Allume di rocca
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- mikael_compo
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 25/03/2019, 14:44
- Località:
- Contatta:
Re: Allume di rocca
Ma quale deodorante? Sono stick adatti come deodoranti ma principalmente cicatrizzanti... e si trovano anche in pietra grezza o levigata hai presente? Da secoli non da oggi. Io sono abbastanza umile da imparare da tutti, ma anche capace a capire se mi si prende per i fondelli! Fammi la cortesia di cancellare tutti i miei post.
Un saluto caro agli utenti.
Un saluto caro agli utenti.
Ultima modifica di mikael_compo il 26/03/2019, 19:03, modificato 1 volta in totale.
"È difficile valutare la bellezza, e io non ci sono preparato. La bellezza è un enigma..."
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Allume di rocca
@ mikael_compo
guarda che ti stai confondendo..
l'allume di rocca è il KAl(SO4)2 · 12H2O
Cioè Il solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato o potassio-allume è un sale misto di alluminio e potassio dell'acido solforico e a temperatura ambiente si presenta come un solido incolore ed inodore.
il Cristallo di Rocca e l'allume di rocca sono la stessa cosa..
se venduto intero (di solito tagliato in forma rettangolare) costa un pò di più, se venduto in stick (suppostoni) di solito costa meno .. ma sempre allume è !
Se vai a leggere bene anche i link che hai postato vedi che i parabeni e i cloridrati di alluminio (AlCl3 · 6H2O)
non sono presenti nell'allume di rocca (o cristallo di rocca)
ma possono essere presenti invece nei deodoranti stick per le ascelle
(che non c'entrano niente con l'argomento in topic)..
e come ha scritto Ischiapp sopra il fatto che facciano male è tutto da dimostrare !(in rete si trova tutto e il contrario di tutto
)
guarda che ti stai confondendo..
l'allume di rocca è il KAl(SO4)2 · 12H2O
Cioè Il solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato o potassio-allume è un sale misto di alluminio e potassio dell'acido solforico e a temperatura ambiente si presenta come un solido incolore ed inodore.
il Cristallo di Rocca e l'allume di rocca sono la stessa cosa..
se venduto intero (di solito tagliato in forma rettangolare) costa un pò di più, se venduto in stick (suppostoni) di solito costa meno .. ma sempre allume è !
Se vai a leggere bene anche i link che hai postato vedi che i parabeni e i cloridrati di alluminio (AlCl3 · 6H2O)
non sono presenti nell'allume di rocca (o cristallo di rocca)
ma possono essere presenti invece nei deodoranti stick per le ascelle
(che non c'entrano niente con l'argomento in topic)..
e come ha scritto Ischiapp sopra il fatto che facciano male è tutto da dimostrare !(in rete si trova tutto e il contrario di tutto

"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Allume di rocca
Esattamente il contrario.mikael_compo ha scritto:Sono stick adatti come deodoranti ma principalmente cicatrizzanti.
Esatto, è l'Allume di Rocca (KAl(SO4)2).mikael_compo ha scritto:Si trovano anche in pietra grezza o levigata hai presente? Da secoli non da oggi.
Ma non il Cloruro di Alluminio (AlCl3), a cui ti riferisci.
In realtà cerco di aiutare.mikael_compo ha scritto:Io sono abbastanza umile da imparare da tutti, ma anche capace a capire se mi si prende per i fondelli!
Leggi in questo argomento i post sul Perspirex e relativi link.
C'è molta differenza tra deodorante ed antitraspirante.
In ogni caso, qui si parla di trattamenti post rasatura.

Utente BANNATO
- mikael_compo
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 25/03/2019, 14:44
- Località:
- Contatta:
Re: Allume di rocca
Mi sono sempre riferito all'allume di Rocca e se leggi persino "cristallo di rocca", il link che ho messo "non è" il prodotto che io uso. Io utilizzo una pietra gigantesca, ma ricordo che la pietra gigantesca può essere levigata anche a forma di membro se si vuole.
E cancellate i miei post, grazie!
E cancellate i miei post, grazie!
"È difficile valutare la bellezza, e io non ci sono preparato. La bellezza è un enigma..."
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Allume di rocca
A parte che per me "cristallo di rocca" è un minerale completamente diverso e cioè la qualità ialina di Quarzo, credo che stai facendo un pò di confusione e nonostante i suggerimenti di esperti e professionisti non riesci a vedere le differenze, ma ti invito a rileggere con calma i commenti e indirizzare la discussione sulle applicazioni del vero Allume di rocca previste in questa discussione.mikael_compo ha scritto:... e se leggi persino "cristallo di rocca", ...
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
- Handre84
- Messaggi: 977
- Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
- Località: Milano
Re: Allume di rocca
Un mesetto fa ho comprato un blocchetto di allume della Proraso, da 100 gr.
Non è trasparente e lucido come alcune foto che ho visto in questa discussione, ma è diverso anche dal classico suppostone con chiusura a vite che troviamo da Tigotà.
Non so se sia effettivamente di qualità superiore o se sono stato “ingannato” dal marchio (Proraso) e dalla confezione più accattivante, ma lo trovo migliore del cilindro.
Pizzica di meno, la pelle “tira” di meno, insomma lo sento più benefico sulla mia pelle.
O forse... sto diventando sempre più bravo a farmi la barba, chi lo sa
Non è trasparente e lucido come alcune foto che ho visto in questa discussione, ma è diverso anche dal classico suppostone con chiusura a vite che troviamo da Tigotà.
Non so se sia effettivamente di qualità superiore o se sono stato “ingannato” dal marchio (Proraso) e dalla confezione più accattivante, ma lo trovo migliore del cilindro.
Pizzica di meno, la pelle “tira” di meno, insomma lo sento più benefico sulla mia pelle.
O forse... sto diventando sempre più bravo a farmi la barba, chi lo sa

Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Allume di Rocca: Fermasangue (stick / fiammiferi)
In realtà ha ottime capacità astringenti ed equilibranti del pH.gigetto ha scritto:L'allume è indicato secondo me solo per cicatrizzare i taglietti ...
Il problema è la modalità di somministrazione, spesso fastidiosa ... soprattutto su una pelle già stressata.
Ma basta metterlo in soluzione per evitare il problema, ed avere vari vantaggi accessori.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=3231
Sempre Allume di Rocca è, sia stick sia fiammiferi.alexve ha scritto:Non è allora meglio usare direttamente il fermasangue o come si chiama?
Solo di inferiore qualità, dato che il materiale è derivante dal taglio del cristallo naturale: quindi materia prima di secondo livello, nell'economia circolare.
Difatti è opaco, sembra quasi amorfo più che cristallino ... e soprattutto ricco di impurità e per questo poco resistente.
Stesso discorso dei suppostoni cinesi, di colore lattiginoso.
Quando è di qualità l'Allume cristallino è traslucido, addirittura semitrasparente se molto puro.
In quel caso è poco igroscopico e non si sfalda, tanto che si può tenere in freezer.
Questo sia per sfruttarne al meglio le caratteristiche, sia per preservarne la durata.
Utente BANNATO
- stezuk91
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 05/09/2016, 10:39
- Località: Porto san giorgio
Re: Allume di rocca
buonasera cosa cambia l’allume Di Rocca da 2€ da Tigotà è quello a saponetta da 5€ ?
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Allume di rocca
Basta che leggi il post precedente al tuo.. Dove Ischiapp spiega bene la differenza! 

"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
-
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 30/08/2019, 20:16
- Località: Vicenza
Re: Allume di rocca
Faccio uso dell'allume di rocca sin da quando ho cominciato a radermi all'età di 13-14 anni. Il mio primo kit per la rasatura prevedeva un blocco di allume che possiedo ancora oggi visto che negli anni ne ho fatto uso saltuario; lo utilizzo infatti solamente in caso di taglietti o puntini rossi (per evitare di sporcare il colletto della camicia) applicandolo limitatamente all'area del viso interessata dalla ferita. Non ne faccio un utilizzo regolare (cioè al termine di ogni rasatura) in quanto l'uso dell'allume causa un certo "tiraggio" della pelle che può essere un po' fastidioso. Visto il costo irrisorio dell'allume di rocca, consiglio ad ogni rasatore di tenerne un blocchetto nell'armadietto 

- Sbarbaz
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
- Località: Trento
Re: Allume di rocca
Uso l'allume come blando emostatico, se serve, oppure per le mani durante la rasatura per creare un effetto antiscivolo sulle dita per il tiraggio della pelle..se ho tempo proverò a fare la soluzione indicata.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
N.Tesla
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Allume di rocca
L'allume di rocca 'tira' la pelle soltanto se non lo si risciacqua dopo due o tre minuti di applicazione, come in effetti bisognerebbe fare.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
- Località:
Re: Allume di rocca
Con i pezzi di allume quasi finito o che si sono staccati dopo una caduta e magari sono troppo piccoli o ruvidi per essere strofinati direttamente sul viso (o sulle ascelle, come deodorante), cosa posso fare? Ho visto l'HGA che è molto interessante ma per caso esistono altri utilizzi notevoli?
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Allume di rocca
Heeelp!!!! Stamattina maldestramente ho fatto cascare lo stick di allume di rocca nel lavandino.... Risultato: stick di allume scheggiato.
Se volessi "spianarlo" come posso fare... Posso "carteggiare", o usare qualche coltello?
... Lo so sono una bestia!!!
ma non ho voglia di buttarlo, è nuovo... O quasi... 
Se volessi "spianarlo" come posso fare... Posso "carteggiare", o usare qualche coltello?



Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Allume di rocca
Capita.
Strofinalo da bagnato su qualcosa di blandamente abrasivo, chessò, magari una spugnetta da bagno/cucina o qualcosa del genere.
Quando capita a me, uso la parte "tagliente" per trattare piante dei piedi e/o ascelle, finché non torna abbastanza liscia.
Strofinalo da bagnato su qualcosa di blandamente abrasivo, chessò, magari una spugnetta da bagno/cucina o qualcosa del genere.
Quando capita a me, uso la parte "tagliente" per trattare piante dei piedi e/o ascelle, finché non torna abbastanza liscia.
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
- Località: Vigevano (Pv)
Re: Allume di rocca
No carta vetro fina, vero?
Lo taglierei, rimuovendo la zona "bucata" per poi levigare i bordi... ma non so con cosa potrei affrontare un taglio senza vederlo andare i pezzi (ho notato anche una crepa all'interno).
S'intenda, lo si trova a pochi spicci... è il buttare via una cosa quasi nuova che mi "irrita".... (ho fatto la battuta????
)

Lo taglierei, rimuovendo la zona "bucata" per poi levigare i bordi... ma non so con cosa potrei affrontare un taglio senza vederlo andare i pezzi (ho notato anche una crepa all'interno).
S'intenda, lo si trova a pochi spicci... è il buttare via una cosa quasi nuova che mi "irrita".... (ho fatto la battuta????


Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Allume di rocca
Mica è vetro che ti tagli.. Puoi usare qualsiasi cosa per lisciare la parte rotta, e se lo fai da bagnato fai anche prima.
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: Allume di rocca
A tagliarlo, ho la quasi certezza che lo distruggerai del tutto.
Purtroppo, gli allumi più economici, sono fatti di polvere pressata e tendono, nel tempo, con umidità e, appunto, urti, a sbriciolare.
Diverso il discorso per i cristalli interi.
In ogni caso, come anche Accutron ti ha suggerito, consiglio solo di levigare.
Purtroppo, gli allumi più economici, sono fatti di polvere pressata e tendono, nel tempo, con umidità e, appunto, urti, a sbriciolare.
Diverso il discorso per i cristalli interi.
In ogni caso, come anche Accutron ti ha suggerito, consiglio solo di levigare.
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 17/05/2020, 16:17
- Località:
Re: Allume di rocca
Salve buona Pasqua a tutti, volevo chiedere una cosa, l’allume di Rocca ha una scadenza? Oppure può essere utilizzato a lungo? Stamattina mi sono fatto una sbarbata a casa di mia nonna, era tempo che non la fecevo quì, mi sono fatto un taglietto che non voleva saperne di attenuarsi, allora cercando per bene nello stipite ho trovato una punta di allume nel suo scatolino che però aveva sicuramente un 6/7 anni, l’ho applicato e ha fatto il suo lavoro. Ora mi chiedo ho fatto male? Era troppo vecchio ed è sconsigliato usarlo, temo per qualche infezione!
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Allume di rocca
L'allume di rocca è un minerale...ovviamente non ha alcuna scadenza.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 17/05/2020, 16:17
- Località:
Re: Allume di rocca
E come ci si accorge quando è necessario che venga rinnovato?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Allume di rocca
Cosa significa "rinnovato"? E' un minerale solubile in acqua...quando è finito ne devi comprare un altro.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 17/05/2020, 16:17
- Località:
Re: Allume di rocca
Sostituito chiedo scusa mi sono espresso male io, quindi finché non si consuma va bene?
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Allume di rocca
Dipende da quale tipo si prende.
Oltre che la purezza del materiale (allergie), il differenziale è economico.
Il minerale puro (cristallo traslucido), estratto dalla cava, è senza scadenza.
Il prodotto ricostituito dalla polvere di taglio (materiale biancastro), creato successivamente, ha scadenza:
• 5 anni nuovo
• 36 mesi PAO
Utente BANNATO