Setole sintetiche vs setole naturali

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
RANFORINCO
Messaggi: 51
Iscritto il: 02/02/2019, 18:23
Località:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da RANFORINCO »

Finalmente mi e' arrivato lo SHAVEMAC 26x50 FLAT SIVERTIP D01 , la prima' impressione : un pennello fantastico !
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ktulukai »

RANFORINCO complimenti, se vuoi posta una fotondlr pennello nel post dedicato ai Shavemac, sono curioso di vederlo.
RANFORINCO
Messaggi: 51
Iscritto il: 02/02/2019, 18:23
Località:

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da RANFORINCO »

Questo e' il mio ultimo post e per questo sono molto conciso:

SHAVEMAC SILVERTIP D01 DISTRUGGE TUTTI
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ktulukai »

Il distruttore!

Distrugge tutti quali, almeno stabiliamo un metro di paragone.
Avatar utente
Darko
Messaggi: 543
Iscritto il: 29/08/2014, 16:48
Località: Benevento

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Darko »

[OT]

[/OT]
D
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Setole sintetiche vs setole naturali: sintesi 2019

Messaggio da ischiapp »

L'anno scorso, partendo dai dati teorici feci questa scala di valutazione.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=281084#p281084

Fatta molto bene.
Però, dopo aver fatto esperienza, la trovo fuorviante.

Nelle fibre sintetiche di ultima generazione del tipo delicato (bassa consistenza), molto di più che in tutti gli altri tipi di fibre (anche naturali), il settaggio del pennello cambia radicalmente il risultato pratico rispetto alla caratteristica meccanica teorica.

Al contrario di Madre Natura, una fibra sintetica può essere prodotta a partire dallo stesso materiale con molti dettagli differenti.
Cambiando spessore del fusto, profilo di affusolamento, forma delle punte ... si può creare un ciuffo totalmente diverso nella pratica.
Soprattutto se poi si gioca sulla densità, larghezza del nodo, lunghezza del ciuffo.

Quella classifica ha un totale massimo teorico di 15:
• Densità 5
• Backbone 5
• Dolcezza 5
Quindi, pone il Yaqi Cashmere (2/3/5, totale 10) ben sotto del Oumo Mother Lode (5/2/5, totale 12).
Invece per raggiungere l'equilibrio di un Cashmere 24x50mm, ho dovuto prendere un Mother Lode 28x53mm.
L'uno è compatto e super efficiente, l'altro è ingombrante e richiede più lavoro.
Il secondo è ancora più dolce e "naturale", e produce schiuma in modo ancora migliore, ma è scomodo per altri motivi.
Volumi, manutenzione, difficoltà di settaggio.
Basta vedere che differenza di manico, necessario al ciuffo.
6737672303

Con la giusta densità ed il giusto setting manico / ciuffo, trovo che il mio Bat71 "Cashmere" abbia numeri molto diversi (5/3/5, totale 13).
Ed in generale anche gli altri numeri in confronto ai naturali sono molto diversi.
Con un'efficienza paragonabile ai migliori in assoluto degli (animali fantastici) Silvertip Badger Two Band High Mountain White Super High Density.
Ma senza bisogno di chirurgia esplorativa alla ricerca di un rene, o peggio.
Utente BANNATO
Avatar utente
GinoV
Messaggi: 577
Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
Località: Palermo

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da GinoV »

Concordo su tutta la linea. Non a caso è arrivato da pochi giorni il secondo cashmere, un 28 da rifilare a 26 (non ho trovato il 26). Adesso posso aggiungere che anche il mew brown merita considerazione. Punte molto simili, come il backbone (forse un pelino maggiore), fibra leggermente più ondulata.
"Non bisogna toccare gli idoli, la doratura potrebbe restare sulle dita" G. Flaubert
Avatar utente
Accutron
Messaggi: 2022
Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
Località: Marche (MC)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Accutron »

Gino
Invece di rifilare il nodo prova a stringerlo alla base con un elastico o un anello.. ;)
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
Avatar utente
GinoV
Messaggi: 577
Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
Località: Palermo

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da GinoV »

Magari! Il problema è che non entra nel manico. In alternativa potrei cercare un nuovo manico...
"Non bisogna toccare gli idoli, la doratura potrebbe restare sulle dita" G. Flaubert
Avatar utente
Woody70
Messaggi: 79
Iscritto il: 14/02/2019, 22:33
Località: Verbania

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Woody70 »

Maaaa, leggendo i vostri pareri sugli hi-brush omega mi è sorto un dubbio...
Da qualche settimana ho acquistato un omega 46735 hi-brush col manico barber pole ed un yaqi sagada familia, lasciamo per un attimo da parte quest'ultimo e, veniamo al dubbio;
Ho letto finora che la serie hi-b è piu rigida della s-b, che ha effetto frusta, che è plasticosa ecc. E mi sono chiesto se stavate parlando del pennello che uso con estrema soddisfazione. Vengo ad argomentare;
Paragonandolo al sagrada ha il ciuffo piu alto ed una chioma piu stretta,stesso nodo da 24 ed anche la forma è differente, piu fan per omega, più bulb per sagrada, provando a premere i due ciuffi uno contro l'altro si nota che l'omega ha poco più spina dorsale. Lo uso sia in FL che in BL, in Fl lo trovo davvero piacevole, al pari del sagrada, effettua il giusto massaggio, zero effetto frusta e le punte sono davvero setose. Sia a secco che soprattutto quando è carico di sapone, basta niente per aprirlo come un fiore. In BL apprezzo quei pochi millimetri ed il manico molto comodo che in un non nulla crea tanta schiuma pannosa, caratteristica questa che si nota anche in FL.
Date le mie considerazioni, mi vien da pensare che ci sia stato un aggiornamento delle setole con una versione più attuale e confortevole, tanto che il pur ottimo sagrada resta sulla mensola tutte le mattine in favore del nostro orgoglio omega. Tutte le mattine tranne un paio a questa parte quando, leggendo queste pagine, ho deciso di andare a riprendere il CH2s col quale non ho mai fatto amicizia, ma sentendo il plebiscito di pareri entusiasti, mi sono imposto di darmi delle chance per capirlo fino in fondo e per vedere se davvero con l'uso cambia un po quel suo brutto carattere da bullo e ciccione quale si presenta uscendo dalla sua scatolona. La cosa che ho notato tra yaqi, omega e simpson è che le setole di quest'ultimo, visivamente non sembrano sintetiche, simulano perfettamente il pelo naturale, la dove gli altri mostrano una lucentezza tipica del nylon. D'altra parte costa anche parecchio più degli altri...
Avatar utente
Accutron
Messaggi: 2022
Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
Località: Marche (MC)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Accutron »

Woody70,
Dici che gli HI brush attuali potrebbero essere diversi da quelli di qualche anno fa, ma tu quando lo hai preso?
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
Avatar utente
ezio79
Messaggi: 1295
Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
Località: san benedetto del tronto

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ezio79 »

Secondo me no: Omega ha infatti scelto di proporre una nuova, diversa (e di livello ancora più alto) fibra sintetica la EVO.
Sempre secondo me, molto banalmente, se avesse modificato la Hi Brush la avrebbe pubblicizzata come HB2
Avatar utente
Woody70
Messaggi: 79
Iscritto il: 14/02/2019, 22:33
Località: Verbania

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Woody70 »

Accutron ha scritto:Woody70,
Dici che gli HI brush attuali potrebbero essere diversi da quelli di qualche anno fa, ma tu quando lo hai preso?
Non ho provato le vecchie versioni. Il mio l'ho acquistato il 13 febbraio scorso.
ezio79 ha scritto:Secondo me no: Omega ha infatti scelto di proporre una nuova, diversa (e di livello ancora più alto) fibra sintetica la EVO.
Sempre secondo me, molto banalmente, se avesse modificato la Hi Brush la avrebbe pubblicizzata come HB2
Come ho scritto ad accutron, non ho provato le vecchie versioni, ma dalle vostre descrizioni pensavo che fosse come usare una scopa di saggina, completamente diverso dal sagrada, pertanto non riconoscevo in quello che scrivevate, il pennello che stavo usando. Certo la soggettività, ma per come la vedo trovo che l'omega in questione sia di un più immediato utilizzo rispetto a CH2s che richiede un po più di apprendistato. E ribadisco che usandolo, non schizza, non frusta, si apre con la stessa facilita con la quale si apre il sagrada, le punte anche se un tantino meno del CH2s sono davvero morbide e come tutti i synt schiuma che è un piacere. Non nascondo che sono davvero felice di constatare che a quanto ho letto, nal mio caso, non ci sia corrispondenza e, mi sarebbe pure sembrato strano che non fosse così vista la storia del nostro brand nazionale...
Avatar utente
Sbarbaz
Messaggi: 1944
Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
Località: Trento

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Sbarbaz »

Fino ad oggi ho mirato solo ai sintetici per via della minor preparazione/manutenzione che necessitano ed anche perché se di qualità, a quanto ho capito leggendovi, non hanno nulla da invidiare al tasso o maiale. Detto ciò un tasso magari prima o poi capiterà. Potrebbe essere il mio terzo pennello.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
klopp
Messaggi: 2145
Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
Località: Roma (provincia)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da klopp »

se vai a vedere che fanno ai poveri tassi magari ti passa la voglia... io mi trovo divinamente coi sintetici di ultima generazione, sono esenti da punti deboli
Sempre tutto rigorosamente IMHO
Avatar utente
Sbarbaz
Messaggi: 1944
Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
Località: Trento

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Sbarbaz »

Anche a me preme che sopprimano un povero animale (visti i metodi che usano) se posso avere un prodotto di qualità in alternativa... d'altro canto se vogliamo essere coerenti fino in fondo non dovremmo utilizzare neanche i pennelli in maiale ne altri accessori in pelle. È un discorso molto lungo...
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
Avatar utente
ezio79
Messaggi: 1295
Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
Località: san benedetto del tronto

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ezio79 »

i maiali sono allevati per finalità alimentari e credo che l'uso delle altre parti per diverse finalità sia secondaria.
klopp
Messaggi: 2145
Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
Località: Roma (provincia)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da klopp »

Quoto Ezio
non voglio fare la morale a nessuno il mio era solo uno spunto di riflessione. Si possono avere prestazioni di livello anche con le altre alternative.
Sempre tutto rigorosamente IMHO
Avatar utente
ezio79
Messaggi: 1295
Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
Località: san benedetto del tronto

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ezio79 »

Nel mio caso non era una difesa dei tassi (sull'uccisione degli animali da pelliccia io non sono contrario, ma rispetto l'opinione di ciascuno, anche perché sarebbe impossibile un confronto utile su un tema OT e assai complesso), ritenevo solo opportuno differenziare la situazione delle setole di maiale, da quelle del pelo di tasso.
In estrema sintesi:
- vegani solo pennelli sintetici
- animalisti credo possano accettare anche i pennelli in setola di maiale e cavallo
- per i restanti sono ammissibili anche i pennelli in pelo di tasso
Avatar utente
Sbarbaz
Messaggi: 1944
Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
Località: Trento

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Sbarbaz »

@klopp Certo... ho capito la tua posizione ed è rispettabilissima. Sono d'accordo con te per buona parte delle tue motivazioni. Io dico solo che se ci fanno pena gli animali in genere dovremmo avere sensibilità per tutte le specie indipendente dall'utilizzo che ne facciamo in primis. Anche per quelle che vengono utilizzate per fini alimentari, per l'abbigliamento ecc.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
Avatar utente
Sbarbaz
Messaggi: 1944
Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
Località: Trento

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Sbarbaz »

ezio79 ha scritto: In estrema sintesi:
- vegani solo pennelli sintetici
- animalisti credo possano accettare anche i pennelli in setola di maiale e cavallo
- per i restanti sono ammissibili anche i pennelli in pelo di tasso
Ci può stare ma io metterei insieme vegani ed animalisti. È difficile per un animalista (contrario all'uccisione di animali per definizione) accettare questo compromesso anche se l'animale fa parte della catena alimentare e quindi non viene abbattuto solo per un motivo "accessorio" ma più "essenziale'. Se poi guardiamo la cosa in prospettiva, probabilmente, se è nostra intenzione, possiamo fare a meno di tutta una serie di beni di origine animale. Anche per l'alimentazione.
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
Avatar utente
rasoiokia
Messaggi: 464
Iscritto il: 16/02/2015, 9:46
Località: Roma * Salerno

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da rasoiokia »

Sia i Maiali che i Tassi si uccidono principalmente per scopo alimentare.
Il problema, secondo me, riguarda le modalità (più o meno etiche) che si usano per ucciderli.
Tornando on topic, credo che ancora oggi ci siano differenze non del tutto trascurabili tra sintetico , maiale e tasso, ognuno di questi ha pregi e difetti.
Anche la fortuna conta :D
klopp
Messaggi: 2145
Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
Località: Roma (provincia)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da klopp »

Per me già solo che I sintetici richiedano meno sapone, nessun preammollo o quasi e si asciughino più in fretta non è poco anzi è quasi tutto... considerando che le fibre di ultima generazione anche su pennelli economici sono già ottime (vedi yaqi cashmere) che non potranno che migliorare a differenza di quelli di origine animale
Sempre tutto rigorosamente IMHO
klopp
Messaggi: 2145
Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
Località: Roma (provincia)

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da klopp »

rasoiokia ha scritto:... i Tassi si uccidono principalmente per scopo alimentare...
I tassi dopo il casino che è successo non sono finiti nella lista nera di animali che non si possono più mangiare in Cina?
(tutti da lì vengono parlando di wet shaving)
Sempre tutto rigorosamente IMHO
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Il Tasso in Cina

Messaggio da ischiapp »

Come già per altre epidemie (Influenza Aviaria, Influenza Suina, SARS, ecc) i mercati all'aperto in Asia sono sotto accusa.
https://www.dailymail.co.uk/news/articl ... break.html

In molte Società, anche in Europa, il Tasso è una fonte alimentare e viene usato in cucina.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=294754#p294754
In Cina la produzione è anche per il mercato della carne.
Ovviamente, dell'animale si usano tutte le parti utili.
Quindi del pelo se ne fanno pennelli, di ogni tipo.
Come con il maiale ed altri animali.
Utente BANNATO
Rispondi

Torna a “Pennelli”