*TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Avatar utente
gpc
Messaggi: 1342
Iscritto il: 14/03/2016, 16:41
Località: Torino

Re: Fatip

Messaggio da gpc »

[quote="HellcatOne"]Proverò i cotton fioc.

72028 scovolini per pipa non abrasivi ......perfetti per la pulizia tra i dentini, li trovi in tabaccheria, 2/3 euro per un pacchetto, ti durano una vita poichè asciugano e si riutilizzano svariate volte..... ;)
accogli e lascia andare....più che puoi
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Fatip

Messaggio da Lino »

Si, è questa la soluzione ottimale per tante cose, anche al di fuori della rasatura.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
mark1976
Messaggi: 678
Iscritto il: 11/02/2018, 16:05
Località: Provincia nord di Roma

Re: Fatip

Messaggio da mark1976 »

Io li uso solo per la pipa...!
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Fatip

Messaggio da Lino »

Sono nati per la pipa.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
HellcatOne
Messaggi: 867
Iscritto il: 13/12/2017, 10:03
Località: Rovigo

Re: Fatip

Messaggio da HellcatOne »

questi mi mancavano, adesso dovrò reperirli!
Razor: Edwin Jagger DE89
Soap: Tabac
Brush: Omega Proraso
Blades: Bolzano
AS: Acqua Velva
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Fatip

Messaggio da Lino »

Li ha qualunque tabaccheria anche in un paesino di 400 abitanti a mezza montagna, HO :D
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
gpc
Messaggi: 1342
Iscritto il: 14/03/2016, 16:41
Località: Torino

Re: Fatip

Messaggio da gpc »

ci sono varie tipologie di scovolini per pipa, tutti con anima metallica pieghevole, i classici hanno sezione lineare e setole assorbenti in materiale tipo ciniglia o microfibra, poi ci sono gli abrasivi che in aggiunta hanno setole in naylon tipo spazzolino da denti, tutti possono essere classici lineari o conici ovvero con sezione variabile, se prendi i classici non sbagli, con i conici potresti avere problemi se i dentini del rasoio sono troppo fitti ma bisogna verificare, gli abrasivi potrebbero anche andar bene avendo maggior potere raspante, io mi trovo bene con i classici postati sopra
accogli e lascia andare....più che puoi
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Fatip

Messaggio da Lino »

Consiglierei di prendere senza dubbio i classici, anche perchè non è che nello spazio interdentale ci si possa annidare qualcosa che richieda addirittura un'azione abrasiva che in alcuni casi potrebbe essere deleteria, soprattutto per alcuni rasoi non d'acciaio.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
gpc
Messaggi: 1342
Iscritto il: 14/03/2016, 16:41
Località: Torino

Re: Fatip

Messaggio da gpc »

vengono definiti "abrasivi" ma in riferimento all'uso per cui sono destinati ovvero rimozione catrame cannello e foratura bocchini che sono rispettivamente in radica/schiuma ed ebanite/metacrilato.....materiali facilmente scalfibili e non rovina un bel nulla quindi si può stare tranquilli sui rasoi, comunque classici e si è a cavallo
accogli e lascia andare....più che puoi
Baga
Messaggi: 4
Iscritto il: 07/08/2019, 15:07
Località:

Consiglio su Gillette Aristocrat

Messaggio da Baga »

Buonasera ragazzi, avrei bisogno di un consiglio, ho questo Gillette Aristocrat nelle condizioni che vedete in foto, soprattutto ha un odore molto ferroso che durate la rasatura mi da fastidio. Ho parlato con un artigiano e mi ha detto che lo riplaccherebbe tutto facendolo diventare nuovo. Ora la mia domanda è: voi cosa fareste? Fareste rifare la placcatura diventando così come nuovo oppure lo lascereste così diciamo vintage? Ultima domanda, questo trattamento farebbe perdere il valore del pezzo?Grazie mille!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
GinoV
Messaggi: 577
Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
Località: Palermo

Re: Consiglio su Gillette Aristocrat

Messaggio da GinoV »

Costo del lavoro?
"Non bisogna toccare gli idoli, la doratura potrebbe restare sulle dita" G. Flaubert
Baga
Messaggi: 4
Iscritto il: 07/08/2019, 15:07
Località:

Re: Consiglio su Gillette Aristocrat

Messaggio da Baga »

Costo del lavoro 70 euro, il rasoio l ho pagato 5 euro ad un mercatino...
Avatar utente
Danbrown
Messaggi: 473
Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
Località:

Re: Consiglio su Gillette Aristocrat

Messaggio da Danbrown »

come prezzo ci sta, considerando il colpaccio che hai fatto a €5.
Ma sei sicuro che tale artigiano sappia il fatto suo in materia di replating rasoi vintage?
Ci sono diversi laboratori specializzati in tale tipo di restauro che ti chiederebbero meno, anche se poi considerando spese di spedizione a/r arrivi a quella cifra o poco piu`.
Non perderebbe di sicuro di valore, ma se intendi rivenderlo, ci sarebbero acquirenti pronti a sborsare quella cifra anche nello stato in cui e` ora.
Comunque non mi sembra in cattive condizioni, tali da richiedere un`intervento di restauro, riguardo la puzza ferrosa prova a seguire qualche tutorial sulla pulizia dei rasoi vintage.
Baga
Messaggi: 4
Iscritto il: 07/08/2019, 15:07
Località:

Re: Consiglio su Gillette Aristocrat

Messaggio da Baga »

L' artigiano in questione mi ha assicurato che viene un ottimo lavoro, fa soltanto placcature e cromature, sinceramente se abbia fatto già altri rasoi non lo so, proverò a chiedere... Si le condizioni non sono disperate anche se vederlo come nuovo e soprattutto senza quella puzza devo dire che l'idea mi stuzzica molto..
Per la pulizia ho fatto esattamente come gli altri vintage che ho e sono venuti perfetti e senza particolari odori... In questo onestamente non riesco a mandarlo via...
Avatar utente
Danbrown
Messaggi: 473
Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
Località:

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Danbrown »

Di sicuro ci sono metodi per far passare l'odore ferroso.
Prova questo
https://www.badgerandblade.com/forum/th ... ell.319842
Baga
Messaggi: 4
Iscritto il: 07/08/2019, 15:07
Località:

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Baga »

Grazie mille!
sbarbao
Messaggi: 221
Iscritto il: 15/12/2017, 21:37
Località: Versilia

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da sbarbao »

Cavolo che fortuna trovare un rasoio a quel prezzo.. io lo pulirei lasciando i segni del tempo...
Un Progress ti tiene per mano, ma solo un Futur ti indica la strada
glf65
Messaggi: 1
Iscritto il: 25/12/2017, 18:02
Località:

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da glf65 »

Buongiorno , sapete indicarmi un video tutorial per disassemblaggio e assemblaggio di un slim adjustable , su you tube era presente uno molto ben fatti ma non risulta più disponibile
Grazie
Grizzly
Messaggi: 1327
Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
Località: Monserrato

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Grizzly »

Mi aiutate cortesemente ad adottare il giusto modo di ricondizionare questo Gillette slim adjustable k1?
Io, senza avere però esperienza, stavo pensando a:
- un canonico bagno in acqua calda e sapone per piatti;
- ad una passata leggera di spazzola "asciutta" col dremel;
- ad una passata sempre leggera di pasta abrasiva per metalli (magari tramite un tamponcino applicato sempre al dremel);
- panno in microfibra finale.
Farei bene? Devo rivedere qualcosa o tutto? Devo smontare il rasoio per fare meglio? Devo valutare anche un bagno galvanico per una nuova nichelatura?
Grazie già da ora, anche solo per avermi letto.

79133
79134
79135
79136
79137
79138
79139
79140
Animalunga
Messaggi: 409
Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Animalunga »

Secondo me,
SI acqua calda, detersivo per piatti e vecchio spazzolino da denti.
SI microfibra.
No Dremel e pasta abrasiva: se la luce delle foto è giusta, in alcuni punti, la nickelatura ha lasciato scoperto l'ottone e peggioreresti le cose.
No allo smontaggio se tutti i meccanismi funzionano bene e se non hai una più che ottima pratica.
Poi, se vuoi il top c'è il "revamp service" di Razor Emporium: la finitura Rhodium è spettacolosa ma costa un botto di soldi e tempi...
Io sto aspettando tempi migliori per farla...
Molti sostengono che sia giusto mantenere i segni del tempo e, se conoscessi la storia dettagliata del rasoio, sarei d'accordo anch'io. Ma se ho un rasoio acquistato sul mercatino, preferisco affidarlo a un professionista per averlo perfetto.
Il mio è dello stesso periodo...
Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.
Grizzly
Messaggi: 1327
Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
Località: Monserrato

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Grizzly »

Grazie @Animalunga, eviterò il dremel e proverò con una lucidità a mano con il Sidol, dopo un bel bagnetto in acqua saponata e passata di spazzolino da denti. Non vorrei usare anticalcare che, risaputamente, aggrediscono con la loro azione acida metalli e placcature. Al massimo potrei provare un po' di acido borico, che è molto debole.
Il Revamp di Razor Emporium sarebbe il massimo, ma l'idea di spedire il rasoio dall'altra parte del mondo spendendo cifre importanti, per poi vederlo rispedito indietro chissà quando, per ora non mi alletta.

Che ne pensate di una artigianalissima nichelatura fatta in casa? Le bacchette di Nichel le ho e potrei procedere sia con acido cloridrico che con aceto e sale per preparare soluzione di cloruro di nichel da utilizzare per il bagno galvanico. Basterebbe una bacinella e un regolatore di corrente a 6/9 Volt e 1A di corrente. Ho bestemmiato....?
Grizzly
Messaggi: 1327
Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
Località: Monserrato

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Grizzly »

Grizzly ha scritto: 14/06/2020, 13:14 ....Che ne pensate di una artigianalissima nichelatura fatta in casa? Le bacchette di Nichel le ho e potrei procedere sia con acido cloridrico che con aceto e sale per preparare soluzione di cloruro di nichel da utilizzare per il bagno galvanico. Basterebbe una bacinella e un regolatore di corrente a 6/9 Volt e 1A di corrente. Ho bestemmiato....?
Mi autocito solo per brevità.

Studiando un pò il problema, ho appreso (e spero sia giusto) che per oggetti metallici con superfiici irregolari, come quelli della maggior parte dei nostri rasoi che non sono lisce ma presentano decorazioni o giunture, il miglior trattamento per le placcature è quello chimico (non elettrolitico). Garantirebbe uniformità del trattamento perchè raggiungerebbe anche le cavità e gli interstizi più nascosti, senza problemi di resistenza elettrica data dalle diverse distanze dall'elettrodo che cede il metallo di copertura (nichel). Si dice che il metodo chimico sia anche più resistente nel tempo. Si vedrà....

Ho voluto acquistare un vecchio rasoio vintage in ottone nichelato a pochi euro (molto ossidato e che ha perso molta placcatura) per fare un esperimento (non voglio sacrificare il gillette slim adjustable che vorrei nichelare) e ho quindi ordinato anche tutto il materiale occorrente.

Se interessati, quando avrò fatto, vi dirò com'è andata, magari con l'aiuto di qualche foto. C'è qualcuno che ha già fatto l'esperienza? Nel caso chiederei cortesi consigli e suggerimenti.
Grizzly
Messaggi: 1327
Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
Località: Monserrato

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Grizzly »

.....continua......

Il Rocket Flare Tip era arrivato cosi:
79481
79480
79479
79478

Poi è passato dal centro estetico e sottoposto a:
. lavaggio in acqua calda e sapone sgrassante per stoviglie;
. Passata di spazzolino da denti;
. Bagnetto in soluzione ottenura da scioglimento di compressa per apparecchi ortodontici (che a differenza di quella più comune per protesi dentarie, non attacca il metallo);
. Altro lavaggio in acqua calda e sapone di marsiglia;
. Lucidatura leggera con posta Iosso e panno in microfibra (ho insistito poco per non togliere il loock di "antico";
. Ennesimo e ultimo bagno in acqua calda e sapone per piatti, allo scopo di togliere i residui di posta lucidante;
. Oliatura con lubrificante Singer, poche gocce sugli snodi e nel meccanismo apertura farfalla dentro il manico.
Alla fine è venuto così:
79477
79476
79475
79474

È la mia prima volta, non è perfetto, ma sono comunque soddisfatto.
Grizzly
Messaggi: 1327
Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
Località: Monserrato

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Grizzly »

Seconda esperienza di "restauro".

Il Gillette Slim Adjustable K1 era arrivato in queste condizioni:
79140
79139
79138
79137
79136
79134

Questa volta si è reso necessario un trattamento di bellezza un po' più "invasivo", perché mi sono messo da subito in testa che dovevo far sparire alcuni graffi profondi (in particolare quello sulla testina) e ricoprire l'ottone a vista, in particolare sul manico. Ciò ha richiesto la nichelatura integrale del rasoio che ho provveduto a fare in casa (mi sono voluto divertire).
I puristi del vintage non approveranno, lo so, ma non mi andava proprio lasciare quei segni così grossolani ed evidenti tal quali.
Quindi ho provveduto così:
. Bagno in acqua calda e sapone per piatti sgrassante;
. Smontaggio in soli due pezzi del rasoio (non ho smontato il sistema di regolazione, perché l'ho ritenuto superfluo);
. Carta abrasiva 800/1200/1600 sui graffi profondi, fino a togliere la placcatura nei punti interessati e riportando a nudo l'ottone;
. Dremel e feltrino intinto di pasta abrasiva da carrozziere su tutte le superfici del rasoio, per togliere la patina di ossido presente ovunque;
. Nichelatura chimica "fai da me...." dei due pezzi di rasoio, il tanto necessario, previa ossidatura forzata dell'ottone a vista e della placcatura residua in bagno acido (assolutamente controllato perché attuato con attivatore del palladio destinato a tale scopo);
. Risciacquo abbondante con acqua fredda e nuovo bagno caldo in acqua e sapone sgrassante per piatti;
. Lucidatura con pasta Iosso e panno in microfibra;
. Oliatura leggera di tutte le parti in movimento e nei meccanismi di apertura farfalla e di regolazione del gap, utilizzando l'olio per macchine da cucire.

Alla fine, lo slim si è presentato così:
79482
79483
79485
79486
79487

Nelle foto si vede qualche traccia di lubrificante non rimosso, ma non fa niente.

La concentrazione con cui ho eseguito tutte le operazioni non mi ha fatto pensare di scattare qualche foto al rasoio smontato e alle varie fasi del procedimento di nichelatura. La prossima volta lo farò, prometto.

Si poteva fare anche meglio e con l'esperienza che ho fatto sono certo che in futuro agirò con meno timore, ma sono comunque, pure questa volta, soddisfatto.
Grizzly
Messaggi: 1327
Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
Località: Monserrato

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Grizzly »

P.S.

Dimenticavo di dire che entrambi i rasoi erano perfettamente funzionanti al momento dell'acquisto, quasi pronti all'uso. Nessun malfunzionamento ai meccanismo di apertura della farfalla e nessun impuntamento del sistema di regolazione dello Slim, che sembra pure ben calibrato.
Necessitavano di un po' di pulizia e si potevano tranquillamente utilizzare.
Il Rocket Flare Tip l'ho pagato 12€ + 6€ di spese spedizione, mentre lo Slim Adjustable l'ho preso dopo qualche trattativa a 20€ + 8€ di spese spedizione (un affare, credo).

Sono al ricerca di un Aristocrate e di un FatBoy, ma la vedo molto dura. Quei pochi che si trovano costano molto (si superano tranquillamente i 120€) ma con quei soldi mi compro almeno tre rasoi attuali di buona fattura. E li preferirei.

Mi accontenterò di altri vintage a buon prezzo, di più facile reperibilità e meno richiesto dai collezionisti, magari da ristrutturare.
Rispondi

Torna a “Pronto Soccorso - DE”