T.A.O.S.A.B. (The Art of Shaving and Book) 29/06/2019
Rasoio a Mano Libera Medusa Damasco Wootz
Coramella Paciccio Alcantara/Nappa
Sapone Captain Fawcett's feat for Accademia Scapicchio by Francesco Gaudiosi-Original Toiletries
Pennello Omega feat for Accademia Scapicchio
Libro: The Quintessential Grooming Guide for the Modern Gentleman Capt.Fawcett





Libro autografato con dedica da Richie Finney che ringrazio per questo bel regalo di compleanno. Sono riconoscentea Gaudiosi che ci ha fatto incontrare alla Mecca della Rasatura Old Style: Accademia Scapicchio a Bovino (FG).
Trattato generale di Barberia in lingua inglese che ne ripercorre la storia dal lontano passato ai giorni nostri. Ottimo per tutti coloro che vogliono prendersi cura seriamente delle proprie barbe e baffi rievocando uno lo stile vittoriano. Pur trattando molto poco la rasatura completa della barba con i rasoio a mano libera, nel manuale sono descritte tecniche e strumenti tutt'ora in voga, rivisitati da Richie Finney dai suoi collaboratori che hanno compiuto studi approfonditi sul "Grooming" del perfetto Gentleman. Queste perle di saggezza sono custodite in uno scrigno il cui stile e design sono da 10 e lode. Solo le foto valgono il prezzo del biglietto per visitare questo Museo Umano e di Luoghi. Ritratti di professionisti e botteghe storiche della rasatura in tutta la loro essenza, i loro sguardi impressi nelle pagine di quest' Opera che mostrano la dedizione e la passione per il loro lavoro.
Aneddoto raccontato a me da Gaudiosi: in questa foto presente nel libro
è rappresentata una Barberia dalla Storia Secolare che annoverava tra i suoi clienti anche Caravaggio. E' qui che Richie Finney e Luigi Scapicchio si sono incontrati per concepire, mettendo insieme le idee, il loro famoso Sapone da Barba.
Lieto di conoscere tutti Loro cercando sempre, nel mio operato di artigiano, di ricostruire con sguardo rivolto al futuro strumenti, come i rasoi, che hanno fatto e fanno parte della vita quotidiana degli uomini che hanno costruito il Nostro Paese dalle Fondamenta. A tal proposito, inserisco qualche foto degli oggetti presenti al Museo Contadino di Bovino.








p.s. Il Prof.Silvio Edoardo Corno di Reattori Nucleari al Politecnico di Torino diceva sempre: “Ricordate che un mondo che produce in fretta tecnologia, la brucia altrettanto in fretta. In un mondo così, conviene concentrarsi su quello che non cambia, o che cambia più lentamente, piuttosto che sull’ultimo grido della modernità, già vecchio domani".
http://italians.corriere.it/2015/05/17/ ... resh_ce-cp" onclick="window.open(this.href);return false;