Tomonagura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
- Località: Milano
Tomonagura
Cosa sono le Tomonagura, come si usano, come sceglierle?
- rasoiokia
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
- Località: Roma * Salerno
Re: Tomonagura
Il termine di per se è molto generico, per uso comune è sinonimo del temine anglofono "slurry stone".
In sostanza, si tende a definire in questo modo delle piccole jnat che fanno da co-protagoniste nell'affilatura alla cosiddetta Pietra base, tipicamente, di dimensioni maggiori.
Si usano sfregandole sulla pietra base, dopo averle bagnate.
Non ci sono regole precise per sceglierle, ma la combinazione tra le pietre deve essere consona.
Se la tomo è molto più dura della base, funge solo da innesco per lo slurry, se invece è relativamente morbida, i suoi stessi granati partecipano all'affilatura.
In sostanza, si tende a definire in questo modo delle piccole jnat che fanno da co-protagoniste nell'affilatura alla cosiddetta Pietra base, tipicamente, di dimensioni maggiori.
Si usano sfregandole sulla pietra base, dopo averle bagnate.
Non ci sono regole precise per sceglierle, ma la combinazione tra le pietre deve essere consona.
Se la tomo è molto più dura della base, funge solo da innesco per lo slurry, se invece è relativamente morbida, i suoi stessi granati partecipano all'affilatura.
Anche la fortuna conta

-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
- Località: Milano
Re: Tomonagura
Molto chiaro, unico dubbio come si fa a capire se la pietra in questione sia più dura della pietra base?
- rasoiokia
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
- Località: Roma * Salerno
Re: Tomonagura
Di base, se sfreghi 2 pietre tra di loro, puoi valutare la differenza di durezza in base alla quantità di slurry che rilasciano relativamente, facile a dirsi, non tanto a farsi (un pò più facile, se hanno colori diversi colori diversi).
Anche la fortuna conta

-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
- Località: Milano
Re: Tomonagura
Ho provato a fare un'esperimento:
Ho fatto lo slurry sulla pietra base con una piccola diamantata e lo stesso sulla pietruzza, ottenendo

poi ho lasciato lo slurry prodotto dalla diamantata e su una parte asciutta della pietra base ho fatto lo slurry utilizzando la pietruzza, il risultato:

quindi sembrerebbe che lo slurry prodotto sia quello della pietruzza e non della pietra base, cioè la pietra base è più dura e quindi la pietruzza non può essere considerata una Tomonagura per questo accoppiamento.
Ho fatto lo slurry sulla pietra base con una piccola diamantata e lo stesso sulla pietruzza, ottenendo
poi ho lasciato lo slurry prodotto dalla diamantata e su una parte asciutta della pietra base ho fatto lo slurry utilizzando la pietruzza, il risultato:
quindi sembrerebbe che lo slurry prodotto sia quello della pietruzza e non della pietra base, cioè la pietra base è più dura e quindi la pietruzza non può essere considerata una Tomonagura per questo accoppiamento.
- rasoiokia
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
- Località: Roma * Salerno
Re: Tomonagura
Sia la diamantata che l'altra pietruzza le hai usate come tomo nagura. La differenza è che con la diamantata, hai creato uno slurry quasi esclusivamente di pietra base, in questo caso in genere si parla di "attivazione" della pietra base. Nell'altro caso, hai ottenuto uno slurry composto principalmente dalla pietruzza (caso analogo a quello che si fa con le asano nagura).
Anche la fortuna conta

-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
- Località: Milano
Re: Tomonagura
Le possibilità di finitura sono quindi:
1) solo acqua
2) slurry pietruzza
3) slurry diamantata
1) solo acqua
2) slurry pietruzza
3) slurry diamantata
- rasoiokia
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
- Località: Roma * Salerno
Re: Tomonagura
In linea di principio SI.
Non ho tanta esperienza, ma se la pietra base è da finitura, in genere l'opzione 1 è da scartare. Perché quelle molto fini sono spesso anche molto dure , e quindi, solo ad acqua, lavorano maluccio.
Non ho tanta esperienza, ma se la pietra base è da finitura, in genere l'opzione 1 è da scartare. Perché quelle molto fini sono spesso anche molto dure , e quindi, solo ad acqua, lavorano maluccio.
Anche la fortuna conta

-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
- Località: Milano
Re: Tomonagura
Infatti ho notato che saltella un po’ il rasoio, non è molto fluido
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Tomonagura
Se salta c'è qualcosa che non va, controlla che la superficie sia liscia.
Se è dura per vederla lavorare ad acqua senza slurry Devi arrivarci con il rasoio già ben affilato altrimenti non senti l'effetto
Se è dura per vederla lavorare ad acqua senza slurry Devi arrivarci con il rasoio già ben affilato altrimenti non senti l'effetto
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
- Località: Milano
Re: Tomonagura
Ho notato che a slurry è più fluido mentre solo ad acqua fa subito effetto ventosa.
Il risultato finale comunque è buono per entrambe le modalità
Il risultato finale comunque è buono per entrambe le modalità