sopravvento.
Ritenevo migliori, dalle caratteristiche scritte, per me il Dolomiti, ma il profumo proprio non mi colpisce.
Il felce e lo stella mi piacevano molto di profumo, ma volevo un sapone con proprietà lenitive, per cui ho preso il tundra, anche se devo capire la schiuma più leggera come va.
Il profumo è buono, ma meno persistente degli altri. Alla fine bene, magari mi farò regalare un as felce o stella da metterci su dopo.
Vi farò sapere come mi trovo
Ritenevo migliori, dalle caratteristiche scritte, per me il Dolomiti, ma il profumo proprio non mi colpisce.
Il felce e lo stella mi piacevano molto di profumo, ma volevo un sapone con proprietà lenitive, per cui ho preso il tundra, anche se devo capire la schiuma più leggera come va.
Il profumo è buono, ma meno persistente degli altri. Alla fine bene, magari mi farò regalare un as felce o stella da metterci su dopo.
Vi farò sapere come mi trovo
- Tarti
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 04/01/2019, 17:37
- Località: Roma
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Ottima scelta, tra i due provati il Tundra Artica mi colpì per la qualità del postrasatura, non mi pare fosse una schiuma così leggera poi.
"Il est maudit dans l'Évangile qui a le choix et prend le pire"
Francesco
Francesco
- Afgil
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 03/05/2020, 17:26
- Località: ROMA
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Ordunque, ho provato il mio primo sapone di alto livello, il Tundra Artica, scelto con molto "combattimento" con i contendenti al mio naso felce aromatica e stella alpina. Ero partito come dicevo per il dolomiti per le proprietà del limo, ma in negozio (original toilettries) non sono riuscito a carpirne l'odore, oltre ad aver visto delle macchie gialle in superficie che mi hanno fatto un pò desistere...chissà se quei saponi fossero in qualche modo "andati".
Comunque il tundra ha sprigionato tutta la sua fragranza con l'acqua calda, ed il bagnetto dove sono ora si è saturato di profumo...una sensazione avvolgente. In effetti devo dire che non è proprio una fragranza estiva secondo me... molto calda e soprattutto in fondo sento del tabacco, che non è nella piramide olfattiva, comunque...
Dopo una bella doccia calda, quindi niente prebarba ho messo a mollo il sapone secondo istruzioni. quindi col piccolo omega 10275 inzuppato dell'acqua di scolo, ho iniziato a prelevare e montare in viso.
La prima schiumata molto buona, ma confermo, mi è sembrata più leggera più pannosa rispetto ad altri prodotti economici che ho usato, proraso e palmolive. Rasoio da vancanza, ma anche il mio preferito, Wilkinson Classic caricato con Personna platinum, vecchia produzione israeliana.
Mai avuto una sensazione così con il mio Willy,tagliava e scorreva da Dio. mi sono bastate Un pelo e un traverso con qualche ritocco per avere un soddisfacente BBS. Dopo la seconda passata il sapone ha iniziato a smontare.
Credo di aver fatto due errori: 1) il pennellino ha prelevato poco sapone specie 2) in virtù dell'acqua che ci ho messo (quella del velo sopra il sapone..che poi velo non era perchè per questa prima sbarbata ho usato il pet del refill per prova, che essendo più largo ha raccolto parecchia acqua).
Ad ogni modo la passata di cortesia l'ho fatta uguale, e devo dire che la faccia mi ha ringraziato perchè era molto morbida, ancorchè un pò tesa.Ho passato l'allume senza avvertire quasi nulla, e gli ho buttato sopra il proraso verde in lozione, che ha visto svanire il suo odore di eucalipto e le note della tundra mi hanno accompagnato per tutta la serata.
Ho avvertito qualche pizzicore dovuto alla ricrescita qualche ora dopo, ma dopo cospicua applicazione di crema idratante mi sono goduto il bbs fino ad ora, notando che anche nel basso collo, dove di solito la ricrescita mi irrita diversi follicoli (che sono sempre normali a fine sbarbata) non ho avuto alcun problema.
Ciònonostante non credo che questo sia esattamente il sapone per me, e mi piacerebbe provarne altri. Quindi avrei pensato di scambiarlo con qualche romano che abbia altri saponi e voglia scambiarne una metà con me, per mutuare una prova.
grazie a tutti infine per le discussioni su questi saponi, che me li hanno fatti conoscere.
un saluto
Comunque il tundra ha sprigionato tutta la sua fragranza con l'acqua calda, ed il bagnetto dove sono ora si è saturato di profumo...una sensazione avvolgente. In effetti devo dire che non è proprio una fragranza estiva secondo me... molto calda e soprattutto in fondo sento del tabacco, che non è nella piramide olfattiva, comunque...
Dopo una bella doccia calda, quindi niente prebarba ho messo a mollo il sapone secondo istruzioni. quindi col piccolo omega 10275 inzuppato dell'acqua di scolo, ho iniziato a prelevare e montare in viso.
La prima schiumata molto buona, ma confermo, mi è sembrata più leggera più pannosa rispetto ad altri prodotti economici che ho usato, proraso e palmolive. Rasoio da vancanza, ma anche il mio preferito, Wilkinson Classic caricato con Personna platinum, vecchia produzione israeliana.
Mai avuto una sensazione così con il mio Willy,tagliava e scorreva da Dio. mi sono bastate Un pelo e un traverso con qualche ritocco per avere un soddisfacente BBS. Dopo la seconda passata il sapone ha iniziato a smontare.
Credo di aver fatto due errori: 1) il pennellino ha prelevato poco sapone specie 2) in virtù dell'acqua che ci ho messo (quella del velo sopra il sapone..che poi velo non era perchè per questa prima sbarbata ho usato il pet del refill per prova, che essendo più largo ha raccolto parecchia acqua).
Ad ogni modo la passata di cortesia l'ho fatta uguale, e devo dire che la faccia mi ha ringraziato perchè era molto morbida, ancorchè un pò tesa.Ho passato l'allume senza avvertire quasi nulla, e gli ho buttato sopra il proraso verde in lozione, che ha visto svanire il suo odore di eucalipto e le note della tundra mi hanno accompagnato per tutta la serata.
Ho avvertito qualche pizzicore dovuto alla ricrescita qualche ora dopo, ma dopo cospicua applicazione di crema idratante mi sono goduto il bbs fino ad ora, notando che anche nel basso collo, dove di solito la ricrescita mi irrita diversi follicoli (che sono sempre normali a fine sbarbata) non ho avuto alcun problema.
Ciònonostante non credo che questo sia esattamente il sapone per me, e mi piacerebbe provarne altri. Quindi avrei pensato di scambiarlo con qualche romano che abbia altri saponi e voglia scambiarne una metà con me, per mutuare una prova.
grazie a tutti infine per le discussioni su questi saponi, che me li hanno fatti conoscere.
un saluto
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Afgil ha scritto: 26/07/2020, 14:54
....... in virtù dell'acqua che ci ho messo (quella del velo sopra il sapone..che poi velo non era perchè per questa prima sbarbata ho usato il pet del refill per prova, che essendo più largo ha raccolto parecchia acqua).
Il sapone "balla" anche nella sua confezione originale. Domani inizio Desert Vetiver e penso di travasare l'acqua di vegetazione nel tappo del vasetto senza inserirla tutta nel pennello.....ma, se le indicazioni del produttore sono quelle, bisogna provare

A Sanà non la si fa
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Sì ma ricordiamoci che il velo deve essere veramente un "velo"...:
Saponificio Varesino ha scritto:velo di acqua bollente sul sapone per qualche minuto. Premesso che la quantità varia in funzione della chimica dell’acqua ed il grado di umidità del sapone, una quantità corretta (da usarsi come punto di partenza) consente giusto giusto di ricoprire totalmente la superficie del sapone senza lasciare zone asciutte (attenzione a non eccedere)...
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
@Afgil provalo in modalità stick
Se cerchi nel forum ci sono precise istruzioni dell'utente Ischiapp su come montare in tale modalità un sapone duro.
Facile ed efficace.
Se cerchi nel forum ci sono precise istruzioni dell'utente Ischiapp su come montare in tale modalità un sapone duro.
Facile ed efficace.
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- Afgil
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 03/05/2020, 17:26
- Località: ROMA
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Grazie klopp l'ho letto.
Ma avevo anche visto dei post in cui due diceva che in questo modo si perdono delle proprietà...
Poi oh, proverò diverse tecniche....
Ma avevo anche visto dei post in cui due diceva che in questo modo si perdono delle proprietà...
Poi oh, proverò diverse tecniche....
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
In effetti la "fuga" tra il contenitore e il sapone è veramente minima, pertanto la quantità d'acqua di "vegetazione" da versare sul pennello è quella giustaares56 ha scritto: 26/07/2020, 18:27 Sì ma ricordiamoci che il velo deve essere veramente un "velo"...:
Saponificio Varesino ha scritto:velo di acqua bollente sul sapone per qualche minuto. Premesso che la quantità varia in funzione della chimica dell’acqua ed il grado di umidità del sapone, una quantità corretta (da usarsi come punto di partenza) consente giusto giusto di ricoprire totalmente la superficie del sapone senza lasciare zone asciutte (attenzione a non eccedere)...

A Sanà non la si fa
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Sanà ha scritto: 24/07/2020, 20:30E' sempre stata la mia "strategia" , infatti il mio ultimo acquisto, dopo MdC, LpL, e M&T è "Desert Vetiver". Ho acquistato prima gli altri saponi perchè avevano una profumazione che mi "intrigava" di piùWhitebyzantine53 ha scritto: 24/07/2020, 20:09 Detta in maniera brutale il Varesino può essere tranquillamente il Sapone definitivo, imho. A mio avviso se vuoi acquistare "un solo prodotto e buono" piuttosto che tanto prodotti onesti ma non memorabili, beh vai di Varesino.![]()
Mi rimangio tutto: fino ad ora mai provato una profumazione cosi buona. Per non parlare del montaggio: l'utilizzo del Duke è stata un 'esperienza fantastica

A Sanà non la si fa
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
È più estivo desert vetiver o opuntia o entrambi?
Grazie
Grazie
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
In ogni settore il 'classico' è tale appunto perchè va sempre, aldilà delle mode e delle tendenze e tanto più in un ambito come quello della rasatura tradizionale o, anche, classica.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 03/06/2016, 13:39
- Località: pescara
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Oggi è stata la volta di Desert Vetiver...scritto in grande non a caso,perché è assolutamente un gran sapone...una sbarbata spettacolare in tutti i sensi...pelle rinata e super morbida!Poche parole per confermare,qualora c'è ne fosse ancora bisogno,ma son certo di no,che SV gioca un campionato a parte..e del quale è campione assoluto!
- Afgil
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 03/05/2020, 17:26
- Località: ROMA
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Oggi ho cambiato metodo di caricamento. Pennello a mollo in acqua calda (lo stesso dell'altra volta) strizzato per bene e poi così, praticamente asciutto, a erodere il sapone non preammorbidito con acqua.
Ho girato col pennello finché le setole non si sono bene appiccicate tra di loro.
Quindi ho aggiunto un centimetro di proraso verde e via in FL. Aggiunto acqua poco a poco, ho ottenuto una schiuma corposa e fantastica, buona per due passate piene e una di cortesia.
Il superlathering ha funzionato benissimo, rasatura scorrevole e fantastica con una personna al quinto utilizzo su plasticone. Pelo e traverso molto profondi.
Proverò altri metodi di caricamento e vedrò il migliore.
Una sola domanda: il pennello è ora super carico di profumo tundra artica. Volendo usare lo stesso con altri saponi e non volendo mischiare odori e profumi...
Come tolgo il profumo dal pennello?
Ho girato col pennello finché le setole non si sono bene appiccicate tra di loro.
Quindi ho aggiunto un centimetro di proraso verde e via in FL. Aggiunto acqua poco a poco, ho ottenuto una schiuma corposa e fantastica, buona per due passate piene e una di cortesia.
Il superlathering ha funzionato benissimo, rasatura scorrevole e fantastica con una personna al quinto utilizzo su plasticone. Pelo e traverso molto profondi.
Proverò altri metodi di caricamento e vedrò il migliore.
Una sola domanda: il pennello è ora super carico di profumo tundra artica. Volendo usare lo stesso con altri saponi e non volendo mischiare odori e profumi...
Come tolgo il profumo dal pennello?
-
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 04/10/2016, 19:17
- Località: Torino
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Un po’ come allungare un Barolo con del tavernello
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
In effetti .....
Usando un altro sapone.Afgil ha scritto: 29/07/2020, 10:18
il pennello è ora super carico di profumo tundra artica. Volendo usare lo stesso con altri saponi e non volendo mischiare odori e profumi...
Come tolgo il profumo dal pennello?
Roberto
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
- Afgil
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 03/05/2020, 17:26
- Località: ROMA
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
D'accordo ma il superlathering così è: sapone più crema.
Io quella di crema ho...