... breve esperienza con il rasoio DE...
In poco più di un mese e mezzo ho passato varie fasi, come tutti immagino

. Dalle prime sensazioni di rasatura profonda, alle prime irritazioni ( e le prime pause forzate), i primi danni (come quello odierno frutto dell'aver appoggiato lo spigolo della lama con uno shavette - ma questa la racconterò in un'altra sezione), il primo cambio di rasoio, le prime differenze nei setup usati.
La prima considerazione (che vale per tutta la rasatura tradizionale ovviamente) è che il mondo di profumi in cui si entra è pazzesco

: dai profumi della memoria (tipo proraso e floid) alle essenze più nuove (per me) tipo tabacco...
La seconda è che sembra proprio di non essersi mai rasati (rispetto ai multilama), mai ho avuto delle rasature così profonde. Non ho ancora imparato ad ottenere un BBS perfetto e completo, ma già dai primi giorni mi sono reso conto che pelle così liscia non l'avevo mai avuta...
La terza? Ma quanta tecnica c'è dietro??!! certo i nostri nonni non l'avrebbero chiamata in questo modo, ma c'era... innata... d'esperienza... acquisita. In poche settimane mi sono reso conto che lo strumento è una parte minima delle "sconfitte", la maggiore è nella la mano. Ed in effetti da quando non ho più dato colpe al freddo metallo le cose sono migliorate di colpo.
Soprattutto dall'acquisto del Mhule R89, la persistenza delle irritazioni e delle scarse prestazioni sul collo, mi hanno "convinto" che la mano doveva ancora imparare... bene, abbiamo cominciato ad imparare sul serio il tiraggio della pelle, la pressione al minimo, l'angolo del rasoio e a tagliare il pelo e non strapparlo.
Ora, a parte la lunga strada ancora da fare, rimangono alcuni punti da perfezionare... ma anche la curiosità di provare strumenti poco poco diversi....
Due i dubbi che persistono. Lamette e prossimo rasoio.
Lamette: dopo alcune prove, mi trovo bene con alcune e con altre (anche con reputazione molto buona) molto meno. Ad esempio ottengo un ottimo comfort con le Bolzano ed una rasatura più che dignitosa giorno per giorno, e nel weekend con le Derby Premium una rasatura più profonda e lo stesso comfort (che tutto sommato preferisco). Con le Astra Verdi, irritazioni abbestia

. Da qui due domande:
1) Devo PER FORZA trovarmi bene con le Astra Verdi? Cioè, quando mi troverò bene con le AV vorrà dire che la mia tecnica è ok? Oppure anche per queste lame dalla ottima reputazione vale l'adagio "ad ogni pelle la sua lametta"?
2) Volendo provare altre lame oltre alle succitate, è "giusto" e "ragionevole" dirigersi verso le ricoperte, dato il comfort che ho con le Derby Premium? A parte quelle "da provare" tipo Feather, Kai, etc... mi attirano le Voskhod al teflon (evitando chrome e platinum vista l'esperienza con Astra)... Oppure ogni lama fa storia a se al di la delle caratteristiche o dalle coperture?
Rasoio, prossimo venturo: Che nuovo acquisto mi consigliereste?
Vorrei qualcosa di più profondo, senza perdere il relax raggiunto nella rasatura.
Considerando che mi tengo (forse) le carte Razorock e Maggard per la primavera prossima (se mai riuscirò ad andare in USA), i candidati potrebbero essere:
Lo Yaqi Mellon (blu... meravigioso) visto dal vivo e che per un attimo mi ha fatto vacillare sull'acquisto del Mhule... Oppure qualche rasoio con la testina standard plus et simila (tipo i TGS) un po' più aggressivi (dicono) rispetto all'89.
Niente tipo Fatip, R41 o altri mostri...
Cosa mi consigliereste?
Ah.. piccola nota... il forum mi ha aiutato non poco... fin dai primi richiami sul continuare ad applicarsi...