TOPIC identificazione pietre per affilatura

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Marlboro
Messaggi: 10
Iscritto il: 22/07/2019, 18:39
Località: Pistoia

Re: Prima pietra

Messaggio da Marlboro »

Scusate, qualcuno riesce a darmi qualche informazioni in più per favore?
Avatar utente
marmano
Messaggi: 62
Iscritto il: 18/04/2018, 18:45
Località: Trento

Re: Prima pietra

Messaggio da marmano »

7204372042
Ti ho inserito io le immagine altrimenti non si vedevano nel post. Personalmente non sono in grado di darti informazioni più precise. Se è una belga è sicuramente adatta ad affilare i rasoio, se "basta" dipende da quello che devi fare e dalle condizioni dei tuoi attrezzi
Avatar utente
stf77no
Messaggi: 872
Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
Località: Novara

Re: Prima pietra

Messaggio da stf77no »

Esistono pagine e pagine che trattano l'argomento affilatura e pietre…… leggendole potrai iniziare a farti un 'idea
Marlboro
Messaggi: 10
Iscritto il: 22/07/2019, 18:39
Località: Pistoia

Re: Prima pietra

Messaggio da Marlboro »

Le pagine le ho lette ma non ero sicuro al 100% su che tipo di pietra fosse e sulla grana che ha. Il rasoio è in buono stato, l'ho preso da poco ma dopo qualche barba ha cominciato a strappare un po. La pietra ha bisogno di qualche trattamento? Perchè presenta delle macchie più scure e non vorrei mi desse problemi
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: Prima pietra

Messaggio da ura »

Per giudicare al meglio la pietra deve essere fotografata con
luce naturale sia asciutta che con un pò di acqua messa sopra.
Nello stato in cui si trova la pietra deve essere pulita e lappata
prima dell'utilizzo.
Come già detto da Bushdoctor la pietra è una belga oppure una
"Pierre du Sud Ouest".
Come prima pietra va benissimo.
Marlboro
Messaggi: 10
Iscritto il: 22/07/2019, 18:39
Località: Pistoia

Re: Prima pietra

Messaggio da Marlboro »

Ok più tardi provvederò ad inserire le nuove foto. Grazie mille per ora
Marlboro
Messaggi: 10
Iscritto il: 22/07/2019, 18:39
Località: Pistoia

Re: Prima pietra

Messaggio da Marlboro »

Ho messo le nuove foto nella galleria nella sezione "carica le tue foto qui". Intanto procedo con la lappatura
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Prima pietra

Messaggio da ischiapp »

Marlboro ha scritto:Ho messo le nuove foto nella galleria ...
Meglio a vista. ;)

7205572056
7205772058
Utente BANNATO
Marlboro
Messaggi: 10
Iscritto il: 22/07/2019, 18:39
Località: Pistoia

Re: Prima pietra

Messaggio da Marlboro »

In che senso meglio a vista? Non ho capito
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Prima pietra

Messaggio da paciccio »

sembrerebbe una sintetica
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Marlboro
Messaggi: 10
Iscritto il: 22/07/2019, 18:39
Località: Pistoia

Re: Prima pietra

Messaggio da Marlboro »

Ok. Quindi mi muovo per prenderne un'altra o mi basta per affilare un rasoio in buono stato?
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: Prima pietra

Messaggio da ura »

Per giudicare una pietra sintetica l'unica possibilità è quella
di provarla per vedere come lavora sulla lama.
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: Prima pietra

Messaggio da andreat63 »

ma il supporto è in plastica o legno?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Prima pietra

Messaggio da Bushdoctor »

Decisamente migliori le seconde foto per l'identificazione, confermo essere una sintetica, riguardo il grit per vedere se è aggressiva o meno puoi strofinarci un cucchiaino da caffè e vedere i segni che lascia sul fondo, se sono graffi è di basso grit, se è lucidato a specchio è un grit alto. Provala ad acqua.
On the stone again
girazor
Messaggi: 5
Iscritto il: 01/08/2019, 16:49
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da girazor »

buonasera. ho trovato questa pietra in un cassetto di un vecchio zio. sapreste dirmi che pietra è? Vi ringrazio anticipatamente7221272211
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Sembrerebbe una Turingia.
On the stone again
girazor
Messaggi: 5
Iscritto il: 01/08/2019, 16:49
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da girazor »

Grazie per la risposta. Quindi potrei utilizzarla dopo la cuticola belga per lucidare il bevel ?
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da paciccio »

direi proprio di sì
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
girazor
Messaggi: 5
Iscritto il: 01/08/2019, 16:49
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da girazor »

Grazie della risposta. Con la sola belga non riuscivo ad avere una rasatura confortevole nonostante tagliasse. Spero che con questo colpo di fortuna riesca ad avere una rasatura dolce.
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da paciccio »

usa una mano molto leggera ;) se usata bene la belga dovrebbe dare un livello di finitura piacevole
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
girazor
Messaggi: 5
Iscritto il: 01/08/2019, 16:49
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da girazor »

ok. Quindi mano leggera con la belga e poi con la turingia suppongo la stessa cosa
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da paciccio »

esatto ;) come mi disse ura una decina d'anni fà: "più sei delicato con il rasoio sulla pietra, più lui sarà delicato sul tuo viso"
e non posso che dargli ragione ;)
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
girazor
Messaggi: 5
Iscritto il: 01/08/2019, 16:49
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da girazor »

Mi piace come esempio. Per cui limiterò la pressione sulle pietre. Grazie per i consigli
Pinkflamingo
Messaggi: 5
Iscritto il: 30/08/2019, 11:53
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Pinkflamingo »

Ciao a tutti,
ho trovato queste due pietre di provenienza ex Russia. Qualcuno potrebbe dirmi se sono sintetiche ( come mi pare ) o naturali, a che grana dovrebbero corrispondere e se devono essere usate ad acqua o ad olio? quella verdognola ha una grana più grossa di quella grigia e nera. Grazie in anticipo!

https://imagizer.imageshack.com/img923/5995/kS6yMO.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
https://imagizer.imageshack.com/img924/6184/woa1nm.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
https://imagizer.imageshack.com/img924/5756/JZMQYs.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
https://imagizer.imageshack.com/img923/9308/Y5HXX8.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
https://imagizer.imageshack.com/img922/3457/mJggGX.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
https://imagizer.imageshack.com/img923/2570/O6sQGO.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Sembrano sintetiche, se hai fortuna possono essere composte da polveri di pietra naturale. Per saperne di più bisognerebbe riuscire a tradurre la scheda che le accompagna. Provale ad acqua.
On the stone again
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”