Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Super Mario
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: 23/05/2013, 19:01
- Località: Pisa
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Secondo me, invece, hai già fatto un buon inizio: alla fine occorre capirne le proprietà e fare inferenza con la rasatura.
Non mollare!
SM
Non mollare!
SM
Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
- Nicola T.
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 11/07/2016, 13:26
- Località:
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Ciao Super Mario,
non capisco se mi stai prendendo in giro o meno!
Io, davvero, non ho alcuna conoscenza specifica in materia. Mi limito a fare osservazioni sui fenomeni, ed i dettagli, che mi sembra di notare.
Piuttosto: tu, o altri magari, siete esperti e competenti sul tema?
Ciao!
Nicola
non capisco se mi stai prendendo in giro o meno!

Io, davvero, non ho alcuna conoscenza specifica in materia. Mi limito a fare osservazioni sui fenomeni, ed i dettagli, che mi sembra di notare.
Piuttosto: tu, o altri magari, siete esperti e competenti sul tema?
Ciao!
Nicola
- Super Mario
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: 23/05/2013, 19:01
- Località: Pisa
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
No e ti chiedo perdono se ti son sembrato poco serio: generalmente non è il mio stile.
Neanche io avevo competenze specifiche, poi a stare con questi matti - di cui alcuni o molti hanno competenze specifiche: chi di chimica, chi di farmacologia, chi di meccanica, etc - mi è venuta voglia di imparare documentandomi su vari argomenti fra cui le lame.
La mia era più una esortazione a cadere nel baratro anche tu. Quando ne esci, ti sentirai arricchito di informazioni...nella vita non bastano mai.
SM
Neanche io avevo competenze specifiche, poi a stare con questi matti - di cui alcuni o molti hanno competenze specifiche: chi di chimica, chi di farmacologia, chi di meccanica, etc - mi è venuta voglia di imparare documentandomi su vari argomenti fra cui le lame.
La mia era più una esortazione a cadere nel baratro anche tu. Quando ne esci, ti sentirai arricchito di informazioni...nella vita non bastano mai.
SM
Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 28/07/2016, 23:31
- Località:
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Nessuno ha amici che lavorano per esempio alla Bolzano? Magari qualche emigrato italiano in Germania.
Probabilmente non potrebbe parlare per segreto professionale (cosa che fermò la mia ricerca in passato) ma magari qualche delucidazione...
Purtroppo come si legge anche addietro a meno di possibili allergeni contenuti di % non nota, le case non rivelano nulla.
Chissà...magari tagliuzzando la lametta è testandone l impedenza si potrebbe intuire il materiale senza aver strumenti specifici, giusto un termometro abbastanza preciso un oscilloscopio è un riscaldatore.
Mi spiego per chi volesse farlo.
Siccome la resistività cambia con la temperatura si potrebbe far Delle misure a temperature differenti e delimitare ad alcune soluzioni possibili la combinazione di metalli presenti. Chiaramente il grado di incertezza del risultato non è buono, in quanto si possono delineare più soluzioni, ma magari un esperto di materiali potrebbe risolvere l arcano indicandoci la soluzione più probabile.
Probabilmente non potrebbe parlare per segreto professionale (cosa che fermò la mia ricerca in passato) ma magari qualche delucidazione...
Purtroppo come si legge anche addietro a meno di possibili allergeni contenuti di % non nota, le case non rivelano nulla.
Chissà...magari tagliuzzando la lametta è testandone l impedenza si potrebbe intuire il materiale senza aver strumenti specifici, giusto un termometro abbastanza preciso un oscilloscopio è un riscaldatore.
Mi spiego per chi volesse farlo.
Siccome la resistività cambia con la temperatura si potrebbe far Delle misure a temperature differenti e delimitare ad alcune soluzioni possibili la combinazione di metalli presenti. Chiaramente il grado di incertezza del risultato non è buono, in quanto si possono delineare più soluzioni, ma magari un esperto di materiali potrebbe risolvere l arcano indicandoci la soluzione più probabile.
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 28/07/2016, 23:31
- Località:
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Un esempio del coating del solo filo.
http://sharpologist.com/wp-content/uplo ... x-15kv.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
http://sharpologist.com/wp-content/uplo ... x-15kv.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 28/07/2016, 23:31
- Località:
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Qualcuno ha mai letto questo?
http://www.sciencedirect.com/science/ar ... 9095067035" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.sciencedirect.com/science/ar ... 9095067035" onclick="window.open(this.href);return false;
- Super Mario
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: 23/05/2013, 19:01
- Località: Pisa
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Purtroppo no, ma devo vedere se riesco ad averlo tramite un collega che ogni tanto passa dalle mie parti.
Tuttavia, se mai ci riuscissi, dovrei inoltrarlo su richiesta e tramite canali privati, perchè l'articolo è coperto da copyright e rischierei di esser bannato.
SM
Tuttavia, se mai ci riuscissi, dovrei inoltrarlo su richiesta e tramite canali privati, perchè l'articolo è coperto da copyright e rischierei di esser bannato.
SM
Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 28/07/2016, 23:31
- Località:
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Grazie. Purtroppo informazioni simili scarseggiano anche rovistando tra le dispense delle varie facoltà di ingegneria.
- cloud
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 16/02/2019, 15:22
- Località: Pavia
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Salve a tutti. Sono un neoiscritto in questo forum, anche se leggo da tanto. So che questa conversazione è vecchia, ma mi interessava. Leggendola tutta, non ho potuto fare a meno di ricordare una cosa che avevo letto tempo fa sulle proprietà delle lamette. Il link è questo:
https://www.refinedshave.com/razor-blad ... s-summary/" onclick="window.open(this.href);return false;
Spero di non sbagliarmi, ma mi sembra che non ci siano altre parti di questo forum in cui si fa riferimento a questa pagina. Da quel che leggo qui ci sono persone molto più ferrate di me, sia dal punto di vista ingegneristico che nella capacità di raccogliere e leggere correttamente i dati, quindi lascio a voi le valutazioni. Spero che vi sia utile, o quantomeno interessante.
Essendo anche il mio primo intervento su un forum (eccettuata la presentazione), spero anche di non aver fatto danni
Nel caso, grazie in anticipo per la pazienza...
Giuseppe
https://www.refinedshave.com/razor-blad ... s-summary/" onclick="window.open(this.href);return false;
Spero di non sbagliarmi, ma mi sembra che non ci siano altre parti di questo forum in cui si fa riferimento a questa pagina. Da quel che leggo qui ci sono persone molto più ferrate di me, sia dal punto di vista ingegneristico che nella capacità di raccogliere e leggere correttamente i dati, quindi lascio a voi le valutazioni. Spero che vi sia utile, o quantomeno interessante.
Essendo anche il mio primo intervento su un forum (eccettuata la presentazione), spero anche di non aver fatto danni

Giuseppe
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Nelle informazioni generali, trovi anche la guida (tutorial) al motore di ricerca.cloud ha scritto:Spero di non sbagliarmi, ma mi sembra che non ci siano altre parti di questo forum in cui si fa riferimento a questa pagina.

http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=4991
Da qui altri dettagli sull'argomento:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=291961#p291961
Utente BANNATO
- cloud
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 16/02/2019, 15:22
- Località: Pavia
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Effettivamente si, errore mio. Scusate.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Grazie alla condivisione della discussione sulla copertura (coating), sto avendo già ottime informazioni.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=16097
Ad esempio sembra che la situazione sia molto più fluida di quanto pensassi.
Nonostante tanto marketing, i produttori usano quasi ubiquitariamente uno o più forme di protezione del filo.
https://www.badgerandblade.com/forum/th ... lly.464714
Infatti nell'analisi del metallo superficiale ci sono sorprese.
https://www.badgerandblade.com/forum/th ... es.386550/
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=16097
Ad esempio sembra che la situazione sia molto più fluida di quanto pensassi.
Nonostante tanto marketing, i produttori usano quasi ubiquitariamente uno o più forme di protezione del filo.
https://www.badgerandblade.com/forum/th ... lly.464714
Infatti nell'analisi del metallo superficiale ci sono sorprese.
https://www.badgerandblade.com/forum/th ... es.386550/
Utente BANNATO
- Super Mario
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: 23/05/2013, 19:01
- Località: Pisa
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Ora so cosa leggere durante questo lungo viaggio...
Grazie ischiapp
SM
Grazie ischiapp
SM
Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
- adip89
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 07/08/2014, 19:40
- Località: Urbino (PU)
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Questo è un argomento molto interessante.
Sulla mia pelle riscontro che in generale le lamette "solo stainless" cioè senza trattamento del filo (cromo, platino ecc.) risultano più gentili. Ora sono molto curioso di provare sia quelle al teflon che quelle al carboio
Sulla mia pelle riscontro che in generale le lamette "solo stainless" cioè senza trattamento del filo (cromo, platino ecc.) risultano più gentili. Ora sono molto curioso di provare sia quelle al teflon che quelle al carboio
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
La Fisica dice il contrario ... ma la percezione è assolutamente soggettiva.adip89 ha scritto:Sulla mia pelle riscontro che in generale le lamette "solo stainless" cioè senza trattamento del filo (cromo, platino ecc.) risultano più gentili.

Utente BANNATO
- Tarti
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 04/01/2019, 17:37
- Località: Roma
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Oltre a riportare le stesse impressioni di adip89, volevo chiedere se a livello di taglio del pelo c'è differenza tra la lama rivestita e quella puramente stainless; chiedo perché la ricrescita di stamattina (2 giorni, lunedì ho usato una Bic Chrome) mi è sembrata più "morbida" rispetto a quando uso le stainless e ho la medesima ricrescita.
"Il est maudit dans l'Évangile qui a le choix et prend le pire"
Francesco
Francesco
- Super Mario
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: 23/05/2013, 19:01
- Località: Pisa
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Il trattamento del filo comporta il deposito di uno strato spesso alcune molecole sul filo della lama. Tale deposito va via con la prima barba.
Credo che possa impattare infinitamente meno di altri fattori: pre- post- sapone sebo riposo e chi più ne ha più ne metta...
SM
Credo che possa impattare infinitamente meno di altri fattori: pre- post- sapone sebo riposo e chi più ne ha più ne metta...
SM
Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
- ercolinux
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 15/04/2020, 7:02
- Località: Mappano (TO)
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Se a qualcuno può interessare ho provato a fare un analisi con lo spettrometro di massa a emissione ottica di un paio di lamette (una Treet Falcon al carbonio e una Voskhod).
Ovviamente lo spettrometro non è in grado di rilevare eventuali rivestimenti che vengono evaporati nei primi istanti della scarica. Lo spessore delle lamette è un po' al limite per avere risultati pienamente attendibili (addirittura Treet si è forata al termine della scarica).
Ad ogni modo l'analisi ottenuta è per le Treet conferma il fatto che siano in acciaio non inossidabile:
C:1.25
Mn:0.29
Si:0.21
Cr:0.34
Ni:1.26
Mo:0.039
Cu:0.205
Al:0.0133
Tutti gli altri elementi presenti in tracce
Per le Voskhod invece si conferma che sono in acciaio inox
C:0.72
Mn:0.73
Si:0.26
Cr:14
Mo:0.01
Ni:0.10
Al:0.008
Cu:0.06
V:0.09
Tutti gli altri elementi presenti in tracce
Ovviamente lo spettrometro non è in grado di rilevare eventuali rivestimenti che vengono evaporati nei primi istanti della scarica. Lo spessore delle lamette è un po' al limite per avere risultati pienamente attendibili (addirittura Treet si è forata al termine della scarica).
Ad ogni modo l'analisi ottenuta è per le Treet conferma il fatto che siano in acciaio non inossidabile:
C:1.25
Mn:0.29
Si:0.21
Cr:0.34
Ni:1.26
Mo:0.039
Cu:0.205
Al:0.0133
Tutti gli altri elementi presenti in tracce
Per le Voskhod invece si conferma che sono in acciaio inox
C:0.72
Mn:0.73
Si:0.26
Cr:14
Mo:0.01
Ni:0.10
Al:0.008
Cu:0.06
V:0.09
Tutti gli altri elementi presenti in tracce
La libertà non è che una possibilità di essere migliori (A.Camus)
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Molto interessante!
Grazie @ercolinux.
Grazie @ercolinux.
-
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
- Località: Bologna
Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture
Tanto interessante. Meriterebbe un po' di pubblicità anche su forum esteri, mi sembra uno sforzo degno di essere condiviso.
Grazie.
Grazie.
- mata_66
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 09/12/2016, 13:09
- Località: Grosseto
- Contatta:
Re: Fatip
Scusate la petulante precisazione ma le lamette sono tutte "ricoperte" da almeno gli inizi degli anni sessanta. I modelli denominati "stainless steel" sono "ricoperti" da almeno uno strato di PFTE (Teflon) per migliorare la scorrevolezza e la capacità di taglio.klopp ha scritto: 31/12/2020, 18:36a proposito di tragedieti consiglio vivamente di accantonare le elios come qualunque lama stainless e di usare le ricoperte, più dolci scorrevoli e meno crude delle stainless in quanto, appunto, ricoperte.
Platino, Cromo e altre leghe metalliche sono rivestimenti applicati precedentemente per indurire il bordo tagliente della lama. A questo strato indurente viene sempre e comunque applicato un ultimo rivestimento di teflon.
Alcuni modelli "Stainless", come le Nacet, le Perma-Sharp, le Gillette Silver Blue, le Kai senza scomodare le Personna Med-Prep non hanno niente da invidiare alle cosiddette "Platinum" anzi in molti casi sono superiori. Un esempio limite sono le Bic Astor Stainless Steel (rosse) che sono molto più dolci e confortevoli delle Bic Chrome Platinum (gialle). Le Voshkod, anch'esse senza rivestimenti di platino o cromo, sono tra le lame più dolci in circolazione.
Poi se usate le Elios non è questione di scoperte o ricoperte...
- wakaouji
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
- Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI
Re: Fatip
la precisazione è "scusata", ma...
- che stainless non voglia dire "non ricoperte", siamo daccordo (almeno tu ed io)
- che fra le caratteristiche di taglio di una lametta la ricopertura è solo uno fra gli aspetti, e forse meno decisivo di quanto gli utenti tendano a ritenere, siamo forse daccordo (almeno io e magari tu e pochi altri)
ma che tutte le lamette siano ricoperte almendo da teflon... non mi risulta. e poiché non mi fido così ciecamente di quanto cred(ev)o di sapere, chiedo (a te e a tutti): davvero, risulta le Kai siano ricoperte? al teflon? o a qualunque altra sostanza?
le Astra blu? le Rapira Swedish?
risulta? è possibile documentarlo?
[mi sa che siamo clamorosamente OT... dovremmo spostarci in viewtopic.php?f=90&t=7963 ]
- che stainless non voglia dire "non ricoperte", siamo daccordo (almeno tu ed io)
- che fra le caratteristiche di taglio di una lametta la ricopertura è solo uno fra gli aspetti, e forse meno decisivo di quanto gli utenti tendano a ritenere, siamo forse daccordo (almeno io e magari tu e pochi altri)
ma che tutte le lamette siano ricoperte almendo da teflon... non mi risulta. e poiché non mi fido così ciecamente di quanto cred(ev)o di sapere, chiedo (a te e a tutti): davvero, risulta le Kai siano ricoperte? al teflon? o a qualunque altra sostanza?
le Astra blu? le Rapira Swedish?
risulta? è possibile documentarlo?
[mi sa che siamo clamorosamente OT... dovremmo spostarci in viewtopic.php?f=90&t=7963 ]
- mata_66
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 09/12/2016, 13:09
- Località: Grosseto
- Contatta:
Re: Fatip
Siamo probabilmente OT ma ho letto vari articoli dell'epoca (anni sessanta) e i vari brevetti dove spiegano il perché l'ultimo rivestimento in teflon sia indispensabile. Senza questa copertura i peli verrebbero quasi strappati anziché tagliati. E' il motivo del flop delle prime lame stainless che risultavano molto meno confortevoli ai nostri nonni rispetto alle vecchie lamette al carbonio. Lamette stainless che poi ebbero grande successo quando prima Wilkinson Sword poi a ruota Schick e Personna introdussero le lamette rivestite (teflon, glydex etc.) tanto che la fetta di mercato di Gillette si ridusse notevolmente prima di produrre quelle rivestite che in Europa vennero commercializzate come "Super Silver" oltre cinquant'anni fa.
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: Fatip
Io la sapevo al contrario, ossia che tutte le lame ricoperte (tranne le poche in acciaio al carbonio) sono comunque stainless steel, sottoposte a placcatura/copertua. Almeno a livello di filo.
Le stainless "crude" dovrebbero essere tali, quantomeno a livello di filo.
Potrei però sbagliare.
Le stainless "crude" dovrebbero essere tali, quantomeno a livello di filo.
Potrei però sbagliare.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Fatip
Uhmmm....sono mondi diversi ma le lame dei mano libera non hanno alcun rivestimento e se affilate come si deve non strappano assolutamente i peli.mata_66 ha scritto: 21/01/2021, 23:37 ... ho letto vari articoli dell'epoca (anni sessanta) e i vari brevetti dove spiegano il perché l'ultimo rivestimento in teflon sia indispensabile. Senza questa copertura i peli verrebbero quasi strappati anziché tagliati. ...
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)