Franken Razors: I Nostri Assemblaggi
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Franken Razors: I Nostri Assemblaggi
Mannaggia a te con sto Dorco ora mi toccherà acquistarlo....
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Franken Razors: I Nostri Assemblaggi
@klopp
Il PP1489 con la lama pesa 57g ed è lungo 110mm.
La ripartizione (31g testa / 26g manico) sembra sbilanciata.
Ma grazie alle dimensioni e forma del manico (espansione finale, lungo 92mm totali) è equilibrato.
Il baricentro è poco più avanti del mezzo, in direzione della testa.
In mano lo sento neutro, e molto facile da controllare.
Per me, sicuramente meglio dell'originale.
Il PP1489 con la lama pesa 57g ed è lungo 110mm.
La ripartizione (31g testa / 26g manico) sembra sbilanciata.
Ma grazie alle dimensioni e forma del manico (espansione finale, lungo 92mm totali) è equilibrato.
Il baricentro è poco più avanti del mezzo, in direzione della testa.
In mano lo sento neutro, e molto facile da controllare.
Per me, sicuramente meglio dell'originale.
Utente BANNATO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Franken Razors: Vip3ra Light vs PP1489
Che poi di definitivo, c'è solo la morte.ischiapp ha scritto:Oggi verdetto definitivo.
Il Vip3rA Light è il mio nuovo favorito.
Ed anche in foto se la cava decisamente bene.![]()



Oggi il mio nuovo favorito è il PP1489.
Che si comporta altrettanto bene in foto.
Sorprattutto in questi ultimi giorni, il confronto diretto con il vecchio campione è stato avvincente.
Prestazione, comfort, velocità, durata.
Tutto ai massimi.
Solo una piccola differenza, a favore del più moderato: una sensazione effimera, come la leggera distorsione di uno specchio.
Guardando il risultato in modo freddo, in pratica non ci sono differenze nel mio stile di rasatura.
Passaggi leggerissimi, senza pressione, ripetuti più volte fino a cesellare il risultato che io trovo perfetto.
Ma nel guardare il crescendo che questa configurazione ha guadagnato, ho deciso.
Ho premiato il differenziale, dato che Vip3ra Light è partito avvantaggiato.
Invece PP1489 è in teoria meno valido essendo una Standard, ma in pratica è assolutamente eccellente.
Ora mi tocca trovare una testa Standard Plus ...
Utente BANNATO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Franken Razors: Zorro Light
Il mio primo intervento in questa discussione, subito dopo OP, è stato sull'unione di una testa aggressiva con un manico potente.
Dopo vari anni, cambiate le mie preferenze e rivalutati i miei strumenti, oggi ripropongo la versione leggera. (vedi SOTD)
Così nasce Zorro Light, dall'unione di Zorro Bakelite Schrägschnitt Slant con Maggard Razors "MR14" Alluminium Handle.
Come già evidenziato (vedi qui), l'esposizione della lama diversa tra i due lati rende questo tipo di geometria assai divertente.
Ma può essere oltremodo aggressivo, anche visto le fattezze originali. (vedi qui)
Con il solito manico (per non deludere Klopp), ho i soliti vantaggi. (vedi qui)
Oltre ovviamente quello di fare pratica aspettando l'imminente inizio del Progetto Slant, dove il Macho sfida il Gentleman.
Ed in effetti questa chimera è uno strumento veramente ibrido, allo stesso tempo metà Dr Jeckyll e meta Mr Hyde.
Con il manico lungo e leggero anche il lato bestiale di frankenrazor diventa più controllabile.
Ed il lato educato acquista di incisività e velocità.
Veramente una buona unione.
Dopo vari anni, cambiate le mie preferenze e rivalutati i miei strumenti, oggi ripropongo la versione leggera. (vedi SOTD)
Così nasce Zorro Light, dall'unione di Zorro Bakelite Schrägschnitt Slant con Maggard Razors "MR14" Alluminium Handle.
Come già evidenziato (vedi qui), l'esposizione della lama diversa tra i due lati rende questo tipo di geometria assai divertente.
Ma può essere oltremodo aggressivo, anche visto le fattezze originali. (vedi qui)
Con il solito manico (per non deludere Klopp), ho i soliti vantaggi. (vedi qui)
Oltre ovviamente quello di fare pratica aspettando l'imminente inizio del Progetto Slant, dove il Macho sfida il Gentleman.
Ed in effetti questa chimera è uno strumento veramente ibrido, allo stesso tempo metà Dr Jeckyll e meta Mr Hyde.
Con il manico lungo e leggero anche il lato bestiale di frankenrazor diventa più controllabile.
Ed il lato educato acquista di incisività e velocità.
Veramente una buona unione.

Utente BANNATO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Franken Razors: Vierzhen vs Calypso 55
Continua il Progetto Slant, oggi con due FrankenSlant.
viewtopic.php?t=15658
Per comprendere meglio due degli attori, ho cambiato peso e bilanciamento.
Utilizzando il noto principio che un manico diverso modifica il comportamento della testa.

FrankenRazor Vierzhen (RazoRock German 37 / Maggard Razors "MR14" Alluminium Handle)
Con il solito manico, rendo più maneggevole e leggero il clone del Merkur.
Questo migliora leggermente quello che già reputo un buon rasoio.
Soprattutto perché la struttura 3-pezzi permette questo approccio.
FrankenRazor Calypso 55 (Above The Tie Calypso S1 / Parker 55SL Semi Slant Graphite)
Qui invece l'approccio è specularmente inverso: aumento il peso di molto e tolgo quasi tutta la forza alla testa.
Lo spostamento volutamente esagerato del baricentro, ha portato quasi tutti i frutti sperati.
Sicuramente la testa ATT risulta più facilmente gestibile, sfiorando di un niente il mio limite (molto elevato) del piacere.
Comunque un netto miglioramento rispetto alla configurazione originale.
Aumentato il comfort, già elevata l'efficacia, l'efficienza ne giova.
Qui è dove vedo i maggiori margini di miglioramento.
viewtopic.php?t=15658
Per comprendere meglio due degli attori, ho cambiato peso e bilanciamento.
Utilizzando il noto principio che un manico diverso modifica il comportamento della testa.
FrankenRazor Vierzhen (RazoRock German 37 / Maggard Razors "MR14" Alluminium Handle)
Con il solito manico, rendo più maneggevole e leggero il clone del Merkur.
Questo migliora leggermente quello che già reputo un buon rasoio.
Soprattutto perché la struttura 3-pezzi permette questo approccio.
FrankenRazor Calypso 55 (Above The Tie Calypso S1 / Parker 55SL Semi Slant Graphite)
Qui invece l'approccio è specularmente inverso: aumento il peso di molto e tolgo quasi tutta la forza alla testa.
Lo spostamento volutamente esagerato del baricentro, ha portato quasi tutti i frutti sperati.
Sicuramente la testa ATT risulta più facilmente gestibile, sfiorando di un niente il mio limite (molto elevato) del piacere.
Comunque un netto miglioramento rispetto alla configurazione originale.
Aumentato il comfort, già elevata l'efficacia, l'efficienza ne giova.
Qui è dove vedo i maggiori margini di miglioramento.
Utente BANNATO
- frate79
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 30/08/2014, 12:45
- Località: Fano
Re: Franken Razors: I Nostri Assemblaggi
In questi giorni di riposo alla fine ho portato un ibrido tra manico in alluminio ed astuccio di un Merkur 46C ed una testina cobbled sempre in alluminio di Yintal. Alla fine gradevole all'occhio, leggero, bilanciato nonché efficiente.





- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Franken Razors: PP1489
Nel confrondo diretto con Feather ASD2 mi è stato fatto notare che i 91g non sono tanti.
Soprattutto grazie all'ottimo bilanciamento, quasi perfettamente ripartito 2:1 tra manico e testa.
La differenza in peso è sensibile.
Infatti il PP1489 con i suoi 56g, pesa quasi la metà.
Nella rasatura, soprattutto l'esperimento di ieri così impegnativo, io la sento la differenza.
Ma è il bilanciamento (22 testa / 24 manico) ad essere decisamente diverso.
In pratica il rapporto è 1:1, con un netto cambiamento nella dinamica.
Oltre al dettaglio non trascurabile di avere un angolo incidente ottimale decisamente più naturale ed intuitivo.
Nell'uso, il peso leggero ed un migliore bilanciamento mi conferiscono controllo e comfort.
Ed anche una leggerissima superiorità nella profondità di taglio, legata al facile mantenimento dell'angolo ideale, quindi efficacia.
Per questo credo che sia più efficiente.
Oggi ancora godo dell'innaturale GFS di ieri, che questa mattina era sceso ad un buon BBS.
Per cui non mi sono rasato ... ma domani ho chiaro il modo per confrontare definitivamente questi due principi dell'efficienza.
Così potrò decretare definitivamente chi è il migliore, per me.
Soprattutto grazie all'ottimo bilanciamento, quasi perfettamente ripartito 2:1 tra manico e testa.
La differenza in peso è sensibile.
Infatti il PP1489 con i suoi 56g, pesa quasi la metà.
Nella rasatura, soprattutto l'esperimento di ieri così impegnativo, io la sento la differenza.

Ma è il bilanciamento (22 testa / 24 manico) ad essere decisamente diverso.
In pratica il rapporto è 1:1, con un netto cambiamento nella dinamica.
Oltre al dettaglio non trascurabile di avere un angolo incidente ottimale decisamente più naturale ed intuitivo.
Nell'uso, il peso leggero ed un migliore bilanciamento mi conferiscono controllo e comfort.
Ed anche una leggerissima superiorità nella profondità di taglio, legata al facile mantenimento dell'angolo ideale, quindi efficacia.
Per questo credo che sia più efficiente.
Oggi ancora godo dell'innaturale GFS di ieri, che questa mattina era sceso ad un buon BBS.
Per cui non mi sono rasato ... ma domani ho chiaro il modo per confrontare definitivamente questi due principi dell'efficienza.
Così potrò decretare definitivamente chi è il migliore, per me.
Utente BANNATO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Franken Razors: Mister Piuma ed Eddy ASD2
Tentando di trovare il mio preferito tra le due geometrie campioni d'efficienza (Feather ASD2 vs Edwin Jagger DE89), nascono due nuove chimere.
FrankenRazor Mister Piuma: Feather ASD2 / Maggard Razors "MR14" Alluminium Handle
FrankenRazor Eddy ASD2: Edwin Jagger DE89 / Feather ASD2 Stainless Steel Handle

Come già successo nel confronto diretto con PP1489, anche per questo incontro gli sfidanti si scontrano all'italiana.
Passata raddoppiata (prima Mister Piuma, poi Eddy ASD2), con ciclo completo di tre passate e ritocchi.
Ora comprendo chiaramente quanto un manico più adatto alle mie preferenze incida sulla qualità della mia rasatura.
Maggiore controllo, maggiore comfort, maggiore efficienza.
Grazie a questo, il Feather ASD2 riguadagna terreno ... ma ancora un pelo è più efficiente la geometria EJ.
Soprattutto per l'esperienza accumulata, la comodità e l'intuitività dell'angolo migliore ha fatto la differenza.
Infatti, ancora ad ogni passata EJ supera in profondità e velocità. Ed ancora un BBS6plus ... ma meno dell'altro, per un pelo.
Come si dice ... "Il gioco sta nel manico".
Per avere definitivamente la quadratura del cerchio, ho tenuto solo il mio manico preferito facendo ruotare le teste.
Visto che negli altri giorni i due scontri diretti mi hanno lasciato un buco di una giornata di rasatura, ho cambiato metodo.
Tutti e tre i passaggi con Mister Piuma, ed l'ultima passata XTGR raddoppiata con PP1489:
PP1489 | Edwin Jagger DE89 / Maggard Razors MR14 / Feather ASD2 | Mister Piuma

Visto l'approccio (per me) inedito, ho sfruttato tutto il software per aumentare la protezione.
Con risultati direi magnifici, viste le ottime caratteristiche di questi prodotti alla Rosa ... che è anche per questo la Regina dei fiori.
Come in precedenza, il manico fa rendere tutte le due teste al massimo.
Dopo il normale triplice ciclo con Feather, avrei giurato di aver già raggiunto un buon BBS3.
Però al passaggio di EJ anche l'ultima frazione di millimetro (impalpabile) è stata eliminata, raggiungendo un BBS4 assolutamente perfetto.
Paragonabile quasi a quello che raggiungo con il Gillette Fusion ProGlide con manico Power FlexBall in tre passate.
Infatti dopo aver lasciato il tempo ai trattamenti dopobarba di fare il loro lavoro, sulla pelle una carta non ha risuonato: perfettamente liscio.
Per questo il PP1489 rimane il mio golden standard.
FrankenRazor Mister Piuma: Feather ASD2 / Maggard Razors "MR14" Alluminium Handle
FrankenRazor Eddy ASD2: Edwin Jagger DE89 / Feather ASD2 Stainless Steel Handle
Come già successo nel confronto diretto con PP1489, anche per questo incontro gli sfidanti si scontrano all'italiana.
Passata raddoppiata (prima Mister Piuma, poi Eddy ASD2), con ciclo completo di tre passate e ritocchi.
Ora comprendo chiaramente quanto un manico più adatto alle mie preferenze incida sulla qualità della mia rasatura.
Maggiore controllo, maggiore comfort, maggiore efficienza.
Grazie a questo, il Feather ASD2 riguadagna terreno ... ma ancora un pelo è più efficiente la geometria EJ.
Soprattutto per l'esperienza accumulata, la comodità e l'intuitività dell'angolo migliore ha fatto la differenza.
Infatti, ancora ad ogni passata EJ supera in profondità e velocità. Ed ancora un BBS6plus ... ma meno dell'altro, per un pelo.
Come si dice ... "Il gioco sta nel manico".

Per avere definitivamente la quadratura del cerchio, ho tenuto solo il mio manico preferito facendo ruotare le teste.
Visto che negli altri giorni i due scontri diretti mi hanno lasciato un buco di una giornata di rasatura, ho cambiato metodo.
Tutti e tre i passaggi con Mister Piuma, ed l'ultima passata XTGR raddoppiata con PP1489:
PP1489 | Edwin Jagger DE89 / Maggard Razors MR14 / Feather ASD2 | Mister Piuma
Visto l'approccio (per me) inedito, ho sfruttato tutto il software per aumentare la protezione.
Con risultati direi magnifici, viste le ottime caratteristiche di questi prodotti alla Rosa ... che è anche per questo la Regina dei fiori.
Come in precedenza, il manico fa rendere tutte le due teste al massimo.
Dopo il normale triplice ciclo con Feather, avrei giurato di aver già raggiunto un buon BBS3.
Però al passaggio di EJ anche l'ultima frazione di millimetro (impalpabile) è stata eliminata, raggiungendo un BBS4 assolutamente perfetto.
Paragonabile quasi a quello che raggiungo con il Gillette Fusion ProGlide con manico Power FlexBall in tre passate.
Infatti dopo aver lasciato il tempo ai trattamenti dopobarba di fare il loro lavoro, sulla pelle una carta non ha risuonato: perfettamente liscio.
Per questo il PP1489 rimane il mio golden standard.

Utente BANNATO
-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 13/12/2018, 11:10
- Località: Palermo
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Franken Razors: I Nostri Assemblaggi
Che se ci passi con un archetto, la lama oltre che cantare ... suona anche.




Utente BANNATO
-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 13/12/2018, 11:10
- Località: Palermo
Re: Franken Razors: I Nostri Assemblaggi
Lasciando perdere gli assemblaggi di ieri perchè troppo spietati, oggi ho testato questo frankenrazor:
COPRI LAMETTA FATIP OC GRANDE + BASE COBBLED

Semplicissimo trovare l'angolo di utilizzo, il coprilama del fatip è più lungo di quasi 2mm rispetto al cobbled quindi la lama è meno esposta e anche maggiormente piegata quindi si riduce il gap che di solito ha la lama sulla testina cobbled.
Barba di due giorni e mezzo, sapone inferno di TGS e lametta personna.
Ho fatto i soliti due passaggi (pelo+contropelo) con piccoli ritocchi finali: rasatura abbastanza profonda in poco tempo e in grande tranquillità.
Sono alla ricerca di un rasoio quotidiano e questo sembra essere un buon candidato. Vediamo in settimana come si comporta facendo quotidianamente pelo+traverso
COPRI LAMETTA FATIP OC GRANDE + BASE COBBLED




Semplicissimo trovare l'angolo di utilizzo, il coprilama del fatip è più lungo di quasi 2mm rispetto al cobbled quindi la lama è meno esposta e anche maggiormente piegata quindi si riduce il gap che di solito ha la lama sulla testina cobbled.
Barba di due giorni e mezzo, sapone inferno di TGS e lametta personna.
Ho fatto i soliti due passaggi (pelo+contropelo) con piccoli ritocchi finali: rasatura abbastanza profonda in poco tempo e in grande tranquillità.
Sono alla ricerca di un rasoio quotidiano e questo sembra essere un buon candidato. Vediamo in settimana come si comporta facendo quotidianamente pelo+traverso
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Franken Razors: I Nostri Assemblaggi
@Jeff
La Cobbled di quale marca è?
La mia (Maggard V3A) è più lunga, e combacia con il coprilama Fatip.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=291444#p291444
Io preferisco il comfort che offre l'assemblaggio con la base Yaqi Mellon.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=291937#p291937
La Cobbled di quale marca è?
La mia (Maggard V3A) è più lunga, e combacia con il coprilama Fatip.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=291444#p291444
Io preferisco il comfort che offre l'assemblaggio con la base Yaqi Mellon.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=291937#p291937
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 13/12/2018, 11:10
- Località: Palermo
Re: Franken Razors: I Nostri Assemblaggi
Coprilama volevo dire che è più largo ovviamente 

-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 13/12/2018, 11:10
- Località: Palermo
Re: Franken Razors: I Nostri Assemblaggi
La cobbled è un un clone preso su AliExpress mesi fa. Mi sembra si chiamasse samroca. Anche i ciottoli sono un pelo diversi infatti.
L'altra combinazione che hai detto l'ho provata già una volta ma mi sembra ammorbidisca ancora di più la già docile testa mellon.
In sostanza rade pochissimo per i miei gusti
L'altra combinazione che hai detto l'ho provata già una volta ma mi sembra ammorbidisca ancora di più la già docile testa mellon.
In sostanza rade pochissimo per i miei gusti

-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Franken Razors: I Nostri Assemblaggi
Io ho trovato la pace dei senzi per le rasature di due gg domenicali con il Frankenrazor Merkur20c/Cobbled
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Franken Razors: I Nostri Assemblaggi
È certamente dolce.Jeff ha scritto:In sostanza rade pochissimo per i miei gusti
Comunque dopo la terza pasta il BBS è altrettanto certo, con la giusta tecnica.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 13/12/2018, 11:10
- Località: Palermo
Re: Franken Razors: I Nostri Assemblaggi
Le sbarbate di ieri mattina e di stamattina mi hanno confermato le prime impressioni del mix fatip+cobbled. Pelo e pelo traverso per la mia rasatura quotidiana ma ottimo comfort e buona profondità con personna
- Danbrown
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
- Località:
Re: Franken Razors: I Nostri Assemblaggi
Rasoiettto non per sbarbate spensierate, per gli amanti dell`esfoliazione.
Il rasoio nero e` un generico, venduto con base cobbled.


Il rasoio nero e` un generico, venduto con base cobbled.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Franken Razors: I Nostri Assemblaggi
Non è il mio genere ... ma la foto è uno spettacolo.

Utente BANNATO
- Danbrown
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
- Località:
Re: Franken Razors: I Nostri Assemblaggi
Grazie Ischiapp!ischiapp ha scritto:Non è il mio genere ... ma la foto è uno spettacolo.

- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Franken Razor SilverEddy
Per cercare un miglior bilanciamento, oggi nasce il frankenrazor SilverEddy.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=335103#p335103
Testa Colonial Razors "The Silversmith" da 40g, manico Edwin Jagger DE87BL Faux Ivory anche 40g.
Il tutto con qualche millimetro in più nel manico, e quasi venti grammi in meno rispetto all'originale.
Quindi non esattamente smilzo e longilineo, ma sicuramente molto più equilibrato.
Essendo la base di partenza già ottima, il risultato lo trovo decisamente molto apprezzabile.
Efficacia in tre passate nell'uso quotidiano, intuitività e facilità, velocità e controllo.
Tutto decisamente eccellente, anche meglio dei modelli di partenza.
Quindi una chimera assolutamente ben riuscita.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=335103#p335103
Testa Colonial Razors "The Silversmith" da 40g, manico Edwin Jagger DE87BL Faux Ivory anche 40g.
Il tutto con qualche millimetro in più nel manico, e quasi venti grammi in meno rispetto all'originale.
Quindi non esattamente smilzo e longilineo, ma sicuramente molto più equilibrato.
Essendo la base di partenza già ottima, il risultato lo trovo decisamente molto apprezzabile.
Efficacia in tre passate nell'uso quotidiano, intuitività e facilità, velocità e controllo.
Tutto decisamente eccellente, anche meglio dei modelli di partenza.
Quindi una chimera assolutamente ben riuscita.
Utente BANNATO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Franken Razors: SilverDevil
Grazie a TheDruid che mi ha prestato il Haward Razor "Y666", ho creato un bilanciamento migliore per il Colonial Razors "The Silversmith".
Visto il codice del manico, e l'efficienza luciferina, l'ho chiamato SilverDevil.

Visto il codice del manico, e l'efficienza luciferina, l'ho chiamato SilverDevil.
Utente BANNATO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Franken Razors: SilverDevil
Primo contatto con il Frankenrazor SilverDevil.

Come in teoria, migliore il bilanciamento e l'intuitività.
Però le dimensioni ingombranti, e la particolare struttura dello stabilizzatore, rendono meno comodo il brandeggio.
Sicuramente una cosa risolvibile con un po' di esperienza.
Ma in pratica il SilverEddy all'impronta esce vincitore tra le tre configurazioni su base Colonial Razors "The Silversmith".
Come in teoria, migliore il bilanciamento e l'intuitività.
Però le dimensioni ingombranti, e la particolare struttura dello stabilizzatore, rendono meno comodo il brandeggio.
Sicuramente una cosa risolvibile con un po' di esperienza.
Ma in pratica il SilverEddy all'impronta esce vincitore tra le tre configurazioni su base Colonial Razors "The Silversmith".
Utente BANNATO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Franken Razors: Mario Carbone
Per sopperire ai problemi di peso e bilanciamento del Charcoal Goods Vertigo, oggi nasce il Frankenrazor Mario (formalmente M4R1o) Carbone.

Alla testa Gen1 Level2 in ottone da 32g, il manico Maggard Razors MR14 da 90mm in alluminio con i suoi 26g offre un buon equilibrio.
La bilancia segna 58g (meno della metà del peso originale), con un baricentro leggermente sopra il centro del manico.
Ciò è dovuto al buon bilanciamento, leggermente spostato sulla testa (55%) che rende ancora più efficiente questa chimera.
Purtroppo nulla può contro la geometria, canterina e quindi più aggressiva.
Forse la versione Gen1 Level1 sarebbe più equilibrato, ma non ne sono convinto dato che ha in comune la stessa arcuatura del fermalama (topcap).
Anche grazie al resto degli strumenti, scelti per massimizzare il comfort, il risultato sono state tre passate e ritocco assolutamente piacevoli.
Facilità, intuitività, efficienza generale decisamente migliore dell'originale con manico Vertigo (che però è magnifico!!).
Domani ultima prova con qualche piccolo ulteriore accorgimento.
Alla testa Gen1 Level2 in ottone da 32g, il manico Maggard Razors MR14 da 90mm in alluminio con i suoi 26g offre un buon equilibrio.
La bilancia segna 58g (meno della metà del peso originale), con un baricentro leggermente sopra il centro del manico.
Ciò è dovuto al buon bilanciamento, leggermente spostato sulla testa (55%) che rende ancora più efficiente questa chimera.
Purtroppo nulla può contro la geometria, canterina e quindi più aggressiva.
Forse la versione Gen1 Level1 sarebbe più equilibrato, ma non ne sono convinto dato che ha in comune la stessa arcuatura del fermalama (topcap).
Anche grazie al resto degli strumenti, scelti per massimizzare il comfort, il risultato sono state tre passate e ritocco assolutamente piacevoli.
Facilità, intuitività, efficienza generale decisamente migliore dell'originale con manico Vertigo (che però è magnifico!!).
Domani ultima prova con qualche piccolo ulteriore accorgimento.
Utente BANNATO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Franken Razors: Mario Carbone
Oggi ultimo utilizzo del Charcoal Goods G1 L2 ... e c'è il colpo di coda!!!

Le modifiche apportate rispetto a ieri sono:
• lama nuova
• pennello ultra soft
• corposo incremento del supporto accessorio
Parto dal dire che CG LVL2, come ho scritto nella discussione, non credo si possa considerare uno strumento quotidiano.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=335409#p335409
Seppur migliorato molto in questa conformazione Frankenrazor Mario Carbone, la geometria di testa è quella.
Il DNA è di un animale diverso da quelle che sono le mie preferenze: più ruggiti che fusa.
Ma nelle giuste situazioni, con la giusta conoscenza, è uno strumento assolutamente fantastico.
L'eccesso di ricchezza dei consumabili ha elevato al massimo la funzione di condizionamento della pelle.
Il pennello ha accarezzato dolcemente, producendo altresì grazie all'elevata efficienza la migliore schiuma che l'ottimo sapone può produrre.
La massima scorrevolezza della lama nuova ... accoppiata ad un'attenta gestione della tecnica ... ha fatto il resto.
Risultato sperato, cercato e centrato con precisione: una rasatura maledettamente perfetta.
Unico problema, che ci riesco normalmente con setup a me più congeniali ... senza tutti questi sforzi.
Le modifiche apportate rispetto a ieri sono:
• lama nuova
• pennello ultra soft
• corposo incremento del supporto accessorio
Parto dal dire che CG LVL2, come ho scritto nella discussione, non credo si possa considerare uno strumento quotidiano.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=335409#p335409
Seppur migliorato molto in questa conformazione Frankenrazor Mario Carbone, la geometria di testa è quella.
Il DNA è di un animale diverso da quelle che sono le mie preferenze: più ruggiti che fusa.
Ma nelle giuste situazioni, con la giusta conoscenza, è uno strumento assolutamente fantastico.
L'eccesso di ricchezza dei consumabili ha elevato al massimo la funzione di condizionamento della pelle.
Il pennello ha accarezzato dolcemente, producendo altresì grazie all'elevata efficienza la migliore schiuma che l'ottimo sapone può produrre.
La massima scorrevolezza della lama nuova ... accoppiata ad un'attenta gestione della tecnica ... ha fatto il resto.
Risultato sperato, cercato e centrato con precisione: una rasatura maledettamente perfetta.
Unico problema, che ci riesco normalmente con setup a me più congeniali ... senza tutti questi sforzi.

Utente BANNATO