Setole sintetiche vs setole naturali

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ktulukai »

Sul fattore del brand conosciuto che influisce sul prezzo finale non c'è dubbio, però la qualità dei manici e della fibra è indubbiamente superiore e non di poco.
Un prezzo onesto sarebbe del 30-40% in meno, ma sappiamo bene come funziona il mercato.
fp1369
Messaggi: 594
Iscritto il: 18/06/2018, 19:30
Località: Lecce

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da fp1369 »

Sulla determinazione del prezzo influiscono, come noto, talmente tanti fattori che appare inutile discuterne. Credo sia incontestabile che il prezzo è giusto quando la domanda combacia con l'offerta.. se ci sono utenti disposti a comprarlo in quantità ritenute sufficienti dal produttore significa che il prezzo è calibrato bene sulla domanda.
Personalmente mi trovo talmente bene con i sintentici Yaqi che seriamente non vedo motivo per comprare pennelli più costosi, soprattutto poi di fattura industriale (non così per gli artigianali, ma qui si apre un altro e differente discorso ). Il costo degli Yaqi sia su aliexpress che da Original Toilettries è certamente più che accettabile, ma se si andassero a vedere i prezzi sulla piattaforma all'ingrosso alibaba si avrebbe la "sorpresa" (tra virgolette perchè è tutt'altro che una sorpresa) di vederli a prezzi irrisori perchè venduti in quantità (ma ad esempio su alcuni di Oumo ci sono vendite relative anche ad un solo pennello e non a 100 o 500 o 1000).
Non credo che ci sia nessuno che non sappia bene che un pennello da 80 euro Simpson (credo sia grossomodo il prezzo del Chubby synt) non sia davvero otto/dieci volte migliore di uno da 8 euro Yaqi. Quel qualcosa che indubbiamente esiste e che li rende "superiori" può trovare utenti disposti a sopportarne il costo ed altri che non valutano quel quid in più meritevole del relativo costo.
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Sanà »

fp1369 ha scritto:Sulla determinazione del prezzo influiscono, come noto, talmente tanti fattori che appare inutile discuterne. Credo sia incontestabile che il prezzo è giusto quando la domanda combacia con l'offerta.. se ci sono utenti disposti a comprarlo in quantità ritenute sufficienti dal produttore significa che il prezzo è calibrato bene sulla domanda.
Non credo che ci sia nessuno che non sappia bene che un pennello da 80 euro Simpson (credo sia grossomodo il prezzo del Chubby synt) non sia davvero otto/dieci volte migliore di uno da 8 euro Yaqi. Quel qualcosa che indubbiamente esiste e che li rende "superiori" può trovare utenti disposti a sopportarne il costo ed altri che non valutano quel quid in più meritevole del relativo costo.


Nel mio caso, "monomarchista" Simpson, lo spendere sicuramente più del valore oggettivo del pennello è compensato dal trovare nel catalogo anche la fibra sintetica.
Naturalmente la mia scelta, come tutte quelle dettate dalla passione, esula dal rapporto qualità/prezzo.
A Sanà non la si fa
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Lino »

Bob65 ha scritto:Ma trovami un bene che non e' soggetto a queste dinamiche ....
Impossibile: non esiste.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
francescox
Messaggi: 1628
Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
Località: liguria

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da francescox »

da quando mi è stato regalato il chubby 2 synt non ''posso'' più usare altri pennelli, almeno fino alla prossima settimana, quando andrò a prendere il duke 3 synt :D
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ktulukai »

Questo si che è Amore, gli scettici non possono capire :D
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Maxabbate »

francescox ha scritto:da quando mi è stato regalato il chubby 2 synt non ''posso'' più usare altri pennelli, almeno fino alla prossima settimana, quando andrò a prendere il duke 3 synt :D
Se posso permettermi: Muhle Sintetico XL o Shavemac (nodo ALMENO 26!). Al Duke ci pensi poi... Lasciati servire...
Avatar utente
francescox
Messaggi: 1628
Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
Località: liguria

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da francescox »

gli scettici non possono capire finché non lo usano, o almeno lo toccano... la densità del pennello è incredibile, qualunque altro produttore con le fibre di un chubby 2 farebbe almeno 2 o più pennelli, il manico è il solito manico simpson, massiccio, robusto, pesante il giusto
lasciato a bagno pochi minuti in acqua calda, il ciuffo si apre morbidamente senza nessuna difficoltà, è morbidissimo sulla pelle anche alla terza insaponatura su pelle stressata e sensibile, la densità fa si che trattenga anche il calore!
monta qualsiasi sapone in qualunque modo si voglia (io solo f.l. per esempio)
sembra che nel manico ci sia una bomboletta di schiuma, non la finisce mai di montare schiuma che sembra panna montata
è un mangiasapone, questo si, ma che goduria insaponarsi con il pennello pieno di schiuma saponosa (e poi, li vogliamo finire o no queste decine di saponi? quindi grazie simpson :lol: )
non uso pennelli in tasso da molto tempo, e non ho rimpianti ad abbandonare i suini e i sint. che stavo usando per spennellare solo con i simpson
(non ho trovato commenti sul duke3, strano, io l'ho provato una volta e ... l'ho ordinato, quando lo avrò usato regolarmente, riferirò le impressioni)
Avatar utente
francescox
Messaggi: 1628
Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
Località: liguria

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da francescox »

permettiti, Maxabbate, permettiti, ma sono in ''fase semplificazione'' (tranne che per i rasoi...maledetti M.L. :evil: )
due pennelli che mi soddisfino, saponi ho scelto di proseguire solo con Saponificio Varesino (tanto li dentro la scelta è vasta)
superati da un mese i 6 decenni, non ho più voglia di esplorare sperimentare, voglio andare sul sicuro (tanto si sa i buoni propositi qui dentro la fine che fanno :lol: )
a parte gli scherzi il muhle era già stato preso in considerazione, ora mi devo sfogare con i simpson....poi si vedrà
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Maxabbate »

Ben fatto. Sto maturando le tue stesse decisioni, alla soglia dei 5 decenni, concordo su SV. Però il Muhle se la gioca con il mio Shavemac da 28 e col CH2, ma se la gioca davvero bene.
(i Simpson Synth li ho tutti e tre, per cui so di cosa parlo). Sul Duke forse sono di parte, ho un prima serie, quelli con qualche mm in meno di loft, e dei miei è forse l'unico a cui rinuncerei.
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ktulukai »

Maxabbate mi sembra di aver capito che hai il Muhle XL? Se si differenze della fibra Muhle XL rispetto alla Simpson e Shavemac?
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Maxabbate »

Sulla fibra si è dissertato parecchio, trovi tutto nel forum. E' molto simile a SImpson, forse anche meglio. Il problema è che è settato come non piace a te: rapporto maggiore di 1:2 più morbido del CH2.

Ho provato sia L che M: l'unica misura che abbia un senso è XL.
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Sanà »

Maxabbate ha scritto:Ben fatto. Sto maturando le tue stesse decisioni, alla soglia dei 5 decenni, concordo su SV. Però il Muhle se la gioca con il mio Shavemac da 28 e col CH2, ma se la gioca davvero bene.
(i Simpson Synth li ho tutti e tre, per cui so di cosa parlo). Sul Duke forse sono di parte, ho un prima serie, quelli con qualche mm in meno di loft, e dei miei è forse l'unico a cui rinuncerei.

Sarebbe stato interessante provare l' M7 chissà se lo produrranno nuovamente.
A Sanà non la si fa
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ktulukai »

Maxabbate ha scritto:Sulla fibra si è dissertato parecchio, trovi tutto nel forum. E' molto simile a SImpson, forse anche meglio. Il problema è che è settato come non piace a te: rapporto maggiore di 1:2 più morbido del CH2.
Per rapporto maggiore di 1:2 intendi dimensioni manico ciuffo?

Ho posto alcune domande sui Muhle sintetici nel post dedicato, se vuoi facci un salto.
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Maxabbate »

Diametro/altezza del ciuffo
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ktulukai »

Se per diametro intendi il nodo si i Muhle sono forse troppo alti per i miei gusti.
C'è qualche modello con un backbone degno di nota? La fibra è la Silvertip per tutti i modelli o ne esistono di diverse?
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Maxabbate »

C'è anche una black fibre, ma penso sia obsoleta rispetto alle fibre attuali. Il problema non è il backbone, l'XL è sufficientemente rigido per i miei gusti e quelli di parecchi altri (non sono "pezze bagnate"), ma non raggiunge il livello di Simpson o Shavemac.
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ktulukai »

Quindi anche gli Shavemac hanno un backbone maggiore, a questo punto lascio perdere i Muhle anche perché mi pare non ci sia la possibilità di personalizzare un loft basso.

Più o meno siamo come i tuxedo o ne hanno di più? Perché vedo che la fibra Muhle non è sottilissima.
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Maxabbate »

Sui Tuxedo non ti so rispondere. Ho avuto un solo Yaqi, era cashmere e l'ho regalato. La cashmere è più loffia della Muhle e molto più plasticosa, questo sì (anche la densità è molto minore)
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ktulukai »

Marpes se vuoi restare sui sintetici basta che contatti Shavemac via mail e ti fai settare il ciuffo con nodo 28 e loft 52, vedi anche se è possibile aumentare la densità del 10-15% circa, il manico lo scegli tu delle dimensioni che vuoi anche su tuo disegno.
In questo modo hai un pennello molto simile al Chubby 2 synt ma con il manico che preferisci.
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Sanà »

Marpes ha scritto:Ma esiste un Simpson con le caratteristiche del Chubby 2 Synth ma con manico più alto? Trovo i manici corti troppo scomodi da impugnare, cerco qualcosa di medio e non troppo alto, o virerò verso Shavemac.

Anche Simpson fa pennelli personalizzati, ma credo che i prezzi siasno imparagonabili con Shavemac.
A Sanà non la si fa
Avatar utente
francescox
Messaggi: 1628
Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
Località: liguria

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da francescox »

Immagine

è arrivato!
Sua Grazia Duca Simpson 3° del suo nome in tutta la sua sintetica bellezza :D

devo confessare che l'ho già usato (rasatura testa) :mrgreen:
il giovanotto è snello e atletico, nervosetto però, rispetto al suo cuginetto ciccione
domani prova rasatura....
(la scimmia dei pennelli è scappata infuriata e urlando improperi, spero di non rivederla per un bel po)
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da Sanà »

Da appassionato Simpson non posso che farti i complimenti.
A Sanà non la si fa
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da ktulukai »

Francescox il Duke 3 synt mi pare abbia un ciuffo molto ridotto, si apre bene? Cosa intendi per nervosetto?
Avatar utente
francescox
Messaggi: 1628
Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
Località: liguria

Re: Setole sintetiche vs setole naturali

Messaggio da francescox »

premetto che queste sono impressioni dopo solo due utilizzi, ieri sera testa e stamattina viso, quindi da prendere con tutte le dovute precauzioni
le misure del duke, date da simpson di circa 23 mm di diametro e 51 di altezza rispetto ai 27 e 50 del ch2, la densità è molto alta anche nel duke che ha una forma più a bulbo di lampadina, dovuta forse al diametro minore, più stretto alla base si svasa di più salendo verso l'alto
un paragone tra i due dal vivo non da l'impressione di un ciuffo molto ridotto, più snello si, ma alto uguale e con il ciuffo bello aperto alla sommità, insomma non è un ch2 risicato, ma un pennello diverso con una sua personalità
nervosetto perchè ieri alla prima prova dopo averlo sciacquato, l'ho lasciato brevemente in ammollo nell'acqua calda e mostrava più resistenza ad aprirsi e piegarsi durante il caricamento del sapone e nella prima fase dell'insaponatura
poi quando è stato bello carico di schiuma si è comportato allo stesso modo del ch2
stamattina lasciato a bagno in acqua calda più a lungo ha risposto subito molto bene
trovo comunque che più sapone si incorpora meglio lavora
ha un backbone superiore al ch2 (senza creare nessun problema, tipo effetto frusta ecc ecc) per me molto piacevole
morbidezza delle fibre uguali al ch2
si apre e lavora con movimenti circolari splendidamente
sono dei mangiasapone, ma lo restituiscono tutto
stamattina con il 70° anniversario di S.V. non ho dovuto aggiungere una goccia d'acqua, 3 passate e ne è anche avanzato un bel po
le dimensioni del ciuffo aperto durante il face lathering, ridotte rispetto al ch2, le trovo perfette per il mio gusto
insomma non riesco a trovargli difetti, il prezzo rispetto alla qualità è irrisorio, un tasso dello stesso livello costerebbe 3 o 4 volte tanto
grandissimo pennellino!
Rispondi

Torna a “Pennelli”