Filarmonica
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Filarmonica
La citta' di Toledo e' la piu' antica e famosa d'Europa per la lavorazione dell'acciaio e gli Arabi le fecero dono di molti lingotti di acciaio di ottima qualita' da forgiare.Questo genere di tradizioni si tramandano dal 700 d.c.e nel 1400 comincio'la lavorazione del Damasco nella medesima citta';Jose' Monserrat Pou imparo' anche queste tecniche di lavorazione.
Quest'uomo nacque nel 1915 nella citta' di Mataro',nella provincia di Barcellona.Ottimo fabbricante di rasoi e forbici,domino' la scena almeno fino agli anni 80,dopodiche' la sua casa produttrice chiuse i battenti.
A Milano,la ditta Combo,importava ed affilava i rasoi Filarmonica.
La Filarmonica ora produce solo forbici da barbiere.
Lista dei rasoi Filarmonica:
Premesso che i rasoi possiedono lame con misure non troppo precise (vi e' sempre uno scarto di 1/2 pollice)*.
Ad ogni rasoio corrisponde una versione con serigrafie in oro,ed una con punzonature semplici.
I manici invece sono sempre tutti in plastica.
3/8
#10 Doble Temple - Carbonio, temprato due volte, punta tonda, full hollow. Manico in plastica.
#10 Sub Cero - Carbonio, temprato sottozero, punta tonda, full hollow. Manico in plastica.
6/8
#12 Doble Temple - Carbonio, temprato due volte, decorazione a oro, punta tonda, full hollow. Manico in plastica.
#13 Doble Temple - Carbonio, temprato due volte, punta spagnola, full hollow. Manico in plastica.
#13 Especial Para Barbas Duras - Carbonio , inserto in gomma sul collo***, punta spagnola, full hollow. Manico in plastica.
#13 Medallon Taurino - Carbonio , decorazione ispirata alla corrida* a oro e acido, punta spagnola, full hollow. Manico in plastica.
7/8
#14 Doble Temple - Carbonio, temprato due volte, punta tonda, full hollow. Manico in plastica.
#14 Especial - Carbonio, punta quadra, decorazione a oro e acido, full hollow. Manico in plastica.
#14 Especial Para Barbas Duras - Carbonio , inserto in gomma sul collo, punta spagnola, full hollow. Manico in plastica.
#14 Novodur - Carbonio , decorazione a oro e acido, punta tonda, full hollow. Manico in plastica. Criotrattato
#14 Sub Cero - Carbonio, punta spagnola, full hollow. Manico in plastica. Criotrattato
#14 Tridur - Carbonio , full hollow. Manico in plastica.
Il modello Medallon Taurino fu forgiato tenendo conto dei sei atti principali della corrida:
Muleta; Rejoneo; Banderillas; Estocada; Capote; Cojida.
*3/8= 0,95 cm
4/8= 1,27 cm
5/8= 1,59 cm
6/8= 1,9 cm
7/8= 2,22 cm
8/8= 2,54 cm (cioè un pollice)
Abbastanza diffusi anche gli 11/16 cioè dei 5,5/8.
La differenza tra un 5/8 ed un 6/8 sono 3 millimetri.
Quest'uomo nacque nel 1915 nella citta' di Mataro',nella provincia di Barcellona.Ottimo fabbricante di rasoi e forbici,domino' la scena almeno fino agli anni 80,dopodiche' la sua casa produttrice chiuse i battenti.
A Milano,la ditta Combo,importava ed affilava i rasoi Filarmonica.
La Filarmonica ora produce solo forbici da barbiere.
Lista dei rasoi Filarmonica:
Premesso che i rasoi possiedono lame con misure non troppo precise (vi e' sempre uno scarto di 1/2 pollice)*.
Ad ogni rasoio corrisponde una versione con serigrafie in oro,ed una con punzonature semplici.
I manici invece sono sempre tutti in plastica.
3/8
#10 Doble Temple - Carbonio, temprato due volte, punta tonda, full hollow. Manico in plastica.
#10 Sub Cero - Carbonio, temprato sottozero, punta tonda, full hollow. Manico in plastica.
6/8
#12 Doble Temple - Carbonio, temprato due volte, decorazione a oro, punta tonda, full hollow. Manico in plastica.
#13 Doble Temple - Carbonio, temprato due volte, punta spagnola, full hollow. Manico in plastica.
#13 Especial Para Barbas Duras - Carbonio , inserto in gomma sul collo***, punta spagnola, full hollow. Manico in plastica.
#13 Medallon Taurino - Carbonio , decorazione ispirata alla corrida* a oro e acido, punta spagnola, full hollow. Manico in plastica.
7/8
#14 Doble Temple - Carbonio, temprato due volte, punta tonda, full hollow. Manico in plastica.
#14 Especial - Carbonio, punta quadra, decorazione a oro e acido, full hollow. Manico in plastica.
#14 Especial Para Barbas Duras - Carbonio , inserto in gomma sul collo, punta spagnola, full hollow. Manico in plastica.
#14 Novodur - Carbonio , decorazione a oro e acido, punta tonda, full hollow. Manico in plastica. Criotrattato
#14 Sub Cero - Carbonio, punta spagnola, full hollow. Manico in plastica. Criotrattato
#14 Tridur - Carbonio , full hollow. Manico in plastica.
Il modello Medallon Taurino fu forgiato tenendo conto dei sei atti principali della corrida:
Muleta; Rejoneo; Banderillas; Estocada; Capote; Cojida.
*3/8= 0,95 cm
4/8= 1,27 cm
5/8= 1,59 cm
6/8= 1,9 cm
7/8= 2,22 cm
8/8= 2,54 cm (cioè un pollice)
Abbastanza diffusi anche gli 11/16 cioè dei 5,5/8.
La differenza tra un 5/8 ed un 6/8 sono 3 millimetri.
-
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 02/04/2010, 9:20
- Località:
Re: Filarmonica
questa notizia devo dire che mi lascio un po confuso perche proprio ieri, in un'altra confunsa giornata, Mastro mi ha detto che il distributore ufficiale e chi importava i filarmonica qui in Italia era il suo padre...A Milano,la ditta Combo,importava ed affilava i rasoi Filarmonica

- Francesco II
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 09/04/2010, 0:26
- Località: Palermo
Re: Filarmonica
Magari i Filarmonica venivano importati da entrambe le ditte!
Purtroppo, oggi, il problema non si pone più...
Purtroppo, oggi, il problema non si pone più...
-
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 02/04/2010, 9:20
- Località:
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Filarmonica
Caro Nanolibero,
per le tue perle di saggezza e curiosita',specialmente in materia di Filarmonica,con cui arricchisci questo sito,non finiro' mai di ringraziarti.
Inoltre, l'alone di mistero che circonda da sempre la figura di Jose' Monserrat Pou',amplifica la curiosita'nei confronti di questi splendidi strumenti di rasatura.
per le tue perle di saggezza e curiosita',specialmente in materia di Filarmonica,con cui arricchisci questo sito,non finiro' mai di ringraziarti.
Inoltre, l'alone di mistero che circonda da sempre la figura di Jose' Monserrat Pou',amplifica la curiosita'nei confronti di questi splendidi strumenti di rasatura.
-
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 02/04/2010, 9:20
- Località:
Re: Filarmonica
Spero non andare OT
ecco un'altra rarità
Filarmonica #14 Doble Temple Square point, sello JMP, modello che utilizava Jose Monserrat Pou per inviare come regalo personale e confrontandomi con un importante collezionista mi ha detto che al 90% lui è sicuro che questo modello non veniva commercializzato

ecco un'altra rarità
Filarmonica #14 Doble Temple Square point, sello JMP, modello che utilizava Jose Monserrat Pou per inviare come regalo personale e confrontandomi con un importante collezionista mi ha detto che al 90% lui è sicuro che questo modello non veniva commercializzato

- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
-
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 02/04/2010, 9:20
- Località:
Re: Filarmonica
Aggiungendo informazione a questo marchio che si conosce davvero poco alcuni mi hanno chiesto qual'è la differenza fra il Especial para Barbas Duras e il Especial para Barbas Duras Tridur, beh la risposta è semplice...NESSUNA...perche i Tridur raggiungono prezzi superiori ai EPBD ? perche in realtà l'ultima serie di Barbas Duras fu chiamata...Tridur...quindi i Tridur non sono altro che l'ultima serie fabbricata per JMP per il suo prodotto Filarmonica Especial para Barbas Duras
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Filarmonica
Finalmente risolto il mistero che ci attanagliava!Ti ringrazio infinitamente Nanolibero, come sempre sei molto preciso.
-
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 02/04/2010, 9:20
- Località:
Re: Filarmonica
una rarità che non appare nella lista
Filarmonica #13 square point Inox

Uploaded with ImageShack.us
un'altra rarità
Filarmonica Especial #13 round point

Uploaded with ImageShack.us
Filarmonica #13 square point Inox

Uploaded with ImageShack.us
un'altra rarità
Filarmonica Especial #13 round point

Uploaded with ImageShack.us
-
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 02/04/2010, 9:20
- Località:
Re: Filarmonica
Ciao,
eccomi con un po di tempo per postare
ultimamente mi sono confrontato con vari spagnoli e ho avuto la fortuna di incontrare alcuni che avevano acquisito all'epoca fily da un negozio.
dicevano che quando uno entrava al negozio lo primo che veniva consigliato era un #13 per la sua dimensione, pensando più adatto al viso umano, infatti se fate caso i #14 in maggior numero si vedono nei modelli degli anni 70 in avanti, prima era più difficili da reperire
altra polemica è se veramente veniva trattati in forma diverse un Doble Temple da un Especial, sono tanti a dire che ce stato noi comuni mortali non potremo saperlo mai, ma altri come ad esempio un impiegato della JMP diceva che tra un DT e un Especial cambiava solo il sello o incluso con la serie Medallon Taurino, si invece c'era un trattamento diverso per i EPBD e i Subcero ma no tra loro, si è saputo che come acciaio spagnolo solo l'hanno utilizzato fino al 1947 poi hanno utilizzato acciaio...svizzero
ci sono Subcero ad esempio usciti da fabbrica 7/8 e non 8/8 come sono frequenti da vedere, cosa che dimostra che il numero non sempre rifletteva la misura...
e si è saputo che JMP preferiva fare rasoi inox...che non molto diffusi ma ce ne sono #10,#12, #13
come sempre un marchio che non si finisce mai di scoprire
eccomi con un po di tempo per postare
ultimamente mi sono confrontato con vari spagnoli e ho avuto la fortuna di incontrare alcuni che avevano acquisito all'epoca fily da un negozio.
dicevano che quando uno entrava al negozio lo primo che veniva consigliato era un #13 per la sua dimensione, pensando più adatto al viso umano, infatti se fate caso i #14 in maggior numero si vedono nei modelli degli anni 70 in avanti, prima era più difficili da reperire
altra polemica è se veramente veniva trattati in forma diverse un Doble Temple da un Especial, sono tanti a dire che ce stato noi comuni mortali non potremo saperlo mai, ma altri come ad esempio un impiegato della JMP diceva che tra un DT e un Especial cambiava solo il sello o incluso con la serie Medallon Taurino, si invece c'era un trattamento diverso per i EPBD e i Subcero ma no tra loro, si è saputo che come acciaio spagnolo solo l'hanno utilizzato fino al 1947 poi hanno utilizzato acciaio...svizzero
ci sono Subcero ad esempio usciti da fabbrica 7/8 e non 8/8 come sono frequenti da vedere, cosa che dimostra che il numero non sempre rifletteva la misura...
e si è saputo che JMP preferiva fare rasoi inox...che non molto diffusi ma ce ne sono #10,#12, #13
come sempre un marchio che non si finisce mai di scoprire
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Filarmonica
@Nanolibero:Ti ringrazio per questa nuova, interessante e ampia panoramica sui rasoi Filarmonica.
In questo post si parla di coltellinai svizzeri, in particolar modo di Rudolf Schmidt.
Egli viene menzionato, infatti ivi e' cosi' scritto:
" Eugen Heer cita una lettera del maggio 1878 da Rudolf Schmidt . . Tenente colonnello dell'esercito svizzero, è un ottimo armaiolo . E 'stato nominato al posto di capo controllore di armi di piccolo calibro nel 1867, è stato direttore delle officine di montaggio federale dal 1871.Dal 1881 produce armi federali Schmidt . . con il cane (delle pistole) composte da un meccanismo simile a quello inventato da Abadie'".Quindi Rudolf era menzionato tra i coltellinai del Belgio, esercitava in Svizzera il suo lavoro ma...Produceva strumenti da taglio per la Solingen.
Una nota curiosa è che il rasoio del rasoio J.B.H.Toro Solingen viene menzionata nel medesimo database (coltellinai del Belgio)
Infatti e' ivi scritto:
"Clemente marchio Lucien "di occhio di bue", rappresentato da un toro con un monocolo in un cerchio 19 Ottobre 1899".
Pensando al Toro vengono subito in mente i Filarmonica, meno i rasoi Solingen di lavorazione belga/svizzera.
io comunque penso che l'acciaio dei Filarmonica sia Svedese ma di lavorazione Svizzera, per quanto concerne certi periodi di produzione.
Questo post storico ben si amalgama con un'altro scritto di Nanolibero e da me riportato qui.
Nanolibero scriveva:
In questo post si parla di coltellinai svizzeri, in particolar modo di Rudolf Schmidt.
Egli viene menzionato, infatti ivi e' cosi' scritto:
" Eugen Heer cita una lettera del maggio 1878 da Rudolf Schmidt . . Tenente colonnello dell'esercito svizzero, è un ottimo armaiolo . E 'stato nominato al posto di capo controllore di armi di piccolo calibro nel 1867, è stato direttore delle officine di montaggio federale dal 1871.Dal 1881 produce armi federali Schmidt . . con il cane (delle pistole) composte da un meccanismo simile a quello inventato da Abadie'".Quindi Rudolf era menzionato tra i coltellinai del Belgio, esercitava in Svizzera il suo lavoro ma...Produceva strumenti da taglio per la Solingen.
Una nota curiosa è che il rasoio del rasoio J.B.H.Toro Solingen viene menzionata nel medesimo database (coltellinai del Belgio)
Infatti e' ivi scritto:
"Clemente marchio Lucien "di occhio di bue", rappresentato da un toro con un monocolo in un cerchio 19 Ottobre 1899".
Pensando al Toro vengono subito in mente i Filarmonica, meno i rasoi Solingen di lavorazione belga/svizzera.
io comunque penso che l'acciaio dei Filarmonica sia Svedese ma di lavorazione Svizzera, per quanto concerne certi periodi di produzione.
Questo post storico ben si amalgama con un'altro scritto di Nanolibero e da me riportato qui.
Nanolibero scriveva:
"Penso che ci sia una certa confusione nel senso che in tanti pensano che Palmera sia stato un sottomarchio Filarmonica ma parlando con dei collezionisti spagnoli ho scoperto che Palmera nacque effettivamente come sottomarchio Filarmonica ma senza a riuscire a fabbricare manco un rasoio cede questo marchio a Juan Vollmer, imprenditore della città Victoria e non di Mataro dove veniva fabbricati i Filarmonica
Questo imprenditore inizia a fabbricare rasoi Palmera e in certi periodi si è appoggiato a una fabbrica di Solingen Germania, rasoi molto rari di vedere perche fra le tante caratteristiche i manici erano di altri colori che i soliti bianchi e neri con cui uscivano della fabbrica di Victoria
Rimane il fatto che secondo la mia umile opinione certi Palmera superano in qualità a certi fily"
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 21/04/2020, 7:19
- Località:
Re: Filarmonica
Che differenza c’è ( se c’è
) tra un rasoio temprato due volte ed uno criotrattato? A livello di durata e resistenza nel tempo e di qualità nella rasatura? Grazie

- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: Filarmonica
Nella sezione tecnica del forum,c'e' una disamina sull'argomento.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Filarmonica
Buonasera a tutti,
Grazie Lemmy scusate mi era sfuggita questa domanda.
Qui
viewtopic.php?f=19&t=49" onclick="window.open(this.href);return false;
Vi è un'analisi completa sia sulle tecniche di raffreddamento e criogenia che di tempra e rinvenimenti multipli che servono per affinare il grano. A parte alcuni rasoi odierni della Dovo (industriali) e i Medusa e alcuni Tim Zowada (artigianali) gli altri marchi non hanno mai usato queste tecniche è stata solo una trovata pubblicitaria da parte loro.
Grazie e buona serata, Andrea
Grazie Lemmy scusate mi era sfuggita questa domanda.
Qui
viewtopic.php?f=19&t=49" onclick="window.open(this.href);return false;
Vi è un'analisi completa sia sulle tecniche di raffreddamento e criogenia che di tempra e rinvenimenti multipli che servono per affinare il grano. A parte alcuni rasoi odierni della Dovo (industriali) e i Medusa e alcuni Tim Zowada (artigianali) gli altri marchi non hanno mai usato queste tecniche è stata solo una trovata pubblicitaria da parte loro.
Grazie e buona serata, Andrea