Esperienza prima affilatura rasoio ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Domanda.
Cosa hai ottenuto? Hai rovinato il lavoro fatto in precedenza.
Hai perso tempo e consumato inutilmente la pietra per ottenere solamente un effetto estetico che non giova alla lama(tu hai dichiarato che il bevel e' ancora asimmetrico). Guadagnato in affilatura cosa significa? Hai abraso inutilmente del materiale prezioso riducendo cosi' la durata della vita della lama.
Fatti due domande... Non e' questa la strada che porta al fine ultimo ovvero riuscire ad affilare il rasoio in autonomia. Sei stato fortunato che sia ancora in geometria ed e' per quello che sei riuscito ad affilarlo(bisognerebbe vedere il confort).
Se fosse sceso troppo con le proporzioni sai bene (almeno credo), cosa sarebbe successo.
Questo e' un esempio che consiglio vivamente di NON seguire!
Ti do un consiglio. Gli esperimenti e' giusto farli x capire cosa si stia facendo e la maniera in cui si sta progredendo ma visto che il forum e' pieno di post dove si parla di queste tematiche,leggili in maniera più approfondita(non fermatevi alle prime 2 pagine) e cerca di evitare l'euforia dei primi risultati che risulta deleteria per chi vuole imparare coscienziosamente.
Non prenderlo come un rimprovero(lungi da me) ma come un consiglio per il futuro.
Come ultima cosa,ti chiedo di postare due foto della lama per vedere cosa hai combinato.
Un saluto.
Cosa hai ottenuto? Hai rovinato il lavoro fatto in precedenza.
Hai perso tempo e consumato inutilmente la pietra per ottenere solamente un effetto estetico che non giova alla lama(tu hai dichiarato che il bevel e' ancora asimmetrico). Guadagnato in affilatura cosa significa? Hai abraso inutilmente del materiale prezioso riducendo cosi' la durata della vita della lama.
Fatti due domande... Non e' questa la strada che porta al fine ultimo ovvero riuscire ad affilare il rasoio in autonomia. Sei stato fortunato che sia ancora in geometria ed e' per quello che sei riuscito ad affilarlo(bisognerebbe vedere il confort).
Se fosse sceso troppo con le proporzioni sai bene (almeno credo), cosa sarebbe successo.
Questo e' un esempio che consiglio vivamente di NON seguire!
Ti do un consiglio. Gli esperimenti e' giusto farli x capire cosa si stia facendo e la maniera in cui si sta progredendo ma visto che il forum e' pieno di post dove si parla di queste tematiche,leggili in maniera più approfondita(non fermatevi alle prime 2 pagine) e cerca di evitare l'euforia dei primi risultati che risulta deleteria per chi vuole imparare coscienziosamente.
Non prenderlo come un rimprovero(lungi da me) ma come un consiglio per il futuro.
Come ultima cosa,ti chiedo di postare due foto della lama per vedere cosa hai combinato.
Un saluto.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 30/09/2019, 18:33
- Località: Abbiategrasso Mi
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 30/09/2019, 18:33
- Località: Abbiategrasso Mi
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ciao Lemmy,
hai perfettamente ragione ma non ho resistito…..
La parte che ho pareggiato è il lato sx nelle ultime due foto, i difetti che si vedono cioè bevel largo su lato dx tallone e punta leggerissimamente stondata c'erano già all' acquisto, adesso i bevel sono "quasi" pareggiati e le coste identiche, ovviamente lavoro inutile ma mi sono divertito!
La lama è oliata.
hai perfettamente ragione ma non ho resistito…..

La parte che ho pareggiato è il lato sx nelle ultime due foto, i difetti che si vedono cioè bevel largo su lato dx tallone e punta leggerissimamente stondata c'erano già all' acquisto, adesso i bevel sono "quasi" pareggiati e le coste identiche, ovviamente lavoro inutile ma mi sono divertito!
La lama è oliata.
- Davidson
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 13/10/2019, 10:51
- Località: Vigevano - Oleggio
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Racconto anch’io qualcosa della mia esperienza, che assomiglia molto a quella descritta da alvaaralto.
Da tempo volevo iniziare ad usare i rasoi a mano libera, ma ero preoccupato dalla complessità della loro manutenzione. Avevo capito che non basta leggere un sacco di informazioni e poi buttarsi a fare acquisti a scatola chiusa, o il rischio di spendere tanti soldi per prodotti poi poco soddisfacenti è alto, senza contare come fare per imparare ad usarli.
Allora ho deciso di mandare un MP a Ura, essendo concittadini, chiedendogli semplicemente un incontro per scambiare due chiacchiere di persona sull’argomento. Lui con enorme gentilezza e disponibilità mi ha addirittura invitato a trovarlo, facendomi provare a passare un suo rasoio su varie pietre spiegandomi le basi della tecnica. Mi è stato davvero utile!
Qualche giorno dopo ho trovato in un mercatino a pochi soldi un rasoio di discreta qualità (un Wüsthof 133) con il filo abbastanza disastrato, che mi sono divertito a restaurare per quanto potessi. L’altra sera sono tornato da Ura portandogli quel rasoio, e mi ha spiegato pazientemente come fare a impostare il bisello da zero e poi andare avanti ad affilare. Avere qualcuno accanto che spiega così bene vale più di mille video di YouTube.
Finita la serata, non ho potuto fare a meno di comprargli qualche pietra per andare avanti anche a casa mia
Ura potrebbe benissimo aprire un museo con la sua collezione, fantastica. Ma soprattutto, ho potuto prendere pietre che ho visto e provato di persona.
Ora vedrò se sarò in grado di applicare per bene i preziosi insegnamenti ricevuti, facendomi delle belle sbarbate con rasoi ben affilati
Da tempo volevo iniziare ad usare i rasoi a mano libera, ma ero preoccupato dalla complessità della loro manutenzione. Avevo capito che non basta leggere un sacco di informazioni e poi buttarsi a fare acquisti a scatola chiusa, o il rischio di spendere tanti soldi per prodotti poi poco soddisfacenti è alto, senza contare come fare per imparare ad usarli.
Allora ho deciso di mandare un MP a Ura, essendo concittadini, chiedendogli semplicemente un incontro per scambiare due chiacchiere di persona sull’argomento. Lui con enorme gentilezza e disponibilità mi ha addirittura invitato a trovarlo, facendomi provare a passare un suo rasoio su varie pietre spiegandomi le basi della tecnica. Mi è stato davvero utile!
Qualche giorno dopo ho trovato in un mercatino a pochi soldi un rasoio di discreta qualità (un Wüsthof 133) con il filo abbastanza disastrato, che mi sono divertito a restaurare per quanto potessi. L’altra sera sono tornato da Ura portandogli quel rasoio, e mi ha spiegato pazientemente come fare a impostare il bisello da zero e poi andare avanti ad affilare. Avere qualcuno accanto che spiega così bene vale più di mille video di YouTube.
Finita la serata, non ho potuto fare a meno di comprargli qualche pietra per andare avanti anche a casa mia

Ora vedrò se sarò in grado di applicare per bene i preziosi insegnamenti ricevuti, facendomi delle belle sbarbate con rasoi ben affilati

“Shaving is a way to start the workday by ritually not cutting your throat when you’ve the chance.”
- Davidson
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 13/10/2019, 10:51
- Località: Vigevano - Oleggio
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Mi piacerebbe condividere con voi un ragionamento.
L'altro giorno un mio amico ha fatto affilare un suo rasoio ML da una persona più esperta di lui. Quando ne è rientrato in possesso, ha commentato che era un'affilatura eccezionale, ma non trovava quella fatta prima da lui così distante; ha poi aggiunto che la perfezione è questione di pochissimo e immagina sia difficilissima da ottenere. Io gli ho risposto che la perfezione al 100%, ovvero un filo di spessore monoatomico e dritto come una linea retta geometrica, è impossibile da ottenere nella realtà. Magari noi due, che siamo principianti, dopo molta pratica potremo arrivare all'80% (sto approssimando eh); chi ha anni di esperienza, potrà raggiungere il 90%; pochi eletti sfioreranno in occasioni particolari il 95% e neanche costantemente, perché basterebbe una distrazione minima per peggiorare anche di pochissimo.
Ma il cuore del ragionamento è: fino a che punto vale la pena spingersi? perché non è detto che il miglioramento diventi poi sensibile nell'uso pratico, anzi c'è da vedere se si riescano a notare le differenze a tali livelli estremi. Senza contare che più una lama è affilata, più diventa fragile e quindi deve passare più tempo sulle pietre... diventando poi quasi questo lo scopo principale, anziché radere.
La conclusione che ne ho tratto è: va bene impegnarsi ad affilare sempre meglio i nostri rasoi, ma senza accanirsi nella ricerca spasmodica della perfezione, limitandosi a farli lavorare al meglio per radere con piacere e soddisfazione
L'altro giorno un mio amico ha fatto affilare un suo rasoio ML da una persona più esperta di lui. Quando ne è rientrato in possesso, ha commentato che era un'affilatura eccezionale, ma non trovava quella fatta prima da lui così distante; ha poi aggiunto che la perfezione è questione di pochissimo e immagina sia difficilissima da ottenere. Io gli ho risposto che la perfezione al 100%, ovvero un filo di spessore monoatomico e dritto come una linea retta geometrica, è impossibile da ottenere nella realtà. Magari noi due, che siamo principianti, dopo molta pratica potremo arrivare all'80% (sto approssimando eh); chi ha anni di esperienza, potrà raggiungere il 90%; pochi eletti sfioreranno in occasioni particolari il 95% e neanche costantemente, perché basterebbe una distrazione minima per peggiorare anche di pochissimo.
Ma il cuore del ragionamento è: fino a che punto vale la pena spingersi? perché non è detto che il miglioramento diventi poi sensibile nell'uso pratico, anzi c'è da vedere se si riescano a notare le differenze a tali livelli estremi. Senza contare che più una lama è affilata, più diventa fragile e quindi deve passare più tempo sulle pietre... diventando poi quasi questo lo scopo principale, anziché radere.
La conclusione che ne ho tratto è: va bene impegnarsi ad affilare sempre meglio i nostri rasoi, ma senza accanirsi nella ricerca spasmodica della perfezione, limitandosi a farli lavorare al meglio per radere con piacere e soddisfazione

“Shaving is a way to start the workday by ritually not cutting your throat when you’ve the chance.”
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Secondo me, vale la pena spingersi fino a quando non riesci a farti la barba con soddisfazione.
Poi se vuoi andare avanti per gusto o studio tuo personale ok ma è un di più che devi esplorare solo se ti dà piacere farlo.
Poi se vuoi andare avanti per gusto o studio tuo personale ok ma è un di più che devi esplorare solo se ti dà piacere farlo.
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- tulkproj
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 30/10/2017, 15:12
- Località: Cassinetta di Lugagnano (MI)
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
io ho raggiunto una affilatura che risulta piacevole alla prova effettiva (non sempre), però quando mi confronto con i più esperti, paci e mastro soprattutto, mi rendo conto che manca ancora qualcosa e questo è motivo di stimolo per cercare di migliorare ulteriormente.
Basandomi solo sulla mia esperienza e sui complimenti ricevuti da chi ancora non ci riesce, se non mi confrontassi cosantemente con loro potrei ritenermi un maestro affilatore
Basandomi solo sulla mia esperienza e sui complimenti ricevuti da chi ancora non ci riesce, se non mi confrontassi cosantemente con loro potrei ritenermi un maestro affilatore

!!!!!
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 30/09/2019, 18:33
- Località: Abbiategrasso Mi
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Un grazie a Paciccio, mi ha dato il tocco finale al friodur addolcendolo perfettamente!



- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
il merito non è mio, ma di quel rasoio stupendo 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Davidson
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 13/10/2019, 10:51
- Località: Vigevano - Oleggio
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
L'altro giorno stavo curiosando nel forum, e leggevo con interesse la discussione riguardo la Seventh Heaven (molto attraente, al punto da farci un pensiero). Mi sono soffermato a ragionare su un commento di Altus nella prima pagina, ripreso poi anche da Bushdoctor poco dopo, secondo cui quando si affilano i rasoi applicando il nastro isolante questo rilascia delle particelle, sia di nastro stesso che di collante, che a lungo andare tendono a sporcare le pietre riducendone il potere abrasivo.
Mi si è accesa una lampadina
Io pure ho l'abitudine di nastrare i dorsi e le coste dei rasoi, semplicemente perché mi spiacerebbe vederli consumare. Nelle ultime sessioni di affilatura cominciavo a lamentarmi della perdita di efficacia delle mie pietre naturali, in particolare che tendessero a trattenere meno l'acqua e soprattutto ad abradere meno metallo di prima, e quindi mi sono detto: stai a vedere che le ho ingolfate con i residui del nastro
Le ho rilappate tutte, con carte abrasive da 400, 600 e 1000 su una lastra di marmo con acqua. Sono bastati pochi secondi per ciascuna pietra, con passate veloci e leggere, essendo comunque ancora piatte.
Ho testato il risultato su un rasoio Frameback francese con lama a profilo curvo che mi stava creando delle difficoltà, al punto da pensare di non essere io in grado di affilarlo a dovere per via della sua forma particolare. Bene, ieri sera l'ho passato sulle pietre rimesse a nuovo e sono tornate a comportarsi come le conoscevo: mentre affilavo l'acqua restava sopra anziché scivolare via, e pulendo poi la lama del rasoio con la carta assorbente erano ben evidenti i residui di metallo abraso anche con le pietre più fini. Stamattina l'ho adoperato, godendomi finalmente una rasatura più che soddisfacente e recuperando un po' di fiducia nelle mie capacità
Aggiungo inoltre che avevo l'abitudine dopo ogni utilizzo di lavare le pietre con sapone per piatti: non vorrei che anche questo avesse contribuito a sporcarle con dei residui, magari perché non risciacquato a sufficienza. Nel dubbio d'ora in poi penso che le pulirò con semplice acqua corrente, aiutandomi solo con una spazzolina facendo movimenti molto leggeri. Se non dovesse bastare, rivaluterò la cosa. Sicuramente appena accenneranno a rallentare d'efficacia torneranno sulla carta abrasiva e sul marmo, ovviamente con passate minime per non consumarle in eccesso, perché il miglioramento è stato davvero drastico.
Si continua ad imparare.
Mi si è accesa una lampadina


Le ho rilappate tutte, con carte abrasive da 400, 600 e 1000 su una lastra di marmo con acqua. Sono bastati pochi secondi per ciascuna pietra, con passate veloci e leggere, essendo comunque ancora piatte.
Ho testato il risultato su un rasoio Frameback francese con lama a profilo curvo che mi stava creando delle difficoltà, al punto da pensare di non essere io in grado di affilarlo a dovere per via della sua forma particolare. Bene, ieri sera l'ho passato sulle pietre rimesse a nuovo e sono tornate a comportarsi come le conoscevo: mentre affilavo l'acqua restava sopra anziché scivolare via, e pulendo poi la lama del rasoio con la carta assorbente erano ben evidenti i residui di metallo abraso anche con le pietre più fini. Stamattina l'ho adoperato, godendomi finalmente una rasatura più che soddisfacente e recuperando un po' di fiducia nelle mie capacità

Aggiungo inoltre che avevo l'abitudine dopo ogni utilizzo di lavare le pietre con sapone per piatti: non vorrei che anche questo avesse contribuito a sporcarle con dei residui, magari perché non risciacquato a sufficienza. Nel dubbio d'ora in poi penso che le pulirò con semplice acqua corrente, aiutandomi solo con una spazzolina facendo movimenti molto leggeri. Se non dovesse bastare, rivaluterò la cosa. Sicuramente appena accenneranno a rallentare d'efficacia torneranno sulla carta abrasiva e sul marmo, ovviamente con passate minime per non consumarle in eccesso, perché il miglioramento è stato davvero drastico.
Si continua ad imparare.
“Shaving is a way to start the workday by ritually not cutting your throat when you’ve the chance.”
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
io uso sempre il nastro, specie quando affilo dei rasoi non miei per una questione di rispetto!
Detto questo per evitare di trovarmi nelle condizioni che descrivevi, pulisco sempre in maniera molto accurata le pietre, e quando guardandole in controluce sono "lucide"
allora gli do un paio di caresse con la dmt e tornano "opache" e ottime lavoratrici
Detto questo per evitare di trovarmi nelle condizioni che descrivevi, pulisco sempre in maniera molto accurata le pietre, e quando guardandole in controluce sono "lucide"
allora gli do un paio di caresse con la dmt e tornano "opache" e ottime lavoratrici

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Come gia' trattato su post inerenti le pietre d'affilatura, e' imprescindibile il ripristino delle stesse,dopo un uso intensivo.,con abrasivi per ovviare all'intasamento da metallo e nastro ed al decadimento delle prestazioni. Bravissimo Davidson ad aver percepito la cosa da solo ed essere intervenuto con narrazione positiva a riguardo dell'accaduto. Ma anche ,grazie ai tanti post che esistono per l'argomento trattato e per la lettura ed il tempo dedicategli.
Un piccolo consiglio. Non esagerare con la grana delle carte o con le DMT, una buona 600 va più che bene. Preserva dall'usura precoce del piano d'appoggio e pulisce la pietra senza consumarla troppo.
Buoni esperimenti!
Un piccolo consiglio. Non esagerare con la grana delle carte o con le DMT, una buona 600 va più che bene. Preserva dall'usura precoce del piano d'appoggio e pulisce la pietra senza consumarla troppo.
Buoni esperimenti!

The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
- Davidson
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 13/10/2019, 10:51
- Località: Vigevano - Oleggio
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Grazie per le risposte, e faccio un'ulteriore aggiunta per completezza.
Mi chiedevo come fosse possibile aver conciato in quella maniera le mie pietre, non è che le abbia da chissà quanto tempo o che ci abbia passato chissà quanti rasoi... poi pensandoci un po' sono arrivato ad individuare un possibile colpevole. All'inizio usavo nastro isolante nero largo 15 mm, quello piccolino più diffuso per intenderci, e con alcuni rasoi dalle coste particolarmente voluminose (ad esempio il frameback prima citato) non andava bene perché non le copriva interamente. Cercando qualcosa di più adatto, avevo usato un nastro blu da 19 mm che però aveva una consistenza più morbida, infatti lo vedevo squagliarsi in tempo reale e addirittura l'acqua sulle pietre si tingeva di blu elettrico!
L'ho abbandonato subito dopo aver scovato in un negozio di bricolage un bel nastrone nero da 25 mm, che invece è molto resistente e dura parecchio prima di cominciare solo a segnarsi, ma in genere quando succede ho già finito. Così largo va bene per le coste di tutti i miei rasoi, perlopiù hollow ed extra hollow, non avendo ancora rasoi wedge dove invece l'altezza della striscia di nastro può essere importante (spero di trovarne uno bellino quanto prima, riuscire ad affilarlo sarebbe la mia prossima sfida).
Sarà quindi ben stato quel nastraccio blu ad inzozzare le mie pietruzze...
Mi chiedevo come fosse possibile aver conciato in quella maniera le mie pietre, non è che le abbia da chissà quanto tempo o che ci abbia passato chissà quanti rasoi... poi pensandoci un po' sono arrivato ad individuare un possibile colpevole. All'inizio usavo nastro isolante nero largo 15 mm, quello piccolino più diffuso per intenderci, e con alcuni rasoi dalle coste particolarmente voluminose (ad esempio il frameback prima citato) non andava bene perché non le copriva interamente. Cercando qualcosa di più adatto, avevo usato un nastro blu da 19 mm che però aveva una consistenza più morbida, infatti lo vedevo squagliarsi in tempo reale e addirittura l'acqua sulle pietre si tingeva di blu elettrico!

Sarà quindi ben stato quel nastraccio blu ad inzozzare le mie pietruzze...

“Shaving is a way to start the workday by ritually not cutting your throat when you’ve the chance.”
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 23/08/2018, 13:56
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Buongiorno.
Chiedo la cortesia, per favore, di conoscere la differenza tra affilatura satinata e affilatura lucida. Differenze e come farle.
Grazie. Saluti a tutti.
Chiedo la cortesia, per favore, di conoscere la differenza tra affilatura satinata e affilatura lucida. Differenze e come farle.
Grazie. Saluti a tutti.
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Buongiorno,
in realtà si parla di finitura satinata e lucida di un rasoio, non di affilatura. L'affilatura satinata consiste nel lasciare il filo del rasoio senza l'ulteriore passaggio su pietre da finitura (naturali o sintetiche), dopo averlo passato su sintetiche o naturali da impostazione bevel. Quindi, per farla breve, il rasoio lo si passa su pietre 3000-5000 piuttosto che su pietre da 8000 in poi. Ovviamente ciò non ha senso e non ha senso neppure per i coltelli (anche se, in quest'ultimo caso, i grit da prendere in considerazione sono diversi).
Questo è un tipo di finitura satinata

Le finiture lucide dei coltelli e tecniche varie potresti studiarle sul sito di Stefano Trentini, uno dei miei Maestri, riconosciuto a livello mondiale e membro del Forum
http://www.trentinistefano.it/tecnica.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
grazie e buon week end,
Andrea
in realtà si parla di finitura satinata e lucida di un rasoio, non di affilatura. L'affilatura satinata consiste nel lasciare il filo del rasoio senza l'ulteriore passaggio su pietre da finitura (naturali o sintetiche), dopo averlo passato su sintetiche o naturali da impostazione bevel. Quindi, per farla breve, il rasoio lo si passa su pietre 3000-5000 piuttosto che su pietre da 8000 in poi. Ovviamente ciò non ha senso e non ha senso neppure per i coltelli (anche se, in quest'ultimo caso, i grit da prendere in considerazione sono diversi).
Questo è un tipo di finitura satinata
Le finiture lucide dei coltelli e tecniche varie potresti studiarle sul sito di Stefano Trentini, uno dei miei Maestri, riconosciuto a livello mondiale e membro del Forum
http://www.trentinistefano.it/tecnica.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
grazie e buon week end,
Andrea
-
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 23/08/2018, 13:56
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Grazie. Sempre per favore, come si ottiene la finitura satinata, rispetto alla lucida?
Grazie per la pazienza. Saluti
Grazie per la pazienza. Saluti
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Si ottiene la finitura desiderata a prescindere da lucida o satinata, utilizzando gli strumenti atti allo scopo, in questo caso pietre, che per la loro difformità di composizione e tipo di abrasivo, doneranno questa o quella finitura. Se desideri una finitura opaca userai pietre naturali quali belghe o turingie, utilizzate magari con la fanghiglia. Il filo a specchio è più facile ottenerlo con pietre sintetiche dalla 8000 in su.
Contrariamente a quanto si crede, la finitura a specchio non equivale ad un elevato confort di rasatura.
Contrariamente a quanto si crede, la finitura a specchio non equivale ad un elevato confort di rasatura.
On the stone again
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 08/12/2019, 11:50
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
BUONASERA! Mi trovo a chiedere il Vostro aiuto e parere! Ho regalato al mio compagno a Natale un rasoio ML DOVO 4580 Silver Steel. Prima di utilizzare questo rasoio a ML utilizzava un comune Shavette. Ora mi dice che lo shavette con la lamette nuova rade meglio del DOVO nuovo, comprato da Preattoni, quindi debitamente affilato, e regalato in combo con una Pacicella utilizzata quotidianamente. E' POSSIBILE!? sarà forse necessaria una prima affilatura? se si che cosa mi consigliate per farla.
Grazie, Stefania
Grazie, Stefania
- maxxxxxxx
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 01/01/2020, 13:17
- Località: Provincia di Milano
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Ciao, per quel che ne so io, tutti rasoi di Preattoni escono già affilati, la coramella la avete, la Dovo era ed è un'ottimo brand.
Temo che il problema sia la tecnica, un ML dona una rasatura equivalente ad uno shavette in modo più piacevole, ma richiede una tecnica diversa.
Il tuo compagno si rade quotidianamente mi pare di capire, fa sempre pelo e anche contro-pelo? Fa anche la passata obliqua?
Temo che il problema sia la tecnica, un ML dona una rasatura equivalente ad uno shavette in modo più piacevole, ma richiede una tecnica diversa.
Il tuo compagno si rade quotidianamente mi pare di capire, fa sempre pelo e anche contro-pelo? Fa anche la passata obliqua?
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
dopo tre mesi e mezzo è probabile che sia ora di dargli un'affilata 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 08/12/2019, 11:50
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Allora, non si rade tutti i giorni, fa pelo e non sempre contropelo.
Nel caso dovesse essere necessaria una prima affilatura cosa consigliate di fare? Rivolgersi a qualcuno che la sappia fare o fare da se? In tal caso cosa acquistare?
Grazie
Nel caso dovesse essere necessaria una prima affilatura cosa consigliate di fare? Rivolgersi a qualcuno che la sappia fare o fare da se? In tal caso cosa acquistare?
Grazie
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Evitare il fai da te, se non dotati di un minimo di esperienza si spenderebbero solo dei soldi con un alto rischio di danneggiare il rasoio.
Potresti contattare i ragazzi dell'aperitivo triveneto che saranno senza dubbio felici di aiutarti e a quarantena finita potreste partecipare a uno dei loro incontri per imparare ad essere autosufficienti con cognizione di causa.
Potresti contattare i ragazzi dell'aperitivo triveneto che saranno senza dubbio felici di aiutarti e a quarantena finita potreste partecipare a uno dei loro incontri per imparare ad essere autosufficienti con cognizione di causa.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 08/12/2019, 11:50
- Località:
Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML
Wow ottimo! Gentilissimo!
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 06/04/2020, 9:46
- Località:
Affilatura di fabbrica
Salve,da qualche tempo pratico la rasatura tradizionale,prima rasoio di sicurezza poi shavette e da qualche tempo (poco) anche il mano libera, prima un vintage acquistato qui sul mercatino e affilato da chi me l'ha venduto ( persona pratica) poi un Boker nuovo di fabbrica.
Il punto è che con tutti i metodi provati non ho mai avuto una rasatura soddisfacente come quella avuta con il Boker affilato da fabbrica e scoramellato solo a cuoio senza pasta, una delicatezza nel passaggio della lama e un risultato altrettanto soddisfacente.
La mia domanda è per il prossimo futuro,come potrò ottenere un filo così morbido e perfetto per la mia pelle?
Il punto è che con tutti i metodi provati non ho mai avuto una rasatura soddisfacente come quella avuta con il Boker affilato da fabbrica e scoramellato solo a cuoio senza pasta, una delicatezza nel passaggio della lama e un risultato altrettanto soddisfacente.
La mia domanda è per il prossimo futuro,come potrò ottenere un filo così morbido e perfetto per la mia pelle?
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 20/04/2020, 9:25
- Località: Ferrara
Re: Affilatura di fabbrica
Secondo me anche il nuovo affilato di fabbrica è comunque finito a mano su pietra, contattando l’azienda non si riescono ad avere informazioni su tipo di pietre usate?
Anche se a dire il vero e parlo da ultimo arrivato, ci sono in ballo così tante variabili che possono incidere a punto tale che magari scopri che il boker affilato di fabbrica è il meglio da te provato fino ad ora ma che può essere ancora migliorato.
Anche se a dire il vero e parlo da ultimo arrivato, ci sono in ballo così tante variabili che possono incidere a punto tale che magari scopri che il boker affilato di fabbrica è il meglio da te provato fino ad ora ma che può essere ancora migliorato.