Esperienza prima affilatura rasoio ML

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
tulkproj
Messaggi: 101
Iscritto il: 30/10/2017, 15:12
Località: Cassinetta di Lugagnano (MI)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da tulkproj »

abramig ha scritto:Per quello che ho appreso, si fa sulle pietre naturali compatte come l'ardesia o la belga non con le giapponesi dà maggiore scorrevolezza ed aumentare leggermente il grit (+1000 circa).
poche gocce di detersivo/sapone disciolte nell'acqua sono utili in caso di pietre idrorepellenti (di solito quelle che sono state usate ad olio), in quanto questa miscela si distende uniformemente sulla superficie e evita che il tagliente sia a diretto contatto con la pietra.
Non sono un chimico, ma dubito che una soluzione acquosa e senza abrasivi possa consumare l'acciaio.
Poi bisogna capire cosa si intende per perfomante...
!!!!!
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

Se una pietra ha grit x sia che la usi a acqua che con slurry o con tensioattivi (saponi) sempre x rimane il grit che indica la dimensione dell’abrasivo.
Quello che cambia è solo la velocità dì abrasione
Chi sostiene che cambia il grit ha capito ben poco di affilatura e dei materiali correlati
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Aldebaran »

Buonasera a Tutti,

intervengo solo per cercare di riassumere quanto si è detto sino ad ora dato che noto un po' di confusione.
Purtroppo gli Youtuber , novelli autoreferenziati "maestri(ni) dell'affilatura ci deliziano ogni volta con molte corbellerie.
1.Ignoro il motivo per cui si ritenga che una strategia di affilatura provata una volta, da una sola persona, davanti ad una telecamera, senza alcun metodo di misurazione,debba essere verità assoluta che vale per tutti.
2. Non vi è in alcuno scritto di persone che hanno effettuato test statistici sull'affilatura, di cui abbiamo discusso sovente sul forum, che faccia riferimento agli effetti positivi del sapone da barba. Sto menzionando Opere di Coulomb, Faraday, Generale Morin (che ha scritto un trattato sull'affilatura di armi bianche e rasoi), per non parlare delle Opere di O.Sesini che, riguardo l'affilatura, ha scritto Opere sia molto teoriche che pratiche per gli operai, perché ai suoi tempi molti arnesi si affilavano a mano.
Mushet nell'Ottocento cercava il metodo all'avanguardia per l'affilatura di strumenti per applicazioni peculiari di tecnologia meccanica. Non ha mai menzionato il sapone da barba come prodotto che migliorasse le prestazioni della pietra e quindi l'affilatura.
Coloro che utilizzavano i microtome (usati anche per fari la barba) per sezionare minuscoli campioni biologici, non hanno mai menzionato, tra fluidi e materiali coadiuvanti e umettanti per pietre (cito testualmente) il sapone da barba
.
3.Ignoro il motivo per cui, invece di approfittare di un Forum del genere in cui si creano eventi, vi sono i migliori affilatori del mondo che hanno scritto testi che sono i capisaldi dell'affilatura in Europa, in cui vi sono io che ho redatto il corso di affilatura dell'Accademia Scapicchio insieme al suo proprietario e abbiamo insegnato ad affilare realmente a mezzo mondo (e costruisco anche rasoi), dobbiate sentire gli asini ragliare invece che leggervi qui due righe.

Per finire: @Rimor i tuoi modi polemici sono vietati dal regolamento. Sei già stato avvisato un giorno fa. Non vi sarà una prossima occasione, alla prossima verrai bannato.


Grazie e buona serata,


Andrea
Rimor
Messaggi: 12
Iscritto il: 14/10/2019, 17:08
Località: Bologna/Ferrara

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Rimor »

Aldebaran ha scritto:
Per finire: @Rimor i tuoi modi polemici sono vietati dal regolamento. Sei già stato avvisato un giorno fa. Non vi sarà una prossima occasione, alla prossima verrai bannato.



PS: ho 13 messaggi all' attivo e tu già mi minacci di ban? Boh?!
Quale polemica? Mi è sfuggita questa cosa. Se hai voglia di spiegarmelo ne sarei contento.
cicastol
Messaggi: 46
Iscritto il: 30/09/2019, 18:33
Località: Abbiategrasso Mi

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da cicastol »

Oggi prima affilatura di un rasoio ML , premetto che con una umile pietra combo jappo sono anni che mi diletto con i coltelli, quindi diciamo che ho una "base" ma nulla di più.
Dopo avere preso una belga piccola da 150x40 mi sono cimentato nell' affilatura di un vecchio rasoio conciato, prima ho impostato il bevel con la 1k della combo, poche passate sono state sufficienti , dopo passata con la 6k sempre della combo insistendo un po' di più, finitura sulla belga gialla che ho provato per la prima volta, la mia l'ho trovata mooolto simile alla 6k della combo, abbastanza morbida con produzione di slurry veloce e ottimo effetto ventosa , tant'è che ho usato il bout solo per pulizia ma non per fare slurry, la cosa mi ha piacevolmente colpito visto la similitudine con la 6k.
Scoramellatura e prova del capello al volo effettuata con successo, sono molto contento, soprattutto perché mi facevo paranoie sulle dimensioni della belga che mi sembravano troppo piccole invece vanno benone per un ML !
Avatar utente
Mastrofoco
Messaggi: 1194
Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
Località: Robecco s/n (Mi)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Mastrofoco »

Rimor ha scritto:
Aldebaran ha scritto:
Per finire: @Rimor i tuoi modi polemici sono vietati dal regolamento. Sei già stato avvisato un giorno fa. Non vi sarà una prossima occasione, alla prossima verrai bannato.


PS: ho 13 messaggi all' attivo e tu già mi minacci di ban? Boh?!
Quale polemica? Mi è sfuggita questa cosa. Se hai voglia di spiegarmelo ne sarei contento.
Passa al prossimo appuntamento dei drambuie e ti prometto che:
Impari qualcosa
Disinstalli you tube dal cellulare
Mandi al quel paese stronz...stupidate varie
Capirai che dal vivo metti nell'indifferenza quello che(per colpa del tuotubo) hai imparato fino ad ora...
Lascia il tuo numero in posta privata e ti avviso
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
Avatar utente
Mastrofoco
Messaggi: 1194
Iscritto il: 06/10/2015, 16:03
Località: Robecco s/n (Mi)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Mastrofoco »

cicastol ha scritto:Oggi prima affilatura di un rasoio ML , premetto che con una umile pietra combo jappo sono anni che mi diletto con i coltelli, quindi diciamo che ho una "base" ma nulla di più.
Dopo avere preso una belga piccola da 150x40 mi sono cimentato nell' affilatura di un vecchio rasoio conciato, prima ho impostato il bevel con la 1k della combo, poche passate sono state sufficienti , dopo passata con la 6k sempre della combo insistendo un po' di più, finitura sulla belga gialla che ho provato per la prima volta, la mia l'ho trovata mooolto simile alla 6k della combo, abbastanza morbida con produzione di slurry veloce e ottimo effetto ventosa , tant'è che ho usato il bout solo per pulizia ma non per fare slurry, la cosa mi ha piacevolmente colpito visto la similitudine con la 6k.
Scoramellatura e prova del capello al volo effettuata con successo, sono molto contento, soprattutto perché mi facevo paranoie sulle dimensioni della belga che mi sembravano troppo piccole invece vanno benone per un ML !
Passa giovedì e ne parliamo
"Non sai che ci vuole scienza,ci vuol costanza ad invecchiare senza maturità"
abramig
Messaggi: 10
Iscritto il: 03/09/2019, 11:09
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da abramig »

Buongiorno a tutti, ieri sera ho fatto la prima affilatura del Dovo 101 con la pietra ardesia. Ho fatto circa 150 passate su pietra bagnata e circa 100 sotto l'acqua corrente. Ho fatto sia i passaggi verticali che quelli circolari. Non ho la coramella che mi deve ancora arrivare. Le passate sulla pietra non sono state sufficienti, stamattina alla prova rasatura non tagliava bene. Affilatura scarsa. Mi viene il dubbio che il rasoio abbia problemi. Difatti si è già arrugginito nel perno nel giro di 2 giorni.
Poi possibile che il nastro abbia lasciato quella macchia in punta che non va più via?
Carico le foto. Qualcuno esperto può dirmi se ha una giometria corretta o se ha altri problemi? Grazie in anticipo Giovanni

740277402674025
Pillo
Messaggi: 263
Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
Località: Firenze

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Pillo »

Non ho la coramella che mi deve ancora arrivare
senza coramella desisti subito, non puoi raderti col rasoio passato solo su pietra...
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

abramig ha scritto:Mi viene il dubbio che il rasoio abbia problemi. Difatti si è già arrugginito nel perno nel giro di 2 giorni.
Poi possibile che il nastro abbia lasciato quella macchia in punta che non va più via?
La ruggine sul pivot non è un difetto del rasoio ma di chi o affilandolo o usandolo ha fatto andare dell'acqua tra le guancette. Non ripeterò mai abbastanza che occorre essere maniacali nel tenere sempre asciutta l'impugnatura, altrimenti poi occorre smontare il rasoio per togliere l'ossidazione.
Se la macchia in punta è un residuo di nastro basta un po' di pasta per carrozziere per levarla.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Aldebaran »

Buongiorno,

il problema fondamentale, in questo caso, è quando si chiede aiuto non per ottenere risposte che ci portino ad avere un buon risultato finale, ma solo quelle soddisfacenti l'idea che ci siamo fatti su un qualcosa che non siamo neppure ancora capaci di contemplare.
Mi hai scritto anche in privato e ti ho risposto. Hai due modi per risolvere il problema:
1.Porti il rasoio ad un professionista che lo sistemi (il costo sarà comunque irrisorio rispetto al tempo che impieghi a non ascoltare consigli e scrivere baggianate sul forum e ai disastri che potresti fare non sapendo affilare).
2.Vai in un posto dove tra amici troverai qualcuno che ti spieghi le basi dell'affilatura. Se non compili bene il tuo profilo con la località in cui risiedi non so come indirizzarti.
Ora, la questione è questa, non sai affilare e pensi di poter giudicare un rasoio di buona marca quando, per imparare, bisognerebbe utilizzare rasoi muletto (cosa "stra-detta").
Ti pongo due domande precise, e se non rispondi non andiamo avanti: Non sai affilare e puoi giudicare un rasoio costruito da tecnici Dovo Professionisti? Non sai affilare e non ascolti consigli di chi affila da molti anni?
Vediamo insieme la strada da prendere, perchè in mezza giornata, in questo thread, ho letto solo boiate sistemate poi dai moderatori e la nostra esperienza e il nostro lavoro di moderazione non sono merce da bancarella.
Mi vedrò costretto altrimenti a sistemare il thread perchè per ora è notevolmente e ingiustamente lungo e non è di aiuto a nessuno, nè alla gente presente, nè ai posteri.
Grazie per l'attenzione ed eventuale colalborazione,

Andrea
abramig
Messaggi: 10
Iscritto il: 03/09/2019, 11:09
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da abramig »

Grazie mille. Una valutazione sulla geometria? Un saluto Giovanni
Avatar utente
tulkproj
Messaggi: 101
Iscritto il: 30/10/2017, 15:12
Località: Cassinetta di Lugagnano (MI)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da tulkproj »

abramig ha scritto:Buongiorno a tutti, ieri sera ho fatto la prima affilatura del Dovo 101 con la pietra ardesia. Ho fatto circa 150 passate su pietra bagnata e circa 100 sotto l'acqua corrente. Ho fatto sia i passaggi verticali che quelli circolari. Non ho la coramella che mi deve ancora arrivare. Le passate sulla pietra non sono state sufficienti, stamattina alla prova rasatura non tagliava bene. Affilatura scarsa. Mi viene il dubbio che il rasoio abbia problemi. Difatti si è già arrugginito nel perno nel giro di 2 giorni.
Poi possibile che il nastro abbia lasciato quella macchia in punta che non va più via?
Carico le foto. Qualcuno esperto può dirmi se ha una giometria corretta o se ha altri problemi? Grazie in anticipo Giovanni
ok non hai ancora la coramella, però non ci hai nemmeno detto se la prova sui peli del braccio l'hai fatta...

p.s. la geometria a giudicare dalle foto sembra a posto
!!!!!
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
abramig
Messaggi: 10
Iscritto il: 03/09/2019, 11:09
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da abramig »

Si la prova sui peli del braccio a 2mm l'ho fatta e li tagliava anche se con lieve pressione.
abramig
Messaggi: 10
Iscritto il: 03/09/2019, 11:09
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da abramig »

Aldebaran ha scritto:Buongiorno,

il problema fondamentale, in questo caso, è quando si chiede aiuto non per ottenere risposte che ci portino ad avere un buon risultato finale, ma solo quelle soddisfacenti l'idea che ci siamo fatti su un qualcosa che non siamo neppure ancora capaci di contemplare.
Mi hai scritto anche in privato e ti ho risposto. Hai due modi per risolvere il problema:
1.Porti il rasoio ad un professionista che lo sistemi (il costo sarà comunque irrisorio rispetto al tempo che impieghi a non ascoltare consigli e scrivere baggianate sul forum e ai disastri che potresti fare non sapendo affilare).
2.Vai in un posto dove tra amici troverai qualcuno che ti spieghi le basi dell'affilatura. Se non compili bene il tuo profilo con la località in cui risiedi non so come indirizzarti.
Ora, la questione è questa, non sai affilare e pensi di poter giudicare un rasoio di buona marca quando, per imparare, bisognerebbe utilizzare rasoi muletto (cosa "stra-detta").
Ti pongo due domande precise, e se non rispondi non andiamo avanti: Non sai affilare e puoi giudicare un rasoio costruito da tecnici Dovo Professionisti? Non sai affilare e non ascolti consigli di chi affila da molti anni?
Vediamo insieme la strada da prendere, perchè in mezza giornata, in questo thread, ho letto solo boiate sistemate poi dai moderatori e la nostra esperienza e il nostro lavoro di moderazione non sono merce da bancarella.
Mi vedrò costretto altrimenti a sistemare il thread perchè per ora è notevolmente e ingiustamente lungo e non è di aiuto a nessuno, nè alla gente presente, nè ai posteri.
Grazie per l'attenzione ed eventuale colalborazione,

Andrea
Pienamente d'accordo. Io faccio un bagno di umiltà in questo settore. Mi sono avvicinato al modo dell'affilatura da pochi mesi. Grazie mille faccio tesoro con umiltà dei tuoi consigli. Domani se non ho capito male c'è un incontro a Milano cercherò di esserci. Un saluto Giovanni
Avatar utente
alvaaralto
Messaggi: 44
Iscritto il: 24/05/2019, 9:59
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da alvaaralto »

Poche ore fa mi sono rasato con un Kobar 6/8, la novità è che è il primo affilato da me ( o quasi).

Questo è il percorso:
Circa due settimane fa vado al Lemmy’s Lab, “Ragazzi, voglio imparare, non ho mai toccato una pietra”, e con estrema pazienza Altus mi dà un rasoio già parzialmente affilato e mi inzia a far provare pietre da finitura sempre più strette, “Memoria muscolare” è la chiave, studio i gesti, avanti e indietro, otto, cerchietti, spingi sul tallone, insisti sulla punta, zero feedback dalle pietre.

Poi me ne dà uno senza filo e mi fa lavorare su una Belga a slurry, inizio a provare l’ebbrezza del feedback.

Ieri ritorno da Lemmy col Kobar fresco di ebay, che non tagliava neanche il burro.

Lemmy e Altus mi fanno provare una piramide di 4 (o 5) Coticule in progressione di durezza.
Spaventoso, nessuna è uguale all’altra, ognuna lavora in maniera completamente diversa, tutte però danno una risposta immediata anche a un debuttante che non ha strumenti per interpretarla.

“Cambia pietra”, dice ogni tanto Lemmy, “Ma da che lo capisci?”, “Dal rumore”.
In effetti si sta affilando, prima morde l’unghia, poi si attaccata ai dermatoglifi, infine taglia i peli del braccio. Si finisce su una bizzarra pietra (coreana?), passaggi leggerissimi.

Stamattina ero eccitato (ma anche scettico, avevo preparato un secondo rasoio), e quel Kobar da due soldi non mi ha deluso, ha falciato tutti i peli del viso in due passate e non ho nessuna sensazione di fastidio o irritazione.

Quello che ho capito:
Ha senso non buttarsi sull’acquisto delle pietre in maniera compulsiva, quando anche la basica Coticule si può manifestare in infinite maniere possibili.

Bisogna provare il maggior numero di pietre possibili e il più a lungo possibile, ma, in assenza di Litoteche Pubbliche, come fare senza acquisti compulsivi?

Avere un mentore che ti guidi è molto importante, se lo avessi fatto da solo, probabilmente avrei mangiato un ottavo di pollice di acciaio su una 3000 poi sarei morto su una La Grise.
E quindi ringrazio Lemmy e Altus, che mi ha anche regalato un fantastico Frameback danese.

Al momento ho 5 o 6 rasoi tutti affilati, praticamente sono a posto per un anno, ma ora la domanda che mi pongo è: “Cosa fare dopo?”.

Perdonate la lunghezza.
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da paciccio »

alvaaralto ha scritto:Perdonate la lunghezza.
Figurati! è stato un piacere leggere il tuo racconto! è questa l'importanza degli incontri e del perché cerchiamo di fare più aperitivi/iniziative possibili
Tra qualche periodo scoprirai magari nuove tecniche che ti daranno più soddisfazione, ma adesso ne hai appresa una che ti permette di essere autosufficente,
hai due amici in più, e sai a chi chiedere aiuto quando ci sarà qualche problema :)
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Avatar utente
Supermomo
Supermomo
Supermomo
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
Località: Pordenone

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Supermomo »

Hai avuto la fortuna di incontrare e conoscere 2 amici che sono ottimi esperti oltre che ottime persone. Da quello che ho letto hai capito che anche in una sola tipologia di pietre, ci sono innumerevoli varianti, ognuna lavora in modo differente, ma se mi permetti non serve averne mille tipi, magari ne basta una, ma se capisci come lavora otterrai ottimi risultati. Magari una è più lenta, un’altra più aggressiva, ma il risultato arriva sempre. Le uniche che ti danno una certa garanzia di continuità di prestazioni, sono le sintetiche, ma anche lì serve tempo per capire i movimenti. Insomma bravo! Ottimo approccio e inizio, con queste motivazioni un giorno sarai tu ad insegnare le tue conoscenze a chi vorrà iniziare, ed è questo lo scoop del nostro Forum ;)
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Avatar utente
Lemmy
Messaggi: 379
Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Lemmy »

:? Dermatoglifi...litoteca...petroglifi... :shock: ...minchia! Hai affilato un rasoio! Mica hai devastato la Victoria&Albert hall!
:lol: :lol: :lol: ......dai scherzo ovviamente!
Tutti sanno che mi piace giocare...
Sono contentissimo che ti sia trovato bene con i primi rudimenti dell'affilatura e che i risultati stiano arrivando.
Ricorda che meccanicamente parlando hai fatto tutto da solo.
Come dice giustamente Momo, un giorno troverai la quadratura del cerchio con le "tue" pietre che selezionerai in base al gradimento personale,diventando completamente autonomo...
... :roll: ...brutta storia il Mano libera.
Grande Stefano! Continua così!
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
Avatar utente
Lemmy
Messaggi: 379
Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Lemmy »

La prossima volta complichiamo un po' la questione... :twisted:
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
Avatar utente
alvaaralto
Messaggi: 44
Iscritto il: 24/05/2019, 9:59
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da alvaaralto »

Sì, dài, la prossima volta vorrei bisellare su una GuangXi conica ☺.
cicastol
Messaggi: 46
Iscritto il: 30/09/2019, 18:33
Località: Abbiategrasso Mi

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da cicastol »

Chiedo un consiglio,
ho preso da poco un nuovo Boker 6/8 punta quadrata full, rasa perfettamente però è stato affilato più da un lato che dall'altro con bisello più largo e costa leggermente più consumata da una parte, poca roba per carità ma mi piacerebbe portarlo in pari rifacendo il bisello con una 3000 pareggiando i lati.
Secondo voi, lo tocco solo per un capriccio estetico o lo lascio stare?

Grazie
Avatar utente
Lemmy
Messaggi: 379
Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Lemmy »

La seconda che hai detto.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
Avatar utente
Supermomo
Supermomo
Supermomo
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
Località: Pordenone

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Supermomo »

Lascia stare, se va bene e rade non lo toccare, avrà i suoi giorni per tornare sulle pietre ;)
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
cicastol
Messaggi: 46
Iscritto il: 30/09/2019, 18:33
Località: Abbiategrasso Mi

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da cicastol »

Non ho resistito….. :lol: :lol:
Ho azzerato il bisello con passata su bicchiere, impostato con la 1K mano leggera per pareggiare le coste , 6K fino a passare test HHT , poi belga con slurry a diluire e successiva impostazione secondo bevel con nastro sempre con belga leggero slurry e poi ancora a diluire.
Adesso le coste sono pareggiate anche se il bisello da un lato è ancora leggermente più grande, in compenso ha guadagnato decisamente in affilatura e non vedo l'ora di provarlo.

La belga nonostante i pareri contraddittori sulle nuove " La Grise" l'ho trovata stupenda, magari non saranno velocissime ma finitura al top e feedback consistente anche per un novizio come me che non aveva mai provato le naturali.
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”