Vedi qui.ktulukai ha scritto:Quindi avrei bisogno di un DE "efficace" e possibilmente non troppo aggressivo.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=314976#p314976
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Vedi qui.ktulukai ha scritto:Quindi avrei bisogno di un DE "efficace" e possibilmente non troppo aggressivo.
mi sa che sei già fortunato visto il lungo thread di appassionati dei vari Gillette Tech sul forumMarioR ha scritto:voglio provare pure il DE di mio nonno (Gillette Tech), poi magari passerò all'acquisto di un rasoio più professionale, anche se sono indeciso su quale scegliere.
se parli dell'EJ col manico nero vai tranquillo che non scivola. E te lo dico dopo che inizialmente lo avevo trovato un pochino scivoloso, abituato al Wilkinson classic, per poi ricredermi dopo un paio di utilizzi. Non mi rado la testa ma non credo che questo cambi la cosa. Per risposte più specifiche invece lascio fare agli altriHog ha scritto: Per venire al dunque, la mia domanda è questa: il manico corto può essere più comodo per radersi la testa o sarà un impedimento? Nel caso prendessi il classico con manico nero, il fatto che sia liscio non conferisce poco grip con le mani bagnate?
Se non intendi fare anche la barba, in testa non è necessario un pennello e l'uso della crema, va benissimo la schiuma Proraso, perché i capelli non sono come i peli che vanno massaggiati per essere alzati in posizione più adatta alla rasatura.Hog ha scritto:
Altra domanda riguardante il pennello. Ero intenzionato a prendere un sintetico Omega Hi-Brush, il 46206 oppure il 46150. Dovrebbero avere lo stesso ciuffo.
Voi cosa usate per la testa? Un sintetico può andar bene o rischia di irritare la pelle?
La vedo differente, una buona massaggiata con pennello e schiuma rende il tutto più idoneo alla rasatura, anche se sono capelli e cuoio cappelluto.Bizeta ha scritto:in testa non è necessario un pennello e l'uso della crema
Ciao,Hog ha scritto: Per venire al dunque, la mia domanda è questa: il manico corto può essere più comodo per radersi la testa o sarà un impedimento? Nel caso prendessi il classico con manico nero, il fatto che sia liscio non conferisce poco grip con le mani bagnate?
Altra domanda riguardante il pennello. Ero intenzionato a prendere un sintetico Omega Hi-Brush, il 46206 oppure il 46150. Dovrebbero avere lo stesso ciuffo.
Voi cosa usate per la testa? Un sintetico può andar bene o rischia di irritare la pelle?
Per le lame pensavo ad Astra verdi almeno per iniziare
Intanto grazie per la risposta ed i consigli. In realtà io tendo ad impugnarlo lontano dalla testina per evitare di fare troppa pressione ed essere più delicato possibile. Forse anche un po' per paura ed inesperienza, probabilmente le cose cambieranno una volta trovato il mio limite e quello del rasoio/lama.Animalunga ha scritto:di norma, più si impugna il rasoio lontano dalla lama, più si riesce a giocare con l'angolazione. Comincia con quello che hai e fai attenzione a quello che "senti": io mi sono accorto che tendevo a tenere il rasoio sempre molto vicino alla testina
Sono sempre più indeciso. Metto e tolgo dal carrello i due rasoi e non poterli vedere di persona non aiuta affatto. Per il momento propendo sempre per il piccolo Kelvin. Ho chiesto anche nella discussione dedicata agli Edwin Jegger, vediamo se riesco a togliermi il dubbio.Animalunga ha scritto:Se sul manico non cola la schiuma da barba, anche se bagnato, di solito non scivola anche se liscio, altrimenti lo puoi modificare con gli O-Ring in gomma per guarnizioni.
Pennello: a me il sintetico non dà nessuna irritazione, lo trovo molto più morbido rispetto alla setola; a volte mi piace, a volte preferisco lo scrub del massaggio vigoroso della setola. Non uso i pennelli in tasso perché mi sta simpatico l'animaletto.
Lamette: le Astra Verdi sono quelle di più consigliate per iniziare poi ti verrà voglia di provare altro.
Grazie. Avevo letto di questa tecnica che, a dire il vero, non mi fa impazzire, ma si può provare. Devo procurarmi l'allume. Per i piccoli taglietti avevo preso il gel riparatore della Proraso e non so se può fare lo stesso effetto sulla presa.esatch ha scritto:suggerimento già detto ma fa bene ribadirlo: in caso di poco grip, basta passare le dita bagnate sull'allume di rocca e il manico non scivola più, così come la pelle tirata con l'altra mano.