Oli pre barba
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: Oli pre barba
Volendo utilizzare un olio pre barba, considernsod che per preparare l'oleolito lcc serva un po' di tempo... Nel mentre tra gli oli venduti in commercio quale può essere considerato migliore? Ho già quello di mandorle dolci ma vorrei provare un prodotto ideato appositamente
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Oli pre barba
Olio di semi di albicocca...quando lo trovo.
- enrico.fasulo
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 14/08/2018, 15:33
- Località: Potenza
Re: Oli pre barba
Io uso l'olio prebarba di "Dr. K" e mi trovo bene.
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: Oli pre barba
Olio di nocciolo di albicocca, ha ottime proprietà unge poco e si assorbe velocemente.
-
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 20/06/2016, 11:56
- Località: Trapani
Re: Oli pre barba
Scusatemi se magari la domanda è stato già posta, ma leggersi 22 pagine non è facilissimo.
L'olio come pre barba, va messo su viso bagnato, umido o asciutto?
L'olio come pre barba, va messo su viso bagnato, umido o asciutto?
-
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 22/01/2014, 0:06
- Località: Granarolo dell'Emilia (BO)
Re: Oli pre barba
Io consiglio UMIDICCIO, cioè bagnato ma che non goccioli, cioè passare sul viso le mani bagnate e non portare acqua al viso come per lavarsi la faccia
Chiaro ?? BOH
Chiaro ?? BOH
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Oli pre barba
Confermo.
E aggiungo: e' importante aspettare che sia completamente assorbito dalla pelle.
E aggiungo: e' importante aspettare che sia completamente assorbito dalla pelle.
Roberto
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: Oli pre barba
Per qualche sbarbata ho avuto modo di provare l'olio pre-post shave di Martin de Candre, probabilmente è il miglior prebarba che abbia mai provato.
Si tratta di una pasta che quando passata in viso si scioglie e diventa oleosa, si assorbe molto velocemente e lascia la pelle morbida ed idratata senza ungere. Profumazione agli agrumi molto leggera e piacevole.
Non costa poco ma se amate gli oli secondo me questo è "l'olio prebarba".
Si tratta di una pasta che quando passata in viso si scioglie e diventa oleosa, si assorbe molto velocemente e lascia la pelle morbida ed idratata senza ungere. Profumazione agli agrumi molto leggera e piacevole.
Non costa poco ma se amate gli oli secondo me questo è "l'olio prebarba".
-
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 20/06/2016, 11:56
- Località: Trapani
Re: Oli pre barba
e va messa su viso asciutto quindi?
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: Oli pre barba
Gli oli li uso sempre sul viso bagnato, in questo modo riesco a stenderli meglio massaggiando la pelle senza il minimo attrito.
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Oli pre barba
Vorrei sapere come si comporta l'olio di semi di albicocca rispetto all'olio di mandorle dolci.
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: Oli pre barba
L'olio di albicocca tra quelli provati è il meno grasso, si assorbe facilmente, ha ottime proprietà idratanti come gli altri.
-
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 22/01/2014, 0:06
- Località: Granarolo dell'Emilia (BO)
Re: Oli pre barba
Quello di Martin de Candre come si comporta sulla pelle grassa ?
È quello nella ciotola tipo il sapone?
È quello nella ciotola tipo il sapone?
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: Oli pre barba
Ho la pelle grassa e mi ci sono trovato bene. Si ciotola di vetro da 50g ed anche 200g mi pare.
Precisamente l'olio si chiama "Olio di Copra alla Camomilla e al Limone".
Precisamente l'olio si chiama "Olio di Copra alla Camomilla e al Limone".
-
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 22/02/2020, 19:56
- Località: Palermo
Re: Oli pre barba
Può sembrare stupido, ma a volte io uso l'olio di semi di soia (si, quello per friggere!).
Usato in piccolissime dosi direttamente sul viso, con l'ausilio di un contagocce, permette di amplificare la scorrevolezza di qualunque sapone
Provare per credere
Usato in piccolissime dosi direttamente sul viso, con l'ausilio di un contagocce, permette di amplificare la scorrevolezza di qualunque sapone
Provare per credere

- gaetanocallista
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: Oli pre barba
Premetto che ho una pelle molto sensibile. Ho iniziato con il pre barba Cella con il quale non ho avuto particolari risultati. Da qualche giorno sto utilizzando l'olio di mandorle dolci e come consigliato da qualcuno, messo su un pennello, che al momento non utilizzo, e passato sul viso come se stessi facendo un FL. Devo dire che effettivamente attenua notevolmente lo stress della pelle post rasatura. L'unico inconveniente e che alcune creme montano meno 

Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Oli pre barba
Potrebbe essere che ne hai messo troppo e non è stato ben assorbito dalla pelle.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- gaetanocallista
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: Oli pre barba
Avendo letto tutte le pagine del post qualche... anno fa, ischiapp credo, tesseva le lodi dell'olio di girasole, anche migliore dell'olio d'oliva, ricco di vit. E, se non sbaglio, lubrificante e con ottimo post.
Poi non ne ho sentito più parlare. Potreste aggiungere qualcosa o correggermi?
Poi non ne ho sentito più parlare. Potreste aggiungere qualcosa o correggermi?

Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Oli pre barba
Non ti correggo perchè effettivamente ischiapp ha parlato delle ottime proprietà dell'olio di girasole, non posso aggiungere qualcosa perchè non l'ho mai usato...ma tu potresti facilmente colmare questa lacuna usandolo e raccontandoci la tua esperienza
.

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Oli pre barba
Personalmente lo trovo più comodo, quindi migliore per i miei gusti, rispetto ad altri più corposi e difficili da gestire.gaetanocallista ha scritto:... anche migliore dell'olio d'oliva
Oltre ad avere il vantaggio della facile reperibilità ... spesso in cucina.

Di questo ingrediente ne ho scritto in vari contesti. (link)
Utente BANNATO
- gaetanocallista
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: Oli pre barba
@ischiapp ho riletto anche tutti i tuoi "preziosi" contributi.
Mi sembra di capire da come scrivi:
"L'olio a seconda (correzione del citatore) delle caratteristiche di fluidità è più o meno coprente. Io preferisco prodotti più densi (ricino > mandorla dolce > oliva extravergine) ... ma ne esistono tanti leggeri (mais, riso, girasole)."
Quindi azzardo un'ipotesi.
Qualora si prediliga la scorrevolezza potrebbero preferirsi in ordine di cui sopra dal girasole al ricino.
Qualora si prediliga la protezione alle irritazioni potrebbero preferirsi in ordine di cui sopra, al contrario.
Ovviamente fatto salvo l'impatto individuale degli olii sulla pelle di ognuno.
Oggi, dopo aver provato l'olio di mandorla ho provato il girasole. Il post shave è stato meno confortevole delle mandorle ma la scorrevolezza maggiore.
Mi scuso sempre delle eventuali stupidaggini che scrivo
Mi sembra di capire da come scrivi:
"L'olio a seconda (correzione del citatore) delle caratteristiche di fluidità è più o meno coprente. Io preferisco prodotti più densi (ricino > mandorla dolce > oliva extravergine) ... ma ne esistono tanti leggeri (mais, riso, girasole)."
Quindi azzardo un'ipotesi.
Qualora si prediliga la scorrevolezza potrebbero preferirsi in ordine di cui sopra dal girasole al ricino.
Qualora si prediliga la protezione alle irritazioni potrebbero preferirsi in ordine di cui sopra, al contrario.
Ovviamente fatto salvo l'impatto individuale degli olii sulla pelle di ognuno.
Oggi, dopo aver provato l'olio di mandorla ho provato il girasole. Il post shave è stato meno confortevole delle mandorle ma la scorrevolezza maggiore.
Mi scuso sempre delle eventuali stupidaggini che scrivo

Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Oli pre barba
Perfetta la prima.gaetanocallista ha scritto:Qualora si prediliga la scorrevolezza potrebbero preferirsi in ordine di cui sopra dal girasole al ricino.
Qualora si prediliga la protezione alle irritazioni potrebbero preferirsi in ordine di cui sopra, al contrario.
Sulla seconda incide molto la mano, ma in linea teorica è altrettanto giusta.
La migliore protezione è la tecnica di rasatura.
Forse è una questione di pratica.gaetanocallista ha scritto:Oggi, dopo aver provato l'olio di mandorla ho provato il girasole. Il postshave è stato meno confortevole delle mandorle ma la scorrevolezza maggiore.
Nel mio caso è il contrario.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Oli pre barba
Allora di solito senza varianti usavo il Mandorla Dolce come olio pre Shave. Adesso spinto dalla curiosità ho voluto provare anche altro. L'olio di Lino ad esempio e devo dire che nonostante sia inodore, nonostante sia emolliente alla fine della rasatura la faccia è ancora grassa e non forma l'emulsione che crea l'olio di mandorla. Per ora preferibile l'olio di mandorla il relativamente caro olio di Lino lo lascio col Girasole oliaccio da poco, per l'insalata.
- gaetanocallista
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/01/2020, 19:54
- Località: Montesilvano (PE)
Re: Oli pre barba
Dopo aver testato l'olio di mandorla e di girasole, da qualche giorno sto utilizzando quello d'oliva (extravergine
) con dei risultati sorprendenti sulla mia pelle. Spennellato sul viso e lasciato poco tempo in posa rilascia un'ottima scorrevolezza e un post notevole. Vi consiglio di provarlo. La cosa più sorprendente è stato notare come sia estremamente più dolce lo scorrere della lametta sul viso.

Vuolsi così cola dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Oli pre barba
anche a me piace la sensazione e (per quello che si possa attribuirgli nel complesso delle variabili) il post dell'olio di oliva,
sono invece curioso di provare puro l'olio di cocco (che ho in casa perché lo trovo ottimale per uso alimentare) e costituisce un componente quasi sempre presente nei saponi/creme da barba
sono invece curioso di provare puro l'olio di cocco (che ho in casa perché lo trovo ottimale per uso alimentare) e costituisce un componente quasi sempre presente nei saponi/creme da barba