come al solito ti invidio.




Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Ma, in questo modo, ti priveresti di tutti i benefici che hai elencato primabilos2511 ha scritto:...... Perche in base alla risposta, uno potrebbe anche decidere se tenerlo da collezione ( se nessun altro puma e uguale)....... e appunto preservare il valore collezionistico del 1938, come appunto un investimento/pezzo da collezione.
Varrebbe veramente la pena tenerlo chiuso in un cassetto o in una teca?bilos2511 ha scritto:... Si affila da solo, prende un filo quasi al istante. Mettendolo alla prova in faccia, mi sono meravigliato/ stupito quanto sto acciaio possa essere preso per un sheffield full hallow.....
l'unico 1938 che ho affilato, era bello duretto. più dei 89 o 91, per es.bilos2511 ha scritto:... tutti gli altri Puma sono circa cosi o cambiano ? Un altra cosa , che realmente vale per me, e non nel ottica del collezionista e la seguente: il modello 1938 per quello che costa, avrebbe un senso solo a livello collezionistico...per quanto riguarda dolcezza e finezza acciaio...si prende un Kropp Fh per dire, si spende 1/6 del prezzo..e va uguale.
Se non disturbo, un paio di curiosità da neofita: la presenza della gomma può favorire processi ossidativi nella zona sottostante? Eventualmente togliendolo diminuirebbe il valore collezionistico?Graziealtus ha scritto:Nei cataloghi a partire dagli anni 70 hanno sempre il codolo ricoperto di gomma.