Salve qualcuno di voi ha mai utilizzato quest' "aggieggio" fatto in "uranium glass" per rinfrescare il filo delle lamette? funziona? o si può usare solo come posacenere???
eccolo...
Grazie.
"Triste è lo Discepolo che non avanza il suo Maestro" (Leonardo Da Vinci 1452-1519).
Ne ho visti, sono simpatici oggetti ma ho sempre dubitato del loro principio d'uso.
Mi spiego meglio: se schiaccio a fondo la lametta sulla superficie della conca allora i biselli della lametta restano alzati ed il filo non viene neanche toccato; se invece premo poco allora i biselli restano aderenti alla superficie ed in linea teorica si dovrebbe riallineare il filo; ma ritengo che quest'ultima posizione sia molto difficile da mantenere costante.
Ma tu hai provato? Funziona?
Comunque è un bel fermacarte!
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Mi ricordo di aver visto in giro per il forum -ma sparse qua e là- foto di numerosi aggeggi concepiti per affilare o comunque per allungare la vita delle lamette. Sarebbe bello riunirle in un unico argomento.
In periodi in cui evidentemente il costo delle lamette era alto, la fantasia dei produttori si è scatenata attuando idee sensate ma a volte stranissime o strampalate.
Comincio con questi due oggetti che sono abbastanza comuni:
piccolo affila lamette tedesco da viaggio in bachelite, con pietre sintetiche molleggiate
Il cappio del cordino si appendeva ad un chiodo, si teneva in tensione con una mano e si faceva scorrere il dispositivo avanti e indietro.
piccolo affila lamette svedese da viaggio in metallo verniciato, con pietre sintetiche molleggiate
Il cappio del cordino si appendeva ad un chiodo, si teneva in tensione con una mano e si faceva scorrere il dispositivo avanti e indietro.
Allegro, affila lamette svizzero da tavolo, dotato di pietre a tre facce con grana grossa, fine e coramella
Ultima modifica di Luca142857 il 06/07/2015, 22:16, modificato 1 volta in totale.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Tempo fa, i miei zii mi dissero che il bisnonno usava un comune bicchiere di vetro per riaffilare la lametta...Stentavo a crederci; eevidentemente funziona...
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
Rifare il filo ad una lametta da qualche centesimo fino a qualche decina di centesimi, rischiando di rigare anche minimamente quel bellissimo e misterioso oggetto verde smeraldo?
MAI, URANIUM GLASS SUBITO IN VETRINETTA SOTTO-CHIAVE E CHIAVE APPESA ALLA CATENINA AL COLLO!
Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
Fino a Domenica 4 Aprile ho la possibilità di prendere l'affila lametteallegro, quando l'ho visto questa mattina, ho notato la pietra nella sua sede ma non ho visto le pietre di riserva...
Qualcuno di voi ha altre notizie in merito a questo strumento? Sopratutto l'ha mai provato?
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
Meglio vuol dire che l'affilalame è completo..
È un oggetto affascinante, ma non credo che lo userei..
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
Ciao a tutti
Ieri , in visita alla Triennale di Milano, mi sono imbattuto in alcuni oggetti che non conoscevo e che personalmente trovo interessanti
Si tratta di vari strumenti per affilare le lamette utilizzate nei DE .
In passato , a causa dell' elevato costo delle stesse varie persone si ingegnarono per realizzare apparecchi in grado di prolungare l' utilizzo di tali preziose lame.
Questo fino a che un certo Sig. King Camp Gillette non perfezionò l' idea della lametta a perdere. (cosi' recita una delle didascalie)
Non vi fate sentire dagli amici utilizzatori di rasoi a mano libera... .
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate". (Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Qualche temerario manoliberista, nonostante sia stato sconsigliato dal farlo, l'ha fatto...!
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate". (Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Ne ho parlato in un topic tempo addietro, esistono ed ogni tanto capita di trovarle delle vere e proprie lastre molto sottili e fragili purtroppo di vetro che servivano proprio per rinvigorire le lame dei rasoi.... hanno la stessa forma di una coramella di dimensioni intorno ai 30 cm lunghezza 5/6 cm di larghezza e 5 mm di spessore, proprio questo le rende fragili, inoltre con lo strofinare delle lame il materiale tende a deteriorarsi con molta facilità nel tempo.... da qui per l'appunto si ricorreva ai bicchieri, molto utilizzati i bicchieri da taverna/osteria cioè questi poichè bocca grande e vetro per lo più lineare....
foto reperita su internet....
Sembrerebbe composta da un qualcosa di simile al carborundum, ma la superficie ha una tessitura composta da scagliette iridescenti. Feuer Stein Pietra artificiale reversibile per lamette a doppio taglio e rasoi a mano libera.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Troppo belle ma Vi prego di togliere subito questo thread perchè nuoce gravemente alla salute .... dopo avere visto le fotografie di queste macchinette rischio una nuova dipendenza ... e rischio di buttare all'aria anni e anni di analisi ...
Non preoccuparti carissimo Befaleg, ed abbandonati alla dipendenza; anche se certe sezioni del forum possono destabilizzare... diciamo che è tutto ... normale ... all'incirca!
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Ho visto ora il libretto di istruzioni dell'affila lamette allegro, a quanto leggo il lato cuoio è quello più usato, nel mio allegro questo lato è veramente rovinato. Nota interessante è l'indicazione dello standard DD per lamette de particolari... Mai viste..
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
Tutti i “lato cuoio” di ogni corpo affilatore che ho visto erano profondamente tagliati o abrasi, deformati.
Vuoi perché appunto era il lato più usato, vuoi perché evidentemente è facile sbagliare manovra, ma anche perché come tutte le coramelle dopo molto tempo anche questo si è degradato e diventato inservibile.
Io ho provato a passarci sopra una carta da 2000, ho fatto sparire completamente i tagli ma di cuoio è rimasto veramente pochissimo, giusto una membrana sottilissima.
La cosa migliore penso sia la sostituzione del vecchio cuoio ed una lappatura dei lati pietra.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Allegro mod. L affila lamette svizzero da tavolo, dotato di pietre a tre facce con grana grossa, fine e coramella.
Video illustrativo per l'utilizzo http://youtu.be/Jzh04sq6NOc" onclick="window.open(this.href);return false;
Con impostazione sul segno - funziona anche sulle lamette sottili di ultima generazione.
Lama Strop Made in Milano
Per ravvivare le lame stanche ed addolcire le lame nuove!!!
Come scoramellare un ML, questo dispositivo ne imita il movimento.
Le due barre e lo spazio di basculazione danno la giusta inclinazione per la scoramellata.
Spetta al manovratore invertire il senso della passata: stessi rischi di affettatura della coramella come con il ML se si sbaglia nell'invertire il movimento.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Salve grazie per avermi accolto. Sono un neofita. Ho una domanda spero possiate aiutarmi. Io vorrei usare il rasoio di sicurezza single edge, ma non vorrei mai cambiare la lametta per un discorso ecologico ed economico. Mi ricordo che mio nonno possedeva delle piccole attrezzature per arrotare le lamette usate. Spesso la passava anche sulla coramella. In baese alle vostre esperienze potrebbe funzionare. E QUALE MARCA DI LAMETTE PENSATE POSSA PRESTARSI MEGLIO A QUESTO UTILIZZO? il rasoio che vorrei usare è questo: https://www.onebladeshave.com" onclick="window.open(this.href);return false; vi ringrazio per l'attenzione.