PREVENZIONE DA RUGGINE
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 10/03/2011, 12:50
- Località:
PREVENZIONE DA RUGGINE
Buonasera a tutti,
ho un Dovo 6/8 che avrò utilizzato solo poche volte e già presenta della ruggine in vari punti, persino sulla lama. L'ho comprato da Lorenzi a Milano, ma l'ho trattato sempre bene, l'ho pulito sempre dopo averlo bagnato e utilizzato, è sempre stato asciutto e lontano da acqua durante il non utilizzo. Secondo voi da cosa può essere causato? Cosa devo fare per prevenire la formazione della ruggine?
Grazie mille
ho un Dovo 6/8 che avrò utilizzato solo poche volte e già presenta della ruggine in vari punti, persino sulla lama. L'ho comprato da Lorenzi a Milano, ma l'ho trattato sempre bene, l'ho pulito sempre dopo averlo bagnato e utilizzato, è sempre stato asciutto e lontano da acqua durante il non utilizzo. Secondo voi da cosa può essere causato? Cosa devo fare per prevenire la formazione della ruggine?
Grazie mille
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Purtroppo la ruggine ha attaccato il tuo rasoio, perché la finitura superficiale dei moderni dovo, non è all'altezza del marchio e del prestigio di questa marca...
per proteggere il rasoio da future macchie di ruggine, puoi ungere il tuo rasoio con olio per armi (beretta, balistol, etc) oppure
andare in farmacia e prendere l'olio di vaselina.
quando non userai il tuo dovo tutti i giorni, prima di metterlo a riposare nell'armadietto non dimenticarti di ungerlo
per proteggere il rasoio da future macchie di ruggine, puoi ungere il tuo rasoio con olio per armi (beretta, balistol, etc) oppure
andare in farmacia e prendere l'olio di vaselina.
quando non userai il tuo dovo tutti i giorni, prima di metterlo a riposare nell'armadietto non dimenticarti di ungerlo

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Io dopo l'uso ungo il mio rasoio con l'olio CRC 5-56 che si trova in ogni ferramenta,col tempo toglie anche le macchiette di ruggine.
Purtroppo gli acciai al carbonio arrugginiscono facilmente,se si vuole un rasoio che non arrugginisca bisogna optare sugli inox.
Al giorno d'oggi la dovo aggiunge un po' di nichel negli acciai al carbonio,come nel dovo 101, per proteggere il rasoio dalla ruggine.Secondo me è un'idea molto stupida.Il nichel non solo non protegge dalla ruggine, ma diminuisce la tenuta del filo.Il nichel infatti non produce neppure carburi stabili e, come il cromo, se non è legato correttamente al carbonio, l'acciaio da essi formato arrugginisce comunque.Non è la quantità di un elemento protettivo che garantisce la inossidabilità dell'acciaio ma la sua distribuzione.Avere dei vestiti pesanti nell'armadio quando fuori fa freddo non ci proteggerà da esso se non li indossiamo.
Purtroppo gli acciai al carbonio arrugginiscono facilmente,se si vuole un rasoio che non arrugginisca bisogna optare sugli inox.
Al giorno d'oggi la dovo aggiunge un po' di nichel negli acciai al carbonio,come nel dovo 101, per proteggere il rasoio dalla ruggine.Secondo me è un'idea molto stupida.Il nichel non solo non protegge dalla ruggine, ma diminuisce la tenuta del filo.Il nichel infatti non produce neppure carburi stabili e, come il cromo, se non è legato correttamente al carbonio, l'acciaio da essi formato arrugginisce comunque.Non è la quantità di un elemento protettivo che garantisce la inossidabilità dell'acciaio ma la sua distribuzione.Avere dei vestiti pesanti nell'armadio quando fuori fa freddo non ci proteggerà da esso se non li indossiamo.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 10/03/2011, 12:50
- Località:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
come faccio a darlo l'olio sulla lama?
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Se hai preso la bomboletta, una leggera spruzzatina
altrimenti se hai la boccetta classica, inzuppi un pò di carta igienica, oppure
un betuffolo di cotone, e con quello ungi la lama
altrimenti se hai la boccetta classica, inzuppi un pò di carta igienica, oppure
un betuffolo di cotone, e con quello ungi la lama

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
ciao hai mai provato lo svitol? Dovrebbe essere un prodotto molto simile al CRC 5-56.Aldebaran ha scritto:Io dopo l'uso ungo il mio rasoio con l'olio CRC 5-56 che si trova in ogni ferramenta,col tempo toglie anche le macchiette di ruggine.
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
No,mai provato mi son trovato bene con quell'olio li' e non ho mai pensato di cambiarlo,al limite proverò grazie!
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Alla fine sono due prodotti molto simili a base di petrolio/nafta, oli minerali e sali con proprietà antiossidanti.
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 15/08/2013, 11:11
- Località: Lugo di Romagna e Imola
Ruggine e ossidazione lame
Ho provato a cercare questo argomento sul forum ma non ne ho trovato traccia. I rasoi con lame carboniose, così come tutte le altre lame, sono soggette ad ossidazione che degenera prestissimo in ruggine. Poiche' la maggior parte delle lame prodotte oggi e la totalità di quelle piu' vecchie sono costruite con questo materiale, sarebbe utile magari che qualche maestro presente nel forum volesse condividere con i neofiti gli strumenti in primis per prevenire l'ossidazione che è come in medicina, la cura migliore del male. Quando attacca la vaiolosi occorrono cure piu' radicali e di queste ho letto negli argomenti che trattano dei capolavori-restauri di molti forumisti.
Ho letto degli oli piu' disparati come camelia, garofano, per armi, di oliva, vaselina, paraffina e chi piu' ne ha piu' ne metta. Ogni volta che si tocca la lama poi occorre ridare uno strato di olio.
Qualcuno bagna le lame con coca cola o aceto ma questo penso che alteri la struttura molecolare degli acciai, oltre che renderli opachi.
Insomma un neofita brancola nel buio.
Ho letto degli oli piu' disparati come camelia, garofano, per armi, di oliva, vaselina, paraffina e chi piu' ne ha piu' ne metta. Ogni volta che si tocca la lama poi occorre ridare uno strato di olio.
Qualcuno bagna le lame con coca cola o aceto ma questo penso che alteri la struttura molecolare degli acciai, oltre che renderli opachi.
Insomma un neofita brancola nel buio.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Ruggine e ossidazione lame
Io uso l'olio di camelia (che secondo alcuni ha controindicazioni con certi manici in celluloide o materiale plastico). Alternativa: Ballistol per armi.
Comunque pur avendoli lasciati senza protezioni per mesi, se conservati in un luogo aereato e in astucci non isolanti, non ho riscontrato formazioni di ossido sulle lame dei rasoi. L'unico caso è stato con un Puma riposto nel suo astuccio originale di plastica simillegno, con formazione di ruggine sul dorso.
Motivo per cui ora conservo i rasoi in astucci di legno e/o pelle, non ermetici. Per quelli destinati a un lungo riposo prima del loro utilizzo, passo con una salvietta imbibita di olio di camelia sulla lama. Olio che un semplice passaggio sotto l'acqua poi rimuoverà.
Comunque pur avendoli lasciati senza protezioni per mesi, se conservati in un luogo aereato e in astucci non isolanti, non ho riscontrato formazioni di ossido sulle lame dei rasoi. L'unico caso è stato con un Puma riposto nel suo astuccio originale di plastica simillegno, con formazione di ruggine sul dorso.
Motivo per cui ora conservo i rasoi in astucci di legno e/o pelle, non ermetici. Per quelli destinati a un lungo riposo prima del loro utilizzo, passo con una salvietta imbibita di olio di camelia sulla lama. Olio che un semplice passaggio sotto l'acqua poi rimuoverà.
Come dicevano una volta: un rimedio peggiore del male.....stefano sup. ha scritto:Qualcuno bagna le lame con coca cola o aceto ma questo penso che alteri la struttura molecolare degli acciai, oltre che renderli opachi.

- kratos*86*
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 20/09/2012, 15:11
- Località: Empoli (FI)
Re: Ruggine e ossidazione lame
stefano sup. ha scritto: Qualcuno bagna le lame con coca cola o aceto ma questo penso che alteri la struttura molecolare degli acciai, oltre che renderli opachi.
vabbè è vero che è un rimedio peggiore del male ma modificare la struttura melocolare della lama stessa non credo che ci possa arrviare

Allora il nostro obbiettivo è quello di preservare la lama dalle ossidazioni...quindi la cosa migliore da fare è quello che facevano anche le ditte di una volta ossia, cospargere la lama di grasso( di vasellina)
E' la scelta migliore se la lama deve stare ferma per parecchio tempo...però non è sempre comodo. Quindi via di olio.
Quale? va bene qualsiasi olio purchè non abbia additivi strani.
La cosa migliore da fare è scegliere un olio quanto più inerte possibile,e per questo uso l'olio di vasellina per uso alimentare(cioè quello che viene usato in enologia,inerte inodore,incolore,insapore). Almeno siamo sicuri che non interagisce con la lama, e con l'esterno o altro.Serve solo a quello che deve servire...ossia formare un film che protegge la lama.
Ijnfatti in enologia viene usata per "fare" da tappo naturale ai contenitori di vino...permettendo così il vino di non interagire, di invecchiare e non andare a male.....in questo modo in parecchi non usano conservanti come i solfiti.
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Ruggine e ossidazione lame
Le soluzioni che ti hanno indicato mirano a evitare il contatto della lama con ossigeno ed umidità atmosferica.
Bisogna asciugarlo PERFETTAMENTE e poi cospargerlo di olio o grasso che lo isola.
Rimane il dubbio che olio o grasso usare, gli oli naturali o l'olio di vaselina purissimo sono adattissimi se prevedi di conservarlo per un tempo non troppo lungo e usarlo periodicamente perchè si rimuovono facilmente ed eventuali residui non sono dannosi per la pelle.
Se invece pensi di lasciarlo abbandonato per lungo tempo è meglio orientarsi su oli specifici (tipo ballistol) che contengono piccole dosi di additivi antiossidanti. Questi sono utili perchè nel lungo periodo c'è sempre il rischio di una leggera ossidazione dovuta a quelle poche molecole che inevitabilmente riescono ad attraversare lo strato protettivo.
Bisogna asciugarlo PERFETTAMENTE e poi cospargerlo di olio o grasso che lo isola.
Rimane il dubbio che olio o grasso usare, gli oli naturali o l'olio di vaselina purissimo sono adattissimi se prevedi di conservarlo per un tempo non troppo lungo e usarlo periodicamente perchè si rimuovono facilmente ed eventuali residui non sono dannosi per la pelle.
Se invece pensi di lasciarlo abbandonato per lungo tempo è meglio orientarsi su oli specifici (tipo ballistol) che contengono piccole dosi di additivi antiossidanti. Questi sono utili perchè nel lungo periodo c'è sempre il rischio di una leggera ossidazione dovuta a quelle poche molecole che inevitabilmente riescono ad attraversare lo strato protettivo.
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 15/08/2013, 11:11
- Località: Lugo di Romagna e Imola
Re: Ruggine e ossidazione lame
Innanzi tutto grazie per le esaustive risposte come al solito. Ho chiesto questo perche' ho appena acquistato un filarmonica che ho postato nell'apposito club che vorrei far risplendere come è giusto che sia. E vorrei preservare il piu' a lungo possibile visto che mi sembra anche in buone condizioni.
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 03/04/2013, 7:41
- Località:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
anche il mio Dovo 101 inizia a formare qualche macchiolina, nonostante lo tenga perfettamente asciutto; addirittura quando lo ripulisco dalla schiuma uso carta igienica, nnon gli faccio mai vedere l'acqua. Da qui la mia domanda: se uso un'olio (svitol, crc5-56, o quelli che comunque avete indicato) dopo l'utilizzo, prima di usarlo la volta successiva, devo pulirlo sotto l'acqua?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Io, li sgrasso sempre con l'alcool, facendo attenzione a non passarlo sul manico se in plastica/celluloide.barbafabio ha scritto:anche il mio Dovo 101 inizia a formare qualche macchiolina, nonostante lo tenga perfettamente asciutto; addirittura quando lo ripulisco dalla schiuma uso carta igienica, nnon gli faccio mai vedere l'acqua. Da qui la mia domanda: se uso un'olio (svitol, crc5-56, o quelli che comunque avete indicato) dopo l'utilizzo, prima di usarlo la volta successiva, devo pulirlo sotto l'acqua?
Invece, come protettivo, uso il Singer, quello per oliare le macchine da cucire, puzza meno rispetto al ballistol.
On the stone again
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Se lo usi regolarmente tutti i giorni o ogni due giorni non ti conviene usare olio che poi devi togliere ogni volta.
Prova a:
Non riparlo nella scatola ma lascialo in un posto asciutto che non sia il bagno.
Ogni tanto lavalo con dentifricio e carta stando attentissimo a non toccare il tagliente che è fragilissimo.
Spiegazioni:
la scatoletta in plastica lo isola ma trattiene tutta l'umidità residua.
Il dentifricio ha un leggerissimo potere abrasivo che rimuove le tracce di ossido se leggere. Ma stai attentissimo a non toccare il tagliente per non rovinarlo
Prova a:
Non riparlo nella scatola ma lascialo in un posto asciutto che non sia il bagno.
Ogni tanto lavalo con dentifricio e carta stando attentissimo a non toccare il tagliente che è fragilissimo.
Spiegazioni:
la scatoletta in plastica lo isola ma trattiene tutta l'umidità residua.
Il dentifricio ha un leggerissimo potere abrasivo che rimuove le tracce di ossido se leggere. Ma stai attentissimo a non toccare il tagliente per non rovinarlo
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Io uso olio di camelia per quelli in rotazione (uso entro ogni 15-20 giorni al massimo) e il ballistol per quelli "in letargo"
In questo modo non devo sgrassarli prima dell'uso essendo l'olio di camelia idrosolubile e naturale (e visto che la faccia è la mia ci tengo un po'
)

In questo modo non devo sgrassarli prima dell'uso essendo l'olio di camelia idrosolubile e naturale (e visto che la faccia è la mia ci tengo un po'

- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Ottimo approccioaltus ha scritto:(e visto che la faccia è la mia ci tengo un po')



«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 15/08/2013, 11:11
- Località: Lugo di Romagna e Imola
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
ma l'olio di camelia si acquista in erboristeria vero?
-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
In effetti anche il mio Dovo Special qualche tempo fa mi ha fatto lo scherzo di macchie di ossido sulla punta della lama (avevo postato qualche settimana fa le foto), per non averlo usato solo per qualche giorno...seguendo il vostro consiglio di non riporlo più nel suo astuccio di plastica (anche perchè lo uso quotidianamente) e lo ripongo all'asciutto e...niente nuove macchie!! Grazie a tutti!!!
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
io lo ho preso qui http://www.ebay.it/itm/OLIO-DI-CAMELIA- ... 8bf&_uhb=1... sono pigro e non mi va di girare a vuotostefano sup. ha scritto:ma l'olio di camelia si acquista in erboristeria vero?

ha anche questa "alternativa" da provare http://www.ebay.it/itm/OLIO-DI-ARANCIO- ... 61c&_uhb=1
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 11/01/2012, 18:42
- Località: san dona di piave
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Io di norma per i rasoi che uso poco il passo con lo straccio al silicone che uso per mantenere protetto il revolver da ruggine e vedo che sono ancora perfetti!
Comunque evito di chiuderli nelle scatole perché sono di cartone e ha la proprietà di trattenere l umidità idem quelle di plastica che non lasciano traspirare!
Da evitare pure il bagno che è un ambiente umido!
Comunque evito di chiuderli nelle scatole perché sono di cartone e ha la proprietà di trattenere l umidità idem quelle di plastica che non lasciano traspirare!
Da evitare pure il bagno che è un ambiente umido!
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Ma li devi lavare prima di passarli sulla coramella e poi sulla pelle.
E non si pulisce facilmente il silicone.
Tu che usi? Come procedi?
E non si pulisce facilmente il silicone.

Tu che usi? Come procedi?
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 11/01/2012, 18:42
- Località: san dona di piave
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
Un po' di sapone di Marsiglia o alcol e viene via!
Comunque ripeto uso lo straccio al silicone solo su rasoi che uso sporadicamente per il resto ascugo bene e li tengo in camera sopra il comò e vedo che di ruggine niente!
Sarò fortunato ?

Comunque ripeto uso lo straccio al silicone solo su rasoi che uso sporadicamente per il resto ascugo bene e li tengo in camera sopra il comò e vedo che di ruggine niente!
Sarò fortunato ?


- saggiomo1
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 09/10/2013, 16:02
- Località:
Re: PREVENZIONE DA RUGGINE
...forse dirò una eresia....non l'ho ancora fatto perché i ml li ho appena presi e non sono nemmeno affilati....
Ma riporli in un barattolo colmo di riso? Quando mi è capitato di dove rimuovere umidità e acqua da componenti elettroniche mi è bastato fare così....
Ma riporli in un barattolo colmo di riso? Quando mi è capitato di dove rimuovere umidità e acqua da componenti elettroniche mi è bastato fare così....