Sapone Valobra (morbido)
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 12/09/2010, 12:12
- Località:
Sapone Valobra (morbido)
Salve a tutti, l'entusiasmo iniziale per l'acquisto del sapone Valobra è seguito dall'amara realtà, la mia pelle non lo sopporta. Ancora ho la faccia in fiamme per la rasatura di questa mattina, la terza di tre rasature tutte finite con lo stesso epilogo.
Un vero peccato perché adoro il profumo di mandorla che ha. Ma mi sorge un dubbio: non è possibile che proprio i profumi alla mandorla siano più aggressivi degli altri? Spero di no perché questo vorrebbe dire che devo dire addio anche al Cella prima ancora di averlo provato. Forse con il Valobra al mentolo potrei avere più successo?
Qualcun'altro soffre di pelle sensibile? Se sì, quale prodotti usa? Esiste una versione della crema pre/dopo barba della Proraso in versione per pelli sensibili al tè verde e aloe vera?
Un vero peccato perché adoro il profumo di mandorla che ha. Ma mi sorge un dubbio: non è possibile che proprio i profumi alla mandorla siano più aggressivi degli altri? Spero di no perché questo vorrebbe dire che devo dire addio anche al Cella prima ancora di averlo provato. Forse con il Valobra al mentolo potrei avere più successo?
Qualcun'altro soffre di pelle sensibile? Se sì, quale prodotti usa? Esiste una versione della crema pre/dopo barba della Proraso in versione per pelli sensibili al tè verde e aloe vera?
Ultima modifica di ares56 il 02/10/2015, 19:19, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Aggiornamento del titolo
Motivazione: Aggiornamento del titolo
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Pelle sensibile, addio Valobra
io credevo di avere la pelle sensibilissima,
poi mi sono accorto che con la giusta preparazione, mi và bene qualsiasi lama e qualsiasi sapone.
certo ci sono quelli che preferisco...
perdona la domanda, ma tu la barba la fai dopo la doccia?!?
poi mi sono accorto che con la giusta preparazione, mi và bene qualsiasi lama e qualsiasi sapone.
certo ci sono quelli che preferisco...
perdona la domanda, ma tu la barba la fai dopo la doccia?!?
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 12/09/2010, 12:12
- Località:
Re: Pelle sensibile, addio Valobra
Questa mattina no, ma le altre volte sì. Comunque non sono nuovo a questo tipo di problemi: uso solo sapone di marsiglia per lavarmi e non faccio più uso di deodoranti e soprattutto profumi e il mio dopobarba è il balsamo nivea per pelli sensibili.
Eppure non so' perché, forse perché con questi accorgimenti ho avuto meno problemi, ho creduto che questa allergia o intolleranza mi fosse passata. Prima del Valobra ho usato un po' di volte il Palmolive in tubetto e non ho avuto problemi di sorta. Ora farò un ultima prova col Valobra e il mach3, giusto per non attribuire il problema al doppia lama, ma sono quasi sicuro di quello che dico. Questa sera stavo pulendo la ciotola dal Valobra e con gli ultimi residui ho montato una schiuma che mi sono sparso per la faccia e poco dopo il bruciore è tornato e ora sono completamente rosso.
Eppure non so' perché, forse perché con questi accorgimenti ho avuto meno problemi, ho creduto che questa allergia o intolleranza mi fosse passata. Prima del Valobra ho usato un po' di volte il Palmolive in tubetto e non ho avuto problemi di sorta. Ora farò un ultima prova col Valobra e il mach3, giusto per non attribuire il problema al doppia lama, ma sono quasi sicuro di quello che dico. Questa sera stavo pulendo la ciotola dal Valobra e con gli ultimi residui ho montato una schiuma che mi sono sparso per la faccia e poco dopo il bruciore è tornato e ora sono completamente rosso.
-
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 28/07/2010, 21:23
- Località: Bologna
Re: Pelle sensibile, addio Valobra
Vista così sembra davvero un fenomeno di intolleranza o di tipo allergico.
Comunque, qualsiasi crema o sapone userai in futuro, cerca di fare una buona preparazione alla rasatura, usa acqua bollente per risciacquare il viso, e lascia perdere bilama o trilama o multilama. Con un buon rasoio di sicurezza Double Edge avrai meno problemi. Prendi una lametta che tagli parecchio (Feather per fare un esempio che ho testato) e presta molta attenzione alla tecnica di rasatura. Cerca l' angolazione giusta tra lametta e pelle, ci sono degli ottimi video di mantic59 su youtube che spiegano come fare a trovarla. Non applicare nessuna pressione e lascia che sia il peso della testa del rasoio a fare il lavoro. Non raderti contropelo, almeno fino a quando non avrai risolto i problemi di irritazione.
Sono cose banali che probabilmente saprai già, ma a parte questo credo che ci sia poco da aggiungere...
Comunque, qualsiasi crema o sapone userai in futuro, cerca di fare una buona preparazione alla rasatura, usa acqua bollente per risciacquare il viso, e lascia perdere bilama o trilama o multilama. Con un buon rasoio di sicurezza Double Edge avrai meno problemi. Prendi una lametta che tagli parecchio (Feather per fare un esempio che ho testato) e presta molta attenzione alla tecnica di rasatura. Cerca l' angolazione giusta tra lametta e pelle, ci sono degli ottimi video di mantic59 su youtube che spiegano come fare a trovarla. Non applicare nessuna pressione e lascia che sia il peso della testa del rasoio a fare il lavoro. Non raderti contropelo, almeno fino a quando non avrai risolto i problemi di irritazione.
Sono cose banali che probabilmente saprai già, ma a parte questo credo che ci sia poco da aggiungere...
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 12/09/2010, 12:12
- Località:
Re: Pelle sensibile, addio Valobra
La prova col mach3 vuole essere una specie di prova del nove: vista la maggiore dimestichezza che ho con lui posso escludere che i problemi siano derivati dal doppia lama. Comunque non escludo che la mia inesperienza accentui l'irritazione.
In tutta onestà la cosa mi spiace un po', avrei provato molto volentieri lo stick Valobra e inoltre così mi trovo a dover escludere tutti quei prodotti non specifici per pelli sensibili. Fortuna che c'è qualche marca che ha comunque un occhio di riguardo per chi ha di questi problemi. Già ho messo l'occhio sul Taylor ma prima ancora sul nostrano Proraso al tè verde e aloe vera.
In tutta onestà la cosa mi spiace un po', avrei provato molto volentieri lo stick Valobra e inoltre così mi trovo a dover escludere tutti quei prodotti non specifici per pelli sensibili. Fortuna che c'è qualche marca che ha comunque un occhio di riguardo per chi ha di questi problemi. Già ho messo l'occhio sul Taylor ma prima ancora sul nostrano Proraso al tè verde e aloe vera.
-
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 28/07/2010, 21:23
- Località: Bologna
Re: Pelle sensibile, addio Valobra
Se per doppia lama intendi il classico rasoio di sicurezza Double Edge, puoi escludere che i problemi derivino da quello.
L' inesperienza è un dazio che pagano tutti, comunque guarda su youtube i video di mantic59, a me hanno insegnato parecchio.
Personalmente ti sconsiglio il mach3 solo perchè lo ritengo un passo indietro, ma è solo una mia opinione: magari trovi il nirvana proprio utilizzando il mach3.
L' inesperienza è un dazio che pagano tutti, comunque guarda su youtube i video di mantic59, a me hanno insegnato parecchio.

Personalmente ti sconsiglio il mach3 solo perchè lo ritengo un passo indietro, ma è solo una mia opinione: magari trovi il nirvana proprio utilizzando il mach3.

-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 12/09/2010, 12:12
- Località:
Re: Pelle sensibile, addio Valobra
Dopo il macello delle volte precedenti è due giorni di seguito che ottengo una rasatura che non urta la mia pelle e tutto merito di una ciotolina che ho trovato in casa e che uso per montare la schiuma, decisamente la mia tecnica di "face lathering" era uno schifo. Tutto questo col Palmolive, ma credo che un ottimo prodotto come il Valobra si merita una seconda chance.
Ancora la mia rasatura non è a prova di "culo di bambino"
ma come ho detto arrivo da una settimana da incubo e questa è la seconda rasatura in due giorni, quindi la considero un po' una piccola vittoria personale. Ancora qualche giorno per far passare tutti i segni e poi riproverò col Valobra.
Ancora la mia rasatura non è a prova di "culo di bambino"

Si, conosco i suoi video e li riguardo volentieri.baol ha scritto:L' inesperienza è un dazio che pagano tutti, comunque guarda su youtube i video di mantic59, a me hanno insegnato parecchio.
-
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 28/07/2010, 21:23
- Località: Bologna
Re: Pelle sensibile, addio Valobra
Nell' economia delle mie rasature ho notato che le cose che incidono di più sono la preparazione alla rasatura, una buona saponata con un buon sapone, e il giusto abbinamento lametta-rasoio.
Ci sono lamette che mi irritano a prescindere, per cui le evito. Potresti provare a ruotare rasoi/lamette e capire quale combo ti da risultati migliori.
Ci sono lamette che mi irritano a prescindere, per cui le evito. Potresti provare a ruotare rasoi/lamette e capire quale combo ti da risultati migliori.
Sapone Valobra...
Ciao carissimi sono nuovo del forum così come sono nuovo all'uso del rasoio shavette (se la cosa mi appassionerà passerò ad un ML serio). Attulamente trovo il mio shavette dovo con lamette muster abbastanza soddisfacente: zero tagli e massima accuratezza nella rasatura... Che dire sono arcicontento. Il problema però l'ho riscontrato nella preparazione della saponata. Invogliato da vari forum sulla rasatura mi son recato in un negozio (sapendo già di trovarlo) ad acquistare il sapone da barba o meglio la "Crema di sapone da barba" Virgilio Valobra da 150 gr al prezzo di 6.90 e fin quì tutto ok. Arrivato a casa apro la confezione e accuratamente incartato trovo il panetto di sapone. Il profumo era molto gradevole e mi avrebbe invogliato ad una rasatura anche in assenza totale di barba
ma, ero un barbone quindi perché non usarla? Prendo un pezzo di sapone e lo ripongo nella mia scodella da barba, pennello inumidito di acqua calda e in men che non si dica ottengo una schiuma soffice e profumata... Inizio ad insaponarmi il viso e con mio immenso stupore scopro che la schiuma impiega veramente pochissimo a seccarsi (dando un senso di stucco sul viso oltre che una sorta di lieve prurito). Ragazzi vi assicuro che la schiuma che ho montato nella scodella era di buona consistenza. Oltre a ciò mentre mi rado e mi accorgo che il Valobra si secca devo lasciar stare, insaponare le parti secche e, ripartire con la rasatura
! Cavolo e che è cemento a presa rapida? Sono io che sbaglio qualcosa o è il Valobra che fa un pò pena?
Inoltre da un paio di giorni uso il Proraso in tubo e che dire... Schiuma fantastica che non si secca manco al vento o al sole e una barba fresca e con zero irritazioni! Esperti... Illuminatemi! Saluti Marco.



- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Sapone Valobra...
Innanzitutto benvenuto!
Io non sono il massimo esperto di saponi, preferisco baloccarmi con i "ferri"
comunque posso risponderti per la parte più basilare...
1) che pennello usi?
2) quanta acqua usi?
3) la pelle era ben inumidita prima di metterci il sapone?
Devi sapere che i saponi sono molto più "assetati" delle creme sapone, quindi usare un pennello in setola o addirittura tasso, invece di uno sintetico può aiutare, come l'avere la pelle ben idratata
Ciao e buona Rasatura
Io non sono il massimo esperto di saponi, preferisco baloccarmi con i "ferri"

1) che pennello usi?
2) quanta acqua usi?
3) la pelle era ben inumidita prima di metterci il sapone?
Devi sapere che i saponi sono molto più "assetati" delle creme sapone, quindi usare un pennello in setola o addirittura tasso, invece di uno sintetico può aiutare, come l'avere la pelle ben idratata
Ciao e buona Rasatura
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Re: Sapone Valobra...
Caro paciccio grazie per il benvenuto... Dunque... Il pennello da me utilizzato è quello della Proraso che se non erro è di fabbricazione "Omega", sulla sua confezione è riportato che il pennello in questione è in setola purissima sterilizzata.
Per preparare il pennello uso la tecnica scopiazzata da mio padre (il quale però si tratta con un muhle in puro tasso) cioè: lascio il pennello in acqua calda per qualche minuto e dopo senza farlo sgocciolare, inizio a preparare il sapone nella scodella... Se la consistenza sembra troppo pastosa con la brocchetta (apposita) aggiungo qualche ml d'acqua calda fino ad ottenere una consistenza da me desiderata.
La pelle solitamente è sempre ben inumidita poiché faccio la barba o subito dopo la doccia oppure uso un panno in cotone imbevuto d'acqua calda. Dopo essermi inumidito il viso perbenino applico un prebarba (solitamente il Proraso oppure se mi riesce di rubarlo al babbo il truefitt & hill).
Se però tu potessi darmi un valido consiglio (uno d'oro che ti ho copiato era quello di "sporcare" le mani con l'allume per aumentare l'attrito nel tirare la pelle) in merito alla saponata te ne sarei davvero grato
. Saluti!
Per preparare il pennello uso la tecnica scopiazzata da mio padre (il quale però si tratta con un muhle in puro tasso) cioè: lascio il pennello in acqua calda per qualche minuto e dopo senza farlo sgocciolare, inizio a preparare il sapone nella scodella... Se la consistenza sembra troppo pastosa con la brocchetta (apposita) aggiungo qualche ml d'acqua calda fino ad ottenere una consistenza da me desiderata.
La pelle solitamente è sempre ben inumidita poiché faccio la barba o subito dopo la doccia oppure uso un panno in cotone imbevuto d'acqua calda. Dopo essermi inumidito il viso perbenino applico un prebarba (solitamente il Proraso oppure se mi riesce di rubarlo al babbo il truefitt & hill).
Se però tu potessi darmi un valido consiglio (uno d'oro che ti ho copiato era quello di "sporcare" le mani con l'allume per aumentare l'attrito nel tirare la pelle) in merito alla saponata te ne sarei davvero grato

-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 12/09/2010, 12:12
- Località:
Re: Sapone Valobra...
Il pennello in questione quasi sicurmente è un pelo di cinghiale.marco81 ha scritto:...Il pennello da me utilizzato è quello della Proraso che se non erro è di fabbricazione "Omega", sulla sua confezione è riportato che il pennello in questione è in setola purissima sterilizzata.
Non sono un esperto in materia, ma l'impressione che mi sono fatto è che questo sia il problema dei saponi con la glicerina (il Valobra è alla grlicerina?).marco81 ha scritto:...
Inizio ad insaponarmi il viso e con mio immenso stupore scopro che la schiuma impiega veramente pochissimo a seccarsi (dando un senso di stucco sul viso oltre che una sorta di lieve prurito). Ragazzi vi assicuro che la schiuma che ho montato nella scodella era di buona consistenza
...
prova a vedere in questi tutorial[1][2] dove spiegano come ottenere una buona schiuma con questi sapone. In particolare il secondo riassume bene come risolvere:
1. Più sapone
2. Più acqua
3. Più movimento (agitazione)
Quindi, almeno per le prime volte, troppo non è abbastanza. Comunque ho letto in questo forum che c'è gente entusiasta di questo sapone, quindi vuol dire che qualcosa ne hanno tirato fuori.
Ciao
[1] http://badgerandblade.com/vb/showthread.php?t=437
[2] http://badgerandblade.com/vb/showthread.php?t=439
Re: Sapone Valobra...
mrc grazie 1000 a 'sto punto penso che il problema sia la poca acqua che utilizzo (questo per evitare che la schiuma a causa di maggiore acqua possa essere poco spumosa). Penso che alla prossima proverò aggiungendo un pò d'acqua in più. Per tua informazione tra gli ingedienti del Valobra è annoverata la glicerina. Io personalmente lo reputo un ottimo sapone solo che il mio problema stava appunto nella sua schiuma e nel suo seccarsi rapidamente, tutto quà. Per ciò che concerne il pelo di cinghiale del mio pennello cos'è meglio o peggio delle setole sintetiche?
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 12/09/2010, 12:12
- Località:
Re: Sapone Valobra...
Dipende dal tipo di sapone che usi, ma non credo che sia fondamentale. I pennelli Omega, e quello brandizzato Proraso nello specifico, sono degli ottimi pennelli, quasi tutti o tutti in cinghiale o sintetici. In linea di massima direi che un cinghiale è migliore di un sintetico anche se si trovano dei buoni sintetici. Per farla breve io non avrei dubbi e terrei il cinghiale che hai.marco81 ha scritto:...
Per ciò che concerne il pelo di cinghiale del mio pennello cos'è meglio o peggio delle setole sintetiche?
Se invece ti piacciono le storie più lunghe, è possibile che i sintetici si comportino meglio in certe occasioni, soprattutto con certe creme. In generale i pennelli in setola di chinghiale, e ancor di più per quelli in setola di tasso, sono "affamati" (dall'inglese hug) di sapone, ovvero hai bisogno di una maggior quantità di sapone per ottenere la stessa quantità di schiuma.
Ora, nella mia inesperienza, credo che questo sia vero per i peli di tasso ma la differenza con le setole di chinghiale dovrebbe essere impercettibile, soprattutto se sono ben impregnati d'acqua.
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 12/09/2010, 12:12
- Località:
Re: Sapone Valobra...
Mi correggo, Omega fa' anche i pennelli in tasso.
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Sapone Valobra...
Sono d'accordo con quanto esposto da mrc.
La glicerina non penso sia un problema in quanto aiuta le setole, sintetiche e non, del pennello, a mantenersi in buono stato.
La glicerina non penso sia un problema in quanto aiuta le setole, sintetiche e non, del pennello, a mantenersi in buono stato.
Re: Sapone Valobra...
Beh che dire? Avevate ragione... Infatti aggiungendo più acqua e ruotando in modo più veloce il pennello ho ottenuto una buona schiuma che, a differenza delle altre volte, non si è seccata! Grazie a tutti per i preziosi consigli! 

- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Sapone Valobra...
sono contento che tu abbia trovato la "soluzione" 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Re: Pelle sensibile, addio Valobra
Alcuni giorni fa ho comprato il panetto da 1 kg. di Cella ed ero entusiasto di provarlo , così è stato , ed ho avuto lo stesso problema di mrc, il mio viso è stato in fiamme per mezza giornata e non so spiegarmi il motivo , presumo il tallow contenuto nel Cella. (A me risulta che il Volobra non contiene tallow.)
In ogni caso oggi ho fatto la barba con la crema gillette classic tubo da 100 ml. color bianco senza boric acid ed è stato un capolavoro , peccato che questo tipo di crema tutto naturale non si trova più ed è stato sostituito dal tubo rosso e nero classic che contiene boric acid , limonene etc etc allergeni vari.
Proraso , Prep , Figaro sono da cestinare pieni di petrolio e parabeni. Il proraso contiene anche L'SLS per fare schiuma.
Qualcuno potrebbe consigliarmi un buon pennello di tasso non carissimo?
Qualcuno conosce l'INCi del sapone da barba P 160?
In ogni caso oggi ho fatto la barba con la crema gillette classic tubo da 100 ml. color bianco senza boric acid ed è stato un capolavoro , peccato che questo tipo di crema tutto naturale non si trova più ed è stato sostituito dal tubo rosso e nero classic che contiene boric acid , limonene etc etc allergeni vari.
Proraso , Prep , Figaro sono da cestinare pieni di petrolio e parabeni. Il proraso contiene anche L'SLS per fare schiuma.
Qualcuno potrebbe consigliarmi un buon pennello di tasso non carissimo?
Qualcuno conosce l'INCi del sapone da barba P 160?
- gualandrino
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 27/07/2011, 0:52
- Località: GENEVA
Re: Pelle sensibile, addio Valobra
Paciccio ritorno sulla tua domanda più sopra, cambia tanto farsi la barba prima o dopo la doccia di mattina ?
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Pelle sensibile, addio Valobra
Io ero molto scettico prima di provare.
Come tutte le cose che riguardano questo mondo, è tutto molto soggettivo,
ma ti posso dire che da quando ho messo la doccia prima della barba, ho abbandonato
qualsiasi prebarba!
Come tutte le cose che riguardano questo mondo, è tutto molto soggettivo,
ma ti posso dire che da quando ho messo la doccia prima della barba, ho abbandonato
qualsiasi prebarba!
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- gualandrino
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 27/07/2011, 0:52
- Località: GENEVA
Re: Pelle sensibile, addio Valobra
Domani mattina provo
....non ho mai usato di prebarba.. Cerco di sciacquare bene il viso con acqua bollente e soprattutto preparo un'ottima schiuma (Valobra de Zena!!) cha spalmo delicatamente, massaggiando bene la pelle e, tutto sommato, mi rado senza irritazioni. A volte, quando vado di fretta, inizio subito di contropelo sul collo ,mentre le guance, pello e contro pello. Il mento mi vien bene lavorando di lato, mi riesce meno lavorando in verticale.

- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Pelle sensibile, addio Valobra
Con quasi un'anno di ritardo rispondo alla tua domanda, che non avevo visto.
Per me la differenza è molto più evidente in inverno che in estate, però la doccia prima della barba
ormai è diventata per me un'abitudine irrinunciabile.
Per me la differenza è molto più evidente in inverno che in estate, però la doccia prima della barba
ormai è diventata per me un'abitudine irrinunciabile.
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- leonardo12345
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 27/05/2013, 11:24
- Località: Roma
Re: Sapone Valobra...
Ho quasi finito metà scatoletta e posso dire che dato il costo davvero eccessivo (l'ho pagato 9 euro contro 5 euro per 1kg di Vitos verde e 3 euro per 150g di Cella in ciotola), la scarsa idratazione, i pizzicori e l'effetto "pelle tesa" post rasatura, non lo comprerò più. Per la mia pelle vanno decisamente meglio Cella, Vitos verde e Valobra Stick.
Leggendo l'inci del Valobra non ho trovato la mandorla (almond)...e nemmeno il tallow...

Leggendo l'inci del Valobra non ho trovato la mandorla (almond)...e nemmeno il tallow...
-
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 24/09/2014, 8:26
- Località:
Re: Pelle sensibile, addio Valobra
Anch'io acquistai il Valobra, che ho subito abbandonato perchè sulla mia pelle è aggressivo.