Reale utilità dei prebarba
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Reale utilità dei prebarba
Ma il prebarba in teoria va via del tutto dopo la prima sciacquata del viso dopo la prima passata no?
Quindi in teoria è utile solo per la prima passata?
Quindi in teoria è utile solo per la prima passata?
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Reale utilità dei prebarba
Se dato nella giusta maniera, specie in formato olio, viene quasi del tutto assorbito dalla pelle, quindi la tua teoria "fa acqua". 

Roberto
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: Reale utilità dei prebarba
In qualche post di queste quindici pagine ci sarà anche scritto ma sono un pò stanchino e non ho voglia di leggerle tutte quindi vi chiedo: il prebarba va asportato tramite risciacquo prima della insaponata oppure no ? Grazie.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
- mark1976
- Messaggi: 678
- Iscritto il: 11/02/2018, 16:05
- Località: Provincia nord di Roma
Re: Reale utilità dei prebarba
Io lo tolgo...
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Se applicato bene non c'è niente da togliere.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Reale utilità dei prebarba
Concordo con @Ares: se lo devi togliere vuol dire che non e' stato applicato correttamente.
Roberto
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Reale utilità dei prebarba
Certamente il viso deve essere idratato prima dell'applicazione del sapone, trattandosi di 'rasatura bagnata'.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Reale utilità dei prebarba
se lasci agire 5/10 min il prebarba però senza risciacquare il viso (ultimamente sto facendo così, poi vado di FL aggiungendo acqua poco alla volta) questo non potrà essere più umido quando inizi a passarti il pennelloLino ha scritto: 22/06/2020, 11:58 Certamente il viso deve essere idratato prima dell'applicazione del sapone...
a meno che per viso idratato si intenda idratato per effetto del prebarba (e non dell'acqua)
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Reale utilità dei prebarba
Per idratato intendo il viso bagnato da acqua e, quando lo faccio, il prebarba è stato un pò assorbito ma un pò ancora rimane sulla pelle, quindi mi tocco il viso tamponando leggermente con le mani bagnate.
Questo va bene per me, il che non esclude ovviamente che una modalità anche molto diversa vada meglio per molti altri rasatori.
Questo va bene per me, il che non esclude ovviamente che una modalità anche molto diversa vada meglio per molti altri rasatori.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Afgil
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 03/05/2020, 17:26
- Località: ROMA
Re: Reale utilità dei prebarba
Ho esperienza solo dei proraso.
Dopo aver bagnato bene il viso con acqua calda, col viso ancora bagnato ne metto un paio di dita e massaggio un minuto, per un altro minuto lo lascio stare... Il tempo che si ammolla il pennello.
Quindi senza sciacquarlo scrollo appena il pennello, ci metto la crema e via a montare il FL.
Mi sono sempre trovato bene così.
Quando non lo metto non va altrettanto bene, mi sembra che scorra meno. inoltre è piacevole, quindi non manco mai.
Rosso quando la barba è più lunga, verde d'estate, bianco in primavera o quando la rasatura precedente ho esagerato.
Non vedo l'ora di provare il blu e i single Blade
Dopo aver bagnato bene il viso con acqua calda, col viso ancora bagnato ne metto un paio di dita e massaggio un minuto, per un altro minuto lo lascio stare... Il tempo che si ammolla il pennello.
Quindi senza sciacquarlo scrollo appena il pennello, ci metto la crema e via a montare il FL.
Mi sono sempre trovato bene così.
Quando non lo metto non va altrettanto bene, mi sembra che scorra meno. inoltre è piacevole, quindi non manco mai.
Rosso quando la barba è più lunga, verde d'estate, bianco in primavera o quando la rasatura precedente ho esagerato.
Non vedo l'ora di provare il blu e i single Blade
- Tarti
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 04/01/2019, 17:37
- Località: Roma
Re: Reale utilità dei prebarba
Forse ho già detto in precedenza che sto progressivamente abbandonando le creme prebarba (Proraso, Noxzema...): con un buon montaggio in viso, al termine della rasatura non sento la necessità anche del prebarba.
Tuttavia, ad onor del vero, devo riconoscere che le poche volte che uso il prebarba noto un maggior benessere nel post, chissà se reale o indotto, il che mi fa pensare che, almeno nel mio caso, il prebarba non aiuti la scorrevolezza della lama sul viso ma favorisca nel complesso il risultato finale.
Tuttavia, ad onor del vero, devo riconoscere che le poche volte che uso il prebarba noto un maggior benessere nel post, chissà se reale o indotto, il che mi fa pensare che, almeno nel mio caso, il prebarba non aiuti la scorrevolezza della lama sul viso ma favorisca nel complesso il risultato finale.
"Il est maudit dans l'Évangile qui a le choix et prend le pire"
Francesco
Francesco
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Hai centrato l'aspetto fondamentale: il prebarba, qualunque esso sia, non agisce sulla scorrevolezza in quanto tale ma facilita il taglio ammorbidendo pelle e barba...la sensazione che qualcuno percepisce di una maggiore lubrificazione è invece il risultato dell'azione emolliente dei prebarba che riduce la resistenza dei peli al passaggio della lametta.Tarti ha scritto: 23/06/2020, 7:43 Tuttavia, ad onor del vero, devo riconoscere che le poche volte che uso il prebarba noto un maggior benessere nel post, chissà se reale o indotto, il che mi fa pensare che, almeno nel mio caso, il prebarba non aiuti la scorrevolezza della lama sul viso ma favorisca nel complesso il risultato finale.
Ammorbidendo la pelle, l'azione è percepibile anche nel postrasatura...e per questo trovo più efficaci gli oli e le creme idratanti piuttosto che i prebarba classici tipo Proraso, Noxzema ecc.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Reale utilità dei prebarba
Nella mia esperienza, se in olio e uso solo quello anche se mi mancano da provare burri creme idratanti e gel, cambia se lo uso o meno.
Rasatura leggermente semplificata, post meno bruciacchiante.
Ho ovviamente una mia scaletta di preferenze ma mi pare però di non notare differenze macroscopiche se uso un olio piuttosto che un altro (ho provato per ora olio di oliva, girasole, argan, semi di lino, mandorle, cocco, monoi de tahiti).
Notavo, guardando alcuni video su YT di conosciuti barbieri, che c'è chi applica il prebarba (in crema) anche tra una passata e l'altra, con ovviamente tempo zero disponibile per farlo assorbire dalla pelle...
Rasatura leggermente semplificata, post meno bruciacchiante.
Ho ovviamente una mia scaletta di preferenze ma mi pare però di non notare differenze macroscopiche se uso un olio piuttosto che un altro (ho provato per ora olio di oliva, girasole, argan, semi di lino, mandorle, cocco, monoi de tahiti).
Notavo, guardando alcuni video su YT di conosciuti barbieri, che c'è chi applica il prebarba (in crema) anche tra una passata e l'altra, con ovviamente tempo zero disponibile per farlo assorbire dalla pelle...
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Reale utilità dei prebarba
Perché la composizione è diversa, quindi anche la funzione.klopp ha scritto: 23/06/2020, 15:24... il prebarba (in crema) anche tra una passata e l'altra, con ovviamente tempo zero disponibile per farlo assorbire dalla pelle.
Le creme, sono una vecchia generazione.
In pratica, molto simile ad una crema da barba.
Aggrediscono il pelo, favorendone l'imbibimento e quindi l'ammorbidimento.
Al massimo apportano un leggero effetto lubrificante.
Ma soprattutto sono fragranti.
Gli oli sono un'altro mondo.

Utente BANNATO
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Reale utilità dei prebarba
Oggi sbarbata stupenda con pre dopo la doccia su barba di un giorno con la Proraso Verde, adattissima per questi climi e che è durata anche come AS senza rimpiangerlo per nulla. Poi non volete usare il pre, fatti vostri.
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Reale utilità dei prebarba
mmm...io non so se il prebarba realmente influisca sulla MIA performance tonsoria; tuttavia, datosi che peggio di sicuro non fa, tendo comunque ad usarlo, sebbene abbia fatto anche sbarbate estramente soddisfacenti da 8 minuti scarsi, al volo, senza prebarba e tanti preamboli.
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Reale utilità dei prebarba
La differenza è più che altro nella qualità del post
Un po' come col sapone
Poi a raderti ti radi uguale pure senza pre e con un tubetto di palmolive. Per chi si rade in modo discontinuo cambia poco, per i tonsori quotidiani cambia molto.
Oggi dopo varie sbarbata di fila con monoi de tahiti ho usato olio di argan come prebarba... Nel post ho avvertito una discreta differenza, in peggio.
Un po' come col sapone
Poi a raderti ti radi uguale pure senza pre e con un tubetto di palmolive. Per chi si rade in modo discontinuo cambia poco, per i tonsori quotidiani cambia molto.
Oggi dopo varie sbarbata di fila con monoi de tahiti ho usato olio di argan come prebarba... Nel post ho avvertito una discreta differenza, in peggio.
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- Raulog
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/05/2020, 22:31
- Località: Napoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Ed i gel tipo il Furbo od il Castle Forbes? Hanno davvero una funzione lubrificante o vengono spiazzati dal sapone durante il face lathering?ischiapp ha scritto: 23/06/2020, 21:23Perché la composizione è diversa, quindi anche la funzione.klopp ha scritto: 23/06/2020, 15:24... il prebarba (in crema) anche tra una passata e l'altra, con ovviamente tempo zero disponibile per farlo assorbire dalla pelle.
Le creme, sono una vecchia generazione.
In pratica, molto simile ad una crema da barba.
Aggrediscono il pelo, favorendone l'imbibimento e quindi l'ammorbidimento.
Al massimo apportano un leggero effetto lubrificante.
Ma soprattutto sono fragranti.
Gli oli sono un'altro mondo.![]()
Io possiedo solo questi due prebarba, ammetto che ho paura che un olio possa rovinarmi il pennello, ed ho l'impressione che il Castle, a parità di crema usata per il lathering, mi consenta una rasatura un po' più confortevole. Ma non saprei giudicare con sicurezza se si tratta di un placebo o meno.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Come ho scritto più volte (es.: viewtopic.php?p=359181#p359181), i prebarba non lubrificano ma ammorbidiscono con il risultato che il taglio dei peli viene facilitato... questo porta alla sensazione di una maggiore scorrevolezza del rasoio che però è dovuta al pelo più morbido.
Se applicato bene, il prebarba viene assorbito e in ogni caso se rimane sulla pelle viene inglobato nella schiuma del sapone.
Se applicato bene, il prebarba viene assorbito e in ogni caso se rimane sulla pelle viene inglobato nella schiuma del sapone.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Raulog
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/05/2020, 22:31
- Località: Napoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Ah, mea culpa, la risposta era a pagina 15. E sembra davvero una buona dritta utilizzare una crema idratante come prebarba. Stasera ci provo.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Reale utilità dei prebarba
Continuo a consigliare di leggere tutto un argomento.
Metodo lento, sicuramente.
Ma alla lunga paga meglio.
In varie esperienze, link compresi, si può un percorso.
Personalmente credo che il prebarba sia un fattore importante.
Per questo ho provato di tutto, nel vero senso della parola.
La soluzione che su di me funziona meglio (e quindi consiglio), sono gli oli prebarba.
Ben applicati, come descritto in precedenza, offrono anche il vantaggio accessorio della lubrificazione.
Cosa che le creme, dato l'assorbimento, non possono produrre.
Metodo lento, sicuramente.
Ma alla lunga paga meglio.
In varie esperienze, link compresi, si può un percorso.
Personalmente credo che il prebarba sia un fattore importante.
Per questo ho provato di tutto, nel vero senso della parola.
La soluzione che su di me funziona meglio (e quindi consiglio), sono gli oli prebarba.
Ben applicati, come descritto in precedenza, offrono anche il vantaggio accessorio della lubrificazione.
Cosa che le creme, dato l'assorbimento, non possono produrre.
Utente BANNATO
- Raulog
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/05/2020, 22:31
- Località: Napoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Nella tua esperienza come ti comporti con l'olio? lo lavi via prima della rasatura con sapone e acqua calda o lo lasci per il lathering? Sporca e / o rovina il pennello alla lunga? Scusa le domande banali, ma voglio capire bene.ischiapp ha scritto: 30/06/2020, 19:35
La soluzione che su di me funziona meglio (e quindi consiglio), sono gli oli prebarba.
Ben applicati, come descritto in precedenza, offrono anche il vantaggio accessorio della lubrificazione.
Cosa che le creme, dato l'assorbimento, non possono produrre.
Grazie
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Reale utilità dei prebarba
Allora ti consiglio (ancora) di leggere tutto l'argomento.
Io uso l'olio su pelle umida, e massaggio bene.
Poi monto in volto il sapone, e non ho mai avuto problemi con nessun pennello.
Utente BANNATO