Reale utilità dei prebarba
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Reale utilità dei prebarba
Siamo in loop, stiamo parlando del nulla a mio avviso.
A parita' di hardware.
A parita' di corretta produzione della schiuma (che non e' sempre facile ottenere).
A parita' di corretta applicazione sia quantitativa che qualitativa del prebarba.
Si prova per un dato numero di giorni con o senza prebarba.
Se i risultati sono simili o quantomeno equiparabili inutile utilizzarlo.
Almeno io ho fatto cosi' e ho deciso che e' meglio con piuttosto che senza.
A parita' di hardware.
A parita' di corretta produzione della schiuma (che non e' sempre facile ottenere).
A parita' di corretta applicazione sia quantitativa che qualitativa del prebarba.
Si prova per un dato numero di giorni con o senza prebarba.
Se i risultati sono simili o quantomeno equiparabili inutile utilizzarlo.
Almeno io ho fatto cosi' e ho deciso che e' meglio con piuttosto che senza.
Roberto
- FlashOne
- Miglior foto di Novembre
- Messaggi: 743
- Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
- Località: Roma
Re: Reale utilità dei prebarba
Non so quanti anni ho impiegato ad arrivare a questa epifania, per me le cose stanno esattamente così.odisseo ha scritto:Un pre che aiuta il post.
Con le dovute differenze a seconda dei diversi prodotti (oli, gel o creme), trovo ormai superfluo cercare miglioramenti in scorrevolezza o protezione dal prebarba, quelli sono settori dove tocca principalmente al sapone provvedere - dando per scontati mano e strumenti s'intende.
Old Fashioned half bourbon half rye
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/01/2020, 17:39
- Località:
Re: Reale utilità dei prebarba
Alla fine la rasatura è un percorso di esperienza dove si va avanti per prove ed errori… e poi ognuno fa la propria sintesi.Non so quanti anni ho impiegato ad arrivare a questa epifania, per me le cose stanno esattamente così.

- Skorpio58
- Messaggi: 615
- Iscritto il: 22/10/2019, 19:55
- Località: Roma
Re: Reale utilità dei prebarba
I miei due cents:
Dall'inizio (4/5 mesi fa) del mio ritorno alla tradizionale (dopo 40 anni di multilama e schiume varie...
) ho sempre usato il Pre Barba (Proraso Verde/Bianco/Rosso oppure Olio di Mandorle), fermamente convinto della sua utilità. Da metà gennaio fino ad ora (spinto dalla curiosità, visto che molti ne negavano la reale efficacia), ho smesso di usarli.
In totale una ventina di rasature, usando almeno 15 rasoi diversi ed altrettanti saponi e lamette. Sia radendomi a giorni alterni, che per 3/4 giorni consecutivi.
Per quello che ho potuto notare, non solo non mi è mancato assolutamente l'uso del Pre, ma (sicuramente frutto di una tecnica molto migliorata dagli inizi) ho potuto classificare tutte le rasature come Ottime, sia come efficacia/profondità (tenuto conto dell'accoppiata lametta/rasoio) che come comfort e post rasatura...
Certo, non sarà un campione statisticamente significativo e sicuramente dovrò provare anche su barbe di 3 e più giorni... ma per quello che mi riguarda, il Pre sembra essere superfluo, o comunque non essenziale per il risultato finale della sbarbata.
Dall'inizio (4/5 mesi fa) del mio ritorno alla tradizionale (dopo 40 anni di multilama e schiume varie...

In totale una ventina di rasature, usando almeno 15 rasoi diversi ed altrettanti saponi e lamette. Sia radendomi a giorni alterni, che per 3/4 giorni consecutivi.
Per quello che ho potuto notare, non solo non mi è mancato assolutamente l'uso del Pre, ma (sicuramente frutto di una tecnica molto migliorata dagli inizi) ho potuto classificare tutte le rasature come Ottime, sia come efficacia/profondità (tenuto conto dell'accoppiata lametta/rasoio) che come comfort e post rasatura...
Certo, non sarà un campione statisticamente significativo e sicuramente dovrò provare anche su barbe di 3 e più giorni... ma per quello che mi riguarda, il Pre sembra essere superfluo, o comunque non essenziale per il risultato finale della sbarbata.
So di non sapere
(Socrate)
(Socrate)
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Reale utilità dei prebarba
Senza sapone e lametta difficile radersi....senza pre e AS sì. Per me entrambi fan parte del rito.
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Reale utilità dei prebarba
Vero che un buon prebarba ha un effetto positivo nella fase post, come evidenziato da Gigetto e Odisseo, ma c'è anche da dire che un effetto lo dà anche nella fase pre se - come dovrebbe fare ogni buon prodotto - determina un 'innalzamento' dei peli, rendendoli più facili da aggredire da parte della lama e quindi si avrà una maggiore facilità nel taglio dei peli, precedentemente 'drizzati' ( e non fate battute da caserma, che io vi conosco ! ) 

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Caro Lino, sinceramente io questa azione di "innalzamento" del pelo da parte dei prebarba non la comprendo perchè non l'ho mai riscontrata.
Vero è che rasandomi quotidianamente il pelo è molto corto ma ritengo che le proprietà principali dei prebarba siano altre, come quelle di ammorbidire pelle e peli piuttosto che "rizzare" la barba anche se le azioni possono essere diverse a secondo della tipologia del prebarba: più emollienti gli oli, mentre le creme tipo i pre Proraso e simili hanno un'azione sulle cuticole dei peli che consente di far assorbire più acqua ai peli e quindi diminuirne la resistenza al passaggio della lametta.
Mi ricordo che l'effetto "innalzamento" era una caratteristica delle lozioni prebarba specifiche per rasoi elettrici dove si cercava appunto di innalzare i peli per esporli meglio alle "lame rotanti" o "testine vibranti".
Vero è che rasandomi quotidianamente il pelo è molto corto ma ritengo che le proprietà principali dei prebarba siano altre, come quelle di ammorbidire pelle e peli piuttosto che "rizzare" la barba anche se le azioni possono essere diverse a secondo della tipologia del prebarba: più emollienti gli oli, mentre le creme tipo i pre Proraso e simili hanno un'azione sulle cuticole dei peli che consente di far assorbire più acqua ai peli e quindi diminuirne la resistenza al passaggio della lametta.
Mi ricordo che l'effetto "innalzamento" era una caratteristica delle lozioni prebarba specifiche per rasoi elettrici dove si cercava appunto di innalzare i peli per esporli meglio alle "lame rotanti" o "testine vibranti".
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Reale utilità dei prebarba
Mario, fai una prova.
Non raderti per tre giorni e poi metti un prebarba in crema, come per esempio il Noxzema, magari anche la sera prima e vedrai, nel giro di 10/15 minuti, che i peli si rizzeranno eccome, 'allontanandosi' dalla pelle.
Non raderti per tre giorni e poi metti un prebarba in crema, come per esempio il Noxzema, magari anche la sera prima e vedrai, nel giro di 10/15 minuti, che i peli si rizzeranno eccome, 'allontanandosi' dalla pelle.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Reale utilità dei prebarba
Quoto integralmente Ares56.
Infatti i pre per rasoio elettrico hanno composizione alcoolica che secca, irrigidisce ed erige il pelo.
Esattamente l'opposto dei prodotti a base di grassi, che sono i più efficaci per la rasatura classica.
Per le creme simili al sapone da barba per ingredienti, tipo Proraso, il discorso è molto soggettivo.
Nel mio caso non li trovo efficaci dal punto di vista meccanico.
Infatti i pre per rasoio elettrico hanno composizione alcoolica che secca, irrigidisce ed erige il pelo.
Esattamente l'opposto dei prodotti a base di grassi, che sono i più efficaci per la rasatura classica.
Per le creme simili al sapone da barba per ingredienti, tipo Proraso, il discorso è molto soggettivo.
Nel mio caso non li trovo efficaci dal punto di vista meccanico.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 22/02/2020, 19:56
- Località: Palermo
Re: Reale utilità dei prebarba
Io non sono un grande esperto di chimica, anzi sono un grande ignorante in materia.
Però leggendo l'inci del prebarba proraso, ho avuto l'impressione che esso sia un detergente.
Di conseguenza, l'unica utilità che il predetto prebarba può avere è quello di danneggiare chimicamente ed in via preliminare il pelo.
Sul piano pratico io non trovo nessuna utilità nell'usare i prebarba proraso (che sono gli unici che ho provato) ed i soldi per acquistarli li considero sprecati
Però leggendo l'inci del prebarba proraso, ho avuto l'impressione che esso sia un detergente.
Di conseguenza, l'unica utilità che il predetto prebarba può avere è quello di danneggiare chimicamente ed in via preliminare il pelo.
Sul piano pratico io non trovo nessuna utilità nell'usare i prebarba proraso (che sono gli unici che ho provato) ed i soldi per acquistarli li considero sprecati
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Reale utilità dei prebarba
Se usi un pre tipo elecric shave sì, è quella la sua funzione. Ma con un olio di mandorla dolce presumo l'effetto contrario ossia l'emulsione olio-acqua impatacca ancora di più il pelo alla superficie appesantendolo e solo la schiuma con un pennello bello tonico e sostenuto lo smuove. Questo riferito a barba sui tre-quattro giorni a salire.Lino ha scritto:Mario, fai una prova.
Non raderti per tre giorni e poi metti un prebarba in crema, come per esempio il Noxzema, magari anche la sera prima e vedrai, nel giro di 10/15 minuti, che i peli si rizzeranno eccome, 'allontanandosi' dalla pelle.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Ma infatti, Lino parla dei prebarba in crema/pasta non degli oli...
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Reale utilità dei prebarba
E quale consigli ad esempio? tra quelli da grande distribuzione magari.ischiapp ha scritto: Esattamente l'opposto dei prodotti a base di grassi, che sono i più efficaci per la rasatura classica.
Per le creme simili al sapone da barba per ingredienti, tipo Proraso, il discorso è molto soggettivo.
Nel mio caso non li trovo efficaci dal punto di vista meccanico.
Quelli Proraso li trovo anche io inutili se non anche peggio
-
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 27/02/2019, 12:21
- Località: Torino
Re: Reale utilità dei prebarba
Sui Proraso verde e bianco tenderei a concordare (parlo dei vecchia formula). Sul Rosso, nuova formula, no. In accoppiata col suo sapone il miglioramento della scorrevolezza si sente. Ma, banalmente e superficialmente, anche il massaggio col pennello diventa più piacevole. Una vera carezza. Però c'è da dire che il rosso è bello più grasso degli altri due.
Non ho provato i nuovi verde e bianco per vedere se li abbiano "ingrassati", però.
Non ho provato i nuovi verde e bianco per vedere se li abbiano "ingrassati", però.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Reale utilità dei prebarba
Io preferisco gli oli, altri preferiscono creme idratanti o addirittura burri.alexve ha scritto:E quale consigli ad esempio?ischiapp ha scritto:... prodotti a base di grassi, che sono i più efficaci per la rasatura classica.
Dal semplice Olio di Mandorle Dolci, alle formulazioni più particolari.
Io faccio questo, e mi ci trovo molto bene.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=3168
Per chi non ama i grassi, anche il semplice Allume di Rocca può essere valido.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=5992
Volendo qualcosa di più, ultimamente mi sono innamorato delle fragranze e prestazione dei Meissner Tremonia.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=7730
Utente BANNATO
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Reale utilità dei prebarba
Non ho mai utilizzato prebarba per rasoi elettrici, quindi non saprei davvero dire quale possa essere il loro effetto.
Ho applicato prebarba in crema ( Noxzema, Prep, Proraso ), in gel più o meno oleoso ( Cella ), forse anche altri che non ricordo, ed ho sempre riscontrato l'effetto di cui dico sopra, in misura minore o maggiore a seconda dei casi, ma sempre chiaramente avvertibile in maniera direttamente proporzionale quanto più è lunga la barba sulla quale lo applico.
Lo stesso effetto riscontro anche quando applico il panno caldo, pressochè sempre senza utilizzo contestuale di altri prodotti.
Poi, va da sé che alcuni ne percepiscano l'effetto di più o di meno, sino a chi lo reputa soltanto una perdita di tempo senza alcuna utilità.
La fase prebarba ha, per me, sempre lo stesso scopo, prescindendo da cosa si usi: smuovere i peli dalla pelle, e spesso ho lo stesso effetto ( per me benefico ) semplicemente insaponandomi il viso con il sapone liquido da toilette come se dovessi lavarmelo, per poi asciugarlo vigorosamente: i peli si smuovono eccome per effetto del passaggio ripetuto dell'asciugamani sul viso.
L'importante è - se si usa un prodotto specifico - lasciare allo stesso un minimo di tempo affinché esplichi il suo effetto: se si applica il prebarba e immediatamente dopo si inizia ad insaponare il viso, si è perso solo del tempo e va anche bene se, a questo punto, il prebarba non è entrato in conflitto con il sapone determinando un pastone unico che può essere anche controproducente ai fini della rasatura ( per questo dopo l'applicazione del prebarba, e avergli lasciato il tempo di agire, prima di cominciare ad insaponarmi, mi bagno il viso senza eliminare del tutto il prebarba ).
I miei due centesimi
Ho applicato prebarba in crema ( Noxzema, Prep, Proraso ), in gel più o meno oleoso ( Cella ), forse anche altri che non ricordo, ed ho sempre riscontrato l'effetto di cui dico sopra, in misura minore o maggiore a seconda dei casi, ma sempre chiaramente avvertibile in maniera direttamente proporzionale quanto più è lunga la barba sulla quale lo applico.
Lo stesso effetto riscontro anche quando applico il panno caldo, pressochè sempre senza utilizzo contestuale di altri prodotti.
Poi, va da sé che alcuni ne percepiscano l'effetto di più o di meno, sino a chi lo reputa soltanto una perdita di tempo senza alcuna utilità.
La fase prebarba ha, per me, sempre lo stesso scopo, prescindendo da cosa si usi: smuovere i peli dalla pelle, e spesso ho lo stesso effetto ( per me benefico ) semplicemente insaponandomi il viso con il sapone liquido da toilette come se dovessi lavarmelo, per poi asciugarlo vigorosamente: i peli si smuovono eccome per effetto del passaggio ripetuto dell'asciugamani sul viso.
L'importante è - se si usa un prodotto specifico - lasciare allo stesso un minimo di tempo affinché esplichi il suo effetto: se si applica il prebarba e immediatamente dopo si inizia ad insaponare il viso, si è perso solo del tempo e va anche bene se, a questo punto, il prebarba non è entrato in conflitto con il sapone determinando un pastone unico che può essere anche controproducente ai fini della rasatura ( per questo dopo l'applicazione del prebarba, e avergli lasciato il tempo di agire, prima di cominciare ad insaponarmi, mi bagno il viso senza eliminare del tutto il prebarba ).
I miei due centesimi

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
- Località: Venezia
Re: Reale utilità dei prebarba
verde o rosso per me non è cambiato nulla, anzi almeno il verde ha l'effetto mentolato che in estate è per me piacevoleHairless Heart ha scritto:Sui Proraso verde e bianco tenderei a concordare (parlo dei vecchia formula). Sul Rosso, nuova formula, no.

@ischiapp: ok, grazie. Sugli oli ti credo e devo provarli.
Per le creme idratanti confermo, ma per la pelle più morbida e non per particolari effetti sul pelo. Tanto spesso la metto volentieri dopo la rasatura ed ultimamente ho iniziato ad usarla anche nei giorni successivi o per lo meno nella giornata in cui prevedo di radermi.
-
- Messaggi: 272
- Iscritto il: 09/02/2020, 19:00
- Località:
Re: Reale utilità dei prebarba
In settimana ho saltato il pre (per ragioni di tempo) non riscontrando particolari problemi durante la rasatura. Di sicuro quando lo metto ne metto troppo, e lo lascio agire troppo poco. Questo topic mi ha fatto capire che il movimento scettico é nutrito, e cmq mi ha messo la curiositá di sperimentare altre soluzioni come gli oli. Nel frattempo nel cassetto ho prebarba Proraso sufficiente per le successive tre generazioni della mia famiglia.
M. R89-R41; M. Futur-1904-34G-45C-mergress; F. AS-D2; Fatip OC; Parker 55SL; Hawk3; Vector
-
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 23/02/2020, 13:04
- Località: Milano
Re: Reale utilità dei prebarba
Per quello che vale, questa è la .ma esperienza:
Uso prebarba, in gel (Dimensione Uomo) ed in crema (Proraso Rossa).
Può darsi che applicandolo poco prima di insaponarsi, dia solo un effetto placebo.
Quando invece lo si lascia agire per qualche minuto, la differenza c'è eccome: con rasoi dolci (Yaqi Mellon, Baili 177, etc..) 1 passata in meno;
Col Fatip OC, 1 passata unica in contropelo senza alcuna irritazione. Barba di 2-3 giorni in tutti i casi riportati.
Uso prebarba, in gel (Dimensione Uomo) ed in crema (Proraso Rossa).
Può darsi che applicandolo poco prima di insaponarsi, dia solo un effetto placebo.
Quando invece lo si lascia agire per qualche minuto, la differenza c'è eccome: con rasoi dolci (Yaqi Mellon, Baili 177, etc..) 1 passata in meno;
Col Fatip OC, 1 passata unica in contropelo senza alcuna irritazione. Barba di 2-3 giorni in tutti i casi riportati.
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Reale utilità dei prebarba
Eh !MonsTTer ha scritto: Può darsi che applicandolo poco prima di insaponarsi, dia solo un effetto placebo.
Quando invece lo si lascia agire per qualche minuto, la differenza c'è eccome
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Raulog
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 29/05/2020, 22:31
- Località: Napoli
Re: Reale utilità dei prebarba
Io adopero il gel prebarba Sansdolor della Furbo, applicandolo qualche minuto prima della rasatura (poi applico un po'di acqua calda senza sciaquarlo via) ma francamente non saprei dire se ne vale la pena o no. La drammatica riduzione delle irritazioni sulla pelle che ho sperimentato di recente penso sia dovuta più che altro al miglioramento della tecnica di rasatura grazie ai suggerimenti ed allo studio del forum.
-
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 04/10/2016, 19:17
- Località: Torino
Re: Reale utilità dei prebarba
Condivido in pieno, ho smesso di usare qualunque prebarba da tempo. Fanno perdere tempo e qualche soldo, senza apportare alcun beneficio. Si dirà che è soggettivo, ok. Ma non è un caso che quasi tutti i rasatori esperti non li utilizzino.
Idem per l’allume.
Come software basta il sapone e un after.
Idem per l’allume.
Come software basta il sapone e un after.
- British
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 03/05/2016, 18:41
- Località:
Re: Reale utilità dei prebarba
Anch’io, a onor del vero, non noto sostanziali differenze. E’ però diventato un rituale piacevole, che scandisce le varie fasi della rasatura. In particolare: applico il prebarba (alterno le varie linee della Proraso: verde, rossa e bianca) e lo lascio agire sulla pelle per il tempo necessario a scoramellare il rasoio sul cuoio. Durante la scoramellatura, pongo il pennello a mollo nella ciotola, lasciando scorrere l’acqua calda. Infine insapono il viso e via con la rasatura.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Reale utilità dei prebarba
fabiocordal ha scritto: 12/06/2020, 17:24Ma non è un caso che quasi tutti i rasatori esperti non li utilizzino.

Utente BANNATO
- LucaP
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 24/10/2019, 22:20
- Località: Monza
Re: Reale utilità dei prebarba
Ahahahaha @Ischiapp l’eccezione conferma la regola 
