I Coltelli di ST!
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
I Coltelli di ST!
Bowie
Bad Boy
Telemaco
Bowie
Persian Fighter
Coltelli ricavati da Lime
Coltello ST
Aggiornamento ferri ST
Daga
Acciaio,Ottone e Fantasia
Piccino in RWL
RWL Anniversario
Bad Boy
Telemaco
Bowie
Persian Fighter
Coltelli ricavati da Lime
Coltello ST
Aggiornamento ferri ST
Daga
Acciaio,Ottone e Fantasia
Piccino in RWL
RWL Anniversario
- esseti
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
- Località:
- Contatta:
Re: I Coltelli di ST!
440C da 1/4, lungo in tutto 351mm, ha lama di 209mm finita a specchio.
Fornimenti in ottone anticato e manico in ebano con distanziatori in snake wood + spaziatori inox da 5 decimi.
Fodero in cuoio da 3,5mm cucito a mano e decorato con punzone autocostruito; inserto in pitone.




Foto un pò scura

Così ci aggiungo questa dai colori più reali






E due foto da impugnato (facendo finta che due sfocate, ne fanno una buona!
)


440C da 7mm, lungo in tutto 330mm, ha lama di 192mm.
Guancette in 440C e fibra di carbonio; fodero in cuoio duro da 4mm con inserto in fibra di carbonio.
















Tempo fa, un' amico mi propose di fare un ferro con le guancette tenute da... calamite!
Io, ero perplesso, ma poi mi regalò dei piccoli magnetini che mi sorpresero per la loro forza.
Quello da 1mm x 1mm teneva allegramente una lama da bisturi:

E quello da 5 x 5mm, tiene fino a 900gr.!
In questa foto, il mio martello da 400gr. (non ne ho uno più pesante
)

Così, ho accettato di fare questo esperimento, impossibile con le semplici "calamite" in ferrite e devo dire che la tenuta è buona (per staccare le guancette, serve un' altro magnete al Neodimio piuttosto grosso)
Il "calamity boy"
: 440C da 7mm lungo in tutto 296mm, lama di 160mm; guancette in 440C + spaz. rossi. Fodero in cuoio da 4mm + spaz. rossi.









Nome pittoresco (la coda del diavolo) suggeritomi dall' amico Nicola per via della forma delle zone piatte; RWL34 tirato a specchio manualmente, lungo in tutto 363mm, ha lama di 233mm x i/4.
Fornimenti in ottone anticato e manico in radica brasiliana di aroeira + spaziatore inox lavorato a lima.
Fodero in cuoio duro da suole di 4mm cucito a mano e decorato con disegno lavorato con un bisturi e fondo finito con granitore da 1mm.

















Rivista Coltelli http://www.trentinistefano.it/coltelli% ... imageshack
Fornimenti in ottone anticato e manico in ebano con distanziatori in snake wood + spaziatori inox da 5 decimi.
Fodero in cuoio da 3,5mm cucito a mano e decorato con punzone autocostruito; inserto in pitone.





Foto un pò scura

Così ci aggiungo questa dai colori più reali






E due foto da impugnato (facendo finta che due sfocate, ne fanno una buona!



440C da 7mm, lungo in tutto 330mm, ha lama di 192mm.
Guancette in 440C e fibra di carbonio; fodero in cuoio duro da 4mm con inserto in fibra di carbonio.
















Tempo fa, un' amico mi propose di fare un ferro con le guancette tenute da... calamite!
Io, ero perplesso, ma poi mi regalò dei piccoli magnetini che mi sorpresero per la loro forza.
Quello da 1mm x 1mm teneva allegramente una lama da bisturi:

E quello da 5 x 5mm, tiene fino a 900gr.!
In questa foto, il mio martello da 400gr. (non ne ho uno più pesante


Così, ho accettato di fare questo esperimento, impossibile con le semplici "calamite" in ferrite e devo dire che la tenuta è buona (per staccare le guancette, serve un' altro magnete al Neodimio piuttosto grosso)
Il "calamity boy"










Nome pittoresco (la coda del diavolo) suggeritomi dall' amico Nicola per via della forma delle zone piatte; RWL34 tirato a specchio manualmente, lungo in tutto 363mm, ha lama di 233mm x i/4.
Fornimenti in ottone anticato e manico in radica brasiliana di aroeira + spaziatore inox lavorato a lima.
Fodero in cuoio duro da suole di 4mm cucito a mano e decorato con disegno lavorato con un bisturi e fondo finito con granitore da 1mm.


















Rivista Coltelli http://www.trentinistefano.it/coltelli% ... imageshack
Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
www.trentinistefano.it
- esseti
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
- Località:
- Contatta:
Re: I Coltelli di ST!
Piccino in RWL34 finito a specchio manualmente; lunghezza totale 164mm, lama di 70 x 7mm.
Manico in un sol pezzo di betulla finita a cera e fodero in cuoio duro da 3,5mm fatto e cucito a mano da me, decorato con punzoni autocostruiti e con chiusura a scatto tipo kydex.









Tacchette sul dorso fatte a lima









http://www.youtube.com/watch?v=zxH_CJW0P_0&feature=plcp
Manico in un sol pezzo di betulla finita a cera e fodero in cuoio duro da 3,5mm fatto e cucito a mano da me, decorato con punzoni autocostruiti e con chiusura a scatto tipo kydex.









Tacchette sul dorso fatte a lima









http://www.youtube.com/watch?v=zxH_CJW0P_0&feature=plcp
Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
www.trentinistefano.it
-
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 25/11/2011, 12:41
- Località: Roma
Re: I Coltelli di ST!
Tu non sei un artigiano, sei un grande artista. Questi lavori sono opere uniche, non ti si possono neanche fare i complimenti perché sarebbero scontati. Che livello mamma mia.
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: I Coltelli di ST!
Stupendo Stefano!Ovviamente l'ho già aggiunto all'indice generale.
- esseti
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
- Località:
- Contatta:
Re: I Coltelli di ST!
Grazie soniceb; nemmeno io mi considero un' artigiano (l' artigiano, ha montagne di obblighi, non può fare solo quello che gli piace e di quel che fa, ci campa)soniceb ha scritto:Tu non sei un artigiano, sei un grande artista. Questi lavori sono opere uniche, non ti si possono neanche fare i complimenti perché sarebbero scontati. Che livello mamma mia.
Mi ritengo (e sono) un semplice hobbista che però fa i suoi lavori (esclusivamente pezzi unici, cioè, non ho una produzione corrente [tipica dell' artigiano] alla quale affianco anche il pezzo unico; semplicemente, ne faccio solo uno e il successivo, chissà che sarà!


Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
www.trentinistefano.it
- esseti
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
- Località:
- Contatta:
Re: I Coltelli di ST!
Molto gentile, grazie Aldebaran!Aldebaran ha scritto:Stupendo Stefano!Ovviamente l'ho già aggiunto all'indice generale.

Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
www.trentinistefano.it
- esseti
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
- Località:
- Contatta:
Re: I Coltelli di ST!
Per il mio 25° anniversario, un pezzo un pò particolare
RWL34 finito "a specchio colorato", fornimenti in ottone anticato e manico in bog oak (legno di 5000 anni fa)
fodero in cuoio duro da 4,5mm con un' inserto di coccodrillo.
Lungo in tutto 348mm, ha lama, priva di fili taglienti, di 212mm x 7mm.












RWL34 finito "a specchio colorato", fornimenti in ottone anticato e manico in bog oak (legno di 5000 anni fa)
fodero in cuoio duro da 4,5mm con un' inserto di coccodrillo.
Lungo in tutto 348mm, ha lama, priva di fili taglienti, di 212mm x 7mm.











Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
www.trentinistefano.it
- esseti
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
- Località:
- Contatta:
Re: I Coltelli di ST!
Altra mia interpretazione di un tipo tanto: lunghezza totale 342mm, lama 210x7mm, bisellatura concava, punta piatta e dorso a "V" rovesciato.
Damasco fatto a mano dal maestro Gigi Sechi (Cagliari) composto da: K720 +UHB20C+ nickel + ferro in polvere
Breve descrizione dall' autore del damasco:
voglio raccontarti la procedura per arrivare al pezzo finale:
sono partito con un pacchetto di 17 strati, saldati e stirati di piatto, ripiegati per quattro volte di piatto per un totale di 272 strati,
poi lo stesso battuto di costa, stirato e ripiegato su se stesso per tre volte, lavorato ad ottenere una barra a mo di quadrotto di circa 1,5cm di lato,
successivamente la barra è stata divisa in quattro pezzi, che portati in temperatura sono stati torsionati 2 in senso orario e due in senso
antiorario, ripuliti dalla calamina sono stati posizionati per la saldatura definitiva ad ottenere un pezzo unico cioè quello che hai tu!!
Ora puoi capire perchè io dicevo che la trama è molto fitta,
se mi fossi fermato alla battitura di piatto sarebbero 272 strati, ma considerato tutto il lavoro successivo, non so più
come poter contare, ecco perchè in genere nella lavorazione ad explosion non si contano gli strati, ma si parla di trama.
Habaki in mokumè composto da rame, ottone e nickelsilver; guardia in damasco inox "superdense twist" anticata.
Spaziatore e pomello in ottone anticato + spaziatori inox e neri; manico in radica di bosso stabilizzata blu.
















Damasco fatto a mano dal maestro Gigi Sechi (Cagliari) composto da: K720 +UHB20C+ nickel + ferro in polvere
Breve descrizione dall' autore del damasco:
voglio raccontarti la procedura per arrivare al pezzo finale:
sono partito con un pacchetto di 17 strati, saldati e stirati di piatto, ripiegati per quattro volte di piatto per un totale di 272 strati,
poi lo stesso battuto di costa, stirato e ripiegato su se stesso per tre volte, lavorato ad ottenere una barra a mo di quadrotto di circa 1,5cm di lato,
successivamente la barra è stata divisa in quattro pezzi, che portati in temperatura sono stati torsionati 2 in senso orario e due in senso
antiorario, ripuliti dalla calamina sono stati posizionati per la saldatura definitiva ad ottenere un pezzo unico cioè quello che hai tu!!
Ora puoi capire perchè io dicevo che la trama è molto fitta,
se mi fossi fermato alla battitura di piatto sarebbero 272 strati, ma considerato tutto il lavoro successivo, non so più
come poter contare, ecco perchè in genere nella lavorazione ad explosion non si contano gli strati, ma si parla di trama.
Habaki in mokumè composto da rame, ottone e nickelsilver; guardia in damasco inox "superdense twist" anticata.
Spaziatore e pomello in ottone anticato + spaziatori inox e neri; manico in radica di bosso stabilizzata blu.
















Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
www.trentinistefano.it
- Burton
- Messaggi: 1502
- Iscritto il: 14/09/2012, 10:24
- Località: Pescara
Re: I Coltelli di ST!
ST ti faccio ancora una volta i miei complimenti per la nuova opera d'arte.... É stupenda poi il manico é un qualcosa di unico, me ne sono innamorato.... Bravo. Bravo bravo
- esseti
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
- Località:
- Contatta:
Re: I Coltelli di ST!
Molto gentile, grazie Burton!Burton ha scritto:ST ti faccio ancora una volta i miei complimenti per la nuova opera d'arte.... É stupenda poi il manico é un qualcosa di unico, me ne sono innamorato.... Bravo. Bravo bravo

Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
www.trentinistefano.it
- esseti
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
- Località:
- Contatta:
Re: I Coltelli di ST!
Bitomahawk
Lame in 440C da 10mm, manico in fibra di carbonio da 10mm + nickel puro; foderi in cuoio da 3,5 - 4,5mm cucito a mano.
Lunghezza totale con accetta 460mm, con lama 650mm; lama accettina (ad un solo filo tagliente) 194 x 60mm, lama B 188mm, puntale C (non tagliente) 120mm
Automatici di sostegno in acciaio inox, viti da 5MA in 440C fatte a mano, finitura nera da forno.






















Lame in 440C da 10mm, manico in fibra di carbonio da 10mm + nickel puro; foderi in cuoio da 3,5 - 4,5mm cucito a mano.
Lunghezza totale con accetta 460mm, con lama 650mm; lama accettina (ad un solo filo tagliente) 194 x 60mm, lama B 188mm, puntale C (non tagliente) 120mm
Automatici di sostegno in acciaio inox, viti da 5MA in 440C fatte a mano, finitura nera da forno.























Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
www.trentinistefano.it
- Burton
- Messaggi: 1502
- Iscritto il: 14/09/2012, 10:24
- Località: Pescara
Re: I Coltelli di ST!
Wow ST questa volta é un triplice ottimo lavoro,il tomahawk con inserti intercambiabili é un'idea geniale...
P.s. Complimenti anche per la foto alla Rambo



P.s. Complimenti anche per la foto alla Rambo



- esseti
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
- Località:
- Contatta:
Re: I Coltelli di ST!
Grazie Burton, ma l' idea, è dell' amico che l' ha voluto; io, l' ho solo interpretata a modo mio.Burton ha scritto:Wow ST questa volta é un triplice ottimo lavoro,il tomahawk con inserti intercambiabili é un'idea geniale...![]()
![]()
P.s. Complimenti anche per la foto alla Rambo![]()
![]()
Bè, quella, è solo per dire agli altri grattaferro che volessero lavorare il carbonio come sarebbe bene vestirsi...

Ciao!

Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
www.trentinistefano.it
- atruyr
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 25/04/2011, 18:58
- Località: Firenze
Re: I Coltelli di ST!















Grandissimo Artigiano, Grandissimo Artista!!!
farti i complimenti è riduttivo, ogni mm di qualsiasi materiale tu tocchi, diventa una perla di bellezza!

ogni volta che apro il post, resto sempre meravigliato!
per aspera ad astra
- esseti
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
- Località:
- Contatta:
Re: I Coltelli di ST!
Molto gentile, grazie atruyr!atruyr ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Grandissimo Artigiano, Grandissimo Artista!!!
farti i complimenti è riduttivo, ogni mm di qualsiasi materiale tu tocchi, diventa una perla di bellezza!
ogni volta che apro il post, resto sempre meravigliato!
A volte,(come questa) resto anche io meravigliato di come riesco a farmi acchiappare da un progetto e buttarmici dentro ben sapendo delle montagne di problemi che mi attendono!!!


Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
www.trentinistefano.it
- esseti
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
- Località:
- Contatta:
Re: I Coltelli di ST!
440C da 7mm finito a specchio manualmente; fornimenti in inox 304, manico in snakewood + spaziatori neri e spaziatori inox da 0,05mm. Fodero in cuoio duro da 3,5/4mm cucito a mano, incisione a bisturi e bulino granitore da 1mm.
Lunghezza totale 352mm, lama 228mm.

















Lunghezza totale 352mm, lama 228mm.

















Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
www.trentinistefano.it
- Burton
- Messaggi: 1502
- Iscritto il: 14/09/2012, 10:24
- Località: Pescara
Re: I Coltelli di ST!
I miei complimenti un'altra splendida creazione



- esseti
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
- Località:
- Contatta:
Re: I Coltelli di ST!
Grazie Burton, come si usa dire; pochi, ma buoni!Burton ha scritto:I miei complimenti un'altra splendida creazione![]()


Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
www.trentinistefano.it
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: I Coltelli di ST!
i monaci tibetabi prendono ripetizioni di pazienza da te?
Come al solito un lavoro da 10 e lode i miei più siceri complimenti!
Come al solito un lavoro da 10 e lode i miei più siceri complimenti!
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- esseti
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 03/08/2010, 13:43
- Località:
- Contatta:
Re: I Coltelli di ST!
No, anche loro sanno che è il salto tra l' avere pazienza e l' essere pazienti, a fare la differenzapaciccio ha scritto:i monaci tibetabi prendono ripetizioni di pazienza da te?
Come al solito un lavoro da 10 e lode i miei più siceri complimenti!

Grazie paciccio!

Costruire per crescere
www.trentinistefano.it
www.trentinistefano.it