foto di un nuovo rasoio Medusa in costruzione, costituito da un acciaio di nuovissima generazione della classe AHSS [acciai altoresistenziali avanzati (Advanced High Strength Steel – AHSS)] superiori ai già performanti acciai altoresistenziali (High Strength Steel – HSS) trattato con tecnica Quenching&Partitioning. Sono usati per l'industria automobilistica e sono altamente resistenti agli impatti.
La chimica dell'acciaio del rasoio in foto è simil HCT980C- multifase automotive steel.
Acciaio mai utilizzato per i rasoi e lame in genere. Ciò comporta, per me e la mia Equipe ( Medusa/Medusa Group ), il rimanere pionieri, a livello mondiale, nella costruzione e trattamento di utensili ad alta tecnologia per la cura della persona.
In queste ultime due foto i può notare la totale assenza di testimonio di lavorazione.
A lavoro finito, il manico montato sul rasoio sarà questa Opera creata con Fabergè
Seguono Foto dello spegnimento di un acciaio per automotive trattato con la tecnica del "Quenching & Partitioning" in modo da renderlo adatto anche per la costruzione di un rasoio Medusa. I riflessi sono dovuti al mezzo di tempra, un particolare olio usato per un ferrofluido permanente studiato all'Università del Massachussets dal Prof. Emerito Russel. Nella prima foto il "pezzo" austenizzato (immerso orizzontalmente per migliorare le qualità di taglio) crea ebollizione per convenzione naturale: notare la turbolenza indotta nel liquido. Nella seconda foto si nota l'ebollizione in convenzione forzata a ridosso del riscaldatore del fluido. Nella terza si nota l'ebollizione pellicolare a ridosso del riscaldatore del ferrofluido immerso in esso.Ultima foto: Shave of the Day con il libro "Grandi Speranze" di Dickens: nel libro vi è descritta la figura di un fabbro. Nutro grandi speranze anche in questo nuovo progetto Medusa, fatemi un "in bocca a lupo" grazie!
Grazie e buon proseguimento,
Andrea
https://www.ssab.it/products/steel-cate ... hss-steels" onclick="window.open(this.href);return false;