dino
TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 31/08/2016, 15:18
- Località: Salerno
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Per completezza, provo ad aggiungere qualche foto
Saluti a tutti gli utenti del forum, sperando ci sia riuscito
dino
dino
Chi ha paura muore ogni giorno; chi non ha paura muore una volta sola. P. Borsellino
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Si,come detto è una Turingia, l'etichetta riporta la dicitura autentica pietra ad acqua di Turingia. Buona pietra da finitura, può essere considerata al pari delle Escher.
On the stone again
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
non so assolutamente che pietra sia questa , (un'ardesia suppongo) misura (22 cm x 5 cm x 2 cm) circa; quello che ho scoperto è che lascia una finitura stupenda e anche velocemente
(le macchie bianche in cima sono un riflesso della luce sull'acqua)


(le macchie bianche in cima sono un riflesso della luce sull'acqua)
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Riesci a fare delle foto togliendola dalla custodia in compensato?
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
L’hai lappata? Come si comporta con le lame? È molto dura tendente al vetroso o viceversa?
Potrebbe anche essere una black Arkansas
Potrebbe anche essere una black Arkansas
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
si, pulita e lappata, era stata usata ad olio, anche se ritengo non sia stata adoperata molta, la scatola non era impregnata d'unto come quelle di certe pietre vintage
no, non è vetrosa, la sensazione che da l'attrito del filo è che sia più percepibile rispetto ad una comune ardesia ed anche più veloce
in rasatura, comfort totale, morbidezza e profondità assoluti, (forse un po di merito va al rasoio, un Lauterjung Tiger 49 di qualità impagabile)
no, non è vetrosa, la sensazione che da l'attrito del filo è che sia più percepibile rispetto ad una comune ardesia ed anche più veloce
in rasatura, comfort totale, morbidezza e profondità assoluti, (forse un po di merito va al rasoio, un Lauterjung Tiger 49 di qualità impagabile)
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Potrebbe essere una Silkstone o una Turingia.
On the stone again
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
cercando un po in giro, seguendo le vostre ipotesi e fidandosi dei colori e della luce delle foto, mi sembra che le Silkstone siano più chiare, mentre ho trovato più similitudini con la Turingia nera, colore, smussatura degli angoli, dimensioni e proporzioni… (un po all'Arkansas somiglia, ma quest'ultima mi sembra più ''shining''...)
comunque l'importante è che funzioni ed anche molto bene!
vi ringrazio
(@Bushdoctor, no, qualunque pietra sia, non la userò mai a olio
)
comunque l'importante è che funzioni ed anche molto bene!
vi ringrazio
(@Bushdoctor, no, qualunque pietra sia, non la userò mai a olio

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
L’importante è che ti dia soddisfazione,
Come indicazione posso aggiungere che in fase di lappatura la mia black Arkansas (molto impregnata d’olio) è risultata molto più dura di qualsiasi ardesia o Turingia lappata in precedenza
Come indicazione posso aggiungere che in fase di lappatura la mia black Arkansas (molto impregnata d’olio) è risultata molto più dura di qualsiasi ardesia o Turingia lappata in precedenza
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
passata su carta 400 per eliminare incrostazioni e sporcizia, poi lappata su 1200, finito molto velocemente, ha rilasciato un'abbondante fanghiglia grigio-azzurra
per questo ero perplesso che potesse essere una arkansas, da quello che avevo letto, l'arkansas è una pietra molto dura in lappatura
per questo ero perplesso che potesse essere una arkansas, da quello che avevo letto, l'arkansas è una pietra molto dura in lappatura
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Assolutamente sì, con una carta saresti sfinito
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 01/02/2017, 16:18
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Se è "luccicante" e si lappa facilmente con polvere grigio azzurra e da una ottima finitura, penso che potrebbe essere una pierre de lune.
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
no, asciutta è piuttosto opaca e uniforme, senza inclusioni, sfumature o differenze di colore
- Luc68
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
- Località: Crema (CR)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ho comprato questa sulla baia. Info scarse, il venditore dice che è un Charnley Forest.
Che dite, è corretto ?
Foto da asciutta:




Bagnata, o quasi: non l'ho lasciata a mollo ma solo passata sotto il rubinetto, e noto che assorbe parecchio:

Inoltre: aveva la planarità di una schiena di cammello. Ho dovuto usare la levigatrice a nastro con la carta grana 80 per rimuovere quanto necessario
Poi lappata sul piano di marmo, con carta 180 e 320, abbastanza agevolmente. Non mi ha dato l'impressione di essere durissima, ma premetto che non ne capisco granchè.
Le foto sono state fatte dopo questa operazione.
Devo proseguire con carta più fine ? Leggo qualche suggerimento di arrivare alla 1000. Confermate ?
Che dite, è corretto ?
Foto da asciutta:
Bagnata, o quasi: non l'ho lasciata a mollo ma solo passata sotto il rubinetto, e noto che assorbe parecchio:
Inoltre: aveva la planarità di una schiena di cammello. Ho dovuto usare la levigatrice a nastro con la carta grana 80 per rimuovere quanto necessario

Poi lappata sul piano di marmo, con carta 180 e 320, abbastanza agevolmente. Non mi ha dato l'impressione di essere durissima, ma premetto che non ne capisco granchè.
Le foto sono state fatte dopo questa operazione.
Devo proseguire con carta più fine ? Leggo qualche suggerimento di arrivare alla 1000. Confermate ?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Si, è una Charnley Forest, riguardo la grana di finitura a mio avviso è sufficiente la 320 tanto poi con l'azione di sfregamento delle lame la affina ulteriormente.
Sei fortunato ad averne trovata una che non è idrorepellente perchè vengono usate ad olio, quindi vedi di preservarla ad acqua, se vuoi simulare l'olio, usa una goccia di detersivo per piatti.
Sei fortunato ad averne trovata una che non è idrorepellente perchè vengono usate ad olio, quindi vedi di preservarla ad acqua, se vuoi simulare l'olio, usa una goccia di detersivo per piatti.
On the stone again
- Luc68
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 13/07/2019, 13:00
- Località: Crema (CR)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie Bush !
Il fondo non è regolare, anzi piuttosto bombato e grezzo:

Inoltre lo spessore non è uniforme, varia dai 18 ai 22 mm.
Se la volessi usare "nuda" temo di dover intervenire sul fondo, quantomeno per rendere stabile l'appoggio, ma lo eviterei se possibile.
Meglio lasciare tutto come sta ed usare la pietra tenedola in mano ?
Non mi garba molto, perchè mi impedirebbe di usare entrambe le mani quando affilo (la punta dell'indice sulla lama...).
Ma sono all'inizio e sprovvisto di una manualità consolidata, forse dovrei solo essere più flessibile su questo aspetto.
Oppure potrei fissarla su una base in legno, con alloggiamento sagomato ad hoc. Penso di riuscire a realizzarlo da solo.
Nel caso è opportuno isolare preventivamente la pietra con il vernidas, come vedo fare per le giapponesi ?
Altre idee ?
Il fondo non è regolare, anzi piuttosto bombato e grezzo:
Inoltre lo spessore non è uniforme, varia dai 18 ai 22 mm.
Se la volessi usare "nuda" temo di dover intervenire sul fondo, quantomeno per rendere stabile l'appoggio, ma lo eviterei se possibile.
Meglio lasciare tutto come sta ed usare la pietra tenedola in mano ?
Non mi garba molto, perchè mi impedirebbe di usare entrambe le mani quando affilo (la punta dell'indice sulla lama...).
Ma sono all'inizio e sprovvisto di una manualità consolidata, forse dovrei solo essere più flessibile su questo aspetto.
Oppure potrei fissarla su una base in legno, con alloggiamento sagomato ad hoc. Penso di riuscire a realizzarlo da solo.
Nel caso è opportuno isolare preventivamente la pietra con il vernidas, come vedo fare per le giapponesi ?
Altre idee ?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Si, il fondo è a chiglia di nave ed occorre un alloggiamento sagomato, non necessita invece di trattamento perchè di composizione diversa rispetto le giapponesi.
On the stone again
- antonjo77
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 20/10/2012, 18:49
- Località: Sardegna
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Buona sera a tutti, oggi mi è stata regalata questa

Ripulita questo è il risultato



È una combinata naturale, la scura dovrebbe essere una Rouge du Salm, datemi conferma voi.
Ma la belga gialla sapreste dirmi di che tipo è? Come da foto ha un colore giallo molto carico, molto fine al tatto, ed anche lo slurry che produce è di un colore più carico di quello della Grise.
Ripulita questo è il risultato
È una combinata naturale, la scura dovrebbe essere una Rouge du Salm, datemi conferma voi.
Ma la belga gialla sapreste dirmi di che tipo è? Come da foto ha un colore giallo molto carico, molto fine al tatto, ed anche lo slurry che produce è di un colore più carico di quello della Grise.
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
La parte rossa non è una Rouge du Salm ma una Belga Blu.
- antonjo77
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 20/10/2012, 18:49
- Località: Sardegna
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ciao Ura, dici? Lo slurry che fa è di colore violaceo, molto diverso da quello di un'altra belga che invece lo fa grigio.
Per la parte gialla qualche idea?
Per la parte gialla qualche idea?
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Se l’altra belga fa slurry grigio non è una belga blu ma una specie di ardesia non adatta per affilare. Riguardo alla gialla è quasi impossibile identificare la vena salvo casi molto particolari. Il mio consiglio è di usarla e verificare le caratteristiche utili akl’affilatura: velocità e finezza. Il nome della vena non serve per affilare
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- antonjo77
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 20/10/2012, 18:49
- Località: Sardegna
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Allora, di Belghe ne ho 4 ora, una grise del polacco e 3 vintage. La grise è incollata su ardesia ed ok. Le altre 3 vintage invece no. Di qeste 3, una è su Rouge du Salm, dettomi da Bush tempo fa dopo aver visto la foto sia della pietra che dello slurry che produce, ed una è su bbw. La terza, che sarebbe quella recuperata ieri, dovrebbe essere sempre su Rouge du Salm, visto che è identica all'altra già identificata tempo fa da Bush, e visto che produce uno slurry identico; a meno che non si fosse sbagliato busch al tempo........
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
La rouge di Salm è fondamentalmente un layer di belga blu particolarmente performante quindi da una foto trovo difficile poterlo affermare
Provala e se lavora fine è veloce allora potrebbe esserlo
Provala e se lavora fine è veloce allora potrebbe esserlo
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- antonjo77
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 20/10/2012, 18:49
- Località: Sardegna
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Ho avuto modo di provare la parte gialla su due rasoi, ed a slurry è risultata velocissima. Già solo dopo 4/5 passaggi lo slurry è saturo di acciaio abraso. Anche a sola acqua la pietra morde parecchio, ma per contro non mi pare dia una finitura estrema.