Reale utilità dei prebarba
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Reale utilità dei prebarba
No l'olio si combina col sapone aumentando la scorrevolezza e la protettività nei confronti della lama
- Raulog
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/05/2020, 22:31
- Località: Napoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Grazie, io ed i pennelli siamo più sereni. A proposito ischiapp, per caso vendi su qualche canale online le tue preparazioni pre e dopo barba?
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Reale utilità dei prebarba
No.
Condivido informazioni, principalmente.
In modo gratuito e disinteressato.
Tutti possono usarle, e farsi da sé i prodotti.
In modo semplice e ben spiegato.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 27/02/2019, 12:21
- Località: Torino
Re: Reale utilità dei prebarba
Anche qui, nella mia personale esperienza, dico che dipende dal prodotto. I Proraso ad esempio sicuramente non lubrificano, ma hanno funzione emolliente, come dici tu. Però i Rasozero assolutamente sì! Caspita, quelli lubrificano eccome, e ce ne si accorge benissimo quando, una volta finito di applicarli, ci si sciacqua le mani: creano un film tostissimo da eliminare e scivolosissimo, infatti occorre lavarsi e asciugarsi bene le mani se non si vuole che il rasoio sembri una saponetta bagnata.ares56 ha scritto: 29/06/2020, 22:16 Come ho scritto più volte (es.: viewtopic.php?p=359181#p359181), i prebarba non lubrificano ma ammorbidiscono con il risultato che il taglio dei peli viene facilitato...
Io quando uso il Rasozero la differenza la sento eccome, anche nella seconda passata pur non rimettendolo più tra una e l'altra. Con i Proraso invece la differenza è minima.
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Reale utilità dei prebarba
In sintonia con molto interventi che ho letto in questo topic, che consigliano come prebarba creme idratanti, dopo aver constatato che tra una passata di prebarba (di quelli commerciali) per quanto ben massaggiata in viso, e una sana lavata di faccia con acqua calda e sapone emolliente, ho trovato più efficace quest'ultima, ho preso spunto da esperienze altrui per provare un prodotto che prebarba non è ma che, per quanto mi riguarda, funziona meglio: parlo della Crema viso dopobarba antirughe di Figaro (in tubetto) che tra le varie proprietà ha quella emolliente.
Costo, a dir poco esiguo. Efficacia alta, sempre per me.
Le rughe non me le ha tolte.... ma il rasoio scivola come sciolina sulla neve.....
Spero di non subire in futuro nefaste conseguenze dermatologiche causate da incauto uso di prebarba improprio.... ma al momento il "trucco" sembra funzionare.
Costo, a dir poco esiguo. Efficacia alta, sempre per me.
Le rughe non me le ha tolte.... ma il rasoio scivola come sciolina sulla neve.....
Spero di non subire in futuro nefaste conseguenze dermatologiche causate da incauto uso di prebarba improprio.... ma al momento il "trucco" sembra funzionare.
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Reale utilità dei prebarba
Non vedo perchè dovresti avere conseguenze: si tratta di una crema dopobarba arricchita in funzione antirughe che, se usata per il suo fine 'istituzionale', andrebbe lasciata sul viso sino a completo assorbimento mentre, usandola come fai tu, si amalgama con il sapone e poi viene completamente eliminata dal passaggio della lama e dal successivo risciacquo.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 01/05/2021, 16:46
- Località: Sassari
Re: Reale utilità dei prebarba
Il migliore prebarba credo sia "sapersi fare la barba"..I sapersi è inteso come esperienza e sunto di esse.
Io utilizzo rasoi DE e sono passato attraverso vari tipi di lamette e alcuni tipi di rasoi.
Fra le tante esperienze che volevo raccontarvi senza la pretesa di essere scienza, quella dimostratasi "assai inutile" di vari preparati pre barba: soprattutto olii, qualche crema e saponi da barba con effetti speciali.
Questa tecnica denominata pre shaving , ho imparato dal mio barbiere, che ha passato anni da ragazzo ad affilare rasoi nel retrobottega di in una antica barberia di Milano, per poi passare alla sala da barba, dicevo come essa faccia parte del cerimoniale iniziatico di un barbiere che si approccia al cliente.
La sua funzione è sempre stata quella di conoscere le linee di rasatura proprie e uniche del cliente. Il barbiere le cerca massaggiando il viso con un emoliente, le memorizza bene e le attua.
il taglio efficace, in primissimo luogo è dato da una insaponatura efficace ed elaborata con un semplice sapone o crema saponata da barba, non di marsiglia
di almeno 12/15 minuti (a detta del barbiere, meno è mal fatta) e dall'utilizzo appropriato del pennello. L'insaponatura si porta via(è sapone) sempre e in ogni caso e comunque qualsiasi OLIO o crema "prebarba".
L'effetto topico di elevare i peli per un migliore taglio, dipende da come si utilizza il pennello e nella fase finale dell'insaponatura, il pennello si dovrebbe utilizzare contro pelo proprio per erigere i peli e finita questa azione finale si inizia il taglio. Per fare questo lui ho visto che alla fine dell'elaboratissima insaponatura, fa scivolare il pennello stringendo con le dita i peli del pennello per aver maggiore rigidità e andando in fondo energicamente sotto il pelo.
Per il resto alcune regole del taglio sono quelle di evitare sempre il contropelo, ma solo in questa fase un taglio obliquo a 45 gradi . Per il dritto invece la passata efficace sarebbe quella si attuare la passata con una impercettibile traslazione del rasoio.
Io utilizzo rasoi DE e sono passato attraverso vari tipi di lamette e alcuni tipi di rasoi.
Fra le tante esperienze che volevo raccontarvi senza la pretesa di essere scienza, quella dimostratasi "assai inutile" di vari preparati pre barba: soprattutto olii, qualche crema e saponi da barba con effetti speciali.
Questa tecnica denominata pre shaving , ho imparato dal mio barbiere, che ha passato anni da ragazzo ad affilare rasoi nel retrobottega di in una antica barberia di Milano, per poi passare alla sala da barba, dicevo come essa faccia parte del cerimoniale iniziatico di un barbiere che si approccia al cliente.
La sua funzione è sempre stata quella di conoscere le linee di rasatura proprie e uniche del cliente. Il barbiere le cerca massaggiando il viso con un emoliente, le memorizza bene e le attua.
il taglio efficace, in primissimo luogo è dato da una insaponatura efficace ed elaborata con un semplice sapone o crema saponata da barba, non di marsiglia

L'effetto topico di elevare i peli per un migliore taglio, dipende da come si utilizza il pennello e nella fase finale dell'insaponatura, il pennello si dovrebbe utilizzare contro pelo proprio per erigere i peli e finita questa azione finale si inizia il taglio. Per fare questo lui ho visto che alla fine dell'elaboratissima insaponatura, fa scivolare il pennello stringendo con le dita i peli del pennello per aver maggiore rigidità e andando in fondo energicamente sotto il pelo.
Per il resto alcune regole del taglio sono quelle di evitare sempre il contropelo, ma solo in questa fase un taglio obliquo a 45 gradi . Per il dritto invece la passata efficace sarebbe quella si attuare la passata con una impercettibile traslazione del rasoio.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Come già scritto innumerevoli volte, il miglior prebarba è proprio un corretto montaggio del sapone e un bel massaggio fatto con il pennello montando sul viso...luco ha scritto: 02/05/2021, 14:25 il taglio efficace, in primissimo luogo è dato da una insaponatura efficace ...
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 22/01/2014, 0:06
- Località: Granarolo dell'Emilia (BO)
Re: Reale utilità dei prebarba
I due barbieri che frequento io (rigorosamente vecchio stampo con 50 anni di attivita' sulle spalle) non ti fanno neanche la barba se dici che non vuoi il prebarba....e la saponata deve durare almeno 10 minuti di continuo massaggio energico.
Anche loro me lo hanno detto innumerevoli volte ....
Anche loro me lo hanno detto innumerevoli volte ....
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Reale utilità dei prebarba
Poi, ad un certo punto, inventarono la schiuma spray in bomboletta, sacrificando l'antica sapienza che apparteneva ai tuoi barbieri e che imponeva dieci minuti di massaggio energico sull'altare di Kronos, il tirannico dio del tempo 

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Sul Gruppo Facebook del nostro Forum, qualche tempo fa, ho pubblicato un post sui prebarba che però voleva affrontare più in generale l'aspetto della "PREPARAZIONE" sulla base di quella che è la mia esperienza con la mia pelle sensibile e barba normale maturata in questi anni di rasatura tradizionale.
Lo ripropongo qui (anche se con ritardo e me ne scuso) sperando di fare cosa utile e dare una mia valutazione su alcuni aspetti dei prebarba sempre dibattuti.
Preparazione... questa (s)conosciuta.
Visti alcuni recenti post sui prebarba ne volevo aprire uno per parlare e confrontarci su questa fase della rasatura tradizionale ma poi ho pensato di allargare il discorso e parlare in generale di “preparazione” che per me ha un significato ben più ampio. È chiaro che tutto quello che scriverò è frutto della mia esperienza con le mie tipologie di pelle e barba, anche se leggendo diverse opinioni trovo che sia ampiamente condivisa.
Sul Forum ne parliamo da molto tempo, ma c’è una fase della “preparazione” che parte da lontano ed è la cura della propria pelle. Di frequente leggo di rasature con “punti rossi” (o “red point”) che vengono imputati all’aggressività del rasoio o ad una determinata lametta poco adatta, ma in realtà le cause principali dei “punti rossi” sono due: la nostra tecnica ancora da perfezionare e le imperfezioni della nostra pelle. Per la prima sarà il tempo e la volontà di migliorare applicando tutti i consigli degli esperti (e sul Forum si trova quanto di meglio esista sull’argomento), mentre per la seconda si può intervenire facilmente ottenendo in poco tempo buoni risultati.
A meno di particolari problemi dermatologici, una semplice e costante cura della pelle del viso può garantire le migliori condizioni per ottenere una rasatura efficace e confortevole, e questo può essere realizzato con la detersione e idratazione della pelle la sera prima della rasatura. Non servono prodotti particolari e costosi ma bastano detergenti non aggressivi (ce ne sono molti in gel ma anche semplici saponette delicate fanno benissimo il loro lavoro; attualmente sto usando la “Dove Cream Oil Bar”) e creme idratanti dalla struttura leggera e facilmente assorbibili (ne basta un velo; ottime le “Glenova” funzionali ed economiche). Una o due volte la settimana si può sostituire la detersione con l’uso di un prodotto leggermente esfoliante per uno scrub delicato che rigenera lo strato superficiale e aiuta a eliminare le cellule morte e le piccole imperfezioni della pelle (brufoletti, peli incarniti, ecc...) che durante la rasatura vengono “piallate” dal rasoio con conseguente “punto rosso”. In questo modo, la nostra pelle si presenterà alla mattina morbida, pulita e idratata e potrà bastare un semplice lavaggio con acqua appena calda prima di procedere con il sapone... ma per molti l’uso di un pre-barba è imprescindibile... e quindi che pre-barba sia!
Sulla reale utilità dei pre-barba le opinioni sono le più svariate (e anche per questo argomento sul Forum si può trovare una interessante discussione dedicata… NdA: questa!) e personalmente condivido quella che vede i pre-barba non indispensabili ma che comunque possono completare il “rito” della rasatura e manifestano la loro efficacia in un miglior post-rasatura.
Di pre-barba se ne possono utilizzare vari tipi, da quelli espressamente commercializzati per questo uso come paste morbide (tipo i pre-barba Proraso), gel, oli, ma anche delle semplici creme idratanti hanno dimostrato di essere decisamente efficaci in quella che dovrebbe essere la funzione principale di un pre-barba: ammorbidire pelle e peli. In realtà, quelli in pasta morbida a composizione alcalina esplicano la loro azione indebolendo il rivestimento esterno dei peli per far assorbire meglio l’acqua e in alcuni casi sollevano i peli per esporli meglio al passaggio della lama/lametta, quindi i prodotti possono avere anche azioni diverse. Aggiungerei anche, come utile procedura pre-barba, lavarsi il viso prima della rasatura con saponette delicate alla glicerina (per chi se la ricorda, ho trovato ottima la saponetta della linea “Sul Filo del Rasoio” ma anche quelle Musgo Real) o ricche di sostanze emollienti come il Burro di Karitè…possono essere più che sufficienti.
Ho provato, e ogni tanto continuo ad usare, pre-barba di tutte le tipologie che ho elencato e trovo che per la mia pelle/barba i risultati migliori li ottengo con gli oli proprio per l’azione emolliente sull’epidermide (per me eccellente l’OSMA Tradition “Huile Avant-Rasage”.
In ogni caso, qualunque tipo di pre-barba si usi, l’importante è applicarlo nel modo giusto per ottenere i risultati migliori. Dopo aver sperimentato varie modalità, personalmente trovo efficace questa sequenza: bagnare il viso con acqua calda (calda, non bollente), applicare il pre-barba usandone il minimo indispensabile e massaggiarlo sul viso fino a farlo assorbire dalla pelle, attendere qualche minuto, bagnare di nuovo il viso e procedere con il montaggio del sapone.
Leggo di persone che attribuiscono ai pre-barba un’azione di maggiore o minore lubrificazione al passaggio del rasoio... secondo il mio parere, non si tratta di una vera lubrificazione (anche perchè l’eventuale pre-barba non assorbito dalla pelle viene inglobato nella schiuma del sapone) ma di un migliore scorrimento del rasoio come conseguenza dell’ammorbidimento dei peli da tagliare.
Ma veniamo alla fase che ritengo sia in assoluto la migliore preparazione e il miglior pre-barba nello stesso tempo: il montaggio del sapone sul viso (face lathering). Con il montaggio sul viso, rispetto a quello in ciotola, si effettua anche un funzionale massaggio della pelle e dei peli della barba che li ammorbidisce e li prepara nel modo migliore al passaggio della lama/lametta. Il sapone (inteso in modo generico, duro morbido o creme) deve essere montato per almeno 2-3 minuti aggiungendo poco alla volta l’acqua secondo le necessità ed eseguendo movimenti con il pennello che raggiungano tutte le parti del viso interessate dalla rasatura. Più si massaggia il viso montando il sapone e meglio è, avendo cura di idratare per bene la schiuma in modo che non si asciughi durante la rasatura (si chiama “rasatura bagnata” proprio perchè l’acqua è l’elemento fondamentale).
E’ evidente che quando tutte e tre le fasi della “preparazione” vengono eseguite per bene i risultati che si ottengono possono raggiungere la perfezione... sempre a patto di usare la giusta tecnica di rasatura (conoscenza del proprio “face mapping”, tiraggio della pelle, corretto angolo di inclinazione del rasoio, ecc...).
Per esempio, oggi (NdA: in realtà era il 23 settembre... viewtopic.php?p=385868#p385868) mi sono rasato usando un rasoio YAQI con una delle testine considerate più “aggressive” attualmente presenti in commercio: la “KNIGHT HELMET” (dal gap ed esposizione veramente importanti). Bene, pur avendo una pelle sensibile, praticando tutti i passaggi della “preparazione” e la giusta tecnica ho ottenuto una rasatura molto profonda ma anche estremamente confortevole che si è conclusa con una pelle molto morbida e senza alcuna irritazione, della serie...
Lo ripropongo qui (anche se con ritardo e me ne scuso) sperando di fare cosa utile e dare una mia valutazione su alcuni aspetti dei prebarba sempre dibattuti.
Preparazione... questa (s)conosciuta.
Visti alcuni recenti post sui prebarba ne volevo aprire uno per parlare e confrontarci su questa fase della rasatura tradizionale ma poi ho pensato di allargare il discorso e parlare in generale di “preparazione” che per me ha un significato ben più ampio. È chiaro che tutto quello che scriverò è frutto della mia esperienza con le mie tipologie di pelle e barba, anche se leggendo diverse opinioni trovo che sia ampiamente condivisa.
Sul Forum ne parliamo da molto tempo, ma c’è una fase della “preparazione” che parte da lontano ed è la cura della propria pelle. Di frequente leggo di rasature con “punti rossi” (o “red point”) che vengono imputati all’aggressività del rasoio o ad una determinata lametta poco adatta, ma in realtà le cause principali dei “punti rossi” sono due: la nostra tecnica ancora da perfezionare e le imperfezioni della nostra pelle. Per la prima sarà il tempo e la volontà di migliorare applicando tutti i consigli degli esperti (e sul Forum si trova quanto di meglio esista sull’argomento), mentre per la seconda si può intervenire facilmente ottenendo in poco tempo buoni risultati.
A meno di particolari problemi dermatologici, una semplice e costante cura della pelle del viso può garantire le migliori condizioni per ottenere una rasatura efficace e confortevole, e questo può essere realizzato con la detersione e idratazione della pelle la sera prima della rasatura. Non servono prodotti particolari e costosi ma bastano detergenti non aggressivi (ce ne sono molti in gel ma anche semplici saponette delicate fanno benissimo il loro lavoro; attualmente sto usando la “Dove Cream Oil Bar”) e creme idratanti dalla struttura leggera e facilmente assorbibili (ne basta un velo; ottime le “Glenova” funzionali ed economiche). Una o due volte la settimana si può sostituire la detersione con l’uso di un prodotto leggermente esfoliante per uno scrub delicato che rigenera lo strato superficiale e aiuta a eliminare le cellule morte e le piccole imperfezioni della pelle (brufoletti, peli incarniti, ecc...) che durante la rasatura vengono “piallate” dal rasoio con conseguente “punto rosso”. In questo modo, la nostra pelle si presenterà alla mattina morbida, pulita e idratata e potrà bastare un semplice lavaggio con acqua appena calda prima di procedere con il sapone... ma per molti l’uso di un pre-barba è imprescindibile... e quindi che pre-barba sia!
Sulla reale utilità dei pre-barba le opinioni sono le più svariate (e anche per questo argomento sul Forum si può trovare una interessante discussione dedicata… NdA: questa!) e personalmente condivido quella che vede i pre-barba non indispensabili ma che comunque possono completare il “rito” della rasatura e manifestano la loro efficacia in un miglior post-rasatura.
Di pre-barba se ne possono utilizzare vari tipi, da quelli espressamente commercializzati per questo uso come paste morbide (tipo i pre-barba Proraso), gel, oli, ma anche delle semplici creme idratanti hanno dimostrato di essere decisamente efficaci in quella che dovrebbe essere la funzione principale di un pre-barba: ammorbidire pelle e peli. In realtà, quelli in pasta morbida a composizione alcalina esplicano la loro azione indebolendo il rivestimento esterno dei peli per far assorbire meglio l’acqua e in alcuni casi sollevano i peli per esporli meglio al passaggio della lama/lametta, quindi i prodotti possono avere anche azioni diverse. Aggiungerei anche, come utile procedura pre-barba, lavarsi il viso prima della rasatura con saponette delicate alla glicerina (per chi se la ricorda, ho trovato ottima la saponetta della linea “Sul Filo del Rasoio” ma anche quelle Musgo Real) o ricche di sostanze emollienti come il Burro di Karitè…possono essere più che sufficienti.
Ho provato, e ogni tanto continuo ad usare, pre-barba di tutte le tipologie che ho elencato e trovo che per la mia pelle/barba i risultati migliori li ottengo con gli oli proprio per l’azione emolliente sull’epidermide (per me eccellente l’OSMA Tradition “Huile Avant-Rasage”.
In ogni caso, qualunque tipo di pre-barba si usi, l’importante è applicarlo nel modo giusto per ottenere i risultati migliori. Dopo aver sperimentato varie modalità, personalmente trovo efficace questa sequenza: bagnare il viso con acqua calda (calda, non bollente), applicare il pre-barba usandone il minimo indispensabile e massaggiarlo sul viso fino a farlo assorbire dalla pelle, attendere qualche minuto, bagnare di nuovo il viso e procedere con il montaggio del sapone.
Leggo di persone che attribuiscono ai pre-barba un’azione di maggiore o minore lubrificazione al passaggio del rasoio... secondo il mio parere, non si tratta di una vera lubrificazione (anche perchè l’eventuale pre-barba non assorbito dalla pelle viene inglobato nella schiuma del sapone) ma di un migliore scorrimento del rasoio come conseguenza dell’ammorbidimento dei peli da tagliare.
Ma veniamo alla fase che ritengo sia in assoluto la migliore preparazione e il miglior pre-barba nello stesso tempo: il montaggio del sapone sul viso (face lathering). Con il montaggio sul viso, rispetto a quello in ciotola, si effettua anche un funzionale massaggio della pelle e dei peli della barba che li ammorbidisce e li prepara nel modo migliore al passaggio della lama/lametta. Il sapone (inteso in modo generico, duro morbido o creme) deve essere montato per almeno 2-3 minuti aggiungendo poco alla volta l’acqua secondo le necessità ed eseguendo movimenti con il pennello che raggiungano tutte le parti del viso interessate dalla rasatura. Più si massaggia il viso montando il sapone e meglio è, avendo cura di idratare per bene la schiuma in modo che non si asciughi durante la rasatura (si chiama “rasatura bagnata” proprio perchè l’acqua è l’elemento fondamentale).
E’ evidente che quando tutte e tre le fasi della “preparazione” vengono eseguite per bene i risultati che si ottengono possono raggiungere la perfezione... sempre a patto di usare la giusta tecnica di rasatura (conoscenza del proprio “face mapping”, tiraggio della pelle, corretto angolo di inclinazione del rasoio, ecc...).
Per esempio, oggi (NdA: in realtà era il 23 settembre... viewtopic.php?p=385868#p385868) mi sono rasato usando un rasoio YAQI con una delle testine considerate più “aggressive” attualmente presenti in commercio: la “KNIGHT HELMET” (dal gap ed esposizione veramente importanti). Bene, pur avendo una pelle sensibile, praticando tutti i passaggi della “preparazione” e la giusta tecnica ho ottenuto una rasatura molto profonda ma anche estremamente confortevole che si è conclusa con una pelle molto morbida e senza alcuna irritazione, della serie...
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 01/05/2021, 16:46
- Località: Sassari
Re: Reale utilità dei prebarba
salveì
La mia opinione(da utilizzatore del DE) dopo aver provato vari prodotti ed essermi "graffiato" con varie lamette, tipo Kai o Feather, Astra, Superinox etc e vari rasoi, adesso uso sempre e solo un E Jagger e' stata quella di aver trovato una lametta :Apache Personna (made in USA) anche se le ho acquistate in Cina, una lametta che ti perdona sempre, taglia anche per 4/5 volte se usi bene il DE, cioè se non scendi mai diritto ma leggermente di traverso, non ripassi mai il rasoio dove sei già passato, dove non c'è più saponatatura.
Poi come avevo già scritto curo moltissimo la saponata e il tempo(min 10 minuti e almeno 5 per la seconda o di piu' e l'utilizzo del pennello (consigliato dal barbiere) tenendo il ciuffo tra le dita in modo da massaggiare la pelle.
Se osservate in questi gg la nuova pubblicità della Proraso, in un paio di fotogrammi potete osservare questa tecnica antica di impugnatura del pennello(un omega).
Mai più pizzicore sia durante il risciacquo e anche con l allume di rocca che utilizzo di rado.
Ma la prova del nove è l'utilizzo di un dopobarba Extro Euthimol che loro ti raccomandano assolutamente NON per pelli sensibili.
Quando lo presi dopo una sbarbata di un tempo fatta con mille pasticci e lo utilizzai diventai rosso come un peperone e dovetti massaggiare il viso per due /tre gg con un preparato di olio essenziale di iperico, malata calendula e lavanda. Una cosa terrificante davvero.
Adesso lo utilizzo di frequente quando dopo il risciacquino con acqua tiepida e poi fredda non avverto il minimo pizzicore.
La mia opinione(da utilizzatore del DE) dopo aver provato vari prodotti ed essermi "graffiato" con varie lamette, tipo Kai o Feather, Astra, Superinox etc e vari rasoi, adesso uso sempre e solo un E Jagger e' stata quella di aver trovato una lametta :Apache Personna (made in USA) anche se le ho acquistate in Cina, una lametta che ti perdona sempre, taglia anche per 4/5 volte se usi bene il DE, cioè se non scendi mai diritto ma leggermente di traverso, non ripassi mai il rasoio dove sei già passato, dove non c'è più saponatatura.
Poi come avevo già scritto curo moltissimo la saponata e il tempo(min 10 minuti e almeno 5 per la seconda o di piu' e l'utilizzo del pennello (consigliato dal barbiere) tenendo il ciuffo tra le dita in modo da massaggiare la pelle.
Se osservate in questi gg la nuova pubblicità della Proraso, in un paio di fotogrammi potete osservare questa tecnica antica di impugnatura del pennello(un omega).
Mai più pizzicore sia durante il risciacquo e anche con l allume di rocca che utilizzo di rado.
Ma la prova del nove è l'utilizzo di un dopobarba Extro Euthimol che loro ti raccomandano assolutamente NON per pelli sensibili.
Quando lo presi dopo una sbarbata di un tempo fatta con mille pasticci e lo utilizzai diventai rosso come un peperone e dovetti massaggiare il viso per due /tre gg con un preparato di olio essenziale di iperico, malata calendula e lavanda. Una cosa terrificante davvero.
Adesso lo utilizzo di frequente quando dopo il risciacquino con acqua tiepida e poi fredda non avverto il minimo pizzicore.
-
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 04/02/2023, 11:08
- Località: Pavia
Re: Reale utilità dei prebarba
Solitamente uso il ore barba Proraso linea bianca o rossa con soddisfazione. Ieri mattina ero molto in ritardo e mi sono sbarbato velocemente saltando la fase di pre barba appunto. Devo dire che è riuscita un'ottima sbarbata usando crema Proraso verde, lamette Shark Super Chrome e rasoio Timor.
Esperienza riprovata stamattina con medesimo risultato.
Servirà veramente il pre barba?
Esperienza riprovata stamattina con medesimo risultato.
Servirà veramente il pre barba?
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 01/03/2023, 14:34
- Località: Tivoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Su di me, il prebarba è realmente utile se non lo risciacquo: mi idrato il viso con abbondante acqua calda, poi passo una piccola quantità di crema prebarba (attualmente la blu, ma ho provato anche la verde e mi sono trovato bene); infine, senza aspettare che si assorba, comincio a montare in FL: in questo modo sento davvero la differenza, infatti così facendo, il contropelo scivola che è una goduria, mentre quando aspettavo che si assorbisse o risciacquavo il prebarba, il contropelo risultava più “ruvido” e irritante.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Infatti...non si deve risciacquare.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 01/03/2023, 14:34
- Località: Tivoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Vero. Solo che in alcune discussioni sul forum ho letto, tempo fa, che qualcuno lo lascia agire e poi risciacqua il tutto, altri che magari non lo risciacquano proprio ma si ri-bagnano il viso prima di procedere alla saponata in FL. Ho provato tutti i metodi e personalmente non bagno neppure il viso dopo che l’ho applicato, nonostante molti dicano che sia un passaggio fondamentale…. Io se applico il prebarba e poi bagno leggermente il viso prima di insaponare ho una rasatura molto meno confortevole rispetto a quando procedo direttamente senz’acqua sul prebarba.
- pat64
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 19/01/2016, 18:47
- Località: Costiera amalfitana
Re: Reale utilità dei prebarba
Certo perché l'inzaccherata serve a mantenere i peli sollevati oltre che ammollati 

“Abbi buona cura del tuo corpo, è l'unico posto in cui devi vivere.”
- vertighel
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
- Località: Monza
Re: Reale utilità dei prebarba
Vorrei aumentare la frequenza delle rasature settimanali, passando dalle attuali 1-2 a 3-4.
Durante alcuni esperimenti passati mi sono però reso conto che, avendo io una ricrescita lenta del pelo, dalle rasature con pelo molto corto esco sempre con irritazioni e qualche taglietto ma soprattutto follicolite. La stessa tecnica, montaggio e mano su una barba più lunga non mi provoca nulla di tutto ciò.
Mi sta venendo un'idea in questi giorni: con barba corta (appunto 1-2 giorni massimo) e questi miei problemi, può avere senso usare un prebarba? Può effettivamente aiutare in qualche modo?
In caso contrario mi farò venire in mente qualche altro metodo.
Durante alcuni esperimenti passati mi sono però reso conto che, avendo io una ricrescita lenta del pelo, dalle rasature con pelo molto corto esco sempre con irritazioni e qualche taglietto ma soprattutto follicolite. La stessa tecnica, montaggio e mano su una barba più lunga non mi provoca nulla di tutto ciò.
Mi sta venendo un'idea in questi giorni: con barba corta (appunto 1-2 giorni massimo) e questi miei problemi, può avere senso usare un prebarba? Può effettivamente aiutare in qualche modo?
In caso contrario mi farò venire in mente qualche altro metodo.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Che con la barba più lunga la rasatura può venire meglio ci sta per vari motivi: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=3447.vertighel ha scritto: 11/05/2023, 15:41 Mi sta venendo un'idea in questi giorni: con barba corta (appunto 1-2 giorni massimo) e questi miei problemi, può avere senso usare un prebarba? Può effettivamente aiutare in qualche modo?
Un prebarba che ammorbidisca pelle e peli ti può aiutare, secondo me meglio un olio che una crema.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 07/07/2023, 8:32
- Località: Bergamo
Re: Reale utilità dei prebarba
io avevo il tuo stesso problema e ho risolto con una semplicissima proraso rossa, 5/10 minuti prima di fare un montaggio direttamente in visovertighel ha scritto: 11/05/2023, 15:41 Vorrei aumentare la frequenza delle rasature settimanali, passando dalle attuali 1-2 a 3-4.
Durante alcuni esperimenti passati mi sono però reso conto che, avendo io una ricrescita lenta del pelo, dalle rasature con pelo molto corto esco sempre con irritazioni e qualche taglietto ma soprattutto follicolite. La stessa tecnica, montaggio e mano su una barba più lunga non mi provoca nulla di tutto ciò.
Mi sta venendo un'idea in questi giorni: con barba corta (appunto 1-2 giorni massimo) e questi miei problemi, può avere senso usare un prebarba? Può effettivamente aiutare in qualche modo?
In caso contrario mi farò venire in mente qualche altro metodo.
-
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 27/01/2021, 13:05
- Località: Torino
Re: Reale utilità dei prebarba
mi rado ogni giorno. 3 passate. da anni, ormai.
senza pre barba, sarei perduto. o, almeno, lo sarebbe la mia pelle. ammorbidisce, protegge, rende più scorrevole (nei casi migliori).
e tra i pre barba migliori (per me, naturalmente, e la mia pelle), senza dubbio Castle Forbes, Phoenix Cube e, ultima scoperta, l'olio di argan di Saponificio Varesino (gran sorpresa, per me che non sopportavo oli).
senza pre barba, sarei perduto. o, almeno, lo sarebbe la mia pelle. ammorbidisce, protegge, rende più scorrevole (nei casi migliori).
e tra i pre barba migliori (per me, naturalmente, e la mia pelle), senza dubbio Castle Forbes, Phoenix Cube e, ultima scoperta, l'olio di argan di Saponificio Varesino (gran sorpresa, per me che non sopportavo oli).
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Gennaio
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Reale utilità dei prebarba
Nemmeno io loconoscevo, grazie. Mi interessa in quanto ultimamente sto pian piano rivedendo il mio arsenale in modo da evitare irritazioni. Una domanda. Dal sito del Saponificio risuta essere 100% BIO Argan oil. Immagino quindi che un qualunque altro olio di argan abbia le stesse proprieta`, corretto? Chiedo causa poca disponibilita` di questo prodotto del SV in USA.backstreets ha scritto: 28/08/2023, 10:15 ... ultima scoperta, l'olio di argan di Saponificio Varesino (gran sorpresa, per me che non sopportavo oli).
Un'altra domanda. Coincidentemente proprio ieri mi e` capitato tra le mani un flacone del Natural Shaving Oil della Pacific. Pacific lo propone come olio per la rasatura in sostituzione delle creme, piu` che prebarba, ma molti lo applicano prima dell'insaponatura per ammorbidire i peli e preparare la pelle. Proprio come un prebarba.
Vorrei chiedere pero` a voi esperti (io non ne capisco nulla) un parere sulla sua composizione e se secondo voi puo` essere potenzialmente considerato un buon prebarba oltre che un buon lubrificante.
Ingredients:
Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Coco-Caprylate/Caprate (Plant Derived), Sorbitan Oleate (Plant Derived), Polysorbate-20 (Coconut Derived), Citrus Aurantium Bergamia (Bergamot) Fruit Oil, Persea Gratissima (Avocado) Oil, Limnanthes Alba (Meadowfoam) Seed Oil, Cucumis Sativus (Cucumber) Fruit Extract, Aloe Barbadensis (Aloe Vera) Leaf Juice, Aleurites Moluccana Seed (Kukui Nut) Oil, Tocopherol (Vitamin E), Citrus Tangerina (Tangerine) Peel Oil, Menthol (Analgesic), Citrus Grandis (Grapefruit) Peel Oil).
- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -
-
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 27/01/2021, 13:05
- Località: Torino
Re: Reale utilità dei prebarba
guarda, sugli oli sono tutto meno che esperto, anzi, non mi interessavano, poi ho scoperto questo argan del saponificio e devo dire che mi ha meravigliato. loro, mi pare, sostengono di avere fatto molte ricerche prima di arrivare a questo prodotto, il che mi fa venire il dubbio che non tutti gli oli di argan possano avere lo stesso effetto. ammetto però di avere avuto lo stresso tuo dubbio e in francia, questa estate, ho visto un olio di argan e sono stato tentato di acquistarlo (ho poi desistito). ribadisco l'ottima performance del prodotto, mi ha stupito.montecristonumerodue ha scritto: 28/08/2023, 13:55 Un'altra domanda. Coincidentemente proprio ieri mi e` capitato tra le mani un flacone del Natural Shaving Oil della Pacific. Pacific lo propone come olio per la rasatura in sostituzione delle creme, piu` che prebarba, ma molti lo applicano prima dell'insaponatura per ammorbidire i peli e preparare la pelle. Proprio come un prebarba.
Vorrei chiedere pero` a voi esperti (io non ne capisco nulla) un parere sulla sua composizione e se secondo voi puo` essere potenzialmente considerato un buon prebarba oltre che un buon lubrificante.
Ingredients:
Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Coco-Caprylate/Caprate (Plant Derived), Sorbitan Oleate (Plant Derived), Polysorbate-20 (Coconut Derived), Citrus Aurantium Bergamia (Bergamot) Fruit Oil, Persea Gratissima (Avocado) Oil, Limnanthes Alba (Meadowfoam) Seed Oil, Cucumis Sativus (Cucumber) Fruit Extract, Aloe Barbadensis (Aloe Vera) Leaf Juice, Aleurites Moluccana Seed (Kukui Nut) Oil, Tocopherol (Vitamin E), Citrus Tangerina (Tangerine) Peel Oil, Menthol (Analgesic), Citrus Grandis (Grapefruit) Peel Oil).
- mike73
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 13/09/2022, 15:13
- Località: Udine
Re: Reale utilità dei prebarba
Buongiorno, io mi sto trovando molto bene con il burro di illipè di saponificio varesino
Va applicato la sera o comunque lasciato agire diverse ore ( io lo metto la sera ed alla mattina mi rado, quindi nel mio caso agisce 8/ 10 ore )
Regala un gran comfort alla rasatura, la pelle è più morbida ed idem la barba da tagliare
Ottimo prodotto
Va applicato la sera o comunque lasciato agire diverse ore ( io lo metto la sera ed alla mattina mi rado, quindi nel mio caso agisce 8/ 10 ore )
Regala un gran comfort alla rasatura, la pelle è più morbida ed idem la barba da tagliare
Ottimo prodotto
- montecristonumerodue
- Miglior foto di Gennaio
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 30/08/2016, 13:52
- Località: U.S.A.
- Contatta:
Re: Reale utilità dei prebarba
Possibile.backstreets ha scritto: 28/08/2023, 14:21 ... mi pare, sostengono di avere fatto molte ricerche prima di arrivare a questo prodotto, il che mi fa venire il dubbio che non tutti gli oli di argan possano avere lo stesso effetto....
Ho trovato questo ad un negozio qui vicino, scelto tra gli altri disponibili perche` spremuto a freddo e non estruso, il che probabilmente non cambia nulla per il nostro scopo , ma tra vegano, organico, privo di questo, privo di quell'altro e appunto spremuto a freddo, niempe tutti i checkmarks. Poi e` anche cruelty free quindi sicuro che quando mi rado non mi taglio.

- Life, Liberty and The Pursuit of Happiness -