Oggi il primo utilizzo del Duca e vi racconto un po' le mie impressioni. Partiamo dal contesto: Sapone SV Mirto di Sardegna; rasoio Rockwell 6c piastra 5; lametta Treet 7days non ricordo a quante barbe sto, forse 9, senza alcun decadimento vistoso; prebarba proraso blu; montaggio in ciotola.
Prime cose super vistose rispetto agli altri pennelli che utilizzo ( vedi mio post precedente): trattiene molta più acqua ed in maniera più uniforme, non solo verso il manico; è estremamente denso quindi bisogna strizzarlo per bene; bisogna caricare un po' di meno rispetto agli altri, imho, pena sapone in eccesso (12 secondi di caricamento con lo yaqi rainbow mi garantiscono 3 passate e una di cortesia, qui 4 passate e cortesia

).
Veniamo alle doti pennellesche:
si apre in viso bene, richiede solo un po' di pressione in più rispetto agli yaqi; impugnatura comoda sia per la ciotola che per il viso; bella consistenza, molto di più degli yaqi, avvicinandosi a un pennello in setola con la differenza che le punte sono morbide e setose, per nulla pungenti ( tipo tasso); rilascia bene il sapone senza accumularlo sulla base, si riempie diciamo uniformemente; il montaggio è in linea con tutti i sintetici moderni veloce e senza patemi. Conclusioni parziali, beh morbido e delicato anche nei movimenti circolari quando lo si preme con un massaggio bello sostenuto ( senti come "raspa" sulla barba), sia piuma che ferro insomma... Nessun effetto frusta, nessun effetto schiuma che schizza, comportamento molto molto naturale ( è più sostenuto del Sagrada ma non è "rigido"; è morbido e delicato come il Rainbow e quasi come il motherlode, ma non spancia).
Ora viene da sé che i miei pennelli precedentemente usati garantiscono prestazioni oneste e positive ma qui inevitabilmente mi sono trovato di fronte ad un prodotto superiore, che coniuga al meglio delicatezza e consistenza. Ragionamento spicciolo... Costa 59 euro ( col Black Friday lo vendevano a 45,99) che comunque sono tanti per un pennello ( figuriamoci i prezzi per i vari Simpson) e fondamentalmente con un pennello più economico puoi comunque avere ottime prestazioni...bene io ho speso: 14 euro per il Rainbow, 14 per il sagrada, 15 per il motherlode = 43 euro, viene da sé che questo Omega, sia in grado di sostituire tutti i pennelli in mio possesso, rendendoli di fatto superflui ( che poi si voglia continuare ad usarli Okay ma soggettivamente, imho, non avrebbe senso).
È solo una prima prova man mano con l'uso ( martedì andrò di montaggio in viso con cella bio) vi darò impressioni!
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.