Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Figaro003
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 20/05/2013, 18:19
- Località: Provincia SA
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Carina tutta la collezione Vitos.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Confermo che sulla confezione è riportato 1000ml, ma non ho mai avuto il tempo di pesarla intonsa, chissà perchèischiapp ha scritto:@Sam
Il produttore lo definisce come confezione da chilo

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Svista colossale.ares56 ha scritto:Confermo che sulla confezione è riportato 1000ml ...
Dovresti contattare il produttore.
Solo con densità uguale all'acqua 1cc=1ml

Altrimenti il sapone di Sam dovrebbe galleggiare!!
Utente BANNATO
- Figaro003
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 20/05/2013, 18:19
- Località: Provincia SA
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Tra non molto proverò il panetto di Vitos, lo dividerò con un amico.
Messo sottovuoto in maniera riuscitissima.
Messo sottovuoto in maniera riuscitissima.
- Arma82
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 03/04/2014, 8:39
- Località: Trento
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
barbadura ha scritto:Io il panetto di Vitos l'ho finito in 6 mesi...!!!!![]()
Confesso di averne regalato circa 400 g. ma il resto l'ho utilizzato come mia consuetudine generando certe schiuma da favola.....![]()
![]()
![]()
Appena finisco gli ultimi 100 g. prendo subito un panetto nuovo nuovo.....![]()
![]()
Barbadura, hai ragione.
Io una ciotola di crema Mondial da 150 grammi l'ho fatta fuori in 5 mesi. E' una cosa normale?
Una domanda: Ma Cella fa anche crema da barba?
Arma82
- barbadura
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
- Località: Palermo
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Arma82 ha scritto:Barbadura, hai ragione.
Io una ciotola di crema Mondial da 150 grammi l'ho fatta fuori in 5 mesi. E' una cosa normale?
Una domanda: Ma Cella fa anche crema da barba?
assolutamente si....

se ti piace una gran bella schiumata non c'e nulla da fare......


Il barbacassetto - Hall Of Fame
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Ma il Cella è definito proprio Crema da barbaArma82 ha scritto:Una domanda: Ma Cella fa anche crema da barba?

@ barbadura: a quale domanda hai risposto?barbadura ha scritto:assolutamente si....Arma82 ha scritto:Io una ciotola di crema Mondial da 150 grammi l'ho fatta fuori in 5 mesi. E' una cosa normale?
...
Una domanda: Ma Cella fa anche crema da barba?![]()
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Lamalucente
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26/11/2015, 0:16
- Località: torino
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Confermo e ringrazio paciccio per l'ottimo consiglio...panetto di vitos grattuggiato a scaglie e se posso aggiungere: premere/ pressare di volta in volta con le dita per compattare e modellare specie l'estremita' degli "spaghetti di sapone". Ho preso vecchie ciotole di ceramica/argilla ( forse zuccheriere) con coperchio e le ho riempite alla perfezione...sembra nato lì quel sapone!
Grande paciccio
Grande paciccio
"Non esiste il barbiere perfetto ma ognuno dovrebbe essere il miglior barbiere di stesso!" Lamalucente-san
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 01/01/2016, 16:28
- Località: Paternò (CT)
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
A qualcuno di voi è mai capitato che il Cella si rovinasse? La mia ciotola si è proprio irrancidita, tra scarso utilizzo e temperature estive abbastanza alte. Probabilmente anche perchè a base di tallow? Perlomeno ho capito che non è una delle creme da barba che fa per me.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Sì, è successo. Il tallow può irrancidire se il sapone non è ben conservato, il sapone stesso diventa giallognolo, scompare il profumo di mandorla e prevale quello del grasso.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 18/07/2015, 11:17
- Località: Cosenza
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Sì può continuare ad usarlo Ares?? Anche il mio p160 è diventato giallognolo e sa poco di mandorla.
Grazie.
Grazie.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Se non è proprio irrancidito ma solo diventato giallino si può usare tranquillamente: le proprietà schiumogene rimangono inalterate.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
- Località:
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Il mio P160 non è più bianco credo da tempo immemorabile e sa poco di mandorla, ma schiuma meravigliosamente bene, garantendo ancora prestazioni di alto livello. Vai tranquillo e usalo fino a quando sarà completamente consumatoMuto86 ha scritto:Sì può continuare ad usarlo Ares?? Anche il mio p160 è diventato giallognolo e sa poco di mandorla.
Grazie.

-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 18/07/2015, 11:17
- Località: Cosenza
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Grazie dei consigli. Come ho letto in altri post proverò a dargli nuovamente il profumo di mandorla magari con qualche essenza o fragranza acquistabile in erboristeria
- PVC
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 17/12/2015, 23:32
- Località: Comacchio
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Più leggo queste vostre esperienze e più mi rendo conto di essere ignorante per quanto riguarda quest'arte!!!
PVC
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Come lo eravamo noi alcuni anni fa (neanche molti...!) 

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Oscar89
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 25/02/2015, 17:53
- Località: Lainate (MI)
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Oggi mi sono arrivati tre saponi di grande formato : Cella, Vitos e Saponeria Artigiana; tutti e tre riconfezionati parzialmente in ciotole di Nivea Soft.
Per il riconfezionamento mi ero armato di grattugia a maglie larghe come suggerito in vari post ma con mia enorme sorpresa ho scoperto che questi saponi sono sufficentemente morbidi da essere tagliati e adattati alla ciotole come se fossero plastilina.
Il sapone restante è stato posto in contenitori per alimenti e stoccato in luogo fresco e asciutto (taverna
).
Per il riconfezionamento mi ero armato di grattugia a maglie larghe come suggerito in vari post ma con mia enorme sorpresa ho scoperto che questi saponi sono sufficentemente morbidi da essere tagliati e adattati alla ciotole come se fossero plastilina.
Il sapone restante è stato posto in contenitori per alimenti e stoccato in luogo fresco e asciutto (taverna

- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
La grattugia serve nei casi di saponi duri o di quei "mattoni" di Cella, Vitos ecc. che si sono asciugati troppo e sono diventati duri. In questi casi vanno tagliati a piccoli pezzi e grattugiati per pressarli nel contenitore.Oscar89 ha scritto:Per il riconfezionamento mi ero armato di grattugia a maglie larghe come suggerito in vari post ...
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- PVC
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 17/12/2015, 23:32
- Località: Comacchio
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
ares56 ha scritto:Come lo eravamo noi alcuni anni fa (neanche molti...!)
Grazie ares x la tua fiducia!!!



PVC
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Stoccaggio prolungato: una fredda analisi
Interessante la puntualizzazione nella discussione sul Cella.
Quoto assolutamente l'esimio collega.
Diminuendo il più possibile i fattori che provocano ossidazione è il metodo migliore per proteggere ogni bene ossidabile.
Nel dettaglio:
• calore
• umidità
• luce
• salinità dell'aria
Un freezer, soprattutto se fornito di una cella interna (magari fatta in casa con cartone, latta, legno, ...), elimina gli sbalzi di tutti questi parametri.
Altro dettaglio molto utile, ove possibile, è il frazionamento preventivo.
Stoccare un pane o una grossa ciotola, di qualsiasi tipo di sapone, lo espone comunque a maggiori sbalzi rispetto a porzioni più piccole.
Questo produce un migliore e più rapido assestamento alla temperatura ambiente.
Ciò permette anche solo una giornata nel frigo ed un altra in luogo fresco, prima dell'uso.
Il tutto senza stress apprezzabili anche alle metrici più complesse e reattive, come quelle dei grassi (sia vegetali che animali) ad alto indice di saponificazione.
Queste frazioni possono essere prelevate in modo più semplice e veloce, lasciando il prodotto virtualmente nuovo anche dopo anni.
Chi ha una rotazione mediamente lunga, anche usando quotidianamente un sapone, sa che una ciotola dura mesi.
Molti dei miei campioni oggi sono da circa 30g, proprio per evitare la perdita di quelle caratteristiche volatili che ne caratterizzano la qualità.
Ed anche solo quei campioni, superata la decina di unità, richiedono mesi per essere consumati. Ma nelle migliori condizioni.

+1Quint ha scritto:... determinati prodotti sono più facilmente colpiti da fenomeni di ossidazione.
Quoto assolutamente l'esimio collega.

Diminuendo il più possibile i fattori che provocano ossidazione è il metodo migliore per proteggere ogni bene ossidabile.
Nel dettaglio:
• calore
• umidità
• luce
• salinità dell'aria
Un freezer, soprattutto se fornito di una cella interna (magari fatta in casa con cartone, latta, legno, ...), elimina gli sbalzi di tutti questi parametri.
Altro dettaglio molto utile, ove possibile, è il frazionamento preventivo.
Stoccare un pane o una grossa ciotola, di qualsiasi tipo di sapone, lo espone comunque a maggiori sbalzi rispetto a porzioni più piccole.
Questo produce un migliore e più rapido assestamento alla temperatura ambiente.
Ciò permette anche solo una giornata nel frigo ed un altra in luogo fresco, prima dell'uso.
Il tutto senza stress apprezzabili anche alle metrici più complesse e reattive, come quelle dei grassi (sia vegetali che animali) ad alto indice di saponificazione.
Queste frazioni possono essere prelevate in modo più semplice e veloce, lasciando il prodotto virtualmente nuovo anche dopo anni.
Chi ha una rotazione mediamente lunga, anche usando quotidianamente un sapone, sa che una ciotola dura mesi.
Molti dei miei campioni oggi sono da circa 30g, proprio per evitare la perdita di quelle caratteristiche volatili che ne caratterizzano la qualità.
Ed anche solo quei campioni, superata la decina di unità, richiedono mesi per essere consumati. Ma nelle migliori condizioni.



Utente BANNATO
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 07/10/2017, 19:24
- Località: Bologna
Re: Creme/Saponi da montare vs Schiume rapide in bomboletta
Scusate la domanda banale da principiante, se per caso dovessi comprare la mattonella da 1 kg come fate poi a dividere e dove lo mettete per poi poterlo usare agevolmente col pennello? (nel mentre scrivevo pensavo anche che una quantità così grande mi precluderebbe di provare altri saponi, anche se si può certamente alternare).
Grazie
Vincenzo
Grazie
Vincenzo
- Super Mario
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: 23/05/2013, 19:01
- Località: Pisa
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Metodo SM per una lunga durata:
1) dividi il panetto di 1kg in 10 parti più o meno uguali. Se vuoi aiutati con righello per fare 10 tacche equidistanti sul panetto e poi un coltello da cucina per partizionare in 10 pezzetti da 100g ciascuno.
2) avvolgi ogni pezzetto nella carta forno e poi nell'aluminio dalla parte più lucida.
3) chiudi ogni pezzetto nel domopack (o simili) e fai un bel nodo
4) conserva tutti i pezzetti in un grande contenitore ermetico (plastica o vetro) e lascialo in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore e illuminazione diretta.
Ogni volta che hai bisogno, prendi un pezzetto già pronto da 100g e lo modelli per stare in una ciotola vuota.
ALMENO 2 ANNI DI VITA GARANTITI DA SUPER MARIO
1) dividi il panetto di 1kg in 10 parti più o meno uguali. Se vuoi aiutati con righello per fare 10 tacche equidistanti sul panetto e poi un coltello da cucina per partizionare in 10 pezzetti da 100g ciascuno.
2) avvolgi ogni pezzetto nella carta forno e poi nell'aluminio dalla parte più lucida.
3) chiudi ogni pezzetto nel domopack (o simili) e fai un bel nodo
4) conserva tutti i pezzetti in un grande contenitore ermetico (plastica o vetro) e lascialo in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore e illuminazione diretta.
Ogni volta che hai bisogno, prendi un pezzetto già pronto da 100g e lo modelli per stare in una ciotola vuota.
ALMENO 2 ANNI DI VITA GARANTITI DA SUPER MARIO
Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
- Selous
- Messaggi: 837
- Iscritto il: 24/02/2016, 22:07
- Località:
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Vitos al cocco: tagliato in 6 parti. Ogni parte sta comodamente nella ciotola plastica della crema LIDL.
Le cinque parti rimanenti le ho avvolte nella pellicola per alimenti e le ho congelate nel freezer. Da un paio di mesi sto usando il secondo pezzo, che avevo congelato circa un anno fa. In un giorno circa si scongelano, a temperatura ambiente.
La profumazione si riduce un po' (per me anche troppo poco, vorrei sparisse totalmente) ma per il resto NON cambia nulla! Protezione altissima, lubrificazione senza problemi.
Non so quanti anni potranno durare nel congelatore... Cioè, se la mia donna non me li butta, ne ho 6+4 pezzi, erano due chili...
Le cinque parti rimanenti le ho avvolte nella pellicola per alimenti e le ho congelate nel freezer. Da un paio di mesi sto usando il secondo pezzo, che avevo congelato circa un anno fa. In un giorno circa si scongelano, a temperatura ambiente.
La profumazione si riduce un po' (per me anche troppo poco, vorrei sparisse totalmente) ma per il resto NON cambia nulla! Protezione altissima, lubrificazione senza problemi.
Non so quanti anni potranno durare nel congelatore... Cioè, se la mia donna non me li butta, ne ho 6+4 pezzi, erano due chili...

Memento Radere Semper!
-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 13/12/2018, 11:10
- Località: Palermo
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Dopo 4 mesi di utilizzo finita la prima porzione di cella ho provveduto a riempire nuovamente la ciotola figaro e ho tagliato il restante panetto in 4 parti. Ho avvolto ciascun pezzo nella pellicola trasparente e ho messo i 4 pezzi dentro la scatola originale che in vista dell'estate ho messo in freezer. Spero che non vadano a male.
-
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 22/02/2020, 19:56
- Località: Palermo
Re: Uso e conservazione di saponi di grosse dimensioni
Io ho un panetto di Vitos Verde. La parte che uso l'ho riconfezionata in una ciotola di Figaro. Quella che non uso l'ho avvolta nello stesso celophane, l'ho chiusa dentro la sua scatola ed infine l'ho riposta in cassetto. Di preciso non so quanto sia passato, sicuramente più di 5 -6 mesi, ma è ancora perfetta la parte posta nel cassetto.