Allora, visto che deve essere un'impresa attuabile solamente a pochi eletti, spiegami come sciacquare il pennello, magari con acqua calda?Accutron ha scritto:è normale se non si sciacqua bene il pennello..!![]()
Crema da barba Wilkinson
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- jabba
- Messaggi: 882
- Iscritto il: 07/03/2015, 16:57
- Località: Ferrara
Re: Crema da barba Wilkinson
Fatip Grande|RiMei|BoYou|Baili|Wilkinson|Semogue Torga-C3 Extra|Proraso in tubo-Palmolive Classica|
- jabba
- Messaggi: 882
- Iscritto il: 07/03/2015, 16:57
- Località: Ferrara
Re: Crema da barba Wilkinson
Credo proprio che mi abbia rovinato il pennello.
Lavato accuratamente con detersivo per piatti:
https://www.tigota.it/it/quandoedetpiatmelaacl125" onclick="window.open(this.href);return false;
Passato poi con isopropilico diluito con acqua.
Le setole rimangono come incollate, non morbide e divise come prima (Semogue 830).
Il sapone era stato già adoperato e aperto un anno fa.
Lo butterò.
Il pennello vedrò nei prossimi giorni se torna allo stato originario, altrimenti butto pure questo.
Lavato accuratamente con detersivo per piatti:
https://www.tigota.it/it/quandoedetpiatmelaacl125" onclick="window.open(this.href);return false;
Passato poi con isopropilico diluito con acqua.
Le setole rimangono come incollate, non morbide e divise come prima (Semogue 830).
Il sapone era stato già adoperato e aperto un anno fa.
Lo butterò.
Il pennello vedrò nei prossimi giorni se torna allo stato originario, altrimenti butto pure questo.
Fatip Grande|RiMei|BoYou|Baili|Wilkinson|Semogue Torga-C3 Extra|Proraso in tubo-Palmolive Classica|
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19121
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Crema da barba Wilkinson
Vedi troppo il programma di Gigi Marzullo: fatti una domanda e datti una risposta...!!
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Wilkinson Sword 2019: Linea Vintage (Nera)
Molto bella la livrea nera della nuova Wilkinson Sword 2019: Vintage Edition (Black).
https://www.wilkinsonsword.com/en-gb/pr ... tage-soap/

Sembra che sia cambiata solo la fragranza, ora (ancora) più classica e mascolina.
https://www.wilkinsonsword.com/en-gb/pr ... tage-soap/
Sembra che sia cambiata solo la fragranza, ora (ancora) più classica e mascolina.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Crema da barba Wilkinson
Qualcuno di voi usa il sapone nella ciotola blu in modalità stick?
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- Skorpio58
- Messaggi: 615
- Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
- Località: Roma
Re: Crema da barba Wilkinson
Ho la Wilkinson nera da un po'.
Già l'avevo provata in precedenza con ottimi risultati e senza particolari problemi in fase di montaggio.
Oggi, ho voluto provare un SOTD tutto Wilkinson: http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=63&p=344462#p344462" onclick="window.open(this.href);return false;
Beh, ragazzi, questo sapone è veramente ottimo, e senza nulla da invidiare ai marchi più blasonati in fatto di scorrevolezza, protezione e post... Ed il resto del Setup non è stato da meno: di conseguenza, sbarbata al Top!
Già l'avevo provata in precedenza con ottimi risultati e senza particolari problemi in fase di montaggio.
Oggi, ho voluto provare un SOTD tutto Wilkinson: http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=63&p=344462#p344462" onclick="window.open(this.href);return false;
Beh, ragazzi, questo sapone è veramente ottimo, e senza nulla da invidiare ai marchi più blasonati in fatto di scorrevolezza, protezione e post... Ed il resto del Setup non è stato da meno: di conseguenza, sbarbata al Top!

So di non sapere
(Socrate)
(Socrate)
- adip89
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 07/08/2014, 19:40
- Località: Urbino (PU)
Re: Crema da barba Wilkinson
Puoi postare l'INCI? Grazie
- Skorpio58
- Messaggi: 615
- Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
- Località: Roma
Re: Crema da barba Wilkinson
Mi spiace, ma sulla confezione non c'è e nemmeno sul sito Wilkinson.
Comunque, se come dice ischiapp qualche post più sopra, è cambiata solo la fragranza, l'INCi potrebbe
essere lo stesso descritto nel primo post del thread: http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=31&t=3370#p31559" onclick="window.open(this.href);return false;
Comunque, se come dice ischiapp qualche post più sopra, è cambiata solo la fragranza, l'INCi potrebbe

So di non sapere
(Socrate)
(Socrate)
- adip89
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 07/08/2014, 19:40
- Località: Urbino (PU)
Re: Crema da barba Wilkinson
Ok grazie comunque
- cris76
- Messaggi: 226
- Iscritto il: 19/05/2013, 21:38
- Località: Ostellato (FE)
Re: Crema da barba Wilkinson
Trovata anche io al supermercato la ciotola nera e a me non è piaciuta per niente
Forse il peggior sapone che ho e ne possiedo abbastanza. La consistenza della schiuma, la lubrificazione, ecc..non mi piace per nulla, a parte il profumo che non è male, ma piuttosto mi rado con una saponetta per mani che questa Wilkinson

Forse il peggior sapone che ho e ne possiedo abbastanza. La consistenza della schiuma, la lubrificazione, ecc..non mi piace per nulla, a parte il profumo che non è male, ma piuttosto mi rado con una saponetta per mani che questa Wilkinson

- Geronimo
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 08/09/2019, 12:56
- Località: Stiava LU
Re: Crema da barba Wilkinson
Mah....che dire....radersi ci si rade anche con questo sapone......ma se si prende in considerazione ogni singola dote che un sapone deve avere, ci si accorgerà che non ce n'è una in cui emerge.
Si.....forse il profumo....ma poco anche quello, troppo pungente e chimico.
Qualche volta l'ho usato e come detto sono sempre arrivato a termine della rasatura....ma la goduria vera nell'usare un sapone è un'altra roba.
Anche paragonandolo ai più economici saponi che si trovano in commercio ne esce impietosamente sconfitto!!
Si.....forse il profumo....ma poco anche quello, troppo pungente e chimico.
Qualche volta l'ho usato e come detto sono sempre arrivato a termine della rasatura....ma la goduria vera nell'usare un sapone è un'altra roba.
Anche paragonandolo ai più economici saponi che si trovano in commercio ne esce impietosamente sconfitto!!
Tutto ciò che ho scritto qui sopra sono solo mie opinioni...non è scienza!!
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 01/02/2020, 8:14
- Località:
Re: Crema da barba Wilkinson
Da qualche mese utilizzo il sapone da barba Wilkinson in ciotola blu e mi fa piacere condividere qualche impressione.
Innanzitutto devo dire che la prima impressione - spesso sbagliata - è stata negativa: dura e con poca schiuma, un prodotto dall'aria dozzinale, da hard discount. Per questo motivo sono tornato al barattolo della Proraso che avevo preso qualche mese prima per rasarmi con gli usa e getta.
Dopo qualche rasatura col Proraso verde ho voluto riprovare la Blu della Wilkinson, se non altro perché odio gli sprechi, e , probabilmente grazie ad una tecnica di montatura migliorata, ho ottenuto una schiuma leggerissima, perlata e abbondante. In queste condizioni l'odore industriale si attenua e il rasoio scivola leggero anche se la lametta non è esattamente affilatissima.
Il risultato finale è buono, non inferiore a quello ottenuto con la Proraso.
Innanzitutto devo dire che la prima impressione - spesso sbagliata - è stata negativa: dura e con poca schiuma, un prodotto dall'aria dozzinale, da hard discount. Per questo motivo sono tornato al barattolo della Proraso che avevo preso qualche mese prima per rasarmi con gli usa e getta.
Dopo qualche rasatura col Proraso verde ho voluto riprovare la Blu della Wilkinson, se non altro perché odio gli sprechi, e , probabilmente grazie ad una tecnica di montatura migliorata, ho ottenuto una schiuma leggerissima, perlata e abbondante. In queste condizioni l'odore industriale si attenua e il rasoio scivola leggero anche se la lametta non è esattamente affilatissima.
Il risultato finale è buono, non inferiore a quello ottenuto con la Proraso.
Sembra follia ...
... ma c'è del metodo.
W. S.
... ma c'è del metodo.
W. S.
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Crema da barba Wilkinson
È abbastanza morbida da poter essere prelevata con cucchiaino?
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- Geronimo
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 08/09/2019, 12:56
- Località: Stiava LU
Re: Crema da barba Wilkinson
@Klopp penso di no. È un hard soap, tra l'altro con una consistenza particolare, sembra quasi una candela di cera, per cui.....non ho mai provato, ma per come me lo ricordo è no.
Tutto ciò che ho scritto qui sopra sono solo mie opinioni...non è scienza!!
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Wilkinson Sword Shaving Soap
Penso il contrario.Geronimo ha scritto:@Klopp penso di no. È un hard soap ...
Come si può leggere nella discussione, non è un sapone duro propriamente detto.
Per essere una pasta è decisamente compatta, infatti è definito sapone sulla confezione e non crema.
Wilkinson Sword faceva anche la crema morbida del vecchio "Blue" (ora entrambi fuori produzione), simile a Palmolive.

Credit FdR DE
Ora in produzione c'è il Vintage Black, sapone in pasta compatta in cui cambia la fragranza.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=338007#p338007
Utente BANNATO
- Geronimo
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 08/09/2019, 12:56
- Località: Stiava LU
Re: Crema da barba Wilkinson
Non è un sapone duro propriamente detto, ma a prescindere da come l'hanno chiamato, è parecchio duro comunque.
L'ho detto , sembra cera di una candela, il panetto esce tranquillamente dalla sua ciotola come se fosse un hard soap.
Il mio scopo era quello di dire a @Klopp che per quanto ho potuto constatare, difficilmente si riesce a prelevarne un po' con un cucchiaino.
PS
Per evitare fraintendimenti, specifico che sto parlando della vecchia ciotola blu.
L'ho detto , sembra cera di una candela, il panetto esce tranquillamente dalla sua ciotola come se fosse un hard soap.
Il mio scopo era quello di dire a @Klopp che per quanto ho potuto constatare, difficilmente si riesce a prelevarne un po' con un cucchiaino.
PS
Per evitare fraintendimenti, specifico che sto parlando della vecchia ciotola blu.
Tutto ciò che ho scritto qui sopra sono solo mie opinioni...non è scienza!!
-
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 30/08/2019, 20:16
- Località: Vicenza
Re: Crema da barba Wilkinson
Da qualche settimana sono possessore del sapone da barba Wilkinson in versione nera. Lo devo ancora provare, ma intanto vi riporto l'INCI (per trovarlo bisogna sollevare l'etichetta posta sul fondo della ciotola):
Aqua, palmitic acid, stearic acid, glycerin, cocos nucifera oil, coconut acid, sodium hydroxide, parfum, peg-7 glyceryl cocoate, sodium lauryl sulfate, sodium chloride, ethylparaben, diethylhexyl sodium sulfosuccinate, tetrasodium EDTA, alcohol denat., dimethicone, amyl cinnamal, butylphenyl methylpropional, citronellol, hexyl cinnamal, limonene, linalool.
Chi possiede la "vecchia" versione blu può fare un confronto tra gli INCI e verificare se effettivamente la composizione dei due saponi è uguale?
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19121
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Crema da barba Wilkinson
Ehmmm...

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Crema da barba Wilkinson
vero 
@Topo come già scritto in questo topic cambia solo la fragranza e il packaging, la "ciccia" è la stessa.

@Topo come già scritto in questo topic cambia solo la fragranza e il packaging, la "ciccia" è la stessa.
Sempre tutto rigorosamente IMHO
-
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 30/08/2019, 20:16
- Località: Vicenza
Re: Crema da barba Wilkinson
Ciao klopp, come si diceva devo ancora provare il sapone, quando lo farò vi parlerò sicuramente della mia esperienza 
Ero un po' incerto se acquistare o meno questo sapone visti i numerosi feedback negativi (anche se comunque non mancano coloro che ne parlano bene) presenti non solo su questo furum, ma poi la curiosità ha avuto il sopravvento. Vedremo come andrà
Ti ringrazio per la precisazione che la "nuova" versione mantiene le caratteristiche della "vecchia" versione del sapone.

Ero un po' incerto se acquistare o meno questo sapone visti i numerosi feedback negativi (anche se comunque non mancano coloro che ne parlano bene) presenti non solo su questo furum, ma poi la curiosità ha avuto il sopravvento. Vedremo come andrà

Ti ringrazio per la precisazione che la "nuova" versione mantiene le caratteristiche della "vecchia" versione del sapone.
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 29/07/2022, 19:43
- Località: Cattolica
Re: Crema da barba Wilkinson
Dopo aver sentito e letto diversi commenti su questo sapone non esaltanti, pochi giorni fa l’ho trovato ad un supermercato a 1,90€ e l’ho acquistato. È la ciotola blu. L’ho provato una sola volta e devo dire in effetti che, pur considerando il basso prezzo, non mi è piaciuto molto. Infatti il montaggio non è semplice (forse perché ha solo l’idrossido di sodio e non anche quello di potassio) e ci vuole un po’ di tempo per montarlo lavorandolo in ciotola; la schiuma inoltre, fa si scorrere bene il rasoio, ma rimane un po’ evanescente e quindi da la sensazione di poca protezione. La profumazione inoltre è senza infamia e senza lode. Ritengo che tra i saponi di fascia economica da GDO sia inferiore ai proraso, ai Palmolive, alla Figaro e anche (a trovarla) alla denim. Ciò nonostante ci si riesce a sbarbare comunque bene in maniera superiore a qualsiasi schiuma da barba.
-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 30/01/2023, 0:46
- Località: Catania
Re: Crema da barba Wilkinson
Condivido molte cose che hai detto. Intanto lo hai trovato a un prezzo decisamente migliore di quanto l'ho preso io (intorno ai 3 euro se non ricordo male!).Bacco65 ha scritto: 18/01/2023, 19:50 Dopo aver sentito e letto diversi commenti su questo sapone non esaltanti, pochi giorni fa l’ho trovato ad un supermercato a 1,90€ e l’ho acquistato. È la ciotola blu. L’ho provato una sola volta e devo dire in effetti che, pur considerando il basso prezzo, non mi è piaciuto molto. Infatti il montaggio non è semplice (forse perché ha solo l’idrossido di sodio e non anche quello di potassio) e ci vuole un po’ di tempo per montarlo lavorandolo in ciotola; la schiuma inoltre, fa si scorrere bene il rasoio, ma rimane un po’ evanescente e quindi da la sensazione di poca protezione. La profumazione inoltre è senza infamia e senza lode. Ritengo che tra i saponi di fascia economica da GDO sia inferiore ai proraso, ai Palmolive, alla Figaro e anche (a trovarla) alla denim. Ciò nonostante ci si riesce a sbarbare comunque bene in maniera superiore a qualsiasi schiuma da barba.
La profumazione, ad esempio, mi fa impazzire: sarà che mi ricorda qualcosa di quando ero bambino... non saprei.Però mi piace proprio!
Sul montaggio: è vero, non monta facilmente e bisogna insistere parecchio per ottenere una schiuma significativa, e ti tiri addosso quella sensazione di poco protezione che hai raccontato. Io l'ho un po' reso meno liscio, perché a differenza degli altri saponi questo pare proprio piallato! Per cui l'ho inciso con una lametta, poi colatura d'acqua, aspetto due minuti e parto a ravanare con il pennello.
Ci sta un po', e se non ci perdi il tempo che ci vuole correggendo d'acqua, ottieni in effetti un'insaponata quasi liquida, insignificante e inutilizzabile.
Per me è sicuramente inferiore a Proraso, ma la metto a livello di Figaro rosso (Figaro nero monta meglio, secondo me).
Tu sei stato impietoso nel giudizio

-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 30/01/2023, 0:46
- Località: Catania
Re: Crema da barba Wilkinson
Beh, certo: se fosse costato 15 euro non lo compravo, ma per il prezzo di un decaffeinato uno si passa lo sfizio!topo ha scritto: 10/01/2021, 14:28 Ero un po' incerto se acquistare o meno questo sapone visti i numerosi feedback negativi (anche se comunque non mancano coloro che ne parlano bene)
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
- Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)
Re: Crema da barba Wilkinson
Avevo comprato qualche anno fa quello con la ciotola nera, usato un paio di volte e dimenticato.
Ripreso qualche rasatura fa perché, finalmente, sto dando fondo alle mie scorte.
Appena ho riaperto la ciotola ho notato che il profumo era rimasto inalterato ma il sapone si era "ristretto", perdendo di volume.
Inalterate le caratteristiche di montaggio: va lavorato un po' di più degli altri saponi.
Concordo con chi sostiene che Il profumo è abbastanza chimico: sembra più una saponetta. Le proprietà della schiuma ottenuta decadono più facilmente e si secca creando un "effetto forfora". Lascia la pelle più secca.
Per onestà devo ammettere che, oltre a essere rimasto chiuso per anni, si è trovato in diretta concorrenza con un TOBS e un Abbate Y Lamantia.
Non lo ricomprerei ma, comunque, fa il suo lavoro.
Ripreso qualche rasatura fa perché, finalmente, sto dando fondo alle mie scorte.
Appena ho riaperto la ciotola ho notato che il profumo era rimasto inalterato ma il sapone si era "ristretto", perdendo di volume.
Inalterate le caratteristiche di montaggio: va lavorato un po' di più degli altri saponi.
Concordo con chi sostiene che Il profumo è abbastanza chimico: sembra più una saponetta. Le proprietà della schiuma ottenuta decadono più facilmente e si secca creando un "effetto forfora". Lascia la pelle più secca.
Per onestà devo ammettere che, oltre a essere rimasto chiuso per anni, si è trovato in diretta concorrenza con un TOBS e un Abbate Y Lamantia.
Non lo ricomprerei ma, comunque, fa il suo lavoro.
Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.