Rasoi Ikon
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: Rasoi Ikon
Al di la della copertura ho trovato nella versione Deluxe davvero un ottimo rasoio, perfetto per le mie esigenze. Mi trovo bene anche con lo Standard e lo Slant.
Il Veteran è un martello, peso e dimensioni della testa eccessivi, finiture approssimative.
Il Veteran è un martello, peso e dimensioni della testa eccessivi, finiture approssimative.
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/11/2019, 18:18
- Località:
Re: Rasoi Ikon
Ciao a tutti. Ho letto con estremo interesse tutte e 40 pagine del forum.
Volevo contribuire alla questi0one SLANT emersa qualche pagina fa:
TUTTI gli slant hanno lama obliqua, che significa che l'esposizione di un lato della lama è maggiore dell'altro (in termini di destra rispetto al lato sinistro).
Persino uno Slant non estremo come Merkur C39 (stessa testa del c37) presenta questo fenomeno visibilmente, senza bisogno di misurazioni.
E' il fenomeno per il quale la lama affronta il pelo affettandolo, non tranciandolo di netto.
mmmm.... come faccio ad includervi un immagine che parla meglio di mille parole??
Volevo contribuire alla questi0one SLANT emersa qualche pagina fa:
TUTTI gli slant hanno lama obliqua, che significa che l'esposizione di un lato della lama è maggiore dell'altro (in termini di destra rispetto al lato sinistro).
Persino uno Slant non estremo come Merkur C39 (stessa testa del c37) presenta questo fenomeno visibilmente, senza bisogno di misurazioni.
E' il fenomeno per il quale la lama affronta il pelo affettandolo, non tranciandolo di netto.
mmmm.... come faccio ad includervi un immagine che parla meglio di mille parole??

- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19115
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasoi Ikon
Così: viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Rasoi Ikon
La lama sul 37c la regolo sembre parallela alla barra....sul S1 Above the Tie l'inclinazione asimmetrica ossia la lama che sporge è obbligata....
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/11/2019, 18:18
- Località:
Re: Rasoi Ikon
ares56 ha scritto:Così: viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;
Purtroppo mi da il seguente errore:
template->_tpl_load_file(): File ../language/it/email/newimage_notify.txt does not exist or is empty
possibile sia così nabbo!?
VOrrei condividere alcune risposte riguardo 39c, X3 Ikon, B1 Ikon visto che sono appassionato di SLANT bar e posseggo (e uso da mesi) tutti e tre
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/11/2019, 18:18
- Località:
Re: Rasoi Ikon
Giusto per chiarire: il 39c ha la stessa testa del 37c ma il manico più lungo (più pesante). la lama ti sembrerà parallela alla barra ma, invece, dovresti lasciarla come viene allineata "naturalmente" all'interno della testa, ovvero obliqua.gigetto ha scritto:La lama sul 37c la regolo sembre parallela alla barra....sul S1 Above the Tie l'inclinazione asimmetrica ossia la lama che sporge è obbligata....
Il vantaggio degli slant è proprio di affrontare il pelo non tranciandolo (affrontandolo perpendicolarmente) ma, similmente alla gigliottina, affettandolo obliquamente.
Se cerchi di disporre la lama "contrastando" la naturale obliquità, stai cercando di trasformare il 37c in un 34c.
Detto questo (fortunatamente) anche la barra di sicurezza è obliqua.. quindi più di tanto non puoi fare.
Non appena riesco a postare delle foto ve lo dimostro visivamente.
Nel caso di X3 e B1 quest'effetto è ACCENTUATO
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19115
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Rasoi Ikon
Nonostante il messaggio (già segnalato: viewtopic.php?f=5&t=13170" onclick="window.open(this.href);return false;), la foto è stata correttamente caricata nella Gallery...puoi procedere all'inserimento nella discussione.Marco Marinelli ha scritto:Purtroppo mi da il seguente errore:
template->_tpl_load_file(): File ../language/it/email/newimage_notify.txt does not exist or is empty
possibile sia così nabbo!?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/11/2019, 18:18
- Località:
Re: Rasoi Ikon
Grazie capo!

Chiaramente anche in uno SLANT "Blando" come il 39c, si vede l'obliquità della lama che DEVE essere lasciata tale!
In X3 ma soprattutto B1 è maggiore.
Poi, per rispondere ad altro utente, X3 a mio avviso non è paragonabile a R41 non perché non efficace ma diverso.
A tal proposito chiarisco un'altra cosa: ho entrambi gli Ikon (che adoro) ma sono molto diversi:
B1, con anche maggiore curvatura della testa e maggiore esposizione della lama, può in effetti essere paragonato (per profondità a R41) è più "sincero", nel senso che la lama la senti sul volto, ma "magicamente" scivola liberamente (attenzione a non farla incagliare però...).
X3 è più delicato ma "traditore" (scusate tutte ste virgolette), nel senso che alla fine la rasatura è profonda (eccome lo è) ma ti fa sentire meno la lama, e questo ti fa perdere la mano a lungo andare, portandoti a calcare.
Se calchi con B1 ti tagli, se calchi con X3 ti irriti alla morte (sofferenza pura).
Devi semplicemente star leggero ed aspettare "che la pelle torni al suo posto" per giudicare la rasatura (sempre ottima).
Vedrai che con entrambi arrivi a risultati ottimi con una scorrevolezza di taglio solo la tecnica SLANT può regalare (è fisicamente superiore, non si tratta di opinioni, poi può piacere o meno, questo è un altro discorso, ma è una tecnica aumenta la forza di taglio, come un effetto leva).
B1 è in grado di tagliare una barba di 2 settimane bevendola come un succo di frutta.
E' l'unico con cui potresti fare anche solo 2 passate.
Ma MAI sottovalutare X3. Progetto Ikon NON di seconda scelta; è un rasoio che va conosciuto e domato anch'esso dopo aver tolto il velo da finto bravo ragazzo di cui si veste.
Chiaramente anche in uno SLANT "Blando" come il 39c, si vede l'obliquità della lama che DEVE essere lasciata tale!
In X3 ma soprattutto B1 è maggiore.
Poi, per rispondere ad altro utente, X3 a mio avviso non è paragonabile a R41 non perché non efficace ma diverso.
A tal proposito chiarisco un'altra cosa: ho entrambi gli Ikon (che adoro) ma sono molto diversi:
B1, con anche maggiore curvatura della testa e maggiore esposizione della lama, può in effetti essere paragonato (per profondità a R41) è più "sincero", nel senso che la lama la senti sul volto, ma "magicamente" scivola liberamente (attenzione a non farla incagliare però...).
X3 è più delicato ma "traditore" (scusate tutte ste virgolette), nel senso che alla fine la rasatura è profonda (eccome lo è) ma ti fa sentire meno la lama, e questo ti fa perdere la mano a lungo andare, portandoti a calcare.
Se calchi con B1 ti tagli, se calchi con X3 ti irriti alla morte (sofferenza pura).
Devi semplicemente star leggero ed aspettare "che la pelle torni al suo posto" per giudicare la rasatura (sempre ottima).
Vedrai che con entrambi arrivi a risultati ottimi con una scorrevolezza di taglio solo la tecnica SLANT può regalare (è fisicamente superiore, non si tratta di opinioni, poi può piacere o meno, questo è un altro discorso, ma è una tecnica aumenta la forza di taglio, come un effetto leva).
B1 è in grado di tagliare una barba di 2 settimane bevendola come un succo di frutta.
E' l'unico con cui potresti fare anche solo 2 passate.
Ma MAI sottovalutare X3. Progetto Ikon NON di seconda scelta; è un rasoio che va conosciuto e domato anch'esso dopo aver tolto il velo da finto bravo ragazzo di cui si veste.
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Rasoi Ikon
Io non ho l'Ikon X3 ma ne ho altri tre e li adoro tutti ( anche se ormai utilizzo solo SE ), come te, MarcoMarco Marinelli ha scritto: ho entrambi gli Ikon (che adoro)

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/11/2019, 18:18
- Località:
Re: Rasoi Ikon
Se hai imparato a padroneggiare il B1 Slant ( e so che è così, ho letto i tuoi commenti) non ti serve altro: è semplicemente il migliore, il più sincero e quello con la più strabiliante profondità.Lino ha scritto:Io non ho l'Ikon X3 ma ne ho altri tre e li adoro tutti ( anche se ormai utilizzo solo SE ), come te, MarcoMarco Marinelli ha scritto: ho entrambi gli Ikon (che adoro)
Mi dispiaccio per coloro che (per svariati motivi) non riescono a valorizzarne le doti o non riescono ad interpretarlo.
per l'X3 a me piace moltissimo esteticamente e, (prima di usarlo intensamente), ero convinto fosse delicato.
Lo è solo con mano molto leggera, perché, altrimenti, ti cosparge il volto di bruciature peggio di mille tagli (lo so, è colpa mia, ho la mano da fabbro, ma è solo perchè X3 non ti fa sentire la lama).
X3 a te non serve. B1 è il paradiso.
Io li uso alternativamente; una volta uno, una volta l'altro.
Se ti vuoi radere tutti i giorni X3, con mano delicata, può fare al caso tuo, oppure un B1 con pelo e obliquo (per quanto mi riguarda il contropelo di B1 mi fa sparire il pelo dalla faccia per 12 ore extra).
Anche in questo caso il contropelo deve essere fatto senza "segare" la pelle, in modo che, quando quest'ultima si rilassa, si chiude sul pelo, creando quel bellissimo effetto che la fa sembrare la pelle da bambino, come non ti fosse mai cresciuta.
Se invece eccedi, asporti anche quella, col risultato che la rasatura appare meno bella e meno liscia.
Per il tuo caso particolare potresti persino trovare X3 insulso.
Oramai ti destreggi pienamente con B1 Slant e non ne hai bisogno.
Considera che io temevo fortemente B1 Slant, ma quando sono stato in negozio a ritirare il mio X3, un frequentatore mi ha convinto (quasi forzato, ma la scimmia ha fatto il resto :'D) a comprare anche B1.
Pertanto quando hai X3 NON puoi NON avere B1.
Ma se già possiedi B1, puoi fare a meno di X3.
Io adoro entrambi, ma, come sai meglio di me, il mito rimarrà sempre lui: B1 Slant, il più estremo e perfezionato di tutti!
E bada che Maggard Slant fa sentire di più la lama di B1 senza essere più efficace.
Quei dentini stabilizzatori, la testa estrema e lucida, liscia e fantastica da far scorrere sul viso.
Magari non per tutti, ma fortunati quelli che possono.
Riesco ad usarlo con qualsiasi lama: dalle Derby premium, Shark chrome, astra, rapira, 7 o'clock sharp (gialle), fino alle Kai. Sempre superlativo.
Niente è come lui!

Lunga vita a B1 Slant!
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/11/2019, 18:18
- Località:
Re: Rasoi Ikon
Ah.... trovo tutti gli Ikon fantastici, molto belli e curati esteticamente.Lino ha scritto:Io non ho l'Ikon X3 ma ne ho altri tre e li adoro tutti ( anche se ormai utilizzo solo SE ), come te, MarcoMarco Marinelli ha scritto: ho entrambi gli Ikon (che adoro)
Gli Above the Tie sono chiaramente belli ma troppo sovrapprezzati: ok che mi vuoi vendere anche il marchio, ma c'è un limite a tutto (al mio portafogli e anche alla mia voglia di sperperare, in questo caso).
Trovo, invece, accettabile il prezzo di Ikon.
Solo per curiosità potrei essere tentato di comprare anche Maggard (prezzo onestissimo) e Fine, ma, se guardiamo alla mera necessità, quando hai Ikon, sei a posto e non hai bisogno veramente d'altro (finché la scimmia non si risveglia!

- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Rasoi Ikon
Completamente d'accordo con te, Marco.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- ktulukai
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
- Località: Napoli
Re: Rasoi Ikon
La differenza di prezzo in gran parte è dovuta al luogo di produzione, gli Above the Tie sono made in USA mentre gli iKon sono fatti in Asia.Marco Marinelli ha scritto:
Ah.... trovo tutti gli Ikon fantastici, molto belli e curati esteticamente.
Gli Above the Tie sono chiaramente belli ma troppo sovrapprezzati: ok che mi vuoi vendere anche il marchio, ma c'è un limite a tutto (al mio portafogli e anche alla mia voglia di sperperare, in questo caso).
Trovo, invece, accettabile il prezzo di Ikon.
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Rasoi Ikon
Io la correggo sempre e la tengo parallela alla guardia, rasatura dolcissima, non è una cosa voluta e studiata come per S1 di Above the Tie ma semplicemente dovuta allo spessore dei biselli che in chiusura torcendosi la lama la disallineano....poi boh questa è la mia opinione.
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/11/2019, 18:18
- Località:
Re: Rasoi Ikon
Ciao Ktulukai.ktulukai ha scritto:La differenza di prezzo in gran parte è dovuta al luogo di produzione, gli Above the Tie sono made in USA mentre gli iKon sono fatti in Asia.Marco Marinelli ha scritto:
Ah.... trovo tutti gli Ikon fantastici, molto belli e curati esteticamente.
Gli Above the Tie sono chiaramente belli ma troppo sovrapprezzati: ok che mi vuoi vendere anche il marchio, ma c'è un limite a tutto (al mio portafogli e anche alla mia voglia di sperperare, in questo caso).
Trovo, invece, accettabile il prezzo di Ikon.
Bel nickname

..
Si, concordo... dipende soprattutto da quello..
Anche se ero abbastanza convinto che, nonostante sappia che X3 è fatto in Thailandia, pensavo B1 fosse 100% made in america.
Ciononostante voglio lanciare una provocazione (non a te, ma vs. Above the Tie)
Pensa ad un'altra azienda che produce rasoi artigianalmente: Fatip..
Ok, i Fatip sono di bronzo e sono stampati
Ikon e Above the Tie sono Inox (testa X3 alluminio) e fatti a CNC, meccanica ad alta precisione.
Però, ragas... un Fatip piccolo o classic lo trovi a 15€ (28 lo special 2 pettini) mentre un above the tie 225 dolla..... praticamente x 15 volte tanto.
Ad essere buoni gli Above the Tie sono almeno il doppio più cari di quello che dovrebbero.
Poi... certo, non sono certo io che devo insegnare Marketing ad Above the Tie; hanno ragione loro.
Infatti hanno creato un nicchia (nemmeno tanto ristretta) di clientela disposta a pagare i dollaroni necessari per i loro "giocattoli".
Sicuramente a nessuno dispiacerebbe avere un (bellissimo) S1 (come l'utente poco sopra) oppure (meno Introvabile) un S2 Atlas slant open comb, ma.... che prezzi!
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/11/2019, 18:18
- Località:
Re: Rasoi Ikon
Ciao Gigetto.gigetto ha scritto:Io la correggo sempre e la tengo parallela alla guardia, rasatura dolcissima, non è una cosa voluta e studiata come per S1 di Above the Tie ma semplicemente dovuta allo spessore dei biselli che in chiusura torcendosi la lama la disallineano....poi boh questa è la mia opinione.
Si... capisco cosa intendi...
All'inizio ero anch'io molto attento a quei dettagli.
Ora, invece, prendo la testa del 39c, la volto a testa in giù, sul palmo della mano;
appoggio la lametta al perno filettato e la faccio scivolare fino alla testa.
ruoto con le dita alternativamente ed in rapida successione la testa in modo che la lama scivoli nei perni della testa.
Avvito il manico sulla testa poggiata sul palmo della mano, senza curarmi troppo di allineare nulla. (per chi non lo sapesse 37c e 39c sono un 2 pezzi, con il pettine vincolato al manico del rasoio e quindi non intercambiabile)
Il risultato è quello che vedi nell'immagine che tu stesso hai ri-citato rispondendo la mio messaggio: la lama è obliqua ma segue fedelmente il profilo del pettine in modo che, in ogni punto lungo l'asse orizzontale, la distanza lama-pettine-volto è la stessa e la rasatura è regolare e confortevole.
Ottimo rasoio il 37c.
Tra l'altro, col tempo, ho preso preferenza verso rasoi leggeri e manovrabili.
pertanto mi pento di avere il 39c invece del 37c, anche se le differenze sono risibili.
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/11/2019, 18:18
- Località:
Re: Rasoi Ikon
Ho visto il Veteran criticato da molti (praticamente tutti, anche quello che mi ha -fortunatamente- convinto a prendere B1 Slant)ktulukai ha scritto:Al di la della copertura ho trovato nella versione Deluxe davvero un ottimo rasoio, perfetto per le mie esigenze. Mi trovo bene anche con lo Standard e lo Slant.
Il Veteran è un martello, peso e dimensioni della testa eccessivi, finiture approssimative.
Troppo pesante e poco manovrabile.
Da quello che ho capito è stato fortemente voluto da Barbieri Riuniti ma è un progetto sotto le aspettative e sotto gli standard usuali Ikon.
Molto meglio B1 Standard o gli altri top Ikon
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Rasoi Ikon
@MarcoMarinelli capito adesso
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/11/2019, 18:18
- Località:
Re: Rasoi Ikon
E per finire sua maestà B1. So che esistono molte immagini online, ma volevo postarla qui, armato di lama, per mostrare le differenze rispetto all'immagine precedentemente postata

Anche se la lama non sembra allineata alla barra, funziona benissimo e, assolutamente, la lama si sente (per tutta la sua lunghezza) agire allo stesso modo sul volto.
Rispetto al 39c vedete a che estremi è stata portata la torsione E l'inclinazione della lama.
Notare anche l'esposizione. Eppure essa è resa possibile ed è dolce grazie all'obliquo in cui è configurata, che aiuta a a farla scorrere sul viso.
X3 è meno pronunciato (e ha un lato meno esposto dell'altro (...)) ma presenta comunque una buona efficacia (descritta all'unanimità da molti tonsori youtuber come presente seppur inaspettata)
qui di seguito un altra immagine della testa

Infine, last but not least, l'estrema inclinazione della testa, quella che fa "piangere" la lama e la fa scricchiolare mentre si avvita il manico (B1 slant come molti sanno è un tre pezzi: manico, pettine con dentini stabilizzatori, testa)

Anche se la lama non sembra allineata alla barra, funziona benissimo e, assolutamente, la lama si sente (per tutta la sua lunghezza) agire allo stesso modo sul volto.
Rispetto al 39c vedete a che estremi è stata portata la torsione E l'inclinazione della lama.
Notare anche l'esposizione. Eppure essa è resa possibile ed è dolce grazie all'obliquo in cui è configurata, che aiuta a a farla scorrere sul viso.
X3 è meno pronunciato (e ha un lato meno esposto dell'altro (...)) ma presenta comunque una buona efficacia (descritta all'unanimità da molti tonsori youtuber come presente seppur inaspettata)
qui di seguito un altra immagine della testa
Infine, last but not least, l'estrema inclinazione della testa, quella che fa "piangere" la lama e la fa scricchiolare mentre si avvita il manico (B1 slant come molti sanno è un tre pezzi: manico, pettine con dentini stabilizzatori, testa)
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/11/2019, 18:18
- Località:
Re: Rasoi Ikon
Mi prenderò la briga di osservare altre immagini come quelle che ho postato.
Infatti ho notato dettagli che prima non mi erano mai balzati all'occhio.
In particolare voglio verificare l'esposizione della lama e la sua disposizione rispetto alla barra di sicurezza siano sempre le stesse.
Cmq, da questo punto di vista, il B1 slant (come molti altri Ikon) è un "finto" closed comb, nel senso che la barra funziona quando il rasoio è poggiato al volto a 90°, altrimenti ha mera funzione di continuità rispetto alla testa perché la lama sembra seguire tutt'altra logica...
Infatti ho notato dettagli che prima non mi erano mai balzati all'occhio.
In particolare voglio verificare l'esposizione della lama e la sua disposizione rispetto alla barra di sicurezza siano sempre le stesse.
Cmq, da questo punto di vista, il B1 slant (come molti altri Ikon) è un "finto" closed comb, nel senso che la barra funziona quando il rasoio è poggiato al volto a 90°, altrimenti ha mera funzione di continuità rispetto alla testa perché la lama sembra seguire tutt'altra logica...
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/11/2019, 18:18
- Località:
Re: iKon Shavecraft 102 Slant
Più preso il 102?ischiapp ha scritto:Come estimatore dei rasoi slant ho sia Merkur (37G e 39C) che iKon Slant (gen1 e gen1DLC), ma sono rimasto colpito da questi video in cui si conferma la maggiore gentilezza della generazione 2 di iKon ... formalmente Shavecraft 102 ... a parità di efficacia.
Personalmente una geometria non in torsione (schraegschnitt o humpback in contrapposizione a torsionhobel), come gli originali Walbush e Mulcuto, io la preferisco per la maggiore flessibilità della lama e la differente inclinazione opposta dei fili della lama che permette una maggiore efficienza dei vari passaggi .
L'iKon Slant gen2 aka Shavecraft 102 è perciò decisamente intrigante..
E' l'unico che mi manca... l'ha provato anche di Lernia ma poi si è sempre cimentato con B1.
Che mi dici tu che li hai posseduti entrambi?
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/11/2019, 18:18
- Località:
Re: Rasoi Ikon
Rileggendo i post di qualche tempo fa ho appurato tu stesso possiedi un Ikon 102. Cosa mi dici di questo rasoio?gigetto ha scritto:@MarcoMarinelli capito adesso
Sono molto tentato di procurarmene uno!
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Rasoi Ikon
Gli Slant Paralleli sono terribilmente efficaci e poco permissivi. Questo è ingentilito e non poco tanto da non sopportare pena intasamento, barbe di più giorni, per rasature quotidiane và benissimo, efficacissimo ma ancora non estremo, qualcuno addirittura dice dolce, io nò, ma di sicuro non è aggressivo.
- strato56
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 23/01/2019, 9:40
- Località: Vicino a Venezia
Re: Rasoi Ikon
Ciao a tutti ...appena acquistato Ikon B1 standard....arrivato ieri...premetto che possiedo già il B1 slant con il quale a dire la verità non ho mai avuto feeling.
Guardando più che altro le recensioni qui sul forum e dai video su YouTube mi sono incuriosito e ho detto ...perché non provarlo. Ho letto molte recensioni che lo descrivono come un rasoio agressivo ed estremo....beh stasera ho fatto la prima sbarbata ...è stata una rivelazione ...l'ho trovato tutt'altro che agressivo...anzi addirittura delicato ...tre passate ottenuto BBS ...zero tagli ...zero irritazioni ....in contropelo secondo me è superiore anche all'R41.
Naturalmente questa è la prima impressione ...aspetto ancora 5 sbarbate prima di dare un giudizio più completo ....ma se questa è la premessa ....a chi non lo possiede consiglio vivamente di farci un pensierino....
Guardando più che altro le recensioni qui sul forum e dai video su YouTube mi sono incuriosito e ho detto ...perché non provarlo. Ho letto molte recensioni che lo descrivono come un rasoio agressivo ed estremo....beh stasera ho fatto la prima sbarbata ...è stata una rivelazione ...l'ho trovato tutt'altro che agressivo...anzi addirittura delicato ...tre passate ottenuto BBS ...zero tagli ...zero irritazioni ....in contropelo secondo me è superiore anche all'R41.
Naturalmente questa è la prima impressione ...aspetto ancora 5 sbarbate prima di dare un giudizio più completo ....ma se questa è la premessa ....a chi non lo possiede consiglio vivamente di farci un pensierino....
Rasoi: Gillette G1000 (1997) Muhle R41(2011) Muhle R89 (2015) Ikon B1 Slant (2018)
Lamette: Astra SP
Lamette: Astra SP
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/11/2019, 18:18
- Località:
Re: Rasoi Ikon
Ciao Strato 56.
E' passato del tempo dal tuo post.
Sono curioso di sapere come ti trovi con il B1 standard: se hai fatto ulteriori rasature e se pensi ancora sia godibile rispetto a R41.
Poi vorrei aggiungere un'altra domanda: mai provato fatip piccolo?
Ne ho sentito parlare molto bene e costa pochissimo!!
Buon Anno a tutti!
E' passato del tempo dal tuo post.
Sono curioso di sapere come ti trovi con il B1 standard: se hai fatto ulteriori rasature e se pensi ancora sia godibile rispetto a R41.
Poi vorrei aggiungere un'altra domanda: mai provato fatip piccolo?
Ne ho sentito parlare molto bene e costa pochissimo!!
Buon Anno a tutti!